<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Nuova Sandero Gpl] l'impianto è sequenziale o aspirato? | Il Forum di Quattroruote

[Nuova Sandero Gpl] l'impianto è sequenziale o aspirato?

So che la risposta potrebbe essere scontata, e forse lo è, ed io stesso direi "sequenziale!!" ma il mio dubbio nasce dal fatto che stamattina, visionando il cofano motore di una Nuova Sandero, mi è scappato l'occhio sul riduttore ed anzichè trovare quello piccolo compatto ho visto che è il classico polmone che si utilizzava sugli aspirati. Ovviamente il venditore non mi ha saputo dare spiegazioni (tra l'altro non sapeva nemmeno che marca di impianto gpl montasse la vettura...). Quindi vi chiedo: che impianto monta?
 
Se trattasi da euro 3 in poi sta pur sicuro che trattasi di sequenziale fasato, altrimenti tempo pochi kilometri ti si accende la lucetta "motore" nel quadro con un codice errore "miscela ad capocchiam".
Al di la del fatto di aver monatato un riduttore antidiluviano, guarda semplicemente se c'è il rail iniettori (del gas) con le sue belle 4 elettrovalvole...ovviamente segui l'uscita dal polmone/riduttore, poi dovresti trovarti il filtro in fase gassosa e poi ancora il rail.
Spero non li abbiano montati "a testa in giù"...nella zona inferiore dei collettori, insomma (come sulla punto 1.4 da 77 hp :rolleyes: )
 
perchèalt? c'è qualche controindicazione nel montarli a testa in giù? (pura curiosità ;) ) :rolleyes:
Comunque oggi andrò presso un altro concessionario e, sempre che ne abbiano una in esposizione, con la scusa di vedere il cofano motore controllerò la questione del rail
 
Back
Alto