<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Toyota Prius | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Toyota Prius

Fancar_ ha scritto:
Vista stamattina in concessionaria!
Che dire: sono rimasto colpito!
Ho visto la versione più bella da 32.500 ? con sedili in pelle e cerchi da 17.
Ma cos'è che mi ha stupito di più ?
La lista di accessori che quest'auto ha di serie: parabrezza idrorepellente, head up display, fari a led anche anabbaglianti, navigatore con hard disk, bluetooth, connessioni I-phone i-pode ecc, telecamera, sistema che parcheggia l'auto da sola, e tante altre cose che adesso non mi vengono.
Per andare da A a B....non sarebbe da stupidi comprarla..

Macchina interessante ,anche secondo me. Unico handicap è che i vantaggi del sistema ibrido si sentono quasi esclusivamente in città ,dove il motore elettrico può mostrare le sue doti migliori in termini di riduzione dei consumi, entrando in funzione spesso e facendosi ricaricare dal termico.
La linea ,sebbene migliorata rispetto alla prima serie rimane un po' troppo gonfia intorno alla coda e ,pur dovendo esprimere per mission, economia ed ecocompatibilità -e ci riesce molto bene- manca un po' in quanto ad armonia e dinamismo. Si sarebbe potuto far meglio ,a mio modesto parere,pur conservando l'ottimo CX , ispirandosi magari alle "due volumi" aereo = dinamiche del passato : Citroen Cx -per l'appunto- e Gs, Alfa-sud , Rover .
L'adozione di un moderno diesel common-rail al posto del benzina, avrebbe potuto estendere i vantaggi dei bassi consumi anche alla marcia fuori città e in autostrada?
Stupendo il sistema solare per la ventilazione e in parte anche per il condizionamento a vettura ferma .Speriamo venga adottato su altri segmenti anche da altre case.
 
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Vista stamattina in concessionaria!
Che dire: sono rimasto colpito!
Ho visto la versione più bella da 32.500 ? con sedili in pelle e cerchi da 17.
Ma cos'è che mi ha stupito di più ?
La lista di accessori che quest'auto ha di serie: parabrezza idrorepellente, head up display, fari a led anche anabbaglianti, navigatore con hard disk, bluetooth, connessioni I-phone i-pode ecc, telecamera, sistema che parcheggia l'auto da sola, e tante altre cose che adesso non mi vengono.
Per andare da A a B....non sarebbe da stupidi comprarla..

Macchina interessante ,anche secondo me. Unico handicap è che i vantaggi del sistema ibrido si sentono quasi esclusivamente in città ,dove il motore elettrico può mostrare le sue doti migliori in termini di riduzione dei consumi, entrando in funzione spesso e facendosi ricaricare dal termico.
La linea ,sebbene migliorata rispetto alla prima serie rimane un po' troppo gonfia intorno alla coda e ,pur dovendo esprimere per mission, economia ed ecocompatibilità -e ci riesce molto bene- manca un po' in quanto ad armonia e dinamismo. Si sarebbe potuto far meglio ,a mio modesto parere,pur conservando l'ottimo CX , ispirandosi magari alle "due volumi" aereo = dinamiche del passato : Citroen Cx -per l'appunto- e Gs, Alfa-sud , Rover .
L'adozione di un moderno diesel common-rail al posto del benzina, avrebbe potuto estendere i vantaggi dei bassi consumi anche alla marcia fuori città e in autostrada?
Stupendo il sistema solare per la ventilazione e in parte anche per il condizionamento a vettura ferma .Speriamo venga adottato su altri segmenti anche da altre case.
Concordo con te che l'handicap più grande di questa vettura sia la linea esterna.....
 
Fancar_ ha scritto:
Concordo con te che l'handicap più grande di questa vettura sia la linea esterna.....

purtroppo quella è condizionata dalla ricerca del miglior Cx possibile.. difatti la Insight ha una linea simile.. più che altro dovrebbero lavorare alla riduzione del peso e soprattutto sugli spazi di frenata.. da 100Km/h 40mt mi sembrano troppi per un'auto di questa categoria.
 
Fancar_ ha scritto:
Ditemi cosa ne pensate.

Penso che come tutti gli ibridi, per l'uso che faccio io della macchina, sia una boiata pazzesca..perchè finirei per viaggiare sempre a benzina..praticamente il motore elettrico e tutto l'ambaradan per farlo funzionare sarebbe solo del peso in più da portarmi a spasso..
 
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Vista stamattina in concessionaria!
Che dire: sono rimasto colpito!
Ho visto la versione più bella da 32.500 ? con sedili in pelle e cerchi da 17.
Ma cos'è che mi ha stupito di più ?
La lista di accessori che quest'auto ha di serie: parabrezza idrorepellente, head up display, fari a led anche anabbaglianti, navigatore con hard disk, bluetooth, connessioni I-phone i-pode ecc, telecamera, sistema che parcheggia l'auto da sola, e tante altre cose che adesso non mi vengono.
Per andare da A a B....non sarebbe da stupidi comprarla..

Macchina interessante ,anche secondo me. Unico handicap è che i vantaggi del sistema ibrido si sentono quasi esclusivamente in città ,dove il motore elettrico può mostrare le sue doti migliori in termini di riduzione dei consumi, entrando in funzione spesso e facendosi ricaricare dal termico.
La linea ,sebbene migliorata rispetto alla prima serie rimane un po' troppo gonfia intorno alla coda e ,pur dovendo esprimere per mission, economia ed ecocompatibilità -e ci riesce molto bene- manca un po' in quanto ad armonia e dinamismo. Si sarebbe potuto far meglio ,a mio modesto parere,pur conservando l'ottimo CX , ispirandosi magari alle "due volumi" aereo = dinamiche del passato : Citroen Cx -per l'appunto- e Gs, Alfa-sud , Rover .
L'adozione di un moderno diesel common-rail al posto del benzina, avrebbe potuto estendere i vantaggi dei bassi consumi anche alla marcia fuori città e in autostrada?
Stupendo il sistema solare per la ventilazione e in parte anche per il condizionamento a vettura ferma .Speriamo venga adottato su altri segmenti anche da altre case.
il design delle auto ke hai menzionato sebbene possa sembrare aerodinamico, non lo era affatto (neanke lontanamente vicino a quello della prius). concordo sul fatto ke una migliore linea avrebbe giovato e non sarebbe poi stato così difficile renderla più eccitante, ma...alla toyota sono pur sempre giapponesi! :lol: 8) In Italia l'avremmo fatta con una linea più accettabile per tutti, ma quasi certamente meno aerodinamica.
La frenata da 100 è così lunga a causa degli pneumatici "sottili", necessari a ridurre l'attrito in marcia e quindi i consumi...c'è sempre un compromesso da accettare :rolleyes: se uno fa praticamente solo autostrada, con la prius non ottiene alcun vantaggio economico
 
Tourillo ha scritto:
Penso che come tutti gli ibridi, per l'uso che faccio io della macchina, sia una boiata pazzesca..perchè finirei per viaggiare sempre a benzina..praticamente il motore elettrico e tutto l'ambaradan per farlo funzionare sarebbe solo del peso in più da portarmi a spasso..
Scusa ma che uso ne fai tu ? :D
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi pare molto sensata, nemmeno in questa nuova versione. Se guardi su spritmonitor la versione precedente, i consumi non sono tutto sto spettacolo. A quanto pare quella nuova li ha migliorati....ma costa 35.000 Euro. :shock: Poi faranno tutti gli incentivi del caso e te la porti a casa con meno.... ma è tutto drogato.
32.500 &#8364; li costa quella più bella.
La Base costa 26.000 ed ha già tante cose, certo perde molto del suo fascino futuristico!

BelliCapelli3 ha scritto:
Se comincio a ragionare quanto costa un'auto di livello paragonabile, col motorino diesel più economico che trovo, e poi quantifico la differenza di gasolio consumato.... si rischia di andare in pari.
E' vero..però quando mi sono seduto dentro...mi sembrava di stare su una navicella spaziale.....un pò come se mi fossi seduto su un'auto del futuro.....
Quest'auto non è fatta per emozionare al volante, ma per intrattenerti durante il viaggio.
E' piena zeppa di optional che impressionerebbe chiunque.
Se ti capita di passare davanti ad un concessionario vai a vederla, anche solo per cultura automobilistica.

Si si, in effetti ha qualche aspetto affascinante anche per me. Ma il suo punto debole è la calcolatrice: l'investimento non funziona. Se tu consideri che il suo ambito preferito è quello cittadino, i 26/32k Euro diventano ancora più ingombranti, perchè la concorrente ideale diventa una segmento B. Quanto costa la segmento B più economa del mercato? Capisco quindi perchè stiano facendo di tutto per farla diventare chic, una sorta di acquisto irrazionale: perchè non regge la prova calcolatrice.

Un po' come la presunta economia ed ecologia della Smart. Consumi strabilianti, emissioni ottime. Peccato vada moltiplicato tutto per due, tranne il prezzo, che è già doppio.
 
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ditemi cosa ne pensate.

Penso che come tutti gli ibridi, per l'uso che faccio io della macchina, sia una boiata pazzesca..perchè finirei per viaggiare sempre a benzina..praticamente il motore elettrico e tutto l'ambaradan per farlo funzionare sarebbe solo del peso in più da portarmi a spasso..

Capirai.. già te li porti 500kg in più.. :twisted: :D
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Penso che come tutti gli ibridi, per l'uso che faccio io della macchina, sia una boiata pazzesca..perchè finirei per viaggiare sempre a benzina..praticamente il motore elettrico e tutto l'ambaradan per farlo funzionare sarebbe solo del peso in più da portarmi a spasso..
Scusa ma che uso ne fai tu ? :D

Solo extraurbano ed autostrada..i paesini in cui vado non li considero neanche città..perchè non lo sono..
 
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ditemi cosa ne pensate.

Penso che come tutti gli ibridi, per l'uso che faccio io della macchina, sia una boiata pazzesca..perchè finirei per viaggiare sempre a benzina..praticamente il motore elettrico e tutto l'ambaradan per farlo funzionare sarebbe solo del peso in più da portarmi a spasso..

Capirai.. già te li porti 500kg in più.. :twisted: :D

Sapevo che qualcuno l'avrebbe detto.. :twisted: ..ormai conosco i miei polli.. :p ..guarda che se ci pensi non è che mi porto in giro del peso in più..perchè il mio Touareg è un pò come se fosse una Golf 1.9 TDI 105CV allargata in scala con il quadratino come quello dei programmi fotografici.. :D ..non so se mi sono spiegato..
 
bellafobia ha scritto:
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Vista stamattina in concessionaria!
Che dire: sono rimasto colpito!
Ho visto la versione più bella da 32.500 ? con sedili in pelle e cerchi da 17.
Ma cos'è che mi ha stupito di più ?
La lista di accessori che quest'auto ha di serie: parabrezza idrorepellente, head up display, fari a led anche anabbaglianti, navigatore con hard disk, bluetooth, connessioni I-phone i-pode ecc, telecamera, sistema che parcheggia l'auto da sola, e tante altre cose che adesso non mi vengono.
Per andare da A a B....non sarebbe da stupidi comprarla..

Macchina interessante ,anche secondo me. Unico handicap è che i vantaggi del sistema ibrido si sentono quasi esclusivamente in città ,dove il motore elettrico può mostrare le sue doti migliori in termini di riduzione dei consumi, entrando in funzione spesso e facendosi ricaricare dal termico.
La linea ,sebbene migliorata rispetto alla prima serie rimane un po' troppo gonfia intorno alla coda e ,pur dovendo esprimere per mission, economia ed ecocompatibilità -e ci riesce molto bene- manca un po' in quanto ad armonia e dinamismo. Si sarebbe potuto far meglio ,a mio modesto parere,pur conservando l'ottimo CX , ispirandosi magari alle "due volumi" aereo = dinamiche del passato : Citroen Cx -per l'appunto- e Gs, Alfa-sud , Rover .
L'adozione di un moderno diesel common-rail al posto del benzina, avrebbe potuto estendere i vantaggi dei bassi consumi anche alla marcia fuori città e in autostrada?
Stupendo il sistema solare per la ventilazione e in parte anche per il condizionamento a vettura ferma .Speriamo venga adottato su altri segmenti anche da altre case.
il design delle auto ke hai menzionato sebbene possa sembrare aerodinamico, non lo era affatto (neanke lontanamente vicino a quello della prius). concordo sul fatto ke una migliore linea avrebbe giovato e non sarebbe poi stato così difficile renderla più eccitante, ma...alla toyota sono pur sempre giapponesi! :lol: 8) In Italia l'avremmo fatta con una linea più accettabile per tutti, ma quasi certamente meno aerodinamica.
La frenata da 100 è così lunga a causa degli pneumatici "sottili", necessari a ridurre l'attrito in marcia e quindi i consumi...c'è sempre un compromesso da accettare :rolleyes: se uno fa praticamente solo autostrada, con la prius non ottiene alcun vantaggio economico

Le auto citate non hanno di sicuro un coefficiente aereodinamico in linea con le migliori di oggi , è altrettanto sicuro però che Citroen CX e GS ,come già prima la mitica DS e anche Rover e Alfasud 2 volumi ,erano sicuramente maggiormente profilate della media delle vetture dell'epoca che assomigliavano più a scatole da scarpe che a fusi idoenei a fendere l'aria. Eppure erano accattivanti e anche sportive. In Italia i nostri migliori carrozzieri e designer sono benissimo in grado -e l'hanno dimostrato più di una volta- di conciliare belle linee con CX assai vantaggiosi.
Nel caso della Prius si è invece raggiunta una buona profilatura ,però parzialmente a scapito della efficacia complessiva del disegno.
Il maggior Handicap dell'auto è però a mio avviso il consumo favorevole solo in città che non mantiene le promesse sui grandi rettilinei e sulle autostrade dove non entra minimamente in funzione la trazione elettrica.La mia domanda era : con un Diesel al posto del ciclo otto si potrebbero migliorare le cose?
 
Il fatto è che pure l'aerodinamica le serve a pochino. Conta qualcosa solo al di fuori del suo ambito operativo "ibrido", su statale ed in autostrada, quando comunque deve andare a tutto motore.
 
Back
Alto