<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi DPF | Il Forum di Quattroruote

nuovi DPF

Volevo chiedere le vs. esperienze con i DPF di nuova generazione. Si intasano ancora per percorsi di breve durata e chilometraggio? e nell'eventualità di accensione della famosa spia, ciò ogni quanto avverrebbe? Se succede è sufficiente fare un giro anche la mattina successiva, se avviene al momento del rientro a casa. Un giro di quanti chilometri?

Grazie a chi mi vorrà rispondere:
 
c.doc ha scritto:
Volevo chiedere le vs. esperienze con i DPF di nuova generazione. Si intasano ancora per percorsi di breve durata e chilometraggio? e nell'eventualità di accensione della famosa spia, ciò ogni quanto avverrebbe? Se succede è sufficiente fare un giro anche la mattina successiva, se avviene al momento del rientro a casa. Un giro di quanti chilometri?

Grazie a chi mi vorrà rispondere:

intanto,
ammesso che ci sia una spia,
si accenderebbe quando rigenera o quando si deve andare in officina?
Grazie anche da parte mia
 
non vi e' nessuna spia, e quando rigenera non mi sono mai accorto di nulla , ma proprio nulla.
in caso di anomalie si accende una spia a forma di motore con una dicitura "officina"
approposito io sono in possesso di A4 SW 170CV GASOLIO SI INTENDE !!!
 
FAUST50 ha scritto:
non vi e' nessuna spia, e quando rigenera non mi sono mai accorto di nulla , ma proprio nulla.
in caso di anomalie si accende una spia a forma di motore con una dicitura "officina"
approposito io sono in possesso di A4 SW 170CV GASOLIO SI INTENDE !!!

.....penso sia cosi' per tutte le auto del gruppone....che dici?
 
Sì va bè ma io qui vorrei fare un discorso serio, certo è che ci vorrebbero una serie di risposte sempre che chi non scrive non lo faccia perchè non ha avuto problemi!
 
c.doc ha scritto:
Sì va bè ma io qui vorrei fare un discorso serio, certo è che ci vorrebbero una serie di risposte sempre che chi non scrive non lo faccia perchè non ha avuto problemi!

devi considerare:
-Sabato c'e' meno gente
-chi scrive, 9 su 10, e' chi ha avuto problemi
 
c.doc ha scritto:
Ma insomma nessun problema col DPF, neanche nelle brevi percorrenze?
no! per andare al lavoro percorro 10 km , poi torno a mezzodi, inzomma cosi per quattro volte al di, sabbato e domenica mi do alla pazza gioia su statale e autostrada e mai nessun problema ;) ho una certa eta' pero' non vado in giro con il cappello :D :D :D :D :D tanto per capirsi ho il piedino pesante :oops:
 
Ho una Focus con FAP, il classico con cerina e dopo 120.000 KM rigenera tranquillamente. Per Ford dopo tale chilometraggio andrebbe sostituito, io credo che lo farò pulire con appositi detergenti.
L'unico inconveniente è che ora non rigenera più ogni 1500 KM come da nuova, ma intorno ai 900 KM.
Come altro non lamento nessun problema e non ho mai avuto problemi di rigenerazione che quando avviene rende il motore leggermente ruvido e irregolare e i consumi aumentano un pochino a causa delle post iniezioni.
Ogni giorno percorro 30 KM per andare a lavoro su strada statale e altrettanti per rientrare.
 
La mia A4 TDI appena comprata percorre quotidianamente brevi tragitti di 6/8 km al massimo più volte al giorno e in percorso urbano. La prima rigenerazione l'ha fatta a 600 km circa e me ne sono accorto perchè è successo fermo al semaforo (da qui, figuraccia fatta con il conce di cui ad altro tread :D). Nessuna necessità di percorrenze a velocità costante con motore sopra ai 2000 giri, questa pratica va fatta solo nel caso la rigenerazione non vada a buon fine e si accenda la spia.
Dopo il primo caso, la rigenerazione si è ripetuta dopo pochissimi kilometri e mi è stato detto che forse è colpa del gasolio non buono, quindi proverò a cambiare distributore, anche se ho il sospetto che sia lo start@stop che si aziona troppo frequentemente in città (col multitronic basta premere il freno per attivarlo) a causare il problema.
Da nuova ci si accorge del processo in corso perchè fa un odore fortissimo, e le ventole girano come motori di aereo per un bel po' anche dopo aver spento l'auto.
 
emidsi ha scritto:
La mia A4 TDI appena comprata percorre quotidianamente brevi tragitti di 6/8 km al massimo più volte al giorno e in percorso urbano. La prima rigenerazione l'ha fatta a 600 km circa e me ne sono accorto perchè è successo fermo al semaforo (da qui, figuraccia fatta con il conce di cui ad altro tread :D). Nessuna necessità di percorrenze a velocità costante con motore sopra ai 2000 giri, questa pratica va fatta solo nel caso la rigenerazione non vada a buon fine e si accenda la spia.
Dopo il primo caso, la rigenerazione si è ripetuta dopo pochissimi kilometri e mi è stato detto che forse è colpa del gasolio non buono, quindi proverò a cambiare distributore, anche se ho il sospetto che sia lo start@stop che si aziona troppo frequentemente in città (col multitronic basta premere il freno per attivarlo) a causare il problema.
Da nuova ci si accorge del processo in corso perchè fa un odore fortissimo, e le ventole girano come motori di aereo per un bel po' anche dopo aver spento l'auto.

ah :?: :shock:
mai successo nulla di questo in 22.000 km
 
Anche nel mio caso non si è presentato alcun problema nel funzionamento del DPF. Preciso però che l'auto percorre molti chilometri, anche se spesso in percorsi molto variegati. In 165000 km non si è mai percepita alcuna rigenerazione.
Si è presentata solo a 140000 km un'anomalia del DPF. Trattandosi di un NLT non ho potuto sapere il reale motivo del problema, ma posso supporre con buona probabilità che si stato causato da un sensore da sostituire. Infatti a meno della spia accesa di avvertimento, non si avvertivano altri sintomi.
Ora a causa di un tamponamento subito da un TIR, è purtroppo ferma da 3 settimane.
 
4ruotelover ha scritto:
Anche nel mio caso non si è presentato alcun problema nel funzionamento del DPF. Preciso però che l'auto percorre molti chilometri, anche se spesso in percorsi molto variegati. In 165000 km non si è mai percepita alcuna rigenerazione.
Si è presentata solo a 140000 km un'anomalia del DPF. Trattandosi di un NLT non ho potuto sapere il reale motivo del problema, ma posso supporre con buona probabilità che si stato causato da un sensore da sostituire. Infatti a meno della spia accesa di avvertimento, non si avvertivano altri sintomi.
Ora a causa di un tamponamento subito da un TIR, è purtroppo ferma da 3 settimane.

Cavolo, spero nessuno si sia fatto male, un TIR che ti tampona non è piacevole.

Io è la prima volta che ho un DPF, nella precedente avevo scelto il modello senza, quindi non ho termini di paragone. In officina mi hanno detto che quest'ultima generazione di filtri si comporta così, niente di più facile che ti parta la rigenerazione mentre entri in garage.
Mi sono accorto di un odore forte perchè il motore nuovo è ancora ricoperto di cera (così mi hanno detto, e non posso fare altro che fidarmi) e poi perchè la coincidenza ha voluto che in quella fase si sia disattivato lo start@stop ed ero fermo ad un semaforo, ma rumori, vibrazioni o perdite di colpi non ne ho assolutamente avvertite.
 
Back
Alto