<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori "B47" | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori "B47"

Ciao e ben ritrovato!!
Io sono appena passato da N47 sulla 120d al B47 sulla 320d, e ci ho fatto 5000 km, quindi pochini. Diciamo che la prima impressione è stata una minore velocità di risposta all'acceleratore rispetto al N47, dovuto secondo me al passaggio da euro 5 a 6. Impressione però che è andata via via diminuendo con l'aumentare dei km e lo sciogliersi del motore. Ora grosse differenze non ne vedo più e lo ritrovo bello fluido e pronto, come il vecchio N47.
Concordo in pieno con te circa il cambio automatico, infatti dopo molto riflettere l'ho presa manuale.
E mi sa che hai ragione anche per quanto riguarda il miglior funzionamento in Alfa, ho provato la Giulia super 180 cv diesel automatica e lo ZF mi è sembrato migliore rispetto al gemello sulla 320d. Tra l'altro le palettone fisse in alluminio della Giulia, oltre ad essere bellissime, sono anche molto più funzionali delle palettine solidali allo sterzo della 320d.
Continuando un pò l'OT il B47 è ancora superiore al 2.2 diesel della Giulia che ho trovato buono sì e con una bella spinta in basso, ma carente in allungo rispetto al B47 (per quanto si possa parlare di allungo nei diesel, ma ad onore di Monaco, bisogna dire che loro sono riusciti a darglielo), e soprattutto più ruvido e meno fluido, in sostanza meno piacevole da guidare rispetto al bavarese.

A proposito di cambio manuale, sfrutto la tua esperienza. A me è sempre piaciuta la manovralità dei cambi manuali bavaresi, per cui lo sceglierei senza riserve. Il problema è sempre stato, tradizionalmente, il carico frizione. Come ti trovi da questo punto di vista? Thanks in advance! :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Ciao e ben ritrovato!!
Io sono appena passato da N47 sulla 120d al B47 sulla 320d, e ci ho fatto 5000 km, quindi pochini.
Continuando un pò l'OT il B47 è ancora superiore al 2.2 diesel della Giulia che ho trovato buono sì e con una bella spinta in basso, ma
carente in allungo rispetto al B47 (per quanto si possa parlare di allungo
nei diesel, ma ad onore di Monaco, bisogna dire che loro sono riusciti a
darglielo), e soprattutto più ruvido e meno fluido, in sostanza meno
piacevole da guidare rispetto al bavarese.

Per tua " fortuna " l' hai scritto qui:emoji_innocent:
 
Ultima modifica:
A proposito di cambio manuale, sfrutto la tua esperienza. A me è sempre piaciuta la manovralità dei cambi manuali bavaresi, per cui lo sceglierei senza riserve. Il problema è sempre stato, tradizionalmente, il carico frizione. Come ti trovo da questo punto di vista? Thanks in advance! :emoji_wink:
Direi bene, carico giusto, non pesante, e stacco frizione molto ben modulato.
 
Io oggi mi sono rifatto il viaggio di rientro dal lavoro in manuale ,sport con paddles...secondo me avere un automatico di questa qualità e' imprescindibile su certi tipi di auto ....la Giulietta ad esempio l'avevo provata manuale e per me ,al di là che non era neanche eccelso perché duro e contrastato,se uno se la prende nuova anche lì non può prescindere nel modo più assoluto ..col manuale -a patto di avere voglia di smanettare -perdi tutto anche considerando che fa bere anche poco l'auto perché ottimizza il range giusto del motore
 
Io oggi mi sono rifatto il viaggio di rientro dal lavoro in manuale ,sport con paddles...secondo me avere un automatico di questa qualità e' imprescindibile su certi tipi di auto ....la Giulietta ad esempio l'avevo provata manuale e per me ,al di là che non era neanche eccelso perché duro e contrastato,se uno se la prende nuova anche lì non può prescindere nel modo più assoluto ..col manuale -a patto di avere voglia di smanettare -perdi tutto anche considerando che fa bere anche poco l'auto perché ottimizza il range giusto del motore

Anch'io, come ti scrivevo nel tuo ultimo topic dedicato al nuovo arrivo, bilanciando tutto, sono più a favore dell'automatico.
Diciamo che mi tengo aggiornato su entrambi dai possessori, perché non riesco a spazzare via del tutto le mie perplessità ovvero: affidabilità sul lungo termine (over 150k km) e lettura delle intenzioni del guidatore in certi casi (ma su questo punto mi state convincendo). Preferirei però la presenza dei paddle in modo da richiamare eventualmente, al bisogno, la marcia voluta. Trovo poi che si accordino bene alla guida 2.0! :emoji_wink:
 
Si senza dubbio...cioè ogni opinione e' rispettabilissima ma stiamo parlando del miglior cambio automatico che OGNI rivista di settore consiglia al Limite dell'obbligo ,per cui parla da se ;)
 
Si senza dubbio...cioè ogni opinione e' rispettabilissima ma stiamo parlando del miglior cambio automatico che OGNI rivista di settore consiglia al Limite dell'obbligo ,per cui parla da se ;)
In generale, dissento dall'idea mainstream che "se tutte le riviste di settore consigliano una certa dotazione, allora bisogna prendere tale dotazione".

Non per dire, ma, per fare uno dei tanti esempi possibili, l'eccessiva propensione all'acquisto dei motori turbodiesel anche quando totalmente inadeguati all'uso è un po' figlia di questa impostazione o, più correttamente, dell'appiattimento acritico sui pensieri mainstream (tutti poi però giù a smoccolare per rigenerazioni e cambi anticipati dell'olio motore :emoji_fearful: )

Tutti a dire che con l'automatico la macchina cammina di più, perché ovviamente nelle prove di ripresa anche la nostra esimia rivista non blocca la marcia in modalità manuale sulle vetture dotate di trasmissione automatica, così che -limitandosi ai numeri- risulta che l'automatica è una scheggia e la manuale una lumaca (bella disonestà intellettuale, scusate tanto)

Consuma di meno? Sì, è vero con gli ultimi cambi a più di 6 rapporti, proprio perché ci si può permettere una settima o ottava marcia lunghissima, ma questo vale solo in certe occasioni (in città uso reale beve di più perché le frizioni e il convertitore lavorano a pieno regime)

Comodo? In città e con traffico intenso sicuramente, in autostrada o simili non si cambia quasi mai nemmeno con il manuale.

Necessario? Beh, l'automatico permette di correggere molti dei difetti intrinseci ai turbodiesel, questo è innegabile. Ma è come curare un'infezione batterica con l'aspirina, il vizio di fondo rimane :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Utile? Mah, discutiamone su neve con una 2wd, quando magari l'unico modo per uscire da un parcheggio è fare il pendoloavanti e indietro (con una 4wd ha già un'altra valenza). O quando devi ripartire in pendenza, da fermo :emoji_sunglasses:

Affidabilità? Beh, come già a suo tempo raccontato, io ho inopinatamente rotto un manuale Bmw a soli 80.000 km (!!! mai successo in oltre 30 anni di carriera automobilistica), quindi dovrei stare solo che zitto. Però la rottura di un automatico mi sarebbe costata oltre il doppio trattandosi di un 6M e il triplo con un 8M. Di sicuro, su un manuale ogni tot kmva rifatta la frizione (su un turbodiesel per uso misto, mediamente 150.000 km) , e su un automatico va sostituito l'olio ATF (infinite discussioni sul se e quando, ma alla fin fine meglio non superare i classici 100.000 km). Con gli attuali cambi molto sofisticati, la sostituzione ATF costa più che non fare la frizione (spesso quasi il doppio).
E non mi soffermo sui casi conclamati di cambi automatici nati male, che sono fonte di esborsi mostruosi

Poi, per carità, l'auto e le sue innumerevoli combinazioni powertrain più optional sono come le cravatte, che la stessa ad uno piace e all'altro disgusta, ci mancherebbe.

Ma non seguiamo il mainstream :emoji_smirk_cat:
 
Ultima modifica:
In generale, dissento dall'idea mainstream che "se tutte le riviste di settore consigliano una certa dotazione, allora bisogna prendere tale dotazione.

Non per dire, ma, per fare uno dei tanti esempi possibili, l'eccessiva propensione all'acquisto dei motori turbodiesel anche quando totalmente inadeguati all'uso è un po' figlia di questa impostazione o, più correttamente, dell'appiattimento acritico sui pensieri mainstream (tutti poi però giù a smoccolare per rigenerazioni e cabi anticipati dell'olio motore :emoji_fearful: )

Tutti a dire che con l'automatico la macchina cammina di più, perché ovviamente nelle prove di ripresa anche la nostra esimia rivista sugli automatici non blocca la marcia in modalità manuale, così che limitandosi ai numeri risulta che l'automatica è una scheggia.

Consuma di meno? Sì, vero con gli ultimi a più di 6 rapporti, proprio perché ci si può permettere una settima o ottava marcia lunghissima, ma questo vale solo in certe occasioni.

Comodo? In città e con traffico intenso sicuramente, in autostrada o simili non si cambia quasi mai nemmeno con il manuale.

Necessario? Beh, l'automatico permette di correggere molti dei difetti intrinseci ai turbodiesel, questo è innegabile

Utile? Mah, parliamone su neve con una 2wd, quando megari l'unico modo per uscire da nu parcheggio è fare il pendoloavanti e indietro (con una 4wd ha già un'altra valenza)

Affidabilità? Beh, come già a suo tempo raccontato, io ho inopinatamente rotto un manuale Bmw a soli 80.000 km (!!! mai successo in oltre 30 anni di carriera automobilistica), quindi dovrei stare solo che zitto. Però la rottura di un automatico mi sarebbe costata oltre il doppio trattandosi di un 6M e il triplo con un 8M. Di sicuro, su un manuale ogni tot km (su un turbodiesel, mediamente 150.000 km) va rifatta la frizione, e su un automatico va sostituito l'olio ATF (infinite discussioni sul se e quando, ma alla fin fine meglio non superare i classici 100.000 km). Con gli attuali cambi molto sofisticati, la sostituzione ATF viene più che non fare la frizione.
E non mi soffermo sui casi conclamati di cambi automatici nati male, che sono fonte di esborsi mostruosi


Non so,io vedo solo benefici mauro..la mia macchina manuale perderebbe tantissimo,poi chiaramente i.costi in più ci sono ...i paddles sono comodi e hanno una velocità di cambiata imparagonabile a un manuale e non per niente - a eccezione di porsche con le gt3 rs aspirate per fare un esempio- la stragrande maggioranza di supercar è solo e soltanto automatica con comandi al volante...la giulia manuale che avevo provato,tutto stra bello,ma quel prima/seconda impuntato che parrebbe risolversi coi km era per me un punto negativissimo
 
Aggiuno solo,
( sono d' accordo su tutto con Mauro ),
che non capisco una cosa,
almeno da quello che sembra essere il pensiero comune.
Tutti infatti dicono che il CA e' una manna del cielo
per i grandi stradisti.
Ma come dice Mauro,
anche il meccanico, lo si usa pochissimo in quell' ambito di guida.
Una manna lo e' ( IMO )
se stai e giri in citta
e se hai pure l' AUTOH
e' una doppiamanna sulle strade " codifere " della Domenica.
Per il resto, soffro nel vedere il mio contagiri inchiodato a 1200/1300 giri
sui percorsi extraurbani.
Tanto da mettere regolarmente
in manuale onde assestarmi sui 1600/1700
quando viaggio in Statale
 
Boh,dipende ...in città è ovviamente utile ma al massimo l'unica negatività che ho trovato sta nelle tratte autostradali in discesa dove il manuale torna utile...e il funzionamento manuale con i.comandi al volante è una bella comodità secondo me..
 
Io le palette le uso spesso in scalata....
Piu' per abitudine " traslata " dall' uso nel CM
Ma il motore non produce effetto frenante come nel manuale
 
A mio avviso se si fa un confronto solo tra cambi automatici, ritengo lo Step8 un ottimo prodotto senza riserve. Il dubbio può nascere facendo un confronto manuale vs automatico. In questo senso mi sento di associarmi in toto alle perplessità di Mauro. Nel mio caso non sono però tali da farmi preferire il manuale: come detto, dovessi acquistarla oggi opterei per l'automatica. Tuttavia, si tratterebbe di una decisione presa dopo un lungo ed accurato bilancio dei pro e contro di entrambe le opzioni.
Ad ogni modo ne esce un bel powertrain in entrambi i casi! :emoji_wink:
 
Back
Alto