<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Punto al MotorShow | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Punto al MotorShow

Bisogna anche ricordare che il 1.6 PSA è parente del 1.4, mentre il 1.6 Fiat è parente dei 1.9-2.0, quindi credo che il PSA si adatti meglio alle utilitarie, anche se viene usato anche per veicoli molto pesanti (C5, 508, etc.)
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
La Fiesta e le PSA offrono dei 1.6 perchè, nella fascia sui 90cv, hanno quel propulsore lì a presidiare. Fiat ha il 1.3, il 1.6 lo riserverebbe per aver qualcosa di più, dubito fortemente che un 1.6 mj da 90 o 105cv venda qualcosa di significativo quando c'è a disposizione il 1.3...
Esatto...se volevano adottare un sistema simile a quello del gruppo Psa allora dovevano mantenere il 1.3 mjt 75 cv Euro 5 ed affiancarli il 1.6 mjt 90 cv 8al posto del 1.3 mjt 95 cv)....ma le mie sono solo supposizioni evidentemente hanno fatto i loro calcoli e gli conviene procedere così.

Continuando con le supposizioni, io continuo a sentire parlare del 1.3 mjt da 85cv come se il 95cv dovesse sparire. Se cosi' fosse ci potrebbe essere posto per il 1.6 mjt da 105cv.
 
renatom ha scritto:
Bisogna anche ricordare che il 1.6 PSA è parente del 1.4, mentre il 1.6 Fiat è parente dei 1.9-2.0, quindi credo che il PSA si adatti meglio alle utilitarie, anche se viene usato anche per veicoli molto pesanti (C5, 508, etc.)
Parere strettamente personale: per me il 1.6 mjt 90 cv sarebbe perfetto per la Punto Evo, ha una cilindrata maggiore del 1.3 mjt (e 300 cc in più non è poco) in più ha 300 Nm di coppia contro i 200 Nm del 1.3 mjt 95 cv ed anche qui l differenza non è poca...consumerebbe poco ed andrebbe una favola....ma ripeto è solo un mio pensiero.
 
kanarino ha scritto:
renatom ha scritto:
Bisogna anche ricordare che il 1.6 PSA è parente del 1.4, mentre il 1.6 Fiat è parente dei 1.9-2.0, quindi credo che il PSA si adatti meglio alle utilitarie, anche se viene usato anche per veicoli molto pesanti (C5, 508, etc.)
Parere strettamente personale: per me il 1.6 mjt 90 cv sarebbe perfetto per la Punto Evo, ha una cilindrata maggiore del 1.3 mjt (e 300 cc in più non è poco) in più ha 300 Nm di coppia contro i 200 Nm del 1.3 mjt 95 cv ed anche qui l differenza non è poca...consumerebbe poco ed andrebbe una favola....ma ripeto è solo un mio pensiero.

E' chiaro che andrebbe bene; dicevo che ha un monoblocco completamente diverso dall'1.3 , quindi la gestione è un po' più complicata negli accoppiamenti con la trasmissione, mentre credo che il 1.4 e il 1.6 PSA si assomiglino di più.
 
Rimarranno tutti i motori che attualmente equipaggiano la evo con l'aggiunta del 1.3mj 85cv e del TA 85cv.
Quindi, niente 1.6mj, ma rimarranno i fire e i mj 75cv e 95cv.
 
renatom ha scritto:
kanarino ha scritto:
renatom ha scritto:
Bisogna anche ricordare che il 1.6 PSA è parente del 1.4, mentre il 1.6 Fiat è parente dei 1.9-2.0, quindi credo che il PSA si adatti meglio alle utilitarie, anche se viene usato anche per veicoli molto pesanti (C5, 508, etc.)
Parere strettamente personale: per me il 1.6 mjt 90 cv sarebbe perfetto per la Punto Evo, ha una cilindrata maggiore del 1.3 mjt (e 300 cc in più non è poco) in più ha 300 Nm di coppia contro i 200 Nm del 1.3 mjt 95 cv ed anche qui l differenza non è poca...consumerebbe poco ed andrebbe una favola....ma ripeto è solo un mio pensiero.

E' chiaro che andrebbe bene; dicevo che ha un monoblocco completamente diverso dall'1.3 , quindi la gestione è un po' più complicata negli accoppiamenti con la trasmissione, mentre credo che il 1.4 e il 1.6 PSA si assomiglino di più.
il 1.6 PSA ce l'ha montato mio fratello sulla C-Max con 90cv....inutile dire che è un polmone!
 
hewie ha scritto:
Rimarranno tutti i motori che attualmente equipaggiano la evo con l'aggiunta del 1.3mj 85cv e del TA 85cv.
Quindi, niente 1.6mj, ma rimarranno i fire e i mj 75cv e 95cv.

Sembra che ci hanno ascoltato.
Fiat oggi ha pubblicato il nuovo listino della Punto MY2012 :

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-punto-2012-aggiornato-il-listino-prezzi

Confermati tutti i fire e i 1.3 mjt con l'aggiunta, come previsto, del 85cv.
Si conferma l'uscita di scena del 1.6 mjt.
Inoltre sparisce lo start/stop dal 1.2 fire.
A occhio i prezzi, sulle versioni base, sono scesi di circa 400 euro, che diventano 650 per la 1.2 che non ha piu' lo start stop.
Dimenticavo, il Twinair manca dal listino. Arrivera' piu' avanti ??
 
Non so, a me piace molto di più la Kia Rio, che peraltro costa molto meno e da tante cose di serie che sulla Punto si pagano a parte, poi i gusti sono personali e non mi aspetto grande appoggio, visto che qui largomento è solo la Punto, anche se bisogna pure essere obiettivi.. in generale!
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
TopKart ha scritto:
Non è stata menzionata in nessun comunicato. Sicuramente se ne vendono poche di 1.6, però è un peccato limitare l'offerta., 207, C3, Polo, Fiesta offrono alternative più pimpanti rispetto ai diesel entry level
Si è vero, però c'è anche da dire che la Fiesta offre il 1.6 tdci 90 cv, la C3/DS3 il 90 ed il 100 cv (e sicuramente vende più il primo)...il 1.6 mjt è tra i più potenti, offre delle ottime prestazioni e dei consumi contenuti ma su un'utilitaria come la Punto Evo è poco richiesto perchè solitamente chi compra un'utilitaria punta al risparmio (il 1.6 mjt costa leggermente di più di un 1.3 mjt sia a livello assicurativo che di bollo)...e se vai a vedere alla fine una Punto Evo 1.6 mjt 120 cv accessoriata viene quasi quanto una Bravo.
La Fiesta e le PSA offrono dei 1.6 perchè, nella fascia sui 90cv, hanno quel propulsore lì a presidiare. Fiat ha il 1.3, il 1.6 lo riserverebbe per aver qualcosa di più, dubito fortemente che un 1.6 mj da 90 o 105cv venda qualcosa di significativo quando c'è a disposizione il 1.3...

Probabilmente non hai mai avuto la sventura di provare il 1.3 da 90Cv....(Diverse persone dicono però che il 95 è un grosso passo avanti).

E' un motore che trovo assolutamente sgradevole, vuoto e pigrissimo fino a 2.000 giri/min, oltre quel regime si sveglia di botto e spinge deciso. Elasticità sconosciuta, si deve smanettare sul cambio come fosse un kart....(....dovrei sentirmi a casa :D invece lo detesto), se ti fai sorprendere con il motore sotto il regime indicato non c'è verso di riprendere velocità. Problema che si aggrava con il clima inserito. Se poi ci si trova a dover liberare velocemente un incrocio non lo raccomando nemmeno al peggior nemico.

D'altra parte va reso merito al fatto che non consuma olio, richiede poca manutenzione, non è troppo rumoroso e beve il giusto.

Magari potevano proporre il 1.3 in versione 85 cv ed il 1.6 in quella da 105cv, riservando la versione da 120 alla MiTo. Sulla G.Punto e poi sulla Evo il 1.6 ha avuto una connotazione "esotica" di motore grintoso, la concorrenza ha preferito non puntare ad una cavalleria esuberante forse per non spaventare il cliente, sfruttando la maggiore cubatura per avere una coppia motrice più elevata ed una curva di coppia più favorevole nella guida di tutti i giorni. Senza puntare tutto sulle prestazioni.

P.S. il 1.6 120 cv l'ho guidato per una settimana installato su una MiTo, gran bel motore..
 
ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
kanarino ha scritto:
renatom ha scritto:
Bisogna anche ricordare che il 1.6 PSA è parente del 1.4, mentre il 1.6 Fiat è parente dei 1.9-2.0, quindi credo che il PSA si adatti meglio alle utilitarie, anche se viene usato anche per veicoli molto pesanti (C5, 508, etc.)
Parere strettamente personale: per me il 1.6 mjt 90 cv sarebbe perfetto per la Punto Evo, ha una cilindrata maggiore del 1.3 mjt (e 300 cc in più non è poco) in più ha 300 Nm di coppia contro i 200 Nm del 1.3 mjt 95 cv ed anche qui l differenza non è poca...consumerebbe poco ed andrebbe una favola....ma ripeto è solo un mio pensiero.

E' chiaro che andrebbe bene; dicevo che ha un monoblocco completamente diverso dall'1.3 , quindi la gestione è un po' più complicata negli accoppiamenti con la trasmissione, mentre credo che il 1.4 e il 1.6 PSA si assomiglino di più.
il 1.6 PSA ce l'ha montato mio fratello sulla C-Max con 90cv....inutile dire che è un polmone!

Magari ha sbagliato versione...poteva prendere il 109cv, l'ho guidato su una Focus Sw con 3 persone a bordo e bagagli (3 valigie) e pur non essendo sportivo se la cavava benissimo. Non hai mai dato l'impressione di essere impiccato
 
kanarino ha scritto:
renatom ha scritto:
Bisogna anche ricordare che il 1.6 PSA è parente del 1.4, mentre il 1.6 Fiat è parente dei 1.9-2.0, quindi credo che il PSA si adatti meglio alle utilitarie, anche se viene usato anche per veicoli molto pesanti (C5, 508, etc.)
Parere strettamente personale: per me il 1.6 mjt 90 cv sarebbe perfetto per la Punto Evo, ha una cilindrata maggiore del 1.3 mjt (e 300 cc in più non è poco) in più ha 300 Nm di coppia contro i 200 Nm del 1.3 mjt 95 cv ed anche qui l differenza non è poca...consumerebbe poco ed andrebbe una favola....ma ripeto è solo un mio pensiero.

Ciao kanarino, è il pensiero che condivido ed in comune con chi ha posseduto quel motore....la cubatura maggiore avrebbe reso la vettura più gradevole, confortevole e sicura
 
Condivido il vostro pensiero.
Credo che la versione più azzeccata del 1.3mj, gira e rigira, resti sempre la 75cv: il 1.3mj 90cv era odioso, il 95cv, molto meglio, ma costa 1000? in più e non ha la sesta marcia...con valori di coppia pressochè identici al 75cv (190nm a 1500g vs 200nm a 1500g); l'85cv, mi lascia perplesso: di fatto costa come il 95cv, ma ha prestazioni vicine al 75cv (ho visto la scheda tecnica ufficiale)...le migliorie si concentrano nella emissioni (90 Co2) e, FORSE, nei consumi (ma il 75cv, li, va già benone)...MAH...
Un ottimo 1.6mj (che io guido su Mito), sarebbe stato bene averlo per dare la possibilità a chi vuole qualcosa in più del 1.3 75cv di spendere meglio il suo denaro: un 1.6mj, anche il 90cv, regala 305nm di coppia a 1500g...cosi, si che è un ragionamento che porta a spendere 1000 euro in più! Secondo me...

EDIT: inoltre il 1.6mj avrebbe la sesta marcia...
 
hewie ha scritto:
Condivido il vostro pensiero.
Credo che la versione più azzeccata del 1.3mj, gira e rigira, resti sempre la 75cv: il 1.3mj 90cv era odioso, il 95cv, molto meglio, ma costa 1000? in più e non ha la sesta marcia...con valori di coppia pressochè identici al 75cv (190nm a 1500g vs 200nm a 1500g); l'85cv, mi lascia perplesso: di fatto costa come il 95cv, ma ha prestazioni vicine al 75cv (ho visto la scheda tecnica ufficiale)...le migliorie si concentrano nella emissioni (90 Co2) e, FORSE, nei consumi (ma il 75cv, li, va già benone)...MAH...
Un ottimo 1.6mj (che io guido su Mito), sarebbe stato bene averlo per dare la possibilità a chi vuole qualcosa in più del 1.3 75cv di spendere meglio il suo denaro: un 1.6mj, anche il 90cv, regala 305nm di coppia a 1500g...cosi, si che è un ragionamento che porta a spendere 1000 euro in più! Secondo me...

EDIT: inoltre il 1.6mj avrebbe la sesta marcia...

Come non darti ragione.... fatico sempre più a comprendere le scelte commerciali dal Gruppo.

Complimenti per la scelta, il motore della tua auto mi è piaciuto tantissimo, forse per la Punto avrei visto più adatto il 105 cv, potenza giusta per non avere il fiato corto e coppia a volontà in tutte le reali condizioni di utilizzo.

Credo che la limitata quantità di coppia erogata dal 1.3 sia da imputare alle trasmissioni impiegate, probabilmente non abbastanza resistenti per gestire altri Nm. Anche il 105 cv (sempre 1.3) installato nella Ypsilon MOMO aveva la stessa coppia del 90cv e disponeva dello stesso cambio a 6M
 
Back
Alto