<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi 0.9-1.0cc 3 cilindri, come vanno? | Il Forum di Quattroruote

Nuovi 0.9-1.0cc 3 cilindri, come vanno?

Come vanno riguardo prestazioni e consumi i nuovi 3 cilindri 0.9/1.0 con 90/100 o più cavalli (rispetto ai comuni 4 cilindri aspirati o anche in generale)?
Sono tutti turbo o solo alcuni?

Per alcune auto non sono un po' sottodimensionati?
 
Dyavel ha scritto:
Come vanno riguardo prestazioni e consumi i nuovi 3 cilindri 0.9/1.0 con 90/100 o più cavalli (rispetto ai comuni 4 cilindri aspirati o anche in generale)?
Sono tutti turbo o solo alcuni?

Per alcune auto non sono un po' sottodimensionati?

ormai sono quasi tutti turbo...è anche giusto cosi perché altrimenti non ci sarebbe possibile arrivare a 120 cavalli e di più con un mille. la scelta del 3 cilindro viene dal fatto che secondo i tecnici il volume a cilindro è ottimo per consumi e inquinamento a confronto di un quattro cilindro di pare potenza.

a quanto pare pero, secondo qualche tecnico, col inserimento di nuovi termini di rilevamento dei inquinamenti, i motori down sizing saranno svantaggiato.

personalmente non ho mai provato uno, ma in generale si parla molto bene dei 3 cilindri Ford e anche quello VAG. e almeno la Ford ha già superato diverse prove a lunga percorrenza (100.000km) a pieni voti.
 
Dyavel ha scritto:
Come vanno riguardo prestazioni e consumi i nuovi 3 cilindri 0.9/1.0 con 90/100 o più cavalli (rispetto ai comuni 4 cilindri aspirati o anche in generale)?
Sono tutti turbo o solo alcuni?

Per alcune auto non sono un po' sottodimensionati?
I tre cilindri aspirati vanno benone!
Ho due Yaris 1.0 all'attivo...eccellenti nel "perimetro" della disponibilità del motore.
Ragionare su un 1.0 pensando ad un 2.0 è da imbecilli.

Mille è di cilindrata ...e mille è il suo parametro razionale di ragionamento, e poi bisogna riferirsi ai suoi 69 cv (parlo di Yaris) e non bisogna dire in giro è fiacco... è loffio...ecc.!

Per i turbo,non lo so; solo il tempo ne decreterà l'affidabilità.

Ma oggi ci si può fidare, insomma eccetto VAG non sbaglia più nessuno.
 
ilopan ha scritto:
Ma oggi ci si può fidare, insomma eccetto VAG non sbaglia più nessuno.
Su questo sono d'accordo ahahahah

Sicuramente non bisogna aspettarsi cose esagerate, dopo tutto sono pur sempre 900 o 1.000 di cilindrata però ho sentito parlare bene diverse volte del ford ecoboost della fiesta, parecchia coppia ai bassi (sempre in relazion a ciò che può offrire) e buon allungo, da benzina.
 
Dyavel ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ma oggi ci si può fidare, insomma eccetto VAG non sbaglia più nessuno.
Su questo sono d'accordo ahahahah

Sicuramente non bisogna aspettarsi cose esagerate, dopo tutto sono pur sempre 900 o 1.000 di cilindrata però ho sentito parlare bene diverse volte del ford ecoboost della fiesta, parecchia coppia ai bassi (sempre in relazion a ciò che può offrire) e buon allungo, da benzina.
La Toyota sulla mia Yaris mi ha dato 160.000 km di garanzia.
E' notevole!

Adesso, se questi kilometri se li fai piano piano ed in città (che è pure peggio ai fini dello stress motore) o li fai in autostrada...la macchina non lo sa.
Hyundai e Kia li danno di regola sui tre clindri loro questi kilometraggi di garanzia (anzi 170.000 km o 7 anni Kia)

Sto pensando che al netto delle vibrazioni mi sa che i tre cilindri sono più affidabili dei quattro.
Tanto alla fine della fiera (quello che molti ignorano) il cilindro in fase di scoppio è sempre e solo uno.
Solo che uno pensa che col quattro cilindri sono due i cilindri che danno "potenza" all'albero.
No,uno è il cilindro attivo...e il moto dell'albero a quattro tempi porta due su e due giù (inerzia di due stantuffi a 180°) mentre il tre clindri è sequenziato a 120°.

Al netto dei problemi vibrazionali (suggestioni in merito) ai tre cilindri, molti di questi motori sono davvero longevi ed affidabilissimi.
Eccetto, ovviamente, i VAG.
 
ho fatto solo il passeggero su una Ford Fiesta 3 cilindri (non so se turbo o no) e ad un orecchio come il mio (un po' fissato coi motori) non è piaciuto. Siamo d'accordo su bassi consumi, niente vibrazioni (merito di tutto il veicolo), buone prestazioni nella guida "normale"...ma se cerchi di tirare un po' le marce il rumore è quello che è, un borbottio! al confronto ACUSTICO il 1.2 Fire è un violino, specie dopo i 3000 rpm!
Con questo non voglio dire che non sia un ottimo motore, ma francamente quegli articoli e quegli utenti che dicono che non sisente la differenza con un 4...beh...non li capisco.
Provalo! probabilmente è un ottimo acquisto. Ma se sei un dinosauro come me che ancora "ascolta"i motori, un Beta 50 ti darà più soddisfazione
 
superlorenzo ha scritto:
ho fatto solo il passeggero su una Ford Fiesta 3 cilindri (non so se turbo o no) e ad un orecchio come il mio (un po' fissato coi motori) non è piaciuto. Siamo d'accordo su bassi consumi, niente vibrazioni (merito di tutto il veicolo), buone prestazioni nella guida "normale"...ma se cerchi di tirare un po' le marce il rumore è quello che è, un borbottio! al confronto ACUSTICO il 1.2 Fire è un violino, specie dopo i 3000 rpm!
Con questo non voglio dire che non sia un ottimo motore, ma francamente quegli articoli e quegli utenti che dicono che non sisente la differenza con un 4...beh...non li capisco.
Provalo! probabilmente è un ottimo acquisto. Ma se sei un dinosauro come me che ancora "ascolta"i motori, un Beta 50 ti darà più soddisfazione
No, il sound dei tre cilindri è diverso.
E' ineccepibile questo, come il sound di un sei clindri.

Il motore è anche uno stupendo strumento musicale che sposta aria e la fa defluire attraverso valvole e condotti...del resto :D

Anche il Fire è diverso ed è per questo longevo, avrà quasi 40 anni -ormai- di vita, ed è ancora vivo e vegeto.
E' una magnifica e semplice macchina che funziona molto bene.
 
Abbiamo da poco acquistato una clio 0.9tce duel per cui ti posso dare le mie impressioni confrontandolo con un ottimo aspirato di pari potenza, il 1.4 ivtec montato sulla jazz. Come consumi a parità di percorsi si equivalgono, rimanendo entrambi intorno ai 15-16 kml, merito ad honda in questo caso che è stata a suo tempo il best in class. Come gradevolezza di guida il tce è un po "strapposo", nel senso che è evidente, e a volte anche sgradevole, l'ingresso del turbo. Tuttavia lo stesso turbo permette di ricorrere molto meno al cambio, avendo riprese più che dignitose, offrendo prestazioni buone anche senza andare ad esplorare i regimi più alti, dove peraltro perde di smalto. Con l'honda, anche sulle salite autostradali, conviene scalare per non trovarsi sottocoppia e, per chi non conosce il motore, potrebbe sembrare decisamente più smorto del primo. In realtà le prestazioni assolute sono allineate, anzi i numeri danno pure ragione alla jap, che sopra i 3500rpm fino al limitatore cambia decisamente carattere. Aspetto rumorosità infine premia il quattro cilindri, ma questo lo sapevamo già.
Qual'è preferisco? In città l'honda, consente una guida più regolare e in definitiva più confortevole, fuori il Renault, con cui è meno difficile dover ricorrere al cambio o affrontare sorpassi senza troppe scalate.
 
superlorenzo ha scritto:
ho fatto solo il passeggero su una Ford Fiesta 3 cilindri (non so se turbo o no) e ad un orecchio come il mio (un po' fissato coi motori) non è piaciuto. Siamo d'accordo su bassi consumi, niente vibrazioni (merito di tutto il veicolo), buone prestazioni nella guida "normale"...ma se cerchi di tirare un po' le marce il rumore è quello che è, un borbottio! al confronto ACUSTICO il 1.2 Fire è un violino, specie dopo i 3000 rpm!
Con questo non voglio dire che non sia un ottimo motore, ma francamente quegli articoli e quegli utenti che dicono che non sisente la differenza con un 4...beh...non li capisco.
Provalo! probabilmente è un ottimo acquisto. Ma se sei un dinosauro come me che ancora "ascolta"i motori, un Beta 50 ti darà più soddisfazione
Anche a me piace ascoltare il motore, non sono come i miei coetanei che vanno in giro con la musica a palla che sembra di stare in discoteca; in macchina voglio sentire il motore, perchè quando si impara ad ascoltarlo e a conoscerlo si riesce ad utilizzarlo al meglio e, in caso, si sente subito quando c'è qualcosa di diverso o che non va.

Però anche se la differenza di sound si sente tra 4 e 3 cilindri alla fine non penso che sarà un problema per me abituarsi; parto già dal fatto che quasi tutte le auto attuali non mi piacciono quindi devo accontentarmi di quello che c'è se non voglio andare a piedi.

Comunque anche il 1.2 I4 60cv della mia clio oltre i 3000 giri si fa sentire e nonostante abbia 18 anni ancora ci dà dentro.

La domanda era solo per curiosità, per adesso non sono previsti acquisti, però magari sarò già preparato per il futuro.
 
Barack ha scritto:
Abbiamo da poco acquistato una clio 0.9tce duel per cui ti posso dare le mie impressioni confrontandolo con un ottimo aspirato di pari potenza, il 1.4 ivtec montato sulla jazz. Come consumi a parità di percorsi si equivalgono, rimanendo entrambi intorno ai 15-16 kml, merito ad honda in questo caso che è stata a suo tempo il best in class. Come gradevolezza di guida il tce è un po "strapposo", nel senso che è evidente, e a volte anche sgradevole, l'ingresso del turbo. Tuttavia lo stesso turbo permette di ricorrere molto meno al cambio, avendo riprese più che dignitose, offrendo prestazioni buone anche senza andare ad esplorare i regimi più alti, dove peraltro perde di smalto. Con l'honda, anche sulle salite autostradali, conviene scalare per non trovarsi sottocoppia e, per chi non conosce il motore, potrebbe sembrare decisamente più smorto del primo. In realtà le prestazioni assolute sono allineate, anzi i numeri danno pure ragione alla jap, che sopra i 3500rpm fino al limitatore cambia decisamente carattere. Aspetto rumorosità infine premia il quattro cilindri, ma questo lo sapevamo già.
Qual'è preferisco? In città l'honda, consente una guida più regolare e in definitiva più confortevole, fuori il Renault, con cui è meno difficile dover ricorrere al cambio o affrontare sorpassi senza troppe scalate.

Io infatti ho un 4 cilindri aspirato 1.2 60cv e in salita e nei sorpassi fa abbastanza fatica, bisogna giocare con il cambio; non mi dispiace perchè a volte mi diverto anche però capita spesso che scalare una marcia non basti. Poi bisogna anche schiacciare a fondo sul gas e il motore comincia a bere.
 
Ho provato bene la i Hyunda i10 di un amico, e sinceramente non farei il cambio con la mia punto 1,2 fire. Secondo me troppa potenza e poca coppia, perchè 66 cv è bello averli,ma non a discapito della copia che mi sembra poca, quindi togliete qualche cavallo e aggiungete copia. Poi, sarò abituato al 4 cilindri, ma non mi piace il rumore che fa, mi sembra sempre che vada a 3, zoppa! e certo: ce ne sono solo 3...il suono del 4 cilindri per me è una musica. non mi posso pronunciare sul consumo perchè dovrei poterla usare solo io. Capisco che la tendenza è passare al 3 cilindri: prima di tutto perchè costa meno produrlo, speriamo non al bicilindrico: per me sarebbe troppo!
 
albert56 ha scritto:
Ho provato bene la i Hyunda i10 di un amico, e sinceramente non farei il cambio con la mia punto 1,2 fire. Secondo me troppa potenza e poca coppia, perchè 66 cv è bello averli,ma non a discapito della copia che mi sembra poca, quindi togliete qualche cavallo e aggiungete copia. Poi, sarò abituato al 4 cilindri, ma non mi piace il rumore che fa, mi sembra sempre che vada a 3, zoppa! e certo: ce ne sono solo 3...il suono del 4 cilindri per me è una musica. non mi posso pronunciare sul consumo perchè dovrei poterla usare solo io. Capisco che la tendenza è passare al 3 cilindri: prima di tutto perchè costa meno produrlo, speriamo non al bicilindrico: per me sarebbe troppo!
Proviamo ad elencare chi sta facendo tre clindri:
Coreani...si (Hyundai e Kia)
Giapponesi...(quasi tutte le case) si
Francesi...Renault Peugeot e Citroen...si
Tedeschi (Bme e Vag, Opel...) ...si
Italiani...partono da due (che vanno pure bene per giunta)...anzi ritorno la futuro, già facevamo il bicilindrico mitico della 500 My 57!

Americani....no!

Tra qualche anno o scegliamo tre cilindri "obtorto collo" o se no roba americana o al massimo ce li dovremmo costruire noi i motori.

Quando i cataloghi di tutte le case offriranno solo tre cilindri..che faremo?
 
Da aggiungere alla lista anche ford che da qualche anni offre 3 cilindri. Mai posseduto uno ma ho provato per qualche centinaio di km una focus con il 1.0 125 cv e devo dire che andava benone, un bell'allungo e piuttosto pronto anche ai bassi, non mi farei problemi ad acquistarlo.
 
A proposito del sound, tenete sempre (sempre!) presente che un L3 aspirato a benzina adeguatamente equipaggiato potrebbe suonare come una Speed Triple o una MT09. La sequenza degli scoppi è identica e, se sulle auto ogni tanto fa ribrezzo ciò è dovuto esclusivamente agli accessori legati alla respirazione e allo scarico del motore stesso. La validità del triple è indubbia, si ottengono gli stessi valori di coppia di un 4 (di pari cilindrata, ovviamente...) ma a regimi più bassi oltre che una erogazione più lineare.
Francamente disarmanti i confronti col Fire vecchio di almeno 10 anni (quello di oggi non va neanche avanti, vedi rampe dei garage col 1.2 E6), che comunque ha dovuto crescere fino a 1.2 di cilindrata (750-1.000-1.100 morti lungo la strada delle normative...) e che oltre i 3.000, per quei pochi che osano, più che altro ringhia... altro che violino.
Secondo me gli strumenti musicali :D su ruote esistono solo con scoppi ad angoli uguali o multipli pari di 60°.
 
Back
Alto