<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Serie3: tanta roba | Il Forum di Quattroruote

Nuova Serie3: tanta roba

Corbezzoli, stavo leggendo su Autotecnica di questo mese del nuovo motore bi-turbo della Serie3... questa volta si parla però di quello "piccolo", cioè al 3.0 twinturbo già conosciuto si affianca il 2.0 con la stessa tecnologia... risultato 245cv e 350Nm a 1250giri! :shock:

vi riporto una parte del testo preso dalla rivista:

Ora è il momento di provare la 328i sul velocissimo tracciato di Catalunya. Il verdetto? La BMW è promossa a pieni voti: nonostante infatti non sia una race replica (e nemmeno vuole esserlo) dimostra un comportamento esemplare. A partire dal motore. Un gioiellino, ha un range utile di giri praticamente infinito: a partire dal minimo fino alla zona rossa (posta a quota 7.000 giri/min) non mostra buchi né incertezze. Un crescendo libidinoso, sembra essere una grossa mano che vi spinge con forza e costanza verso il primo curvone da capogiro della pista. E qui viene fuori l?altra magia della bavarese: il telaio. In una lunga curva da affrontare a 200 km/h quello che vi trattiene dal non finire come missili terra-aria nelle vie di fuga è proprio il telaio. Quello della serie 3 non solo assolve i suoi doveri, ma stupisce: tutto d?un pezzo, si piega ma non si rompe. Le sospensioni generano parecchio rollio in queste circostanze, ma il telaio fa sì che l?auto non abbia mai reazioni improvvise o impreviste.

insomma, sembra che ancora una volta abbiano spostato la tacchetta verso l'alto...
 
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.
 
pilota54 ha scritto:
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.
Non dirlo in Alfa se no ti linciano. :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.

Avrei da fare alcune annotazioni in effetti, ma non vorrei che poi arrivasse un moderatore e mi contestasse l' ot. :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Corbezzoli, stavo leggendo su Autotecnica di questo mese del nuovo motore bi-turbo della Serie3... questa volta si parla però di quello "piccolo", cioè al 3.0 twinturbo già conosciuto si affianca il 2.0 con la stessa tecnologia... risultato 245cv e 350Nm a 1250giri! :shock:

vi riporto una parte del testo preso dalla rivista:

Ora è il momento di provare la 328i sul velocissimo tracciato di Catalunya. Il verdetto? La BMW è promossa a pieni voti: nonostante infatti non sia una race replica (e nemmeno vuole esserlo) dimostra un comportamento esemplare. A partire dal motore. Un gioiellino, ha un range utile di giri praticamente infinito: a partire dal minimo fino alla zona rossa (posta a quota 7.000 giri/min) non mostra buchi né incertezze. Un crescendo libidinoso, sembra essere una grossa mano che vi spinge con forza e costanza verso il primo curvone da capogiro della pista. E qui viene fuori l?altra magia della bavarese: il telaio. In una lunga curva da affrontare a 200 km/h quello che vi trattiene dal non finire come missili terra-aria nelle vie di fuga è proprio il telaio. Quello della serie 3 non solo assolve i suoi doveri, ma stupisce: tutto d?un pezzo, si piega ma non si rompe. Le sospensioni generano parecchio rollio in queste circostanze, ma il telaio fa sì che l?auto non abbia mai reazioni improvvise o impreviste.

insomma, sembra che ancora una volta abbiano spostato la tacchetta verso l'alto...

E se provavano una 458 Italia che aggettivi usavano! :lol: :lol: :lol:

Con tutta la stima per tale vettura, ottima penso, per carità....
 
BMW è sempre la migliore, speriamo tanto che non passeranno mai alla trazione anteriore!!! Ma temo che il destino sia quello.....
 
blackblizzard82 ha scritto:
Corbezzoli, stavo leggendo su Autotecnica di questo mese del nuovo motore bi-turbo della Serie3... questa volta si parla però di quello "piccolo", cioè al 3.0 twinturbo già conosciuto si affianca il 2.0 con la stessa tecnologia... risultato 245cv e 350Nm a 1250giri! :shock:

vi riporto una parte del testo preso dalla rivista:

Ora è il momento di provare la 328i sul velocissimo tracciato di Catalunya. Il verdetto? La BMW è promossa a pieni voti: nonostante infatti non sia una race replica (e nemmeno vuole esserlo) dimostra un comportamento esemplare. A partire dal motore. Un gioiellino, ha un range utile di giri praticamente infinito: a partire dal minimo fino alla zona rossa (posta a quota 7.000 giri/min) non mostra buchi né incertezze. Un crescendo libidinoso, sembra essere una grossa mano che vi spinge con forza e costanza verso il primo curvone da capogiro della pista. E qui viene fuori l?altra magia della bavarese: il telaio. In una lunga curva da affrontare a 200 km/h quello che vi trattiene dal non finire come missili terra-aria nelle vie di fuga è proprio il telaio. Quello della serie 3 non solo assolve i suoi doveri, ma stupisce: tutto d?un pezzo, si piega ma non si rompe. Le sospensioni generano parecchio rollio in queste circostanze, ma il telaio fa sì che l?auto non abbia mai reazioni improvvise o impreviste.

insomma, sembra che ancora una volta abbiano spostato la tacchetta verso l'alto...

veramente un gran bel mezzo ,con un ottimo motore davvero...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.

Avrei da fare alcune annotazioni in effetti, ma non vorrei che poi arrivasse un moderatore e mi contestasse l' ot. :D

Le stesse che vorrei fare io, suppongo: 1992 :D
 
Back
Alto