<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuove alfa interni... | Il Forum di Quattroruote

nuove alfa interni...

le nuove alfa che usciranno nei prossimi anni sicuramente saranno bellissime all'esterno...
ma per quanto riguarda gli interni i dirigenti dovranno investire per far essere alfa competitiva con BMw audi e mercedes...
anche il fatto di avere un sistema multimediale decente significherà qualcosa.. oramai i marchi top hanno tecnologie e sistemi multimediali che si aggiornano anno dopo anno, non vorranno mettere il sistema u-connect della 500 L ? ci vuole qualcosa di nuovo e all'altezza, senza sistemi touch screen ma con controlli via joystick come i grandi marchi a mio parere..
 
Forse gli interni sono l'ultimo dei problemi da affrontare, ma sicuramente hai ragione.
Se vogliono fare i Premium, devono farlo fino in fondo.
I sistemi multimediali dovranno essere all'altezza, e il design deve essere intelligente, senza soluzioni rococò di cui Fiat e' ahimè prodiga.
Purtroppo tutto il gruppo FCA e' indietro dal punto di vista tecnologico/multimediale rispetto alle tedesche e non sono se sia sufficiente uno/due anni per guadagnare terreno.
Mi auguro, forti di una ignoranza imbarazzante sul tema Alfa Romeo, che il gruppo FCA proponga un design più italiano possibile, l'unico plus che possono vendere in USA e nel mondo. In caso contrario avremo un "brand" Alfa Romeo e basta, in pasto agli USA e CHINA e il Vecchio Continente continuerà a preferire "Case automobilistiche" vere e proprie che della loro loro identità hanno fatto il loro successo.
 
Gt_junior ha scritto:
Forse gli interni sono l'ultimo dei problemi da affrontare, ma sicuramente hai ragione.
Se vogliono fare i Premium, devono farlo fino in fondo.
I sistemi multimediali dovranno essere all'altezza, e il design deve essere intelligente, senza soluzioni rococò di cui Fiat e' ahimè prodiga.
Purtroppo tutto il gruppo FCA e' indietro dal punto di vista tecnologico/multimediale rispetto alle tedesche e non sono se sia sufficiente uno/due anni per guadagnare terreno.
Mi auguro, forti di una ignoranza imbarazzante sul tema Alfa Romeo, che il gruppo FCA proponga un design più italiano possibile, l'unico plus che possono vendere in USA e nel mondo. In caso contrario avremo un "brand" Alfa Romeo e basta, in pasto agli USA e CHINA e il Vecchio Continente continuerà a preferire "Case automobilistiche" vere e proprie che della loro loro identità hanno fatto il loro successo.
Se cacciano soldi abbastanza non vedo dove sta il problema a confrontarsi con i I-drive o il MMI o il Connect della Mecedes. Non é che le tedesche fanno in casa questi sistemi, li comprano da ditte specializzate esterne. A questo punto non vedo nessun GAP per Alfa. Devono solo volere.
 
Si si come dite voi... " Devono solo volere."...

dovrebbero pure decidere dove costruire un 'auto alla vostra altezza con costi adeguati... e se la 500 viene da est.... e se ci han fatto pure 3-4 versioni...
e se han pure smontato auto non proprio provenenti dall Italia.....
bhe... son gia 3 indizi...

saluti zanza
 
Sicuramente gli interni sono importanti su un'auto che ha ambizione di inscriversi nel cosiddetto settore premium . Tuttavia come dice xerxes1 la qualità non è un grande problema , basta aprire il portafoglio e servirsi di plastiche , pulsanteria ed elettronica di qualità , invece che di serie b o c come spesso è accaduto in passato per gli acquisti del gruppone.

Più complicato è creare uno stile che sia Alfa Romeo , italiano e nello stesso tempo moderno e originale , un po' il medesimo problema , già analizzato in un altro topic , sulla difficoltà di creare un design per le carrozzerie della casa del Biscione .

Anche qui manca la continuità con i modelli precedenti di successo . L'interno di una Golf o di una serie 3 o di una classe C attinge sempre dalla tradizione della casa , di cui rappresenta l'ennesima evoluzione anche quando cambia.

Il minimalismo di Bangle degli anni '2000 si inseriva comunque sempre nello stile , nei colori e nell'ergonomia tipiche della casa di Monaco.
Così come il nuovo corso Mercedes Benz che tende a rendere meno funerei e più sportivi gli interni con un sapiente uso dell'alluminio e della forma circolare , ma sempre su un substrato immediatamente riconoscibile come tipico di Stoccarda .
La Golf invece evolve senza salti e migliora quanto realizzato sulla serie uscente.

L'Alfa Romeo no . Deve ripartire anche per gli interni da una pagina bianca e non perchè quelli della 156 o 159/Brera , per esempio , fossero brutti , ma perchè il pubblico , per vari motivi commerciali , di affidabilità , di mancato aggiornamento dei modelli o addirittura di loro soppressione, non ne ha percepito l'appartenenza , la qualità e la continuità.

Certo la tradizione del Biscione non manca anche in questo campo , basterebbe - come per gli esterni - creare qualchecosa di nuovo che al tempo stesso , con lievi citazioni e tratti leggeri , sia in grado di rievocare emotivamente e concretamente i fasti del passato . Facile a dirsi , difficile da disegnare ...Saluti
 
Un passato così non dovrebbe essere troppo difficile da proiettare nel futuro...:

Attached files /attachments/1814644=37118-Giulia-Coupe-1750-GT-Veloce-1967-69_3_600-600x400.jpg
 
in un mondo sempre più omologato forse è il tempo di differenziarsi, o si propone il top sul piacere di guida tralasciando plastiche plastichine e pulsantini o si fa ctrl-c ctrl-v di quello che fa la concorrenza. Io vedo gente che tutt'ora sbava quando vede una Maserati Quattroporte vecchia (quella prima della nuova) con gli interni non all'altezza della concorrenza (alcuni particolari forse manco della 500) e non ho visto mai nessuno sbavare per una Mercedes Classe S o una BMW Serie7 o peggio ancora un'Audi A8, evidentemente una Maserati suscita delle emozioni che le dirette concorrenti con la loro perfezione non suscitano. Una macchina da 150000 euro non la si compra per andare a fare la spesa, non è una Punto, la si compra per desiderio, la si deve sognare!!! Una MiTo o una Giulietta non la si sogna, sono belline ma si comprano per "necessità" e perchè a conti fatti (e preventivi veri) convengono pure, invece le Alfa devono ritornare ad essere il sogno dei papà di famiglia, devono essere desiderabili e anche imperfette perchè a noi italiani piacciono le macchine imperfette, le sentiamo come noi.....imperfetti....ci sentiamo a nostro agio quando ci sono pulsantini messi nei posti più disparati, quando non c'è un posto dove poggiare la lattina (magari c'ingegniamo con del fil di ferro) quando sedili, pedali e volante non sono allineati.....e ci piace girare allegramente per le strade tortuose della nostra Italia :)
 
zanzano ha scritto:
Si si come dite voi... " Devono solo volere."...

dovrebbero pure decidere dove costruire un 'auto alla vostra altezza con costi adeguati... e se la 500 viene da est.... e se ci han fatto pure 3-4 versioni...
e se han pure smontato auto non proprio provenenti dall Italia.....
bhe... son gia 3 indizi...

saluti zanza
gli interni fatti bene costano e devono farteli pagare , al che verranno colti dal terribile dubbio di non riuscire a vendere l'alfa ad un prezzo premium , alla fine scieglieranno la solita scorciatoia sbagliata all'insegna del vorrei ma non posso , scorciatoia che ha rovinato l'immagine alle ultime alfa
Poi c'è il problema non secondario di riuscire a far lavorare le fabbriche italiane bene, cioè all'altezza di un prodotto premium , anche sotto questo aspetto la vedo dura ....
 
Stiamo parlando dello stesso gruppo che sulla Maserati Quattroporte ha installato il navigatore di Chrysler Dart, Alfa Giulietta, Fiat 500 e - se facesse la Vespa Piaggio - anche della Vespa?

È questo il gruppo che dovrebbe "voler spendere"soldi sugli interni ed infotainment di Alfa?
 
franco58pv ha scritto:
gli interni fatti bene costano e devono farteli pagare , al che verranno colti dal terribile dubbio di non riuscire a vendere l'alfa ad un prezzo premium , alla fine scieglieranno la solita scorciatoia sbagliata all'insegna del vorrei ma non posso , scorciatoia che ha rovinato l'immagine alle ultime alfa
Poi c'è il problema non secondario di riuscire a far lavorare le fabbriche italiane bene, cioè all'altezza di un prodotto premium , anche sotto questo aspetto la vedo dura ....
Beh, diciamo che Alfa ha avuto i suoi alti e bassi anche prima di Fiat.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Stiamo parlando dello stesso gruppo che sulla Maserati Quattroporte ha installato il navigatore di Chrysler Dart, Alfa Giulietta, Fiat 500 e - se facesse la Vespa Piaggio - anche della Vespa?

È questo il gruppo che dovrebbe "voler spendere"soldi sugli interni ed infotainment di Alfa?
Ti sfugge che uno dei motivi che ha portato FIAT ad acquisire il gruppo Chrysler è anche quello di produrre più modelli da fascia alta, e quindi spalmare meglio i costi di sistemi più raffinati.
Ricorda anche che la Maserati precedente montava il sistema multimediale della Phedra.
 
Fare degli interni, finiture ed assemblaggi ai livelli delle tedesche è un'impresa quasi impossibile per la tradizione e cultura. Maserati è lì a dimostrarlo: dettagli e materiali di grande qualità mischiato a particolari e componentistica sottotono.

Di certo dovranno migliorare rispetto alle Giulietta e Mito attuali, quello è poco ma sicuro! Ed è sicuramente alla portata del gruppo.

Aggiungo anche che non è necessario che le Alfa Romeo abbiano interni all'altezza di Audi e Mercedes, è sufficiente che siano anche solo mezzo gradino sotto a quelli BMW, ma che ci sia tecnica e design ai vertici.

Le Alfa in futuro dovranno dare una maggiore sensazione di aver speso bene i propri soldi.
 
Fancar_ ha scritto:
Fare degli interni, finiture ed assemblaggi ai livelli delle tedesche è un'impresa quasi impossibile per la tradizione e cultura. Maserati è lì a dimostrarlo: dettagli e materiali di grande qualità mischiato a particolari e componentistica sottotono.

Di certo dovranno migliorare rispetto alle Giulietta e Mito attuali, quello è poco ma sicuro! Ed è sicuramente alla portata del gruppo.

Aggiungo anche che non è necessario che le Alfa Romeo abbiano interni all'altezza di Audi e Mercedes, è sufficiente che siano anche solo mezzo gradino sotto a quelli BMW, ma che ci sia tecnica e design ai vertici.

Le Alfa in futuro dovranno dare una maggiore sensazione di aver speso bene i propri soldi.

Comunque a fare meglio della BMW serie 1 serie 3 non ci vuole molto. Queste due hanno negli interni molta plastica dura.
 
Back
Alto