"In principio" c'era la classica rateazione, e si pagava con le ormai quasi dimenticate "cambiali". Nel 1979 acquistai una "Fiat 127 sport" proprio con cambiali, da 250.000 lire l'una.
Poi si passò ai finanziamenti attraverso banche o finanziarie, con "comodi" bollettini postali, senza cambiali (ma con interessi salati si....). In taluni rari casi, di solito massimo in 3 anni, si poteva pagare senza interessi.
Infine arrivarono le forme di acquisto di "mezza macchina", ormai lo fanno tutti: piccolo anticipo o anche zero, rateazione per 2-3 anni, e hai pagato 1/2 auto. Poi scegli: la restituisci, oppure ne compri un'altra, oppure rateizzi quello che rimane da pagare.
Ora sono arrivate altre 2 forme di acquisto "finanziato" per i non professionisti/imprenditori: il noleggio a lungo termine, anche appunto per i privati, e l'acquisto non di 1/2 macchina ma di 2/3 di macchina. In quest'ultimo caso dai un piccolo anticipo, circa 1/3 del valore finale, poi paghi piccole rate per 48 mesi (ancora 1/3 circa) e infine hai le solite 3 opzioni: o paghi il rimanente terzo (contanti o a rate), o restituisci la vettura o ripeti l'operazione.
Infine ora c'è anche l'acquisto on-line, sempre per auto nuove, segnalato su altro topic da un utente.
Voi che ne pensate? Qualè il miglior modo per acquistare un'auto (se non si dispone di tutta la cifra contante e se si è stipendiati/pensionati)?
Poi si passò ai finanziamenti attraverso banche o finanziarie, con "comodi" bollettini postali, senza cambiali (ma con interessi salati si....). In taluni rari casi, di solito massimo in 3 anni, si poteva pagare senza interessi.
Infine arrivarono le forme di acquisto di "mezza macchina", ormai lo fanno tutti: piccolo anticipo o anche zero, rateazione per 2-3 anni, e hai pagato 1/2 auto. Poi scegli: la restituisci, oppure ne compri un'altra, oppure rateizzi quello che rimane da pagare.
Ora sono arrivate altre 2 forme di acquisto "finanziato" per i non professionisti/imprenditori: il noleggio a lungo termine, anche appunto per i privati, e l'acquisto non di 1/2 macchina ma di 2/3 di macchina. In quest'ultimo caso dai un piccolo anticipo, circa 1/3 del valore finale, poi paghi piccole rate per 48 mesi (ancora 1/3 circa) e infine hai le solite 3 opzioni: o paghi il rimanente terzo (contanti o a rate), o restituisci la vettura o ripeti l'operazione.
Infine ora c'è anche l'acquisto on-line, sempre per auto nuove, segnalato su altro topic da un utente.
Voi che ne pensate? Qualè il miglior modo per acquistare un'auto (se non si dispone di tutta la cifra contante e se si è stipendiati/pensionati)?
Ultima modifica: