<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori GOLF 7 ..come vanno ? | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori GOLF 7 ..come vanno ?

per i motori a benzina leggo:

"Nel dettaglio le unità a ciclo otto disponibili al lancio sono il 1.200 cc Tsi da 85 cv (4,9 l/100 km a 113 g/km di CO2) e il 1.4 litri Tsi da 140 cv che secondo la casa si accontenta di 4,8 litri per 100 km ed emette 112 g/km di CO2, proprio grazie al sistema (Active cylinder technology) che "spegne" due dei quattro cilindri quando non sono richieste alte prestazioni."

ma solo 2 motori ???

e turbo che sono piu delicati ? POSSIBILE ?

nulla normale ? un buon veccchio 1.6 16 valvole ?

ma se davvero si deve scegliere sta questi due quale meglio ?

NOn ricordo se il 1,4 o altro leggevo che "mangia" olio... vero ?
 
io leggo 1, addirittura.
Il 1200 arriva in un secondo momento....sulle versioni base
A seguire nel 2013 i motori sportivi
e la versione 1400 ACT
 
Mettiamoci il cuore in pace,in futuro saranno tutti motori turbo e biturbo anche se il sottoscritto non li digerisce purtroppo questo è quello che offrono le case motori downsize.
 
enry1 ha scritto:
per i motori a benzina leggo:

"Nel dettaglio le unità a ciclo otto disponibili al lancio sono il 1.200 cc Tsi da 85 cv (4,9 l/100 km a 113 g/km di CO2) e il 1.4 litri Tsi da 140 cv che secondo la casa si accontenta di 4,8 litri per 100 km ed emette 112 g/km di CO2, proprio grazie al sistema (Active cylinder technology) che "spegne" due dei quattro cilindri quando non sono richieste alte prestazioni."

ma solo 2 motori ???

e turbo che sono piu delicati ? POSSIBILE ?

nulla normale ? un buon veccchio 1.6 16 valvole ?

ma se davvero si deve scegliere sta questi due quale meglio ?

NOn ricordo se il 1,4 o altro leggevo che "mangia" olio... vero ?

Motori turbo più delicati?
Allora tutti i motori diesel oggi in commercio sono delicati...
 
oriano668 ha scritto:
Dal mio punto di vista si,"quello che non c'è non si rompe".

Dal punto di vista strettamente letterale hai assolutamente ragione!

Nella pratica però downsizing, ricerca e sviluppo ci stanno dotando di una quantità di motori turbo (addirittura bi-tri turbo) assolutamente incredibile.

Quello che una volta era un componente dedicato ad auto "muli" o a sportive cattive e senza compromessi (di qualunque segmento esse fossero, anche le "piccole"), ora è un componente assolutamente trasversale e, nei numeri, anche affidabile.

I motori diesel sono dotati di turbina praticamente da sempre, e sinceramente la rottura di turbina la si deve in gran parte a utilizzo scorretto e assoluta ignoranza nei, peraltro brevi, periodi di cool up e cool down della turbina stessa.

I benzina, tolti i rari casi di potenze specifiche molto elevate (1.4 Mair o TSI da 170 cv), stanno seguendo più o meno la stessa strada, pressioni molto basse (vedasi il 1.2 TCe di Renault -ne ho uno in casa, ottimo davvero-) o quantomeno non esagerate che li rendono estremamente morbidi, fruibili e, perchè no (sempre rispettando le regole su riscaldamento e raffreddamento) affidabili!

Chiaramente ci sarà sempre il caso "critico", ma ci può essere in ogni componente, in ogni prodotto, il mondo auto non fa differenza.

Concludendo direi che il passaggio a motori turbo è quanto di più obbligato e ovvio possa esistere! Meno consumi, maggiore elasticità e confort di guida (il famoso "calcio nel sedere" ormai non lo si osserva quasi più), guidabilità migliorata e emissioni allo scarico più contenute. Questo ha sicuramente un costo, ribaltato sull'utente finale, ma provoca diversi vantaggi!

Vedremo tra 4-5 anni i risultati della transizione aspirato-turbocompresso, anche se basta dare un occhiata in Alfa Romeo dove Giulietta viene proposta solamente con motorizzazioni turbocompresse (per tutti i gusti, da 105 a 235 cavalli) per capire che non è giusto avere patemi o preconcetti fini a sè stessi!

Io guido un turbodiesel da 4 anni e 80.000 km e devo dire che non tornerei indietro (per consumi ma anche per guidabilità), semmai amerei avere quel centinaio di cavalli in più che può far sempre comodo! :)
 
oriano668 ha scritto:
Grazie per le delucidazioni, la mia prossima auto sarà turbo a benzina.
E' sempre un piacere confrontarsi in maniera aperta e civile, anche se immagino che il mio post sia stato per te più uno "stimolo" ad approfondire che non una discriminante nella scelta! ;)

Approvo e benedico anche la tua scelta, facessi meno km e non mi fossi abituato ai mini-consumi che il mio trattorino mi regala beh, non esiterei a cambiare il mio TD con un bel TB!

L'unica cosa che mi sento di consigliarti, proprio perchè come per tutti i concetti che quanto vengono resi troppo estremi diventano pericolosi, anche con il downsizing è giusto muoversi con raziocinio!

Quindi, personalmente, non supererei potenze specifiche superiori agli 80-90 cv/litro e comunque non scenderei al di sotto di un 1.4 di cilindrata, soprattutto se l'auto non sarà un segmento A o B, tutto qui.
 
enry1 ha scritto:
ma solo 2 motori ???

e turbo che sono piu delicati ? POSSIBILE ?

nulla normale ? un buon veccchio 1.6 16 valvole ?
Già che ci siamo, per i più nostalgici, perchè non chiedere a vw anche una versione con motore a carbone?? :lol:
 
un mio amico ex meccanico vw infatti mi ha sempre sconsigliato questi con
turbine e cose varie... si rompono !!

quindi solo 2 motori:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/nuova-volkswagen-golf-7-tutti-i-prezzi-per-il-mercato-italiano?comeFrom=forum_QRT

ma allora come vanno questo 1.2 e 1.4 ? mangera' davvero come dicono OLIO???
 
nessun meccanico esperto ?

quindi arriveranno in italia SOLO sti due a benza ?

come vanno non si sa ancora o ?

quale meno peggio dei due ?
 
per avere notizie serie... ed attendibili bisogna aspettare.

i motori attuali sono tutti sulla bilancia... per vedere se pesano meno...
cosi come ogni componente e sarà cosi per ogni altra prova di una golf .... :D :D :D fa nulla se magari... consumeranno molto meno.... ma la bilancia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto