<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi 1.5 in sostituzione di 1.4 tsi e 1.6 tdi | Il Forum di Quattroruote

nuovi 1.5 in sostituzione di 1.4 tsi e 1.6 tdi

In arrivo nel 2017 sulla Golf ristilizzata e a seguire Leon e compagnia cantante.

http://www.hdmotori.it/volkswagen-i-motori-da-1-5-litri-al-posto-di-1-4-tsi-e-1-6-tdi/

Speriamo un bel 1.5 benzina pimpante che non renda necessario pigliarsi la 2.0 anche per Leon, oltre che per Golf.
 
Il turbo-benzina 1.5 sarà sicuramente un propulsore parecchio interessante. Meno interessante vedo il 1.5 TD che pare un po' la copia di altri sul mercato (Renault e Mazda, mi vengono subito in mente) che giudico un po' troppo contenuti per auto di un certo tipo. Ottimi per utilitarie, cominciano ad essere al limite sulle medie, ma adeguati se non si hanno particolari esigenze. Diventano però sottodimensionati, a mio avviso, quando si va su auto di gamma più alta. Infatti il 1.5 (1461 cc) di Renault, ad esempio, è montato anche su Qashqai, Scenic, Kadjar, per dirne alcune: credo che su vetture come queste sia veramente un po' sottodimensionato.
Magari è più una credenza che un dato oggettivo, ma la mia ha anche dei riscontri sugli usi che ho fatto delle auto con motori di piccole dimensioni: tendono ad essere inesistenti in basso. Tutti mi dicono: "che ti frega, cambi dopo". Ma non funziona così... Partire devo partire, nella guida in città capita di frequente di fermarsi e ripartire. Il vero problema è che se guido un 2.0 benzina aspirato, avrò tanti cavalli e poca coppia in basso, ma l'erogazione sarà progressiva, mentre se guido uno di questi motorini avrò alla partenza il nulla assoluto (un 1.500 diesel senza turbina non fa neanche andare uno scooter).
Poi entra la turbina supercompressa con l'intercooler, la geometria variabile e chissà cos'altro per ottenere la potenza che poi viene dichiarata e ho una differenza di coppia mostruosa che poi decade il più delle volte in poco tempo per lasciare spazio ad un altro vuoto assoluto. La guida così è nervosa e poco fluida, almeno questa è la sensazione che ho avuto guidando, ad esempio, un Qashqai (ed era il 1.6, tra l'altro).
In realtà è anche la sensazione, seppur molto meno marcata, che ho guidando la mia Golf 2.0 TDI rispetto alla precedente Mazda 3 2.2 che nella curva d'erogazione era molto più piacevole e consentiva (se solo fosse andata come avrebbe dovuto :evil: :evil: ) di godersi di più la guida, sia rilassata che sportiva.
Tutto questo per dire che spero non facciano il downsize anche dei motori di Passat, ad esempio, che oggi viene equipaggiato anche col 1.6. O meglio... spero non attuino la politica che c'è su Golf secondo la quale se vuoi il 2.0 devi prenderti per forza l'allestimento Hightline.
 
Non sapevo del 1.5 diesel di BMW. Si, in questo caso più a quello, anche se, va detto, un 3 cilindri TD VW l'ha avuto: Polo e Lupo. Erano equipaggiate rispettivamente con un 1.4 e un 1.2 TDI iniettore-pompa proprio a 3 cilindri.
Io ho avuto la Polo con questo propulsore e ne ho un ricordo positivissimo!
 
rotagian ha scritto:
.........
Magari è più una credenza che un dato oggettivo, ma la mia ha anche dei riscontri sugli usi che ho fatto delle auto con motori di piccole dimensioni: tendono ad essere inesistenti in basso. Tutti mi dicono: "che ti frega, cambi dopo". Ma non funziona così... Partire devo partire, nella guida in città capita di frequente di fermarsi e ripartire. Il vero problema è che se guido un 2.0 benzina aspirato, avrò tanti cavalli e poca coppia in basso, ma l'erogazione sarà progressiva, mentre se guido uno di questi motorini avrò alla partenza il nulla assoluto (un 1.500 diesel senza turbina non fa neanche andare uno scooter).
.........
Se fai fatica a partire con un 1500 diesel senza turbo, con un 1500 a benzina senza turbo sara' sicuramente peggio visto che ha meno coppia.
 
dani2581 ha scritto:
Invece se saranno 3 cilindri, la vedo più una mossa più ispirata a bmw che a Renault..
Nel link indicato parlano di evoluzione degli attuali, quindi saranno sicuramente ancora a 4 cilindri.
La scelta della cilindrata da 1500cc dovrebbe essere legata a vantaggi burocratici in Cina. Anche in casa Ford han fatto lo stesso abbassando la cilindrata dei 1600 a benzina e a gasolio a 1500cc.
 
Sono anni che non "c'azzeccano" (anche se il 14 TDI della A1 sembra che vada bene, su 11.000 km percorsi), ma ho già letto di noie al cambio ed allo S&S...sempre senza richiamo e se ti acchiappa il problema; lo devi capire e poi saperti far valere.

In malafede come sempre....VAG!

Cambiano il volano ed altri pezzi...assurdo; su auto nuove.

Certo che lavorare nel gruppo VAG è (oggi) come lavorare per quelle associazioni delinquenziali...di cui non faccio il nome.

Cioè far danno con consapevolezza, in un brasato di dieselgate, e non riconoscendo una garanzia certa aspettando che al cliente scoppi il problema...non è un atto di delinquenza?

La differenza tra VAG e compari?
La cravatta e basta!
 
danilorse ha scritto:
rotagian ha scritto:
.........
Magari è più una credenza che un dato oggettivo, ma la mia ha anche dei riscontri sugli usi che ho fatto delle auto con motori di piccole dimensioni: tendono ad essere inesistenti in basso. Tutti mi dicono: "che ti frega, cambi dopo". Ma non funziona così... Partire devo partire, nella guida in città capita di frequente di fermarsi e ripartire. Il vero problema è che se guido un 2.0 benzina aspirato, avrò tanti cavalli e poca coppia in basso, ma l'erogazione sarà progressiva, mentre se guido uno di questi motorini avrò alla partenza il nulla assoluto (un 1.500 diesel senza turbina non fa neanche andare uno scooter).
.........
Se fai fatica a partire con un 1500 diesel senza turbo, con un 1500 a benzina senza turbo sara' sicuramente peggio visto che ha meno coppia.

Infatti un 1.6 VTEC manco si accende :lol:
 
Aspetto con ansia l'uscita del 1.5 a benza per comprare un'auto con il 1.4 che dovrebbe essere, a quel punto, collaudatissimo.
 
Back
Alto