Ci mancava pure questa, altro aumento sulla benzina che si innalzerà di 0,51 centesimi al litro circa a causa dell? Agenzia delle Dogane. Infatti l? Agenzia, ha annunciato che a partire dall?11 agosto fino al 31 dicembre 2012, le aliquote dell?accisa sulla benzina saliranno da 724,20 a 728,40 euro ogni mille litri e quelle sul diesel dello stesso importo da 613,20 a 617,40. Incrementi quindi che si tradurrano in +0,42 centesimi al litro che includendo anche l?Iva al 21%, in circa 0,51 centesimi al litro. L?incremento, previsto dalla legge Stabilita?2012, genererà maggiori entrate per le casse statali pari a 65 milioni di euro per rendere strutturale il bonus per i gestori carburanti e fare fronte alla riscossione agevolata delle imposte nelle zone terremotate dell?Abruzzo. La decisione è stata presa il 9 agosto e và ad aumentare i già tanti rincari degli anni passati.
MA, DAL 01 GENNAIO 2013 SI TORNERA' ALL'ACCISE PRECEDENTE?
Dopo gli ulteriori aumenti avvenuti nel corso del 2011, a gennaio 2012 ho cambiato la 600 sporting con una Panda a gpl ben più economa, fino a poco tempo fa mi servivano 2 auto per andare a lavorare (io e mia moglie) ora, grazie ad un avvicinamento a casa di mia moglie i suoi spostamenti avvengono a piedi o al massimo in bicicletta. Ciò posto, a causa di questa nuova mazzata, proverò a eliminare un'auto così me ne rimane una solo a gpl.
Questo significa non pagare il "furto" ops mi è scappato tassa di proprietà, una assicurazione, non comprerò più gasolio carissimo perchè il costo è composto più da accise che di valore del carburante, avrò meno pneumatici da cambiare e così risparmio anche il balzello dei 2 euro per ogni gomma da smaltire, avrò una revisione in meno (69 euro circa), meno manutenzione e meno tagliandi.
Mi rivolgo al genio che ha queste iniziative, se si vuole la ripresa bisogna mettere la popolazione, mi riferisco a quella che lavora e mantiene l'apparato statale, in condizione di spendere e, io, spendo se ho convenienza altrimenti rinuncio a tutto quello che non serve per vivere cioè: pane e acqua.
Andando avanti di questo passo stiamo si affonda inesorabilmente e, quello che mi fa arrabbiare, è la non applicazione di un concetto che mi sembra elementare, l'operaio spende se ha convenienza altrimenti no e, bisogna precisare che è l'operaio che tira avanti la baracca Stato no l'imprenditore. Faccio un piccolo esempio, procura più entrate allo stato il titolare di una azienda con 50 operai che acquista per la sua famiglia una casa da 300 mq. o i 50 operai che acquistano (forse) 50 appartamenti?
Scusate lo sfogo ma così non si può andare avanti.
Buona giornata a tutti
MA, DAL 01 GENNAIO 2013 SI TORNERA' ALL'ACCISE PRECEDENTE?
Dopo gli ulteriori aumenti avvenuti nel corso del 2011, a gennaio 2012 ho cambiato la 600 sporting con una Panda a gpl ben più economa, fino a poco tempo fa mi servivano 2 auto per andare a lavorare (io e mia moglie) ora, grazie ad un avvicinamento a casa di mia moglie i suoi spostamenti avvengono a piedi o al massimo in bicicletta. Ciò posto, a causa di questa nuova mazzata, proverò a eliminare un'auto così me ne rimane una solo a gpl.
Questo significa non pagare il "furto" ops mi è scappato tassa di proprietà, una assicurazione, non comprerò più gasolio carissimo perchè il costo è composto più da accise che di valore del carburante, avrò meno pneumatici da cambiare e così risparmio anche il balzello dei 2 euro per ogni gomma da smaltire, avrò una revisione in meno (69 euro circa), meno manutenzione e meno tagliandi.
Mi rivolgo al genio che ha queste iniziative, se si vuole la ripresa bisogna mettere la popolazione, mi riferisco a quella che lavora e mantiene l'apparato statale, in condizione di spendere e, io, spendo se ho convenienza altrimenti rinuncio a tutto quello che non serve per vivere cioè: pane e acqua.
Andando avanti di questo passo stiamo si affonda inesorabilmente e, quello che mi fa arrabbiare, è la non applicazione di un concetto che mi sembra elementare, l'operaio spende se ha convenienza altrimenti no e, bisogna precisare che è l'operaio che tira avanti la baracca Stato no l'imprenditore. Faccio un piccolo esempio, procura più entrate allo stato il titolare di una azienda con 50 operai che acquista per la sua famiglia una casa da 300 mq. o i 50 operai che acquistano (forse) 50 appartamenti?
Scusate lo sfogo ma così non si può andare avanti.
Buona giornata a tutti