<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 TFSI da 170cv | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 TFSI da 170cv

Debutta in occasione del restyling dell'A5 il nuovo 1.8 TFSI da 170cv.

Da quattrorute.it:

Il quattro cilindri da 1.798 cm3 è spinto da 170 CV (dieci in più della versione precedente) e vanta una coppia massima di 320 Nm tra i 1.400 e i 3.700 giri. Le prestazioni sono di tutto rispetto. Abbinato al cambio manuale, questo propulsore consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e di raggiungere la velocità di punta dei 230 orari. Il consumo medio, secondo la Casa, si attesta su 5,7 litri di benzina per percorrere 100 km con emissioni di CO2 di 134 g/km.

Iniezione diretta e indiretta. Oltre all'iniezione diretta, il nuovo TFSI utilizza anche quella indiretta. La benzina viene iniettata alla fine dei condotti di aspirazione, appena prima delle valvole, dove l'elevata turbolenza la miscela con l'aria. L'iniezione indiretta, invece, viene sfruttata ai medi giri, quando non si richiede troppa potenza. La curiosità è che anche l'iniezione diretta avviene in due o tre fasi, rendendo questo motore concettualmente molto simile ai diesel multijet. La pressione della benzina, poi, è stata portata da 150 a 200 bar. In generale, questo sistema riduce notevolmente il consumo di carburante e le emissioni di particolato, al punto che la vettura risponde già alla futura normativa Euro 6 che entrerà in vigore nel 2015.

Un occhio all'ambiente. Il motore è dotato anche di un nuovo sistema di regolazione del liquido di raffreddamento completamente elettronico che consente all propulsore di raggiungere la temperatura di esercizio il più rapidamente possibile. Ciò permetterebbe di "risparmiare" l'immissione nell'ambiente di circa 2,5 g di CO2 ogni 100 km.

Cura dimagrante. Completamente nuovo anche il turbocompressore che sviluppa una pressione di 1,3 bar in un campo di utilizzo molto ampio che comprende i bassi regimi. Si caratterizza principalmente per un'inedita turbina realizzata con un nuovo tipo di lega capace di resistere a temperature fino a 980 gradi. Infine, gli ingegneri dell'Audi hanno lavorato anche per ridurre il peso complessivo del motore che è stato portato a 131,5 kg, 3,5 in meno della versione precedente.
 
4ruotelover ha scritto:
Debutta in occasione del restyling dell'A5 il nuovo 1.8 TFSI da 170cv.

Da quattrorute.it:

Il quattro cilindri da 1.798 cm3 è spinto da 170 CV (dieci in più della versione precedente) e vanta una coppia massima di 320 Nm tra i 1.400 e i 3.700 giri. Le prestazioni sono di tutto rispetto. Abbinato al cambio manuale, questo propulsore consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e di raggiungere la velocità di punta dei 230 orari. Il consumo medio, secondo la Casa, si attesta su 5,7 litri di benzina per percorrere 100 km con emissioni di CO2 di 134 g/km.

Iniezione diretta e indiretta. Oltre all'iniezione diretta, il nuovo TFSI utilizza anche quella indiretta. La benzina viene iniettata alla fine dei condotti di aspirazione, appena prima delle valvole, dove l'elevata turbolenza la miscela con l'aria. L'iniezione indiretta, invece, viene sfruttata ai medi giri, quando non si richiede troppa potenza. La curiosità è che anche l'iniezione diretta avviene in due o tre fasi, rendendo questo motore concettualmente molto simile ai diesel multijet. La pressione della benzina, poi, è stata portata da 150 a 200 bar. In generale, questo sistema riduce notevolmente il consumo di carburante e le emissioni di particolato, al punto che la vettura risponde già alla futura normativa Euro 6 che entrerà in vigore nel 2015.

Un occhio all'ambiente. Il motore è dotato anche di un nuovo sistema di regolazione del liquido di raffreddamento completamente elettronico che consente all propulsore di raggiungere la temperatura di esercizio il più rapidamente possibile. Ciò permetterebbe di "risparmiare" l'immissione nell'ambiente di circa 2,5 g di CO2 ogni 100 km.

Cura dimagrante. Completamente nuovo anche il turbocompressore che sviluppa una pressione di 1,3 bar in un campo di utilizzo molto ampio che comprende i bassi regimi. Si caratterizza principalmente per un'inedita turbina realizzata con un nuovo tipo di lega capace di resistere a temperature fino a 980 gradi. Infine, gli ingegneri dell'Audi hanno lavorato anche per ridurre il peso complessivo del motore che è stato portato a 131,5 kg, 3,5 in meno della versione precedente.

Gran motore...consumi ridotti ..se vero.......ma sembra che nn ci sia il cambio automatico su questa versione.....prima c'era....non si capisce + che politica commerciale Audi stia facendo!
 
dtax ha scritto:
Gran motore...consumi ridotti ..se vero.......ma sembra che nn ci sia il cambio automatico su questa versione.....prima c'era....non si capisce + che politica commerciale Audi stia facendo!

Ciao dtax, come non concordare!
Da tempo sostengo che il cambio automatico debba essere proposto in opzione su tutte le motorizzazioni presenti a listino, specie poi su modelli come A4, A5, ecc.
Dovrebbe inoltre a mio parere essere proposto un solo tipo di cambio automatico, su A4 ad esempio troviamo a seconda del motore, il Multritronic, l'S-Tronic ed il Tiptronic.
Personalmente proporrei per tutti i modelli o solo l'S-tronic o solo il Tiptronic a 8 rapporti, entrambi molto elogiati.
 
4ruotelover ha scritto:
Concordo ma temo che insieme ai 2.0 TFSI, rimanga destinato ai modelli con motore longitudinale.

In che senso? Il 2.0 TFSI non equipaggia già il TT? Perdona la mia ignoranza! :D
 
aryan ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Concordo ma temo che insieme ai 2.0 TFSI, rimanga destinato ai modelli con motore longitudinale.

In che senso? Il 2.0 TFSI non equipaggia già il TT? Perdona la mia ignoranza! :D

Hai fatto bene a farmi questa domana! ;)

Mi era sfuggito infatti che con il my2011 la TT fosse stata dotata del 2.0 TFSI da 211cv e 350Nm esclusivo dei modelli Audi. Ero infatti convinto che avesse il 2.0 TFSI da 211cv e 280Nm presente sui modelli del gruppo VW.

Direi quindi che può essere ipotizzabile l'introduzione del nuovo 1.8 TFSI anche su TT. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Hai fatto bene a farmi questa domana! ;)

Mi era sfuggito infatti che con il my2011 la TT fosse stata dotata del 2.0 TFSI da 211cv e 350Nm esclusivo dei modelli Audi. Ero infatti convinto che avesse il 2.0 TFSI da 211cv e 280Nm presente sui modelli del gruppo VW.

Direi quindi che può essere ipotizzabile l'introduzione del nuovo 1.8 TFSI anche su TT. ;)

Perfetto allora! ;)
Vedremo che farà Audi! :)
 
4ruotelover ha scritto:
aryan ha scritto:
Ho letto un po' in giro, non male. Lo vedrei bene anche sul TT...
Concordo ma temo che insieme ai 2.0 TFSI, rimanga destinato ai modelli con motore longitudinale.

Vedrai che a Gennaio avranno un bellissimo multitronic :D su questo motore!

Oggi ho s tronic( fantastico) sul 211 e non tornerei indietro....prima avevo il tip sul 3.0TDI....non male anche lui....ma tutte le volte che provo il multi...mi viene il nervoso... :evil: ...ma si può mettere un cambio del genere su una coupè??
 
ma la coppia è spalmata fino a 3700 giri e dopo? Il picco di potenza?
Cioè se questo motore a benzina va utilizzato come un diesel, allora conviene il diesel.. Che dite?
 
aryan ha scritto:
Oltre al Valvelift del fratello maggiore 2.0 ne eredita anche la catena piuttosto che la cinghia??? :rolleyes:
Direi che ha la catena di distribuzione, guarda qui.
Tra l'altro anche il suo predecessore da 160cv montava già la catena distribuzione.

Attached files /attachments/1077267=4348-size750x500.jpg
 
simo1988 ha scritto:
ma la coppia è spalmata fino a 3700 giri e dopo? Il picco di potenza?
Cioè se questo motore a benzina va utilizzato come un diesel, allora conviene il diesel.. Che dite?
Beh tieni conto che un motore Diesel di 2 litri di cilindrata ha tipicamente un range di giri in cui esprime la coppia massima decisamente più ridotto.
Ad esempio il 2.0 TDI da 170cv eroga 350Nm da 1750 rpm a 2500 rpm contro i 320Nm di questo 1.8 TFSI disponibili da 1400rpm a 3700rpm.
La potenza massima è espressa davvero molto in basso a soli 3800rpm (il 2.0 TDI a 4200 rpm) bisognerebbe però vedere come si evolve poi la curva della potenza, per capirne meglio l'erogazione.
 
La goduria è che, oltre avere la coppia che parte già da 1400 giri, la potenza di 170 rimane inalterata da 3800 a ben 6200 giri, quindi l'allungo c'è eccome. Poi va considerato che come consumi è ormai vicino al 170 cv diesel, con una cilindrata di 1.8, in pratica ha la coppia di un 2 litri tdi con la potenza di un 1.8 biturbo diesel e con l'allungo del benzina. Certo i consumi saranno sensibile allo stile di guida, ma intanto l'omologato è assimilabile a quello del 170 cv montato fino a pochi mesi fa senza start and stop.
E' forse il benzina più avanzato uscito negli ultimi anni, è anche euro VI.
 
Back
Alto