<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.250 multijet 85cv? davvero più economo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.250 multijet 85cv? davvero più economo?

Maurizio XP ha scritto:
crifa10 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Premesso che sono perfettamente d'accordo con te sulla silenziosità dei recenti TDI (che fanno tranquillamente le scarpe sotto questo punto di vista ai MJ), non ti è ASSOLUTAMENTE PERMESSO di esprimerti con quei termini e quei toni, e questa è condinzione NECESSARIA per la permanenza in queste stanze. Spero sia chiaro a futura memoria.

Quando uno scrive stronzate e mi risponde ad affermazioni giuste che io ho fatto!
Io ho detto che i nuovi common rail TDI vw sono silenziosissimi.
Se un utente mi risponde smentendomi senza aver consapevolezza di cio che dice e senza averne mai manco sentita una accesa a sto punto, è inutile che stamo qua a parlare, è inutile che determinati utenti scrivano fesserie senza conoscere cio di cui parlano e senza avere la consapevolezza di cio che dicono scusami eh!!

l'utente in questione conosce le golf VI TDI e smentisce che siano silenziose, forse abbiamo concetti di silenziosità differenti... fatto sta che io la penso così e non sono il solo.[/quote]

tanti altri la pensano diversa da te ,e non sono soli.
I motori diesel fiat trattoreggiano che e' un piacere,che siano mjt o mjt2
Ricordati che il 120 cv veniva chiamato trattorino.Il tdi invece ,oltre a tdi non ricordo altre diciture.Galupp a tutti
 
PowerT ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
crifa10 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Premesso che sono perfettamente d'accordo con te sulla silenziosità dei recenti TDI (che fanno tranquillamente le scarpe sotto questo punto di vista ai MJ), non ti è ASSOLUTAMENTE PERMESSO di esprimerti con quei termini e quei toni, e questa è condinzione NECESSARIA per la permanenza in queste stanze. Spero sia chiaro a futura memoria.

Quando uno scrive stronzate e mi risponde ad affermazioni giuste che io ho fatto!
Io ho detto che i nuovi common rail TDI vw sono silenziosissimi.
Se un utente mi risponde smentendomi senza aver consapevolezza di cio che dice e senza averne mai manco sentita una accesa a sto punto, è inutile che stamo qua a parlare, è inutile che determinati utenti scrivano fesserie senza conoscere cio di cui parlano e senza avere la consapevolezza di cio che dicono scusami eh!!

l'utente in questione conosce le golf VI TDI e smentisce che siano silenziose, forse abbiamo concetti di silenziosità differenti... fatto sta che io la penso così e non sono il solo.

tanti altri la pensano diversa da te ,e non sono soli.
I motori diesel fiat trattoreggiano che e' un piacere,che siano mjt o mjt2
Ricordati che il 120 cv veniva chiamato trattorino.Il tdi invece ,oltre a tdi non ricordo altre diciture.Galupp a tutti[/quote]

tutti i diesel trattoreggiano compresi i nuovi TDI.

Personalmente trovo che tra i 2 litri il più rumoroso sia il 2.000 bmw.

Poi dall'interno molto dipende dall'isonorizzazione della macchina: il rumore del 1.9 mjet 150cv su opel astra è molto più evidente che su 147
 
Giusto ieri mio padre ha ritirato la sua punto 1.3 multijet 85 cv :) (allestimento easy + qualche ammenicolo) proprio con l'intento di risparmiare sui consumi . (considerando che ha una guida tranquilla, sarebbe stato il motore ideale). Ebbene, vi posso dare le prime impressioni [anche mie, ci ho fatto un giretto veloce]: è evidente che il motore non è fatto per le prestazioni, soprattutto quando sale di giri. Ciò nonostante, ha una fluidità e regolarità di funzionamento invidiabile, grazie alla coppia ai bassi regimi (max 200 nm a 1500) che la fa riprendere benino anche intorno ai 1300 giri . Insomma, è' così equilibrato che quasi non si sente l' "entrata" della turbina. Non posso darvi info sull'utilizzo autostradale, visto che ovviamente ancora ho avuto l'occasione di esserci a bordo ad alte velocità. Quanto ai consumi, in attesa di finire i 30 litri messi, il computer di bordo segna un consumo intorno ai 5.2/5.4 l/100 (specifico che mio padre guida tranquillo e fa percorsi misti). Direi buono, considerando che la macchina ha appena 100 km di "vita". Vi aggiornerò appena il serbatoio si svuoterà ;) , per adesso il cdb segna 580 km di autonomia ( che sommati a quelli fatti farebbe quasi 700, direi ottimo con 30 litri :D )
 
berry.fabiorl ha scritto:
Giusto ieri mio padre ha ritirato la sua punto 1.3 multijet 85 cv :) (allestimento easy + qualche ammenicolo) proprio con l'intento di risparmiare sui consumi . (considerando che ha una guida tranquilla, sarebbe stato il motore ideale). Ebbene, vi posso dare le prime impressioni [anche mie, ci ho fatto un giretto veloce]: è evidente che il motore non è fatto per le prestazioni, soprattutto quando sale di giri. Ciò nonostante, ha una fluidità e regolarità di funzionamento invidiabile, grazie alla coppia ai bassi regimi (max 200 nm a 1500) che la fa riprendere benino anche intorno ai 1300 giri . Insomma, è' così equilibrato che quasi non si sente l' "entrata" della turbina. Non posso darvi info sull'utilizzo autostradale, visto che ovviamente ancora ho avuto l'occasione di esserci a bordo ad alte velocità. Quanto ai consumi, in attesa di finire i 30 litri messi, il computer di bordo segna un consumo intorno ai 5.2/5.4 l/100 (specifico che mio padre guida tranquillo e fa percorsi misti). Direi buono, considerando che la macchina ha appena 100 km di "vita". Vi aggiornerò appena il serbatoio si svuoterà ;) , per adesso il cdb segna 580 km di autonomia ( che sommati a quelli fatti farebbe quasi 700, direi ottimo con 30 litri :D )

Complimenti x la macchina nuova, che, età a parte, non ha molto da invidiare alle concorrenti + recenti, anche come comfort e qualità costruttiva.
Quanto ai consumi.....vedrai che scenderanno, e non di poco...
Saluti
 
se non ricordo male in prova la nuova e pesante 500L con il nuovo 1.3mj 85cv è riuscita a stare sui 18-19 km/l di media nella prova su Auto ed è stata lodata in tal senso...

evidentemente questo motore qualche aggiornamento e miglioramento lo avrà avuto...
 
Consumo sceso a 4,7 l/100 km :D
Aggiungo che il computer di bordo è precisissimo, tant'è che con 31 litri ho fatto 660/670 km ! Sono soddisfatto, considerando che sono ancora in "rodaggio" :)
(ribadisco che le percorrenze sono metà "urbano leggero" e metà extraurbano, autostrada poco e niente)
 
Dopo 2000 km confermo i consumi precedenti, che oscillano dai 20 ai 22 km litro. Sicuramente aiutano il tanto extraurbano (70 %) , il poco (se non inesistente) autostradale e la guida tranquilla
 
Ciao a tutti,
ho acquistato da qualche mese la punto mj 85 cv 5 porte. L'ho utilizzata su percorsi misti, extraurbani e in città e per ora posso dirvi che i consumi effettivi sono per ora ben lontani da quelli dichiarati dalla casa. Su percorso extraurbano con velocità costante intorno ai 90-100 km/h e piede mooolto leggero, il consumo medio migliore è stato di 23.7 km/l; non badando alla leggerezza del piede, con qualche sorpasso, e velocità intorno 100-110 km/h il consumo si è attestato sui 22 km/l. In città e su percorso misto i km/l sono notevolmente inferiori.
Ripeto che l'auto è nuova, in rodaggio, con 2200 km fatti.
Il motore è fluido già dai bassi regimi con una maggiore spinta avvertibile tra i 2000 e 3000 g/min. L'unico neo, che rende la guida un pò impegnativa e ne penalizza il piacere è la lunghezza della 5^a marcia rispetto alla marcia precedente. Si nota molto la differenza tra la quarta marcia, abbastanza corta, e la 5^a marcia molto lunga (quasi una sesta di riposo). Questo comporta che l'inserimento della 5 marcia, affinchè il motore non si imballi, debba avvenire dai 90-95 km/h in su, con utilizzo della quarta marcia almeno fino a quella velocità, con notevole incremento dei consumi, soprattutto su tratti misti e con leggere pendenze. La lunghezza della 5^a marcia giustifica i relativamente "bassi" consumi su tratti extraurbani; basti pensare che a poco più di 2000 giri/min in 5^a si viaggia a più di 130 km/h. Non so...secondo il mio punto di vista, avrei inserito una marcia in più di riposo; il piacere di guida sarebbe sicuramente aumentato e ne avrebbero sicuramente giovato anche i consumi.
 
crifa10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
crifa10 ha scritto:
In città un 1.2 consuma di meno di un 1.9, ma in extraurbano, o collinare, l'uso che ne faccio io praticamente, ho notato che un motore più grosso consuma uguale, con la differenza che almeno se gli chiedi prestazioni, il motore c'è.
Un mio amico ha la GPunto 1.9 120cv e fa 17 esattamente come la mia zondella col 1.25 mjet 90cv sulla Ypsilon
Ma la nuova Punto nemmeno col 1.6 120cv la fanno più? Sarebbe una follia lasciare scoperta quella fascia di mercato, anche perche il motore pronto in casa ce l'hanno

passi l'ibiza 1.9 tdi ma che una passat 1.9 consumi come una y 1.3 mjet mi sembra difficile

non la fanno ma del resto dubito che se ne vendano tante.

il 1.3 mjet 95cv è più efficace del 90cv, più prestante e parco e su una segmento b va benissimo

ci mancherebbe che una passat da 1600kg consumi come una ypsilon da 1050kg, ho cercato di abbreviare, ma se avessi dovuto specificare avrei dovuto dire che in casa abbiamo una Passat SW TDI 130 con cambio Tiptronic rimappata con 340mila km, che fa di media 15 al litro su extraurbano e misto, una golf TDI 115 rimappata con 300mila km che fa da 15 a 17 al litro a seconda di chi la guida e un Ibiza TDI 101 con qualche lavoretto oltre la centralina con su 160cv e 220mila km che fa di media 15 al litro su collinare e poco extraurbano.
E con questo volevo dire che i 17 al litro con guida relax li fa benissimo anche una golf 1.9TDI e da una Ypsilon 1.250 che pesa molto meno e con un motore molto più piccolo e soprattutto molto meno prestazionale e con molta meno spinta ci aspettavamo qualcosa meglio degli stessi 17 al litro
La Punto con un 1.6 1209cv venderebbe su una clientela di giovani, che pero esistendo solo in versione 1.250 indirizza altrove la clientela di ragazzi sportivi in cerca di un diesel veloce
ma sportivita e diesel sono termini un po in contraddizione,forse qualcuno puo volere qualche cavallo in piu ma sportivita in un motore che a 4000 giri si siede non esiste
 
Back
Alto