<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova stangata sulla benzina, in più 0,51 cent al lt grazie all?Ag.ia delle Dogane | Il Forum di Quattroruote

Nuova stangata sulla benzina, in più 0,51 cent al lt grazie all?Ag.ia delle Dogane

Ci mancava pure questa, altro aumento sulla benzina che si innalzerà di 0,51 centesimi al litro circa a causa dell? Agenzia delle Dogane. Infatti l? Agenzia, ha annunciato che a partire dall?11 agosto fino al 31 dicembre 2012, le aliquote dell?accisa sulla benzina saliranno da 724,20 a 728,40 euro ogni mille litri e quelle sul diesel dello stesso importo da 613,20 a 617,40. Incrementi quindi che si tradurrano in +0,42 centesimi al litro che includendo anche l?Iva al 21%, in circa 0,51 centesimi al litro. L?incremento, previsto dalla legge Stabilita?2012, genererà maggiori entrate per le casse statali pari a 65 milioni di euro per rendere strutturale il bonus per i gestori carburanti e fare fronte alla riscossione agevolata delle imposte nelle zone terremotate dell?Abruzzo. La decisione è stata presa il 9 agosto e và ad aumentare i già tanti rincari degli anni passati.

MA, DAL 01 GENNAIO 2013 SI TORNERA' ALL'ACCISE PRECEDENTE?

Dopo gli ulteriori aumenti avvenuti nel corso del 2011, a gennaio 2012 ho cambiato la 600 sporting con una Panda a gpl ben più economa, fino a poco tempo fa mi servivano 2 auto per andare a lavorare (io e mia moglie) ora, grazie ad un avvicinamento a casa di mia moglie i suoi spostamenti avvengono a piedi o al massimo in bicicletta. Ciò posto, a causa di questa nuova mazzata, proverò a eliminare un'auto così me ne rimane una solo a gpl.

Questo significa non pagare il "furto" ops mi è scappato tassa di proprietà, una assicurazione, non comprerò più gasolio carissimo perchè il costo è composto più da accise che di valore del carburante, avrò meno pneumatici da cambiare e così risparmio anche il balzello dei 2 euro per ogni gomma da smaltire, avrò una revisione in meno (69 euro circa), meno manutenzione e meno tagliandi.

Mi rivolgo al genio che ha queste iniziative, se si vuole la ripresa bisogna mettere la popolazione, mi riferisco a quella che lavora e mantiene l'apparato statale, in condizione di spendere e, io, spendo se ho convenienza altrimenti rinuncio a tutto quello che non serve per vivere cioè: pane e acqua.

Andando avanti di questo passo stiamo si affonda inesorabilmente e, quello che mi fa arrabbiare, è la non applicazione di un concetto che mi sembra elementare, l'operaio spende se ha convenienza altrimenti no e, bisogna precisare che è l'operaio che tira avanti la baracca Stato no l'imprenditore. Faccio un piccolo esempio, procura più entrate allo stato il titolare di una azienda con 50 operai che acquista per la sua famiglia una casa da 300 mq. o i 50 operai che acquistano (forse) 50 appartamenti?

Scusate lo sfogo ma così non si può andare avanti.

Buona giornata a tutti
 
Non ti devi scusare.
Hai detto delle sacrosante verità,purtroppo per noi è così semplice,ma loro non riescono a capirlo :x
 
stanno ammazzando non tanto il mercato dell'auto (che è in calo di suo ma così gli hanno dato la botta finale) ma tutto quello che ruota attorno all'automobile. La gente non compra più la macchina nuova ma nemmeno quella usata,si vendono meno ricambi,si trascura la manutenzione,NON SI PAGA PIU' L'ASSICURAZIONE (ed è in aumento esponenziale il numero di veicoli che girano scoperti), si consuma meno benzina e forse se non si vuole incorrere al fermo amministrativo qualcuno paga il bollo. Cosa porta questo? I produttori vendono meno e sono in difficoltà (e queste notizie le sappiamo tutti), gli autosaloni del nuovo vendono pochissimo e licenziano prima di chiudere, gli autosaloni dell'usato idem, i benzinai guadagnano meno dei volontari della croce rossa,licenziano e chiudono, gli autoricambi licenziano e chiudono, le assicurazioni NON LICENZIANO E NON CHIUDONO MA AUMENTANO LE POLIZZE ANCHE DI 200 EURO A SEMESTRE,gli elettrauti licenziano e chiudono, i carrozzieri ancora peggio,i lavagisti si fanno la doccia fredda.....penso che una politica così azzeccata sul mondo dell'auto non l'ha attuata mai nessuno! Per buttare sulla strada milioni di persone sono stati davvero bravi. Dovremmo tenerci la macchina 20 anni però contemporaneamente le leggi ci obbligano ad averla nuova ed efficiente,fanno le leggi sull'inquinamento però poi tassano l'oggetto automobile 4 volte più di uno yacht....sapete che vi dico? vendo la mia 1.2 da 60cv per 3,78m di lunghezza e mi compro un elicottero,mi costa la metà!!!!!!!!!!!!!!!
 
Si ma se non ci fosse l'imprenditore che da' lavoro a 50 operai,staremmo sempre a Zero.
Ma sai quanti soldi paga allo stato un'azienda con 50 dipendenti ???
Ciao
 
Lo so e, sono daccordo con te. Il mio, voleva essere un esempio rivolto a chi ci governa, nella vana speranza che capiscano chi è che tira fuori i soldi, l'imprenditore paga in proporzione a quanto dichiara e qui mi fermo. Il mio intento era di far capire che una casa del valore di due milioni di euro ha una caldaia che va pulita e controllata ogni anno e, i costi sono (forse) fissi paga 200 euro lo stesso dicasi per le 50 caldaie degli appartamenti degli operai dell'imprenditore. A livello entrate lo stato ricava di più da quanto spendono in costi fissi 50 piccole famiglie che non uno grosso per cui, bisogna agevolare il piccolo a spendere e non vessarlo. Altro esempio, mega tasse sulle auto di lusso "chi se ne frega" l'imprenditore la acquista con lesaing a lungo termine di una società tedesca quindi scappa al fisco LEGALMENTE e non paga neanche più le multe che non vengono contestate subito mentre, i 50 operai della sua azienda usano 50 macchine per le quali pagano bollo assicurazione manutenzione benzina ecc, alla fine che porta soldi allo Stato? E, invece di premiarci ci affondano ancora di più. Lo ho già detto in un'altro report, bisognerebbe avere il coraggio di mollare questo paese che ha i mezzi per farci vivere bene, vedi sport cultura turismo istruzione agricoltura e invece per colpa di pochi stiamo affondando....
 
dm1964 ha scritto:
Lo so e, sono daccordo con te. Il mio, voleva essere un esempio rivolto a chi ci governa, nella vana speranza che capiscano chi è che tira fuori i soldi, l'imprenditore paga in proporzione a quanto dichiara e qui mi fermo. Il mio intento era di far capire che una casa del valore di due milioni di euro ha una caldaia che va pulita e controllata ogni anno e, i costi sono (forse) fissi paga 200 euro lo stesso dicasi per le 50 caldaie degli appartamenti degli operai dell'imprenditore. A livello entrate lo stato ricava di più da quanto spendono in costi fissi 50 piccole famiglie che non uno grosso per cui, bisogna agevolare il piccolo a spendere e non vessarlo. Altro esempio, mega tasse sulle auto di lusso "chi se ne frega" l'imprenditore la acquista con lesaing a lungo termine di una società tedesca quindi scappa al fisco LEGALMENTE e non paga neanche più le multe che non vengono contestate subito mentre, i 50 operai della sua azienda usano 50 macchine per le quali pagano bollo assicurazione manutenzione benzina ecc, alla fine che porta soldi allo Stato? E, invece di premiarci ci affondano ancora di più. Lo ho già detto in un'altro report, bisognerebbe avere il coraggio di mollare questo paese che ha i mezzi per farci vivere bene, vedi sport cultura turismo istruzione agricoltura e invece per colpa di pochi stiamo affondando....
cinquestelle...e anche sei!
L'Italia produce soprattutto beni di lusso,è patria dell'arte e della moda,solo col turismo e con l'industria del lusso e dell'alimentare potremmo diventare leader mondiali. Abbiamo un patrimonio culturale,storico e artistico che non si trova in nessun'altro continente e invece? si sta buttando tutto in un fosso. La macchina viene tassata? attorno alla macchina ruota buona parte dell'economia italiana,e non mi riferisco all'azienda Fiat ma a tutto quello che ruota attorno alla macchina e che ho elencato nel post sopra e che darebbe da mangiare a milioni di famiglie a prescindere dalla Fiat. Un meccanico sistema qualsiasi macchina,così l'elettrauto,il carrozziere,il benzinaio e i venditori,anche se si chiude la Fiat se s'incentiva l'oggetto automobile si ricomincia a venderla e a spendere in tutto quello che gli ruota attorno,le aziende superstiti cominciano a risollevarsi e ad assumere,magari nascono altre aziende nuove,cominciano a girare più soldi da spendere in cibo,vestiti,beni necessari e capricci,la gente comincia a fare anche il turista...magari restando in italia e godendosi tutta la nostra ricchezza,si comincia a spendere il 5 euro per il biglietto del museo che così ha le risorse per tenersi vivo ed efficiente,si rimette in moto tutta l'economia nazionale. Ovviamente non si deve incentivare solo l'automobile ma un pò tutta l'economia,l'edilizia (e qui si ricomincia col tram tram di tutto quello che ruota attorno alla casa) l'agricoltura, l'artigianato. C'è bisogno di un atto di coraggio,ad alzare le tasse sono bravi tutti però più è alto il prezzo e meno è la gente che paga e più aumenta il debito pubblico.
 
Vorrei provare a lanciare qualche input, sperandoche arrivi a chi di dovere: primo argomento: accise sui carburanti io come milioni di colleghi operai, uso l'auto per andare al lavoro in quanto i mezzi pubblici sono scomodi non arrivano dappertutto e richiedono tempi di percorrenza molto più lunghi, caro legislatore dai anche a me operaio la possibilità di detrare il 50% del consumo di carburante che uso per il tragitto casa/lavoro togli tutte le accise lasciando solo l'iva magari al 15% vedrai che se con 10 euro di carburante faccio 15 litri anzichè 8 e una parte la posso detrarre mi viene voglia di fare un giro da qualche parte la domenica con la mia famiglia magari andando a mangiare in un ristorante.
secondo argomento: oggi, se vado da un medico in visita privata (obbligato se vuoi tempi di attesa decenti) posso detrarre il 19% della ricevuta fiscale qualche anno fa era il 28%, portala al 40% che così ho una voce grossa per chiederla la ricevuta altrimenti il medico mi fa 10 euro di sconto e io vado via senza.
terzo argomento: la scorsa settimana mia padre durante il transito in una via è stato urtato da un'auto che usciva da un parcheggio, valore del danno 300 euro + iva con la persona che ha provocato il danno ha chiesto al carrozziere uno piccolo sconto per non avere la ricevuta proposta 280 euro. Secondo voi, cosa ha fatto questa persona? riflettendo credo 2 secondo forse 1? Caro legislatore chiediti perchè le persone si comportano così, con i 63 euro di iva che l'operaio avrebbe dovuto tirare fuori sfama la sua famiglia 2 o 3 giorni...
 
dm1964 ha scritto:
terzo argomento: la scorsa settimana mia padre durante il transito in una via è stato urtato da un'auto che usciva da un parcheggio, valore del danno 300 euro + iva con la persona che ha provocato il danno ha chiesto al carrozziere uno piccolo sconto per non avere la ricevuta proposta 280 euro. Secondo voi, cosa ha fatto questa persona? riflettendo credo 2 secondo forse 1? Caro legislatore chiediti perchè le persone si comportano così, con i 63 euro di iva che l'operaio avrebbe dovuto tirare fuori sfama la sua famiglia 2 o 3 giorni...
Fra poco vorrai anche la luna? :D
 
cioe' aumenta di 10 lire
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ma perche' si prendon bojate
per cosi' poco poi :?:
 
Trotto@81 ha scritto:
dm1964 ha scritto:
terzo argomento: la scorsa settimana mia padre durante il transito in una via è stato urtato da un'auto che usciva da un parcheggio, valore del danno 300 euro + iva con la persona che ha provocato il danno ha chiesto al carrozziere uno piccolo sconto per non avere la ricevuta proposta 280 euro. Secondo voi, cosa ha fatto questa persona? riflettendo credo 2 secondo forse 1? Caro legislatore chiediti perchè le persone si comportano così, con i 63 euro di iva che l'operaio avrebbe dovuto tirare fuori sfama la sua famiglia 2 o 3 giorni...
Fra poco vorrai anche la luna? :D
no vorremmo respirare 2 minuti,davvero conviene comprare 5kg d'oro e non una Punto
 
ottovalvole ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
dm1964 ha scritto:
terzo argomento: la scorsa settimana mia padre durante il transito in una via è stato urtato da un'auto che usciva da un parcheggio, valore del danno 300 euro + iva con la persona che ha provocato il danno ha chiesto al carrozziere uno piccolo sconto per non avere la ricevuta proposta 280 euro. Secondo voi, cosa ha fatto questa persona? riflettendo credo 2 secondo forse 1? Caro legislatore chiediti perchè le persone si comportano così, con i 63 euro di iva che l'operaio avrebbe dovuto tirare fuori sfama la sua famiglia 2 o 3 giorni...
Fra poco vorrai anche la luna? :D
no vorremmo respirare 2 minuti,davvero conviene comprare 5kg d'oro e non una Punto
Considerando che per comprare un lingotto da un Kg ci vogliono 44mila Euro, misà che con 5 Kg compri ben più di una Punto :D :D
 
dm1964 ha scritto:
Andando avanti di questo passo stiamo si affonda inesorabilmente e, quello che mi fa arrabbiare, è la non applicazione di un concetto che mi sembra elementare, l'operaio spende se ha convenienza altrimenti no e, bisogna precisare che è l'operaio che tira avanti la baracca Stato no l'imprenditore. Faccio un piccolo esempio, procura più entrate allo stato il titolare di una azienda con 50 operai che acquista per la sua famiglia una casa da 300 mq. o i 50 operai che acquistano (forse) 50 appartamenti?

Scusate lo sfogo ma così non si può andare avanti.

Buona giornata a tutti

I tuoi sono concetti di sinistra.
Io sono di sinistra e mangio bambini,
Loro, i bancari ed amici del nano , mangiano l'Italia e gli italiani.
Prego adesso di bannarmi.
Buon ferragosto.
 
per me stiamo perdendo mi di vista la situazione.... tutti..
ma voi ti rendete conto che in italia.. siamo strapieni mi auto? guardatevi in giro... non c'è lungo dove non ci siano auto... siamo completamente saturi...

voi pensate che con sta crisi la gente cambiera' auto facilmente?
io mi terro' la mia il piu' possibile ! non tanto perché non posso cambiarla ma per logica... se funziona... perché cambiarla? la gente si sta accorgendo che è uno sfizio troppo caro sul quale ci sono troppi furti.. (benzina tasse ecc)

e poi guardiamo il discorso ambientale... pensate se tutti ogni 5 anni cambiassiMo l'auto.. che fine farebbero tutte le auto vecchie? un po assorbite e molte diventerebbero un oggetto DA smaltire...
ossia altro peso per la società...

io direi di non comprare piu' auto.. siamo completamente full...

mi ha molto colpito un paese di montagna dove ho notato un parco auto molto vecchio... ma non credo che vivessero male per questo... !?!

l'unica cosa che ci può costringere a cambiare l'auto è l'ecopass!
non hanno altre soluzioni!
 
Back
Alto