<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG | Il Forum di Quattroruote

nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG

la scorsa settimana ho ritirato la nuova up, 5 porte col cambio asg.

Per ora sono molto contento dell'acquisto fatto, l'auto va a sostituire la vecchia Renault megane 1.6 benzina che ormai aveva sul groppone 15 anni e 130000 km, e che ormai stava tirando le cuoia; a dire il vero prima di dirigermi verso la UP , ero stato a vedere la nuova panda , ma gli sconti erano risibili e per un 1.2 da 69 cv in allestimento intermedio mi chiedevano quasi 12000 euro così mi sono diretto in casa VW.

ho acquistato la versione high up 5 porte, colore esterno metallizzato tungsteno silver, cerchi da 16" cromati e neri, e cambio asg.

L'auto internamente è spaziosa se si considera che è molto piccola (3,54 m), e tutto sommato gli interni non mi dispiacciono, il laccato nero della radio in contrasto col laccato argentato della plancia la impreziosiscono.
Il cmbio asg non è un fulmine e predilige il basso numero di giri, a 50 km/h mette già la 5nta marcia, se però si vuole + brio col kick down inserisce la terza e l'auto ha una discreta ripresa.
per quanto riguarda i consumi, ho percorso 339 km con 19,73 litri di benzina, quindi siamo sui 17 km/l per ora, quindi posso dirmi + che soddisfatto, e il percorso è stato cittadino (con parecchio traffico) e tangenziale (circa 100km/h).
Anche i freni li promuovo, il pedale è sostanzioso e riesce a fermare in pochi metri l'auto ( che è parecchio leggera)
unica nota stonata per ora è la rumorosità da 120 km/h , quindi sopra i 3000 giri, in questo caso è d'obbligo accendere la radio per non sentire il ronzio petulante del tricilindrico.
 
Stavo valutando anche io la up asg, ma sono perplesso dal cambio, premetto che ho guidato con dsg/convertitore di coppia/cvt ma mai con cambio robotizzato, inoltre leggendo alcuni forum inglesi e tedeschi e le prove su alcune riviste tutti esprimono un giudizio non positivo proprio sul cambio.Speriamo che presto esca una prova di QR dopo la presentazione dell'Agosto 2012 .
 
dopo 15 giorni e 1300 km percorsi , posso dirti che l' ASG lo trovo comodo e parecchio in città, soprattutto nelle ore di punta, quando la coda al semaforo è la consuetudine.
quello che per ora non mi convince è il modo il cui l'auto ffronta le rotatorie, quelle ad ampio raggio se fatte con un filo di gas, fanno innestare alla centralina la 4rta marcia, quindi si viaggia parecchio sotto coppia e non si ha il motore a tiro, poi c'è sempre la funzione kickdown e se schiacci dopo circa un secondo/ un secondo e mezzo l'auto scala anche di 2 marcie.
di certo col manuale la gestione è al 100% nelle tue mani, qui la centralina cerca di intuire in base alla pressione sul pedale dell'acellerazione ;)
per quanto riguarda problemi o longevità, dovrò valutare la bontà di questo cambio negli anni a venire.
Ho comunque esteso la garanzia a 4 anni
 
pure io monto asg sulla mia up ( 1500 km fatti ) , va abbastanza bene come cambio l'unica nota stonata che e' sempre in 5 marcia :D :D :D
 
pier2008cc ha scritto:
è una logica di cambiata che privilegia i consumi, io adesso sto sui 18 km/l e sono pienamente soddisfatto ;)

Niente male. Ma ottieni questo risultato con la classica guida attenta ai consumi (cioè con il cosi detto uovo sotto l'accelleratore :lol: ) oppure senza badarci piu di tanto.Grazie.

FLAVIO
 
Un bel gioiellino di auto, complimenti.
Ho avuto modo di provarla e devo dire che ho percepito (per la prima volta in una citycar del gruppo) la qualità volkswagen.
Il cambio automatico non ho avuto modo di provarlo ma la mia ragazza stava valutando l'acquisto di una come la tua.
Poi se mi dici che consuma quasi 20 km/l, di questi tempi... ;)

Ci sono promozioni in corso?
 
franz3094 ha scritto:
Ottima auto. Buono anche il consumo.

Scusate se vado OT, ma sapete di promozioni per la versione a metano?

passa in seat; stanno facendo delle ottime promozioni per la Mii (versione metano inclusa)
 
gringoxx ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Ottima auto. Buono anche il consumo.

Scusate se vado OT, ma sapete di promozioni per la versione a metano?

passa in seat; stanno facendo delle ottime promozioni per la Mii (versione metano inclusa)

Grazie per la dritta. ;)

Più che altro perchè mio padre è interessato alla nuova Panda a metano, ma sto cercando anche di fargli considerare questa alternativa. Finora in Fiat gli hanno fatto una buona offerta, incentivi più supervaluzatione dell'usato, ma vorrei vedere se si riesce a strappare anche un buon prezzo per la VW (o Seat/Skoda che sia, tanto sono uguali!). A quel punto, visto che proviene da una VW trovandosi molto bene, preferirebbe rimanere in VAG. Del resto ovunque si sente parlare un gran bene di questa nuova macchinetta.
 
franz3094 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Ottima auto. Buono anche il consumo.

Scusate se vado OT, ma sapete di promozioni per la versione a metano?

passa in seat; stanno facendo delle ottime promozioni per la Mii (versione metano inclusa)

Grazie per la dritta. ;)

Più che altro perchè mio padre è interessato alla nuova Panda a metano, ma sto cercando anche di fargli considerare questa alternativa. Finora in Fiat gli hanno fatto una buona offerta, incentivi più supervaluzatione dell'usato, ma vorrei vedere se si riesce a strappare anche un buon prezzo per la VW (o Seat/Skoda che sia, tanto sono uguali!). A quel punto, visto che proviene da una VW trovandosi molto bene, preferirebbe rimanere in VAG. Del resto ovunque si sente parlare un gran bene di questa nuova macchinetta.

da quel che ho sentito, stanno spingendo molto più su Mii che Citigo in questo periodo.
Chi ha valutato Panda o il trio vag, ha anche dichiarato una sorprendente abitabilità e sensazione di spazio per le tre gemelle rispetto alla Panda.
Dopotutto, il trio vag è un progetto totalmente nuovo in tutti i sensi.
Panda è ancora sul pianale di 10 anni fa e questo si fa sentire anche in termini di abitabilità.
 
gringoxx ha scritto:
da quel che ho sentito, stanno spingendo molto più su Mii che Citigo in questo periodo.
Chi ha valutato Panda o il trio vag, ha anche dichiarato una sorprendente abitabilità e sensazione di spazio per le tre gemelle rispetto alla Panda.
Dopotutto, il trio vag è un progetto totalmente nuovo in tutti i sensi.
Panda è ancora sul pianale di 10 anni fa e questo si fa sentire anche in termini di abitabilità.

Si, avevo notato che era perecchio spaziosa anche dietro, una macchinetta davvero furba. Per la prima volta VAG ha superato Fiat anche nelle citycar, cosa che finora non gli era mai riuscita. Le tre gemelline sono migliori della Panda, per questo spingo molto per l'acquisto di una di queste.
 
franz3094 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
da quel che ho sentito, stanno spingendo molto più su Mii che Citigo in questo periodo.
Chi ha valutato Panda o il trio vag, ha anche dichiarato una sorprendente abitabilità e sensazione di spazio per le tre gemelle rispetto alla Panda.
Dopotutto, il trio vag è un progetto totalmente nuovo in tutti i sensi.
Panda è ancora sul pianale di 10 anni fa e questo si fa sentire anche in termini di abitabilità.

Si, avevo notato che era perecchio spaziosa anche dietro, una macchinetta davvero furba. Per la prima volta VAG ha superato Fiat anche nelle citycar, cosa che finora non gli era mai riuscita. Le tre gemelline sono migliori della Panda, per questo spingo molto per l'acquisto di una di queste.
Su questo punto c'e' da discutere, e difficilmente di sara' una vincitrice assoluta.
Sicuramente la UP! e' un progetto nuovo ma molto estremo.
Mi spiego, l'auto e' stata costruita attorno al nuovo 3 cilindri da un litro, costruito appositamente.
Cio' ha dato grossi vantaggi a livello peso e di sfruttamento degli spazi.
Lo svantaggio sono sicuramente i costi industriali che ha portato a tagliare i costi di alcune soluzioni interne e l'impossibilita' di montare altre motorizzazioni (mi riferisco a versioni a gasolio o al 3 cilindri 1.2 o al 4 cilindri 1.4 della Polo).
Quindi alla fine la scelta tra UP! e Panda passa per le preferenze personali e la politica degli sconti visto che i listini sono molto vicini (salvo nella versione a metano dove la Panda offre un motore turbo piu' prestante ma dal maggior costo).
 
pier2008cc ha scritto:
la scorsa settimana ho ritirato la nuova up, 5 porte col cambio asg.

Per ora sono molto contento dell'acquisto fatto, l'auto va a sostituire la vecchia Renault megane 1.6 benzina che ormai aveva sul groppone 15 anni e 130000 km, e che ormai stava tirando le cuoia; a dire il vero prima di dirigermi verso la UP , ero stato a vedere la nuova panda , ma gli sconti erano risibili e per un 1.2 da 69 cv in allestimento intermedio mi chiedevano quasi 12000 euro così mi sono diretto in casa VW.

ho acquistato la versione high up 5 porte, colore esterno metallizzato tungsteno silver, cerchi da 16" cromati e neri, e cambio asg.

L'auto internamente è spaziosa se si considera che è molto piccola (3,54 m), e tutto sommato gli interni non mi dispiacciono, il laccato nero della radio in contrasto col laccato argentato della plancia la impreziosiscono.
Il cmbio asg non è un fulmine e predilige il basso numero di giri, a 50 km/h mette già la 5nta marcia, se però si vuole + brio col kick down inserisce la terza e l'auto ha una discreta ripresa.
per quanto riguarda i consumi, ho percorso 339 km con 19,73 litri di benzina, quindi siamo sui 17 km/l per ora, quindi posso dirmi + che soddisfatto, e il percorso è stato cittadino (con parecchio traffico) e tangenziale (circa 100km/h).
Anche i freni li promuovo, il pedale è sostanzioso e riesce a fermare in pochi metri l'auto ( che è parecchio leggera)
unica nota stonata per ora è la rumorosità da 120 km/h , quindi sopra i 3000 giri, in questo caso è d'obbligo accendere la radio per non sentire il ronzio petulante del tricilindrico.

ciao
se posso quanto veniva di listino e quanto l'hai pagata?
 
Il trio vag privo di motori a gasolio non lo vedo affatto penalizzato.
Sono auto concepite per la città. Le noie dovute ai filtri dpf nell'uso urbano sono note.
Essendo poi auto leggere consumano già molto poco a benzina.
La mia seconda auto, per fare qualche esempio, aygo benzina percorre 21 km/litro reali con prove da pieno a pieno.
Esiste poi la versione a metano per chi vuole ulteriormente contenere i costi.
 
Back
Alto