alkiap ha scritto:
Ma quanti due litri diesel usa GM?
C'è il 1956 sviluppato con Fiat che usano le Opel.
C'è il 1998 appena montato su Cruze
Ed il vecchio... 1991 mi pare, che usano Orlando e vecchia Cruze
Addirittura tre propulsori nella stessa categoria?
Forse il 1998 è della VM?
Mi stavo chiedendo la stessa cosa e mi sono bene bene studiato l'argomento...
Dunque, il 1956 è appunto come dici tu fpt e gmt...e il discorso è chiaro. Lo usa per saab 9.5, insignia, astra...e non ricordo se altre.
Poi c'è il vetusto 1991, che è un pilastro classico di vm, misure 83x92 se non sbaglio, compressione molto elevata (17,5), decisamente vuoto ai bassi, installato su cruze euro 4, su captiva e NON su orlando a cui arrivo ora. Si tratta di un monoalbero (sohc).
Il nuovo 163 cv su cruze, con coppia molto più elevata (360 nm a 1750-2750 anzichè 320 a 2000) è un bialbero, misure 86x86, installato per ora su orlando e cruze euro 5. C'è da pensare che il 1991 cc vm stia andando in pensione. Il nuovo euro 5, che ha cilindrata esatta 1998 e compressione 16,3/16,5 è dohc e stando alle prime prove è molto più raffinato degli altri due quanto a rumorosità e dolcezza di funzionamento. Vabbè rispetto al 1991 cc vm non ci vuole molto....ma sarebbe un bel risultato se distanziasse anche il fpt gm che a sua volta era stato un bel progresso rispetto al 1910 cc (che è in effetti un ulteriore "quasi 2 litri" che gm ancora usa su saab e zafira).
In particolare ho letto una prova su strada della orlando dotata del nuovo euro 5 in cui si afferma (autocar.co.uk) che si "differenzia fortemente dal 1956 cc di insignia perchè è silenzioso, spinge forte e piacevole/regolare (gli aggettivi usati sono refined, punchy e smooth). Inoltre è ben accoppiato al cambio manuale 6 marce e molto bene anche al 6 marce automatico. E consideriamo che l'orlando pesa almeno 200 kg in più....
Il link della prova è questo
http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Chevrolet-Orlando-2.0-VCDi-163-LT/254402/
saludos...spero di averti/avervi tolto qualche dubbio.