<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo bimmer... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo bimmer...

Andruet ha scritto:
Questa 320 francamente è ancora di più di quello che mi aspettavo: motore davvero impressionante per curva di coppia e "prontezza" di risposta ai richiami del gas, nessun turbo lag nemmeno a cercarlo!
Il cambio (auto) è anch'esso una piacevole sorpresa, abituato com'ero ai doppia frizione DSG e Ford Powershift, veramente notevoli per rapidità... Credevo avesse più "trascinamento" e invece... Anche se non è il DSG in assoluto, per la marcia di tutti i giorni è forse anche più godibile.
Sterzo e inserimento qui sono ai massimi: mi ricorda un po' il Mitsu Evo vecchie versioni in questo, specie quando "cerca la strada"... Mai avuta una giardinetta così.... :D
Eccomi qua con, finalmente, qualche minuto.
Considera che tu hai una LCI (Life Cycle Impulse, cioè il restylin) del 2008, che non è meramente estetico. Hanno cambiato l'assetto, mutandolo dall'esperienza della 320si (ne ho viste solo due in questi anni, di cui una in trasferimento). Se, sotto il profilo dinamico, la produzione 2005-2008 faceva davvero rimpiangere, a mio modesto avviso, la E46, questa proprio no, anzi. Valuta tuttavia di far controllare l'assetto da un gommista di quelli seri, alcune escono dalla linea non perfettamente a bolla, in altri casi si verifica come un "assestamento" nei primi 12-24 mesi (non so come sia possibile, ma pare sia proprio così). Quando ho preso la mia (produzione 08/2009, presa a febbraio) non mi tornava come chiudeva le curve, e in effetti da un lato il posteriore era fuori standard di 3° (e non aveva preso botte), sistemata a puntino è diventata un gioiellino da portare, i 70 euro meglio spesi. La tua, Futura, dovrebbe nascere con assetto standard e cerchi da 16" canale 7" (styling V 268 ), avendo come optional l'assetto M e/o i cerchi maggiorati (mentre l'Attiva nasce di base con assetto e 8"J x 17"). Tu hai senz'alrto una sensibilità di guida superiore alla media, e mi piacerebbe sapere che sensazioni ricevi e che combinazione di assetto/cerchi hai. Io sono abbastanza convinto che già con i "modesti" 16" ed assetto standard vada più che bene, ho preso dei 17, trovati d'occasione, che monterò in primavera forse più per un fatto estetico (ahimé ci sono caduto pure io nel trappolone) che per provare una gommatura più generosa. Cambia molto anche avere i r/f o meno, io non ce li avevo sui 16" estivi, non ce li ho sugli attuali 16" invernali e non penso proprio di montarli come estivi. Li ho provati, ma non mi trovo come risposta, mi sembra che il pneumatico lavori troppo di battistrada e sia poco comunicativo di spalla.
Come motore, nulla di dire, se hai la possibilità (intendo strade poco frequentate e senza limiti schizofrenici) di goderti i 184 cv dell'ultima evoluzione, valuta pure l'opportunità di upgradarli ai 200 cv del kit performance (è ufficiale e ti aggiornano il libretto, rimani coperto dalla garanzia originale di 4 anni senza limitazioni). Sul cambio, avrai già notato la possibilità, utile su fondi sdrucciolevoli, di partire in 2° o 3° marcia. Come corpo vettura, oltre al LCI la tua ha beneficiato di un ulteriore piccolo gratificante aggiornamento (te ne accorgi dai rails, "aderenti" al tetto anziché "staccati")
Se guardi inn testa a questa room, ho messo in sticky un 3d intitolato "Link utili mondo Bmw": se hai tempo e voglia, esploralo, ci sono diverse cosette - penso e spero-utili.
Tu hai "perso" per mezz'ora una O.B. e sei arrivato ad una 320d... io l'ho persa per un paio di giorni di indecisione a febbraio scorso (ma il vecchio modello) e sono arrivato ad una 318d ... (ma fino al 2010 avevo una 318i)

P.S.
dimenticavo ... se hai ocasione di poter utilizzare una bilancia come quelle dei centri di revisione, prova a vedere il carico sui due assi (con il serbatoio a 3/4 circa, che la ripartizione può cambiare anche di un punto percentuale)
Io con il manuale sono su questi valori
http://forum.quattroruote.it/posts/list/68510.page
- assale anteriore kg. 714 = 47,5%
- assale posteriore kg. 789 = 52,5%

Qui (http://forum.quattroruote.it/posts/list/74624.page) se non ti annoia, trovi alcune mie considerazioni sulle differenze tra le due generazioni.
 
Mauro 65 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Questa 320 francamente è ancora di più di quello che mi aspettavo: motore davvero impressionante per curva di coppia e "prontezza" di risposta ai richiami del gas, nessun turbo lag nemmeno a cercarlo!
Il cambio (auto) è anch'esso una piacevole sorpresa, abituato com'ero ai doppia frizione DSG e Ford Powershift, veramente notevoli per rapidità... Credevo avesse più "trascinamento" e invece... Anche se non è il DSG in assoluto, per la marcia di tutti i giorni è forse anche più godibile.
Sterzo e inserimento qui sono ai massimi: mi ricorda un po' il Mitsu Evo vecchie versioni in questo, specie quando "cerca la strada"... Mai avuta una giardinetta così.... :D
Eccomi qua con, finalmente, qualche minuto.
Considera che tu hai una LCI (Life Cycle Impulse, cioè il restylin) del 2008, che non è meramente estetico. Hanno cambiato l'assetto, mutandolo dall'esperienza della 320si (ne ho viste solo due in questi anni, di cui una in trasferimento). Se, sotto il profilo dinamico, la produzione 2005-2008 faceva davvero rimpiangere, a mio modesto avviso, la E46, questa proprio no, anzi. Valuta tuttavia di far controllare l'assetto da un gommista di quelli seri, alcune escono dalla linea non perfettamente a bolla, in altri casi si verifica come un "assestamento" nei primi 12-24 mesi (non so come sia possibile, ma pare sia proprio così). Quando ho preso la mia (produzione 08/2009, presa a febbraio) non mi tornava come chiudeva le curve, e in effetti da un lato il posteriore era fuori standard di 3° (e non aveva preso botte), sistemata a puntino è diventata un gioiellino da portare, i 70 euro meglio spesi. La tua, Futura, dovrebbe nascere con assetto standard e cerchi da 16" canale 7" (styling V 268 ), avendo come optional l'assetto M e/o i cerchi maggiorati (mentre l'Attiva nasce di base con assetto e 8"J x 17"). Tu hai senz'alrto una sensibilità di guida superiore alla media, e mi piacerebbe sapere che sensazioni ricevi e che combinazione di assetto/cerchi hai. Io sono abbastanza convinto che già con i "modesti" 16" ed assetto standard vada più che bene, ho preso dei 17, trovati d'occasione, che monterò in primavera forse più per un fatto estetico (ahimé ci sono caduto pure io nel trappolone) che per provare una gommatura più generosa. Cambia molto anche avere i r/f o meno, io non ce li avevo sui 16" estivi, non ce li ho sugli attuali 16" invernali e non penso proprio di montarli come estivi. Li ho provati, ma non mi trovo come risposta, mi sembra che il pneumatico lavori troppo di battistrada e sia poco comunicativo di spalla.
Come motore, nulla di dire, se hai la possibilità (intendo strade poco frequentate e senza limiti schizofrenici) di goderti i 184 cv dell'ultima evoluzione, valuta pure l'opportunità di upgradarli ai 200 cv del kit performance (è ufficiale e ti aggiornano il libretto, rimani coperto dalla garanzia originale di 4 anni senza limitazioni). Sul cambio, avrai già notato la possibilità, utile su fondi sdrucciolevoli, di partire in 2° o 3° marcia. Come corpo vettura, oltre al LCI la tua ha beneficiato di un ulteriore piccolo gratificante aggiornamento (te ne accorgi dai rails, "aderenti" al tetto anziché "staccati")
Se guardi inn testa a questa room, ho messo in sticky un 3d intitolato "Link utili mondo Bmw": se hai tempo e voglia, esploralo, ci sono diverse cosette - penso e spero-utili.
Tu hai "perso" per mezz'ora una O.B. e sei arrivato ad una 320d... io l'ho persa per un paio di giorni di indecisione a febbraio scorso (ma il vecchio modello) e sono arrivato ad una 318d ... (ma fino al 2010 avevo una 318i)

P.S.
dimenticavo ... se hai ocasione di poter utilizzare una bilancia come quelle dei centri di revisione, prova a vedere il carico sui due assi (con il serbatoio a 3/4 circa, che la ripartizione può cambiare anche di un punto percentuale)
Io con il manuale sono su questi valori
http://forum.quattroruote.it/posts/list/68510.page
- assale anteriore kg. 714 = 47,5%
- assale posteriore kg. 789 = 52,5%

Qui (http://forum.quattroruote.it/posts/list/74624.page) se non ti annoia, trovi alcune mie considerazioni sulle differenze tra le due generazioni.

Ma grrrrrrrrazie mille! :D
Really appreciate! Me lo leggerò tutto con calma, grazie ancora.

Per l'assetto, si: ha i 16" con le 205 run flat (che non mi piacciono...). Oggi ho bloccato 4 Dunlop termiche non run-flat e ho messo compressore portatile con kit riparagomme in bauliera... Il run flat è una presa per il cu.o bella e buona: se fori e ti fai 10 km per il primo gommista, butti via tutto....! Ma che senso ha??
Inoltre, come dici te, non "comunica" niente della strada e degli appoggi... Con queste spalle servirebbe un assetto ben più estremo di uno stradale seppur sportivo e altre geometrie di avantreno.... Bocciate su tutta la linea.
L'assetto è molto valido già così, con le "ruotine", i cerchi con minore offset e gli ammortizzatori che non frenano tantissimo in estensione: immagino cosa può fare con i 17" "giusti", le non-runflat e 4 Billstein Sport... In estate prossima ventura la risposta... :D
Sinceramente credevo "partisse" molto di più sul bagnato, invece te la devi proprio cercare! Comunque ho ancora troppo pochi chilometri all'attivo per fare il... brasiliano alla guida....
Il motore, ripeto, è già abbondante così com'è: vedremo in seguito se aggiornare ai 200...
Curiosa la ns storia Outback-320... :D Già immagino in Subaru quante ce ne diranno...
Comunque io sono molto soddisfatto della scelta. ;)
 
Andruet ha scritto:
Aiuto! Ma c'è un sistema per escludere DEL TUTTO l'esp??? :!: :!: :!:
Yesssss ... è una BMW mica cotiche :D
Tasto DSC in mezzo alla plancia, pressione breve si parzializza, pressione lunga si stacca tutto (si accendono due simboli diversi)

Raccomando lettura del manuale di disuso e distruzione ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Aiuto! Ma c'è un sistema per escludere DEL TUTTO l'esp??? :!: :!: :!:
Yesssss ... è una BMW mica cotiche :D
Tasto DSC in mezzo alla plancia, pressione breve si parzializza, pressione lunga si stacca tutto (si accendono due simboli diversi)

Raccomando lettura del manuale di disuso e distruzione ...

Eh, avercelo il manuale... :!:
Ancora nada, e visto che il tedesco lo digerisco come una peperonata...
Grazie mille, al primo piazzale libero vedo se funziona! ;)
 
Andruet ha scritto:
Eh, avercelo il manuale... :!:
Trovo intollerabile che vendano le auto senza documentazione completa :evil:
Considera che la logistica ricambi Bmw è davvero efficiente, mediamente in due giorni il magazzino periferico riceve il ricambio richiesto da quello centrale (che mi pare sia rimasto a VR). Ci dovrebbe essere un manuale completo, uno per la radio, una guida breve, la cartina con i service ed ovviamente il libretto tagliandi.
Peccato che sia import, hai solo due anni di garanzia anziché quattro

Ah, scusa, il pulsante si chiama DTC, perché premendolo brevemente attivi la sottofunzione DTC (Dynamic Traction Control) del DSC (ESP - Dynamic Stability Control). Il livello d'intervento del Dsc viene reso più "permissivo", sia nella gestione motore (l'alimentazione veine tagliata di meno e più tardi" sia nella pinzatura freni. E' molto utile, oltre che per controsterzi controllati :D , per partenze su certi tipi di neve o fango, dove è utile un certo scivolamento dei pneumatici. La pressione prolungata disinserisce completamente il Dsc (il simbolo giallo sul display cambia forma) e ti lascia compoleta libertà di azione.

Ciao
 
Mauro 65 ha scritto:
Andruet ha scritto:
Eh, avercelo il manuale... :!:
Trovo intollerabile che vendano le auto senza documentazione completa :evil:
Considera che la logistica ricambi Bmw è davvero efficiente, mediamente in due giorni il magazzino periferico riceve il ricambio richiesto da quello centrale (che mi pare sia rimasto a VR). Ci dovrebbe essere un manuale completo, uno per la radio, una guida breve, la cartina con i service ed ovviamente il libretto tagliandi.
Peccato che sia import, hai solo due anni di garanzia anziché quattro

Ah, scusa, il pulsante si chiama DTC, perché premendolo brevemente attivi la sottofunzione DTC (Dynamic Traction Control) del DSC (ESP - Dynamic Stability Control). Il livello d'intervento del Dsc viene reso più "permissivo", sia nella gestione motore (l'alimentazione veine tagliata di meno e più tardi" sia nella pinzatura freni. E' molto utile, oltre che per controsterzi controllati :D , per partenze su certi tipi di neve o fango, dove è utile un certo scivolamento dei pneumatici. La pressione prolungata disinserisce completamente il Dsc (il simbolo giallo sul display cambia forma) e ti lascia compoleta libertà di azione.

Ciao

Ri-grazie...
Solitamente, sull'import dalla Cermania, i documenti (qualsiasi tipo) non accompagnano la vettura ma vengono spediti per posta o corriere successivamente. Ovvio che non sono in fremente attesa, proprio perchè saranno in tedesco e quindi pressochè inutili per me...
In settimana "si provano" due paia di Dunlop Winter Sport 4D, poi vi dico come vanno con quel tastino da pigiare... ;)
 
lemat2005 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ottima la scelta di abbandonare le run flat.
E quando buchi una gomma mentre diluvia nel mezzo dell'appennino alle 2 di mattina che fai?
è la domanda che mi pone un amico bimmer pro-r/f
Vero, verissimo.
Però, però .... si buca mediamente ogni 5-10 anni, ma si guida per 5-10 anni.
Poi con i r/f arrivi di sicuro a casa senza bagnarti, ma se il gommista non è nel raggio di pochi km non riesci a ripararlo oerché la psalla si danneggia nella parte interna, e quindi devi sostituire il pneumatico, e quasi sicuramente entrambi sull'asse interessato (dipende dall'usura).
I r/f hanno piuttosto un'altr acaratteristica di sicurezza, ovvero la maggior robustezza ad alta velocità. Dovessi per sfiga bucare in autostrada, molto meglio con i r/f che non con i normali.
 
lemat2005 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ottima la scelta di abbandonare le run flat.

E quando buchi una gomma mentre diluvia nel mezzo dell'appennino alle 2 di mattina che fai?

Mi fermo e la riparo senza problemi, come ho sempre fatto coi grossi quad, sempre alle 2 di notte, magari anche in 70 cm di mòta in fondo a un bosco... Questione di predisposizione mentale.
Piuttosto che "credere" nelle run flat, butto un ruotino volante in bauliera se so di affrontare un viaggio lungo...
 
Mauro 65 ha scritto:
Andruet ha scritto:
In settimana "si provano" due paia di Dunlop Winter Sport 4D, poi vi dico come vanno con quel tastino da pigiare... ;)
Dovrebbero andare piuttosto bene. In che zona guidi di solito?

Toscana settentrionale.
A volte nevica anche a casa, spesso è sotto zero (e anche qui la termica serve eccone...) ma soprattutto la neve si va a cercare....
 
lemat2005 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ottima la scelta di abbandonare le run flat.

E quando buchi una gomma mentre diluvia nel mezzo dell'appennino alle 2 di mattina che fai?

quando avevo il 335d non potendo prendere il ruotino, mi son comprato la schiuma (ma penso sia una porcheria), fortunatamente non ho mai bucato... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ottima la scelta di abbandonare le run flat.

E quando buchi una gomma mentre diluvia nel mezzo dell'appennino alle 2 di mattina che fai?

quando avevo il 335d non potendo prendere il ruotino, mi son comprato la schiuma (ma penso sia una porcheria), fortunatamente non ho mai bucato... ;)

non é per nulla un porcheria, anzi....qualche anno fa, in autostrada ho bucato. siccome non avevo voglia di sostituirla ( era pomeriggio ed il tempo era bello) ho usato la bomboletta e sono arrivato casa tranquilamente, viaggiando a 100 km/h; houna bomboletta in ogni auto, nei due scooter e perfino in bici.
 
Back
Alto