<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova vita automobilistica con l'ibrido ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?

renexx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Per tornare al tuo discorso, proprio tu indichi come i tedeschi (e non solo loro, un po' tutto il mondo) siano ancora indietro sull'ibrido pratico e fruibile da tutti; ergo, le due strade percorribili per l'abbattimento della CO2 restano l'ibrido (ma non così a breve per i non giapponesi), e il diesel...

Ma non c'è mica solo la CO2.
Le norme Euro 6 pongono ulteriori limiti agli HC, agli NOx, al particolato.
Tutto ciò complica ulteriormente il motore: tra EGR, SCR, FAP, AdBlue le possibilità di rogne e malfunzionamenti aumentano esponenzialmente e aumenterà il costo dei motori.
Le auto a benzina con iniezione diretta, invece, rischiano di dover installare il FAP, perché per sua natura l'iniezione diretta di benzina aumenta l'emissione di particolato.
Secondo me assisteremo ad un'esplosione dell'ibrido tipo fissione nucleare...

Non c'è solo la CO2, ma è su quella che le prossime normative saranno più restrittive, non solo per il singolo modello, ma per l'intera gamma di ogni Costruttore. Già le Case si sono "tutelate" con un ciclo di omologazione che permette di dichiarare consumi impossibili, ma devono comunque abbassare ulteriormente detti consumi, strettamente collegati appunto alla CO2.
Sicuramente l'ibrido sarà una soluzione assolutamente di punta, anche se non nel brevissimo, perchè solo Toyota è avanti, ma comunque piuttosto a breve.
L'elettrico puro, sempre a breve, è solo propaganda o mobilità di ultra-nicchia.
Il diesel, nonostante tutte le difficoltà tecniche, ripeto insieme all'ibrido, è la soluzione più praticabile a brevissimo termine, dato che già sono pronti (ed anche circolanti) gli Euro 6.

A proposito:
"La Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato un progetto di legge che fissa un nuovo obiettivo di emissioni di CO2 per le auto, sotto i 95g /km, entro il 2020, rispetto ai 130g/km del 2015.
Il progetto prevede inoltre obiettivi indicativi per il dopo 2020 con emissioni di CO2 in un range compreso tra i 68 e i 78 g/km a partire dal 2025."

http://mondoelettrico.blogspot.it/2013/04/nuovi-limiti-di-emissioni-co2-per-le.html

E' assolutamente evidente che entro il 2020 la mobilità elettrica sarà del tutto trascurabile nei listini delle Case; sarà giocoforza per tutti orientarsi sull'ibrido come sul diesel.
 
V-Twin ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:

Sì sì va bene, c'hai ragione. Mo' basta però.

:D
C'è quel noto proverbio latino sul riso abbondante che calza a pennello in questo caso. Se i NOx si formano sopra i 1200° e il DPF difficilmente arriva a 900°, c'è poco da sghignazzare nel momento in cui lo spiego al tuo compare che si è permesso di darmi dell'ignorante quando ho detto che nel DPF le reazioni non generano NOx.... Però capisco che l'appartenenza alla stessa tifoseria impedisce anche la minima correzione al capocurva.
 
Back
Alto