<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo cambio automatico ZF 9 rapporti | Il Forum di Quattroruote

Nuovo cambio automatico ZF 9 rapporti

Adozione di frizioni a dente di cane. Il passaggio dalla 4^ alla 5^ e dalla 7^ all' 8^ comporta delle interruzioni di coppia paragonabili ad un cambio manuale. Per questo motivo Volvo ha preferito l'AISIN a 8 rapporti.

http://www.thetruthaboutcars.com/2014/02/zfs-9-speed-9hp-transmission-puts-dog-clutches-on-the-leash/

http://automotive.ing.unibs.it/~gadola/specialveh/Cambio/2%20-%20Cambio%20automatico%20a%209%20marce%20ZF%209HP%20da%20280%20Nm%20o%20480%20Nm.pdf

Acura ha dovuto sospendere le vendite della TLX 3.5 per problemi a questo cambio: In posizione PARK l'auto non rimane ferma.

http://www.roadandtrack.com/new-cars/car-technology/news/a24463/acura-halting-sales-of-push-button-transmission-tlx/

Attached files /attachments/1892706=41449-honda christmas.png
 
Ecco come il nove marce ZF si comporta su:

- Land Rover Evoque:

https://www.youtube.com/watch?v=g-ZUdLaLtmE

- Acura TLX V6:

https://www.youtube.com/watch?v=o8KxGAAlI3Y

Ecco l'8 marce Honda doppia frizione con convertitore di coppia:

https://www.youtube.com/watch?v=KwIzh6sxJrI
 
Scusate, non ho mai guidato un automatico in vita mia, ma il video mi ha incuriosito. Ora vi chiedo: a cosa serve un automatico a 9 rapporti che in 4a marcia ti porta a 170km/h (video Acura)?
Mi spiego: io pensavo che il vantaggio dei 9 rapporti fosse quello di tenere il motore costantemente nel range di giri con la più alta efficienza, ad esempio senza dover arrivare a 2500rpm per poi passare a 1500, come con un 5 marce, ma stando ad esempio, intorno ai 2000. Invece le marce in più (6a,7a,8a), a me sembrano quasi un "ponte" per arrivare alla lunghissima (e utilissima) 9a. 120km/h a 1500rpm è notevole.
PS: con 50 miglia fare quella scannata... :cry:
 
NicoV12 ha scritto:
Scusate, non ho mai guidato un automatico in vita mia, ma il video mi ha incuriosito. Ora vi chiedo: a cosa serve un automatico a 9 rapporti che in 4a marcia ti porta a 170km/h (video Acura)?
Mi spiego: io pensavo che il vantaggio dei 9 rapporti fosse quello di tenere il motore costantemente nel range di giri con la più alta efficienza, ad esempio senza dover arrivare a 2500rpm per poi passare a 1500, come con un 5 marce, ma stando ad esempio, intorno ai 2000. Invece le marce in più (6a,7a,8a), a me sembrano quasi un "ponte" per arrivare alla lunghissima (e utilissima) 9a. 120km/h a 1500rpm è notevole.
PS: con 50 miglia fare quella scannata... :cry:
tieni conto che nei video chi guida fa un uso esasperato, uso che normalmente non si adotta di certo ! Gli automatici moderni si adattano al nostro stile di guida: se guidi in modo economico la centralina del cambio se ne accorge e inserisce i rapporti lunghi prima possibile, se per contro uno schiaccia come un dannato allora le marce vengono tirate allo spasimo fino alla zona rossa del contagiri; è per questo che hai visto la quarta tirata a 170... se chi guida avesse avuto il piede leggero, con tutta probabilità il cambio dell'Acura avrebbe inserito il rapporto più lungo, in questo caso la nona marcia, fin da 80-100 Km/h
Più il motore ha coppia in basso, più regge le marce lunghe.

Questo nell'uso completamente automatico, guidando invece con il comando sequenziale dell'automatico, dato che è chi guida a decidere quando cambiare, l'unica differenza è che manca il pedale della frizione, altrimenti come guida non c'è differenza dal tradizionale e ben noto cambio manuale.
 
I benzina Honda fanno proprio accapponare la pelle (in senso positivo), a prescindere dal cambio. Quello del video col nove marce a mio avviso farebbe guidare col coltello tra i denti anche una vecchietta di novant'anni. Fosse solo per sentire il sound.
Altra cosa: con nove rapporti avere la pretesa di camminare in selezione manuale è rasente la follia. Decisamente troppe marce, meglio lasciare in automatico e godersi il suono, la gestione in un tratto guidato sarebbe addirittura controproducente.
A questo punto inizio a chiedermi: posto che già da sei rapporti un automatico a convertitore può far eguagliare se non superare le prestazioni globali ottenibili con un manuale classico, aumentando nel contempo la versatilità del veicolo, che senso ha fare cambi con nove rapporti? Siam sicuri che ci sia tutta questa differenza rispetto anche solo ad un sette (decisamente più umano)? Sarebbe auspicabile una prova sul campo......
 
Matteo__ ha scritto:
I benzina Honda fanno proprio accapponare la pelle (in senso positivo), a prescindere dal cambio. Quello del video col nove marce a mio avviso farebbe guidare col coltello tra i denti anche una vecchietta di novant'anni. Fosse solo per sentire il sound.
Altra cosa: con nove rapporti avere la pretesa di camminare in selezione manuale è rasente la follia. Decisamente troppe marce, meglio lasciare in automatico e godersi il suono, la gestione in un tratto guidato sarebbe addirittura controproducente.
A questo punto inizio a chiedermi: posto che già da sei rapporti un automatico a convertitore può far eguagliare se non superare le prestazioni globali ottenibili con un manuale classico, aumentando nel contempo la versatilità del veicolo, che senso ha fare cambi con nove rapporti? Siam sicuri che ci sia tutta questa differenza rispetto anche solo ad un sette (decisamente più umano)? Sarebbe auspicabile una prova sul campo......
condivido il tuo pensiero e la tua curiosità. In realtà lo ZF a 9 rapporti l'ho provato qualche giorno fa sulla Renegade ma le condizioni di traffico erano tali che non mi hanno consentito di fare un test soddisfacente
 
i cambi con così tanti rapporti sono sfruttabili solo se l strada è perfettamente piana e la velocità è piuttosto sostenuta perché la demoltiplicazione è tanto elevata che basta un minimo rallentamento o una (seppur) lieve pendenza che la logica di funzionamento scala immediatamente uno o più rapporti con la risultanza che se da un lato l'ottava e la nona sono difficili da tenere, dall'altro con i continui su e giù di marce, oltre ad essere quasi fastidioso (questo è però soggettivo...) si rischia paradossalmente di vedere aumentare i consumi.
Meglio, secondo il mio punto di vista, sulla AT come pure su MT un massimo di 6 rapporti.
 
Matteo__ ha scritto:
I benzina Honda fanno proprio accapponare la pelle (in senso positivo), a prescindere dal cambio. Quello del video col nove marce a mio avviso farebbe guidare col coltello tra i denti anche una vecchietta di novant'anni. Fosse solo per sentire il sound [...]
buona questa! :D
come non quotare...
 
Back
Alto