<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi benzina meglio dei DIESEL?!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi benzina meglio dei DIESEL?!?

palo68 ha scritto:
anche se ho provato il 1.4 tce più volte e mi sembra anch'esso un ottimo motore.

che però paga pegno sul fronte consumi
alla fine si deve tener conto del piacere di guida, tipo di percorso, km/anno, prezzo d'acquisto.. non si sfugge!
 
sumotori64 ha scritto:
... La risposta è NO! Sul numero di settimana scorsa di AutoPlus (Francia) è comparso un confronto tra i benzina turbo-soft (TCE,TSI,Multiair, ecc) e gli omologhi turbo-diesel: vittoria schiacciante dei TD su quasi tutta la linea !!!
E quella è una rivista tutt'altro che pro-diesel ma i NUMERI sono davvero incontestabili ... ; provate Mi.To, Citroen C3, Mercedes Classe E, Opel Astra, Peugeot 3008, Clio (TCE 1.2 contro 1.5 dCi), MEGANE (TCE 130 contro dCi 130) e VW Polo (TSI 1.2 contro 1.6 TDI) ...

puoi darci qualche particolare in più?
hanno paragonato motorizzazioni con potenze simili, malgrado le differenze di cilindrata e hanno riscontrato convenienza anche per bassi chilometraggi? anche per un utilizzo prevalentemente urbano dove il fap/dpf rompe le balls?
 
Io ho una clio 1.2 TCE, mio padre una megane III 1.5 dci... e mi trovo decisamente meglio con l' erogazione della mia clio!!! Soprattutto nelle riprese a basse velocità in seconda (nelle rotonde ad esempio...) dove col TCE la clio se la cava alla grande.
Col 1.5 dci invece fino a 1700/1800 giri sei inchiodato.... dopo questa soglia ha una bella elasticità però boh non mi entusiasma... Quindi io dico turbo-soft della clio TCE rispetto la megane 1.5 dci....
 
Stasera cercherò di postare qualche DATO, l'articolo è fatto molto bene e riporta prove strumentali, non solo impressioni di guida. Con i prezzi REALI, dedotti sconti e incentivi statali (che in Francia premiano la riduzione dei consumi) ed i relativi punti di pareggio benz/diesel. ; i nuovi benzina sono effettivamente molto migliorati: la stessa rivista (AutoPlus) ne loda il comportamento nelle impressioni di guida modello per modello. Ma una volta confrontati coi turboD delle rispettive gamme ... ; io guido regolarmente anche la Modus di una mia amica col 1.2 TCE e lo trovo veramente gradevole (è la versione doppia aliment.GPL), ma la coppia del dCi 105cv si sente eccome e anche il cambio 6-marce è di un altro pianeta. Non parliamo poi delle differenze di consumo medio ...
 
sumotori64 ha scritto:
Stasera cercherò di postare qualche DATO, l'articolo è fatto molto bene e riporta prove strumentali, non solo impressioni di guida. Con i prezzi REALI, dedotti sconti e incentivi statali (che in Francia premiano la riduzione dei consumi) ed i relativi punti di pareggio benz/diesel. ; i nuovi benzina sono effettivamente molto migliorati: la stessa rivista (AutoPlus) ne loda il comportamento nelle impressioni di guida modello per modello. Ma una volta confrontati coi turboD delle rispettive gamme ... ; io guido regolarmente anche la Modus di una mia amica col 1.2 TCE e lo trovo veramente gradevole (è la versione doppia aliment.GPL), ma la coppia del dCi 105cv si sente eccome e anche il cambio 6-marce è di un altro pianeta. Non parliamo poi delle differenze di consumo medio ...
Il dci 105cv ha 240nm di coppia max e sotto ai 1800 giri tira pochetto, il tce 145nm ma meglio spalmati. Se poi consideriamo che fra un diesel ed un benzina i rapporti della trasmissione variano di circa il 20% (un benza tira fino ai 6000giri, un diesel difficilmente arriva ai 5000) vediamo che fra quei due motori la differenza alle ruote si riduce non poco, restando comunque a vantaggio del diesel. Che però costa quasi 2000? in più...
 
tutto relativo, Modus ... io la mia l'ho presa nel marzo 2006 a 16mila EUR a fronte di un prezzo di partenza (listino)superiore ai 20mila !!!
 
La mia amica la sua 1.2 TCE/GPL l'ha pagata praticamente lo stesso ma con una dotazione mooolto meno generosa ... La mia aveva di serie:
Cambio 6-marce manuale
Computer di bordo
Radio 4x15W CD
Retrovisori esterni elettrici
Sedile posteriore TRIPTIC
Rete di ritenuta bagagli
Alzacristalli elettrici (4)
4 freni a disco ? ABS
Fari fendinebbia + fari visibilità laterale/di svolta
Clima automatico
Cruise control (regolatore/limitatore di velocità)
Doppio tetto cristallo (elettrico)
Sensori luci e pioggia (accensione automatica fari+tergicristalli)
 
sumotori64 ha scritto:
tutto relativo, Modus ... io la mia l'ho presa nel marzo 2006 a 16mila EUR a fronte di un prezzo di partenza (listino)superiore ai 20mila !!!
Beh allora mettiamo in gara anche chi ha preso delle TCE a km0 con il 25% di sconto sul listino... Io il punto di pareggio l'avevo calcolato in base ai preventivi e ai costi del carburante febbraio 2006, quando il divario fra benza e nafta era più accentuato rispetto ad adesso... Allora considerando assicurazione, manutenzione, consumi e via dicendo fra una 1.2 75cv ed un dci 86cv ci volevano 100000km per ammortizzare i maggiori costi di acquisto e mantenimento. Nel frattempo la differenza del prezzo alla pompa si è pure ridotta, quindi credo che il punto di pareggio si sia addirittura innalzato...
 
E inoltre ... hai a voglia adesso a battere l'offerta Renault sulla MEGANE 1.5 dCi 110cv a 16.250 EUR (ESP+radio CD/mp3+CLIMA+cerchi in lega+tasso ZERO...) : dov'è l'equivalente benzina che possa fargli ombra???
 
sumotori64 ha scritto:
E inoltre ... hai a voglia adesso a battere l'offerta Renault sulla MEGANE 1.5 dCi 110cv a 16.250 EUR (ESP+radio CD/mp3+CLIMA+cerchi in lega+tasso ZERO...) : dov'è l'equivalente benzina che possa fargli ombra???
Nel caso della Megane no, non ve n'è. Nel caso di Clio, Modus e altre vetture più piccole e soprattutto usate per chilometraggi ridotti ve n'è eccome!
Secondo me tu stai prendendo la tua esperienza, ovvero auto acquistata con forte sconto, con motore parco e potente montato su una vettura tutto sommato leggera, con una percorrenza elevata, e visto che tu ti stai trovando bene pretendi che la tua ricetta debba piacere e andare bene anche a chi si ritrova con condizioni ed esigenze ben diverse. Per me è un ragionamento sbagliato...
 
NO, il mio ragionamento è un altro: le stesse riviste del settore che gridavano al miracolo dei "nuovi" motori benzina (4R inclusa!) ora si devono ricredere, dati alla mano. Vedere anche la prova consumo di 4R Aprile dove i turboD schiacciano anche l'iper-tecnologica PRIUS ...
 
sumotori64 ha scritto:
NO, il mio ragionamento è un altro: le stesse riviste del settore che gridavano al miracolo dei "nuovi" motori benzina (4R inclusa!) ora si devono ricredere, dati alla mano. Vedere anche la prova consumo di 4R Aprile dove i turboD schiacciano anche l'iper-tecnologica PRIUS ...

appunto quali sono i dati? il consumo? (che scoperta...)
sarebbe sensato un confronto a pari cilindrata e pari tecnologia (turbo vs turbo) per valutare i progressi del benzina, tipo 1.2 vs 1.2 per la polo, al limite 1.4 vs 1.5 sulla megane va bene...oppure se uscisse un 1.6tfsi per la golf
 
modus72 ha scritto:
Nel caso della Megane no, non ve n'è. Nel caso di Clio, Modus e altre vetture più piccole e soprattutto usate per chilometraggi ridotti ve n'è eccome!
Secondo me tu stai prendendo la tua esperienza, ovvero auto acquistata con forte sconto, con motore parco e potente montato su una vettura tutto sommato leggera, con una percorrenza elevata, e visto che tu ti stai trovando bene pretendi che la tua ricetta debba piacere e andare bene anche a chi si ritrova con condizioni ed esigenze ben diverse. Per me è un ragionamento sbagliato...
modus72 ha scritto:
Allora considerando assicurazione, manutenzione, consumi e via dicendo fra una 1.2 75cv ed un dci 86cv ci volevano 100000km per ammortizzare i maggiori costi di acquisto e mantenimento. Nel frattempo la differenza del prezzo alla pompa si è pure ridotta, quindi credo che il punto di pareggio si sia addirittura innalzato...
Sarei mooolto curioso di vedere i calcoli che hai fatto.. Ed i relativi costi...
 
CESCOFRAN79 ha scritto:
Sarei mooolto curioso di vedere i calcoli che hai fatto.. Ed i relativi costi...
I costi assicurativi li avevo dedotti dai preventivi online, costo carburante dalla pompa, costo tagliandi avevo ipotizzato 150? annui per il benza e 200? per il diesel (e avevo sbagliato, sono mediamente entrambi di 180? ma alla fine è stato ininfluente visto che il diesel lo tagliandi ogni 20000km/anno, il benza ogni 30000km/anno e io percorro 28000km/anno), consumo dedotto dai forum 15km/l per il 1.2 16v e 20km/l per il dci.
Con questi dati, e con i due migliori preventivi per l'acquisto del nuovo, avevo dedotto che il risparmio dato dal diesel mi avrebbe portato al pareggio a circa 100000km; pensando di fare circa 10-15000km all'anno avevo quindi pensato di andare sul benza (a maggior ragione visto che il dci non aveva il dpf), poi mi sono cambiate le condizioni e ho cominciato a macinare km. Dovessi tornare indietro probabilmente prenderei il dci, ma con chilometraggi ridotti andrei di TCE alla grande.
 
sumotori64 ha scritto:
NO, il mio ragionamento è un altro: le stesse riviste del settore che gridavano al miracolo dei "nuovi" motori benzina (4R inclusa!) ora si devono ricredere, dati alla mano. Vedere anche la prova consumo di 4R Aprile dove i turboD schiacciano anche l'iper-tecnologica PRIUS ...

Potresti postare qualche dato? ;)
 
Back
Alto