<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo 2014 1.2 tsi 90 cv Pregi e Difetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo 2014 1.2 tsi 90 cv Pregi e Difetti

LorenceAdriani ha scritto:
domi2204 ha scritto:
vai di 208, la polo nonostante il recente facelift è vecchia, inoltre il tsi non è un campione di affidabilità.
Non è vero! Il nuovo 1.2 TSI, che monta la nuova Polo, appartiene alla nuova generazione dei TSI EA211 (16 valvole e cinghia in bagno d'olio) ed è veramente affidabile!
E' installato dalla fine del 2012 sulle nuove vetture costruite sulla piattaforma MQB (Golf 7, Audi A3, Skoda Octavia 3)e fino ad oggi NESSUNO ha avuto un problema nè tale motore è stato soggetto ad alcun tipo di richiamo!

Rispondo a Renny87:
La mia opinione? Se puoi, attendi che fra qualche mese introducano l'allestimento Highline della nuova Polo, poichè permetterà l'acquisto del 1.2 TSI declinato nella potenza di 110cv e 6 marce.
Altrimenti vai ora di 1.2 TSI 90cv. ;)
Sono anni che il tsi da problemi, magari l'ultima versione no, ma io personalmente non farei da cavia viste le precedenti esperienze.
 
Sono l'eterno indeciso :D pero' ho una novità!
Ho provato la Polo 1.0 75 cv .... non cè paragone! E mi ha fatto un altro preventivo:

Premetto che : La 208 mi costava 12.000 euro dal plurimarche finita senza aggiungere altro.
Dalla concessionaria mi costa 12.800 euro con 2 anni di garanzia + proroga di 3 anni costa 1.500 euro, più 5 anni di antifurto, atti vandalici, antincendio + 5 anni di tagliando pagato 2.200 euro. Tot. 16.500 euro (peugeot active 5 porte nera cerchi in lega ) i 3 anni prorogati di garanzia non so se coprono le stesse cose dei primi due anni Da pagare in contanti perchè non posso fare il finanziamento.

La novità della polo: 1.0 3 cilindri 75 cv 14.750 compresa mini voltura. PRONTA CONSEGNA (se la ordino uguale e non è pronta consegna mi costa uguale, perchè mi ha applicato uno sconto già di base, in pratica con il pronta consegna guadagno la rapidità che in sett è già qui e non fra tre mesi)
(bracciolo centrale, comfort pack, ruota di scorta, tappetino velluto, accendisigari, volante in pelle, 5 porte bianca, 4 alzacristalli elettrici)
Sempre senza finanziamento: pago 10.750 in contanti e 4000 euro li do a rate a tasso zero (non ricordo come si chiama questa operazione, ma so che a loro non interessa se lavoro o no) (+1300 per i servizi assicurativi e proroga garanzia) Le rate sono 40 da 132 euro al mese e comprende:
- furto/incendio
-atti vandalici
-ev.atmosferici
-cristalli
-garanzie complementari
-assistenza
-5 anni tagliandi compresi
2 anni di proroga (tot. 4 anni) di garanzia che equivalgono ai primi 2 anni, tutto garantito pezzo per pezzo (la proroga di 2 anni mi costa 180 euro, se avessi fatto 3 mi costava il doppio :shock: ) e anche di assicurazione, si paga anche in base ai cv?

Se invece voglio la 1.2 90cv (non so se cè qualcosa in pronta consegna) come ho già detto nei post precedenti con gli stessi allestimenti 15.700 euro con la stessa modalità di pagamento = 11.700 + 4000 a rate! (+1300 per i servizi assicurativi e proroga garanzia)

Cioè alla fine mi costa di meno la Polo!! ed è anche più comoda da pagare :D :D :D

Ora il dubbio è........ Prendo la 1.0 o la 1.2?? (la 1.0 va anche bene, ma con la macchina nuova ogni fine settimana probabilmente mi allontanero', non consumero' di più rispetto al 1.2?)
 
:D Ho visto per la strada una Polo "restyling", sinceramente preferisco il modello precedente per quanto riguarda la parte anteriore; la nuova Polo mi sembra già vecchia.
 
per 1.000 ? in più 1.2 tsi senza nemmeno pensarci.
Il 1.0 aspirato l'avrai provato per fare il giro dell'isolato.
Se la usassi solo in città potrebbe andare benissimo questa motorizzazione.
Se già ti sposti, fai qualche viaggio, affronti salite e magari ci carichi pure persone e bagagli il 1.2 si rende necessario oltre ad essere più piacevole come risposta del motore.
Ovviamente parli di polo comfortline?
 
gringoxx ha scritto:
per 1.000 ? in più 1.2 tsi senza nemmeno pensarci.
Il 1.0 aspirato l'avrai provato per fare il giro dell'isolato.
Se la usassi solo in città potrebbe andare benissimo questa motorizzazione.
Se già ti sposti, fai qualche viaggio, affronti salite e magari ci carichi pure persone e bagagli il 1.2 si rende necessario oltre ad essere più piacevole come risposta del motore.
Ovviamente parli di polo comfortline?

si comfortline, mio cugino ha comprato la 1.2 70cv del modello prima, e leggendo la scheda su internet, è un 3 cilindri :shock: cioè per dirti che un anno fa uno neanche pensava se andasse bene o no, perchè il 1.2 quello era ora invece che mettono due modelli mi mandano in tilt :cry:
Io credo che prendere la 1.2 (senz altro la scelta migliore) sia fare un passo piu lunga della gamba, ho paura sia più di quello che mi serva in realtà. La usero' principalmente in città, al massino qualche fine settimana allontanarci, e per quanto riguarda il viaggio una volta l anno...mettendo in conto che magari fra qualche anno non saremo neanchi più solo in due... :rolleyes:
 
ma no, prima dell'uscita di questo restyling 2014 (in attesa del modello NUOVO, penso tra fine 2016 ed inizio 2017) a listino c'era anche il 1.4 4 cilindri 85 cv.
Questo in Italia, dove per non infastidire le vendite della Golf era stato prontamente fatto sparire dai listini il 1.2 tsi da 90 e 105cv che aveva sostituito per vetustà il 1.4 riportato sopra.
Nel resto d'europa erano invece presenti per Polo tutti questi step di potenza (escluso il 1.4 4 cilindri), compresi i tsi.

non mi sembri molto convinto.
Passi dal più performante turbo benzina da segmento B, ad un (presumo) sonnacchioso 1.0 aspirato (più adatto ai segmenti A).

Hai letto i dati tecnici dal 1.0 3 cilindri 75cv?
75 cv a 6200 giri motore?!?! questo vuol dire che 75cv non li sentirai mai.
95 NM a 3000 giri.
(1050 kg in ordine di marcia vs 929kg di vw Up! con medesimo motore).

in confronto il "vecchio" 1.2 è più performante.
70 cv a 5400 giri - 112 NM a 3000 giri.

Per carità, il 1.0 in città saprà fare il suo mestiere, ma tra questo ed il 1.2 peugeot sceglierei quest'ultimo, se la tua scelta si limita a Polo o 208.

Se vuoi assolutamente rimanere su Polo, se giri solo in città a questo punto valuta anche il 1.0 60cv Trendline che costa meno rispetto alla Confortline.
Il dato di coppia è identico; cambia solo la potenza: 60cv a 5000 giri l'uno; 75cv a 6200 giri l'altro.
Capisci da te, che se giri in città non tirerai mai il motore sopra un certo numero di giri e quindi, questi fantomatici 75cv sono solo sulla carta e tantovale accontentarsi del 60cv.
Tanto il motore è lo stesso; è solo una questione elettronica di centraline che differenzia sulla carta 60 o 75 cv
 
domi2204 ha scritto:
LorenceAdriani ha scritto:
domi2204 ha scritto:
vai di 208, la polo nonostante il recente facelift è vecchia, inoltre il tsi non è un campione di affidabilità.
Non è vero! Il nuovo 1.2 TSI, che monta la nuova Polo, appartiene alla nuova generazione dei TSI EA211 (16 valvole e cinghia in bagno d'olio) ed è veramente affidabile!
E' installato dalla fine del 2012 sulle nuove vetture costruite sulla piattaforma MQB (Golf 7, Audi A3, Skoda Octavia 3)e fino ad oggi NESSUNO ha avuto un problema nè tale motore è stato soggetto ad alcun tipo di richiamo!

Rispondo a Renny87:
La mia opinione? Se puoi, attendi che fra qualche mese introducano l'allestimento Highline della nuova Polo, poichè permetterà l'acquisto del 1.2 TSI declinato nella potenza di 110cv e 6 marce.
Altrimenti vai ora di 1.2 TSI 90cv. ;)
Sono anni che il tsi da problemi, magari l'ultima versione no, ma io personalmente non farei da cavia viste le precedenti esperienze.
Da cavie?
Ma se ti ho scritto che il motore è installato su molte vetture dalla fine del 2012! e da allora non ha dato nessun problema nè ha ricevuto un richiamo!

Vogliamo ricordare quanti richiami hanno ricevuto i TSI della generazione precedente? e dopo quanto poco tempo hanno iniziato a manifestare i primi problemi gravi alla catena, al variatore di fase, alla wastegate, di consumo d'olio e di sbiellamento?

I motori TSI della generazione EA211 non stanno dando alcun problema e questo è un dato di fatto! Quindi, evitiamo di fare disinformazione!
 
Hai visto la prova su Quattroruote della 1.0 75 cv? Non sono smanettone nè cerco prestazioni fuori catalogo...ma sto mille è troppo addormentato!!Poi non so perchè la Polo rende meglio dal vivo piuttosto che nelle foto della prova...ci sono salito in conce e devo dire che dà una sensazione che le immagini non restituiscono...
 
Back
Alto