<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove forme di acquisto/finanziamento-automobili | Il Forum di Quattroruote

Nuove forme di acquisto/finanziamento-automobili

pilota54

0
Membro dello Staff
"In principio" c'era la classica rateazione, e si pagava con le ormai quasi dimenticate "cambiali". Nel 1979 acquistai una "Fiat 127 sport" proprio con cambiali, da 250.000 lire l'una.

Poi si passò ai finanziamenti attraverso banche o finanziarie, con "comodi" bollettini postali, senza cambiali (ma con interessi salati si....). In taluni rari casi, di solito massimo in 3 anni, si poteva pagare senza interessi.

Infine arrivarono le forme di acquisto di "mezza macchina", ormai lo fanno tutti: piccolo anticipo o anche zero, rateazione per 2-3 anni, e hai pagato 1/2 auto. Poi scegli: la restituisci, oppure ne compri un'altra, oppure rateizzi quello che rimane da pagare.

Ora sono arrivate altre 2 forme di acquisto "finanziato" per i non professionisti/imprenditori: il noleggio a lungo termine, anche appunto per i privati, e l'acquisto non di 1/2 macchina ma di 2/3 di macchina. In quest'ultimo caso dai un piccolo anticipo, circa 1/3 del valore finale, poi paghi piccole rate per 48 mesi (ancora 1/3 circa) e infine hai le solite 3 opzioni: o paghi il rimanente terzo (contanti o a rate), o restituisci la vettura o ripeti l'operazione.

Infine ora c'è anche l'acquisto on-line, sempre per auto nuove, segnalato su altro topic da un utente.

Voi che ne pensate? Qualè il miglior modo per acquistare un'auto (se non si dispone di tutta la cifra contante e se si è stipendiati/pensionati)?
 
Ultima modifica:
Beh, in effetti nella mia domanda finale manca "nuova". Però ci sta benissimo anche la tua risposta.
Io nell'arco di 43 anni ho comprato circa metà vetture nuove e metà usate. Le ultime 6 (dal 1997) tutte usate.
 
Ultima modifica:
Non sono molto esperto di tutte queste formule in quanto un po' allergico alle rate.. anche perchè siccome nessuno offre un servizio (vedi pagamento rateale in qualsiasi forma) a scopo di far beneficenza quindi alla fine in un modo o nell'altro credo che di soldi in più ne tiri fuori..
comunque ormai ho notato che durante le pubblicità ormai non dicono più quanto costa un'auto, ma quanto costa al mese..
 
Per me il sistema della mezza macchina (o 2/3-3/4) sembra sempre interessante, per il fatto che per 3 o 4 anni si paga una rata piuttosto bassa, poi si vedrà: se si sta uguali si pagheranno altre piccole rate, se si sta meglio si finisce di pagarla, se si sta peggio la si restituisce e ci si compra una macchina più piccola, ma almeno per 3 o 4 anni ti sei levato uno sfizio..............
 
Io sono abbastanza contrario alle rate in generale,già il mutuo(che pago) mi sta alquanto antipatico perché ti porta a pagare un oggetto che vale 10, 12 o 13 a seconda degli interessi;
sull'auto che il valore addirittura va calando a meno che non serva per lavoro,bisognerebbe prenderla con quello che si ha senza fare finanziamenti di alcun tipo,che siano rate o altri metodi, a meno che non abbiano interessi quasi pari a zero.
 
A mio parere, con la premessa ovviamente che non si abbiano somme di denaro "da parte", è una questione di reddito.
Se hai il reddito per mantenere l'auto e per pagare la rata non ci sono problemi. Se invece la rata penalizza la vita quotidiana, allora è meglio tenersi l'auto che si ha già.
Mettere da parte i soldi per comprarla in un secondo momento è un po' rischioso in quanto, in caso di successiva inflazione, si rischia il fatto che poi la somma risulta sempre insufficiente perchè nel frattempo i prezzi salgono. Inoltre così devi comprare domani ciò che desideri oggi.

In caso di pagamento dilazionato, occorre poi un confronto tra le varie forme presenti (tante) e tra le offerte delle varie case. Oggi ci sono interessi anche convenienti, perchè non c'è inflazione.
Personalmente ho comprato sia in contanti che a rate, a seconda delle disponibilità del momento.
 
Back
Alto