gallongi ha scritto:
zenzan ha scritto:
però dovrebbe costare meno di una vw simile giusto?
ma più di una seat....
Teoricamente si..anche se le ultime skoda top ( superb x dire) non costano proprio poco...
La verità è che costano e valgono quel che costano.
Skoda più che low cost era spartana (per non usare dispregiativi gratuiti) nel periodo post comunismo (il mondo occidentale ricorda con poco piacere le Favorit), poi nell'orbita Volkswagen creò la Felicia (una Polo dei tempi), poi l'Octavia (la Golf IV) e via via ha segnato il passo con la "prima" Superb (una Passat dei tempi). Sicché si parlò di value for money (ottimo rapporto qualità-prezzo).
Oggi è palese che Skoda e Seat siano nell'orbita VW (inutile dire che le Audi restano un'altra cosa) restando uno scalino più in basso (anche nel prezzo) ma con qualità sommariamente pari. Alla fine una Octavia e una Leon costano -poco- meno di una Golf, e spesso costano più delle dirette concorrenti del segmento C, così come la Superb dice la sua nel segmento D. Ergo, anche il concetto di value for money va a farsi benedire: le VW a detta di tutti costano troppo? Bene (cioè, male), Skoda e Seat costano poco meno e comunque quanto le concorrenti generaliste, volendo però spiccare in determinate qualità.
Okay, esteticamente non brilleranno (forse non brilleranno mai), e per molti ogni VW, ogni Audi di per sè non brilla, ma non penso si possa mettere in discussione il riscontro mondiale del gruppone tedesco. E se fosse che è poi sempre la stessa solfa con 4 marchi differenti, una volta di più onore ai crucchi che riescono a vendere bene più volte la stessa solfa.
Per finire, è vero e allo stesso tempo falso che ci sia un centro stile per ogni marchio...
Amo molto questa nuova Octavia. La mia ha un anno e mezzo e non sogno di cambiarla, ha solo 46'000 km e ne farà facilmente 200'000 prima che io la sostituisca.