<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi contatori enel & co | Il Forum di Quattroruote

nuovi contatori enel & co

http://video.corriere.it/arriva-nuovo-contatore-luce-intelligente-enel-ne-cambiera-30-milioni-ecco-perche/f1f05e70-0fbb-11e6-a177-d1b40d99424d
 
beata semplificazione....

enel mi mette i nuovi contatori e la fibra ottica ,ma io per il mercato "libero" (quasi sempre piu' caro della maggior tutela) saro' obbligato a fornirmi di un nuovo contratto per l'energia elettrica e contrattare per un nuovo contratto per la fibra ottica...

;)
 
Allora, tanto per discutere, riepiloghiamo:

attualmente ENEL ha, tra le altre cose, due peculiarità: una positiva, l'altra negativa.

Quella positiva è che è divisa in diverse società (ENEL Energia, ENEL Servizio Elettrico ed ENEL DIstribuzione, oltrechè ENEL Produzione, ENEL GreenPower ed ENEL Sole), di cui quella che gestisce le linee elettriche (ENEL Distribuzione) ha finora avuto praticamente il monopolio a livello nazionale e le subaffitta al altre aziende del mercato libero

Quella negativa è il fatto che i suoi prezzi, di ENEL Servizio Elettrico, sono controllati, in quanto ENEL Servizio Elettrico rappresenta il Servizio di Maggior Tutela.

Ora il c.d. DDL Guidi ha individuato nel 1 gennaio 2018 l'inizio della fase del libero mercato vero, con fine dell'esistenza di un servizio di maggior tutela, ma anche una revisione del ruolo delle aziende di distribuzione, in seguito alla quale ENEL Distribuzione (la quale, proprio per i contatori, ha già in corso un contenzioso per abuso di posizione dominante) perderà il "predominio" sulla distribuzione

Ragion per cui ENEL si troverà sì nella condizione di non essere costretta ad adeguarsi ai prezzi stabiliti da AEEGSI, ma anche di non poter subaffittare l'intera rete. In pratica, il Servizio di Maggior Tutela è sempre stato tale, finora (anche) perchè i costi per le aziende concorrenti sono stati gravati dall'afffitto della rete. Ora questo non dovrebbe più accadere.

E' una grave perdita per ENEL distribuzione; come può rimediare? Entrando in possesso (di parte) delle rete di distribuzione della banda larga. Rete che poserà a spese degli utenti dell'energia elettrica i quali si vedranno addebitati in bolletta il prezzo dei contatori ed insieme ad essi quello delle fibre ottiche.

Qualcuno tenta di fare qualche difficoltà ma alla fine riusciranno

Che volete farci, c'est la vie... :D
 
a_gricolo ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
per il mercato "libero" (quasi sempre piu' caro della maggior tutela)

Puoi anche togliere il "quasi" :evil:

l'altro giorno si sono presentati due "energumeni" non meglio precisati senza documenti alla porta che per conto di "enel" dovevano verificare il consumo del mio contatore ....

ero indeciso se chiamare il 113 o chiamare i vicini per fargli festa... ;)
 
Aerei Italiani ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
per il mercato "libero" (quasi sempre piu' caro della maggior tutela)

Puoi anche togliere il "quasi" :evil:

l'altro giorno si sono presentati due "energumeni" non meglio precisati senza documenti alla porta che per conto di "enel" dovevano verificare il consumo del mio contatore ....

ero indeciso se chiamare il 113 o chiamare i vicini per fargli festa... ;)

Meglio i vicini....bastava dire loro che erano quelli dell'enel....scendeva tutto il palazzo...o il vicinato ad aiutarti! ;)
 
involt ha scritto:
Allora, tanto per discutere, riepiloghiamo:

attualmente ENEL ha, tra le altre cose, due peculiarità: una positiva, l'altra negativa.

Quella positiva è che è divisa in diverse società (ENEL Energia, ENEL Servizio Elettrico ed ENEL DIstribuzione, oltrechè ENEL Produzione, ENEL GreenPower ed ENEL Sole), di cui quella che gestisce le linee elettriche (ENEL Distribuzione) ha finora avuto praticamente il monopolio a livello nazionale e le subaffitta al altre aziende del mercato libero

Quella negativa è il fatto che i suoi prezzi, di ENEL Servizio Elettrico, sono controllati, in quanto ENEL Servizio Elettrico rappresenta il Servizio di Maggior Tutela.

Ora il c.d. DDL Guidi ha individuato nel 1 gennaio 2018 l'inizio della fase del libero mercato vero, con fine dell'esistenza di un servizio di maggior tutela, ma anche una revisione del ruolo delle aziende di distribuzione, in seguito alla quale ENEL Distribuzione (la quale, proprio per i contatori, ha già in corso un contenzioso per abuso di posizione dominante) perderà il "predominio" sulla distribuzione

Ragion per cui ENEL si troverà sì nella condizione di non essere costretta ad adeguarsi ai prezzi stabiliti da AEEGSI, ma anche di non poter subaffittare l'intera rete. In pratica, il Servizio di Maggior Tutela è sempre stato tale, finora (anche) perchè i costi per le aziende concorrenti sono stati gravati dall'afffitto della rete. Ora questo non dovrebbe più accadere.

E' una grave perdita per ENEL distribuzione; come può rimediare? Entrando in possesso (di parte) delle rete di distribuzione della banda larga. Rete che poserà a spese degli utenti dell'energia elettrica i quali si vedranno addebitati in bolletta il prezzo dei contatori ed insieme ad essi quello delle fibre ottiche.

Qualcuno tenta di fare qualche difficoltà ma alla fine riusciranno

Che volete farci, c'est la vie... :D

Enelpopo' a noi lo voglion mettere con 'sta ENELenergia che costa piu' dell' altra :evil:
 
arizona77 ha scritto:
Enelpopo' a noi lo voglion mettere con 'sta ENELenergia che costa piu' dell' altra :evil:

Certo. E costa più dell'altra perchè anche ENEL Energia paga l'affitto della rete ad ENEL Distribuzione. Ed è una cosa che so bene perchè proprio ENEL Energia mi aveva fregato, prima che tornassi al Servizio di Maggior Tutela.

Non solo. Ma un grosso funzionario di ENEL Energia abita nell'appartamento esattamente sopra il mio; e quando, dopo il ritorno a ENEL Servizio Elettrico, gli ho mostrato la bolletta che emetteva la sua azienda, dopo un'attento esame ha detto:

"Anzi... non vi trattavamo poi male..." :rolleyes:
 
Secondo me il mercato libero è del tutto negativo. Non solo le bollette sono più care, ma si spiana la strada per la nascita di aziende e azienduccie che operano nel mercato libero ed hanno metodi poco ortodossi.
Oltre alla fregatura del risparmio che non arriva mai, queste aziende di truffa legalizzata ledono la privacy presentandosi alla porta senza appuntamento. E secondo voi da dove prendono le liste clienti che li informano anche di chi ha il contratto in scadenza? Ma da Enel ovviamente! Non c'è altra spiegazione. Trovate la mia esperienza personale qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/110501.page#2092909
 
Back
Alto