<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Punto nel 2015 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Punto nel 2015

zero c. ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
zero c. ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dopo la fine del mondo?
il mondo andrà avanti anche con la Punto attuale; contenti in Fiat contenti tutti.

Si ma in Europa vendi meno di Subaru tra un po' se non hai nemmeno piu il seg. B

Oddio noi, intesi come consumatori, contiamo per il manager con il maglione come il "due di briscola" e le nostre perplessità non arrivano a Torino (Torino????). Io dico che il 2015 è una data folle per un modello di uno degli unici due segmenti in cui Fiat fa numeri.
Poi, mia intima sensazione, per la Fiat il destino è quello di Lancia ed Alfa senza tanti rimpianti da parte della proprietà

Caro sagittario, ti formulo i migliori auguri, un giorno mi parlerai del tuo avatar? :lol:

Il mio Avatar è un dettaglio della vettura in allegato ... nella fattispecie il baule posteriore.
E' stata la prima Alfa che ho guidato, tra le altre cose da fresco di patente, ed è stato amore a prima vista.

E come si dice " ... il primo amore non si scorda mai" :D

Un augurio di felice 2013 anche a te.

Attached files /attachments/1490777=20199-images.jpg
 
Knowledge ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
la nuova clio e la 208 pesano 40-50 kg in meno rispetto alla punto attuale anche se hanno dichiarato un alleggerimento di 100kg.
Ma la 208 è anche più piccola della 207.
Speriamo che la futura Punto non sarà più piccola dell'attuale, io l'ho apprezzata proprio per le dimensioni da quasi media, ad un prezzo vantaggioso.
Credo che molti l'abbiano scelta per questo.

pochi cm che non cambiano lo spazio interno
 
Maurizio XP ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
la nuova clio e la 208 pesano 40-50 kg in meno rispetto alla punto attuale anche se hanno dichiarato un alleggerimento di 100kg.
Ma la 208 è anche più piccola della 207.
Speriamo che la futura Punto non sarà più piccola dell'attuale, io l'ho apprezzata proprio per le dimensioni da quasi media, ad un prezzo vantaggioso.
Credo che molti l'abbiano scelta per questo.

pochi cm che non cambiano lo spazio interno
la 208 sembra più l'erede della 206 se non 205 (forse ancora di più) che della 207
 
bellafobia ha scritto:
se la Fiat trascura anche il segmento B, non ha futuro in Europa...
nel 2015 sarà troppo tardi :rolleyes:
La Fiat ha futuro perchè giustamente sta puntando nella 500 in tutte le salse: tra poco uscirà la X, molto carina.
 
zero c. ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
zero c. ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dopo la fine del mondo?
il mondo andrà avanti anche con la Punto attuale; contenti in Fiat contenti tutti.

Si ma in Europa vendi meno di Subaru tra un po' se non hai nemmeno piu il seg. B

Oddio noi, intesi come consumatori, contiamo per il manager con il maglione come il "due di briscola" e le nostre perplessità non arrivano a Torino (Torino????). Io dico che il 2015 è una data folle per un modello di uno degli unici due segmenti in cui Fiat fa numeri.
Poi, mia intima sensazione, per la Fiat il destino è quello di Lancia ed Alfa senza tanti rimpianti da parte della proprietà

Caro sagittario, ti formulo i migliori auguri, un giorno mi parlerai del tuo avatar? :lol:
Vedi io non sono piech né toyoda ma mi chiedo...possibile che invece di saturare mirafiori apri una fabbrica nuova in serbocroazia? Possibile che mandi via gente anche da tychy e tieni Melfi appesa a un filo? Possibile che tutto quel che fai in Italia sia spostare la panda dalla Polonia a Napoli?
E la 300c e la sebring? Quanto ci guadagni con quelle operazioni in termini di immagine di prodotto oltre che monetariamente?
Boh.
Fiat viaggio/ dart/ Giulietta in tutte le salse e poi?
E trasformare Fiat in un 500 brand? Boh...

Se avessimo e avessimo avuto un governo da Prodi in poi...forse. A parte che Prodi era meglio se alfa la avesse data a Ford...persa per persa.
Ma quelli dopo di lui hanno fatto peggio.
sono perplesso anch'io su alcune scelte di prodotto veramente incomprensibili (tipo il ta- sto brand 500- il posizionamento dei tre marchi).
cmq questa questione di aprire il nuovo stabilimento credo fosse stata decisa prima della crisi. probabilmente nel primo periodo di crisi non era chiatro che la stessa sarebbe durata a lungo ed avrebbe avuto (ed avrà se soi continua così) impatti così devastanti... per cui magari la capacità produttiva degli impianti italiani si sprava di "saturarla" a crisi finita.

auguri a tutti per un felice 2013
 
Knowledge ha scritto:
bellafobia ha scritto:
se la Fiat trascura anche il segmento B, non ha futuro in Europa...
nel 2015 sarà troppo tardi :rolleyes:
La Fiat ha futuro perchè giustamente sta puntando nella 500 in tutte le salse: tra poco uscirà la X, molto carina.
quel termine è alquanto opinabile...secondo me non è giusto per niente e perderà terreno
 
Va bene che con questa crisi nessuno si azzarda piu' ad acquistare un auto ( giustamente ) , però quelle 2 o 3 persone che non riescono piu a riparare la loro automobile con 1.000.000 di km e facendo salti mortali tra finanziarie e salvadanai rotti si sobbarcano l'acquisto di una nuova auto , vedendo cosa cè in Fiat di nuovo ( nulla ) , andranno a guardare altri marchi .
 
traider ha scritto:
Va bene che con questa crisi nessuno si azzarda piu' ad acquistare un auto ( giustamente ) , però quelle 2 o 3 persone che non riescono piu a riparare la loro automobile con 1.000.000 di km e facendo salti mortali tra finanziarie e salvadanai rotti si sobbarcano l'acquisto di una nuova auto , vedendo cosa cè in Fiat di nuovo ( nulla ) , andranno a guardare altri marchi .
Certo, ma la Punto è sempre al 2° posto in Italia.
 
Knowledge ha scritto:
traider ha scritto:
Va bene che con questa crisi nessuno si azzarda piu' ad acquistare un auto ( giustamente ) , però quelle 2 o 3 persone che non riescono piu a riparare la loro automobile con 1.000.000 di km e facendo salti mortali tra finanziarie e salvadanai rotti si sobbarcano l'acquisto di una nuova auto , vedendo cosa cè in Fiat di nuovo ( nulla ) , andranno a guardare altri marchi .
Certo, ma la Punto è sempre al 2° posto in Italia.
.... ma il calo e' notevole.
Per la prima volta nella storia la Panda e' l'auto piu' venduta in Italia. Dal suo esordio ad oggi e' sempre stata dietro a 127, Uno e Punto (e anche Ritmo e Tipo).
Di seguito, elenco le vendite di Punto in Italia negli ultimi 4 anni :

2009 ... 180.000
2010 ... 155.000
2011 ... 120.000
2012 ... 80.000

Il calo dell'ultimo anno e' pesantissimo. A fronte di un mercato che ha perso il 20% la Punto e' calata del 30%.
Lasciare scoperto il segmento B, che storicamente ha sempre visto Fiat leader, fa molto preoccupare per il futuro !!!
 
danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
traider ha scritto:
Va bene che con questa crisi nessuno si azzarda piu' ad acquistare un auto ( giustamente ) , però quelle 2 o 3 persone che non riescono piu a riparare la loro automobile con 1.000.000 di km e facendo salti mortali tra finanziarie e salvadanai rotti si sobbarcano l'acquisto di una nuova auto , vedendo cosa cè in Fiat di nuovo ( nulla ) , andranno a guardare altri marchi .
Certo, ma la Punto è sempre al 2° posto in Italia.
.... ma il calo e' notevole.
Per la prima volta nella storia la Panda e' l'auto piu' venduta in Italia. Dal suo esordio ad oggi e' sempre stata dietro a 127, Uno e Punto (e anche Ritmo e Tipo).
Di seguito, elenco le vendite di Punto in Italia negli ultimi 4 anni :

2009 ... 180.000
2010 ... 155.000
2011 ... 120.000
2012 ... 80.000

Il calo dell'ultimo anno e' pesantissimo. A fronte di un mercato che ha perso il 20% la Punto e' calata del 30%.
Lasciare scoperto il segmento B, che storicamente ha sempre visto Fiat leader, fa molto preoccupare per il futuro !!!
Certo che ha perso, chi ha detto il contrario. Ma su un mercato tracollato (siamo ai livelli del 1979), la Punto è la seconda auto più scelta d'Italia, per un'auto di 8 anni è un buonissimo risultato.
Il vero problema non è la Punto (ma si parla solo di questo), ma la Bravo: 29° posto in Italia, mai stato un segmento C così in basso!
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
traider ha scritto:
Va bene che con questa crisi nessuno si azzarda piu' ad acquistare un auto ( giustamente ) , però quelle 2 o 3 persone che non riescono piu a riparare la loro automobile con 1.000.000 di km e facendo salti mortali tra finanziarie e salvadanai rotti si sobbarcano l'acquisto di una nuova auto , vedendo cosa cè in Fiat di nuovo ( nulla ) , andranno a guardare altri marchi .
Certo, ma la Punto è sempre al 2° posto in Italia.
.... ma il calo e' notevole.
Per la prima volta nella storia la Panda e' l'auto piu' venduta in Italia. Dal suo esordio ad oggi e' sempre stata dietro a 127, Uno e Punto (e anche Ritmo e Tipo).
Di seguito, elenco le vendite di Punto in Italia negli ultimi 4 anni :

2009 ... 180.000
2010 ... 155.000
2011 ... 120.000
2012 ... 80.000

Il calo dell'ultimo anno e' pesantissimo. A fronte di un mercato che ha perso il 20% la Punto e' calata del 30%.
Lasciare scoperto il segmento B, che storicamente ha sempre visto Fiat leader, fa molto preoccupare per il futuro !!!
Certo che ha perso, chi ha detto il contrario. Ma su un mercato tracollato (siamo ai livelli del 1979), la Punto è la seconda auto più scelta d'Italia, per un'auto di 8 anni è un buonissimo risultato.
Il vero problema non è la Punto (ma si parla solo di questo), ma la Bravo: 29° posto in Italia, mai stato un segmento C così in basso!
Il problema è soprattutto la Punto, che vabbè il secondo posto in Italia, ma è ben oltre il decimo in Europa. Punto che è nata su tre linee produttive (Melfi e Mirafiori) ora ridotte ad una, Melfi a metà... E senza speranze di miglioramenti visto che nei prossimi 2anni (almeno) sarà in balia della concorrenza che non è rimasta ad aspettare...
 
Knowledge ha scritto:
danilorse ha scritto:
Knowledge ha scritto:
traider ha scritto:
Va bene che con questa crisi nessuno si azzarda piu' ad acquistare un auto ( giustamente ) , però quelle 2 o 3 persone che non riescono piu a riparare la loro automobile con 1.000.000 di km e facendo salti mortali tra finanziarie e salvadanai rotti si sobbarcano l'acquisto di una nuova auto , vedendo cosa cè in Fiat di nuovo ( nulla ) , andranno a guardare altri marchi .
Certo, ma la Punto è sempre al 2° posto in Italia.
.... ma il calo e' notevole.
Per la prima volta nella storia la Panda e' l'auto piu' venduta in Italia. Dal suo esordio ad oggi e' sempre stata dietro a 127, Uno e Punto (e anche Ritmo e Tipo).
Di seguito, elenco le vendite di Punto in Italia negli ultimi 4 anni :

2009 ... 180.000
2010 ... 155.000
2011 ... 120.000
2012 ... 80.000

Il calo dell'ultimo anno e' pesantissimo. A fronte di un mercato che ha perso il 20% la Punto e' calata del 30%.
Lasciare scoperto il segmento B, che storicamente ha sempre visto Fiat leader, fa molto preoccupare per il futuro !!!
Certo che ha perso, chi ha detto il contrario. Ma su un mercato tracollato (siamo ai livelli del 1979), la Punto è la seconda auto più scelta d'Italia, per un'auto di 8 anni è un buonissimo risultato.
Il vero problema non è la Punto (ma si parla solo di questo), ma la Bravo: 29° posto in Italia, mai stato un segmento C così in basso!
In Europa, le case generaliste per stare a galla devono avere una buona segmento B e una buona segmento C.
Fiat sta tralasciando il B e ha abbandonato il C da un po' (sia Bravo che Delta non hanno piu' ricevuto aggiornamenti). Pensano di poter tirare avanti con il solo A (Panda).
.... speriamo bene !!!!
 
Ma mentre la nuova Punto tra due anni si farà, la Bravo? Su sti forum sembra che ormai il problema della Fiat sia la Punto...

E comunque: in Europa è vero che la Punto vende poco (a parte il Portogallo), ma nel nostro paese gli italiani apprezzano ancora questo modello e lo preferiscono alla concorrenza nonostante anch'essi abbiano dei forti sconti! Nonostante la concorrenza abbia modelli nuovi!
Mentre gli stessi italiani non prendono in considerazione la Bravo (inspiegabilmente) e preferiscono i modelli della concorrenza (il 29° posto è incredibile!).

Questione Bravo, ne vogliamo parlare?
 
Back
Alto