<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo 2014 1.2 tsi 90 cv Pregi e Difetti | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo 2014 1.2 tsi 90 cv Pregi e Difetti

Salve a tutti, ho bisogno di acquistare una nuova auto e alla fine mi trovo ad un bivio. Peugeot 208 o Nuova polo?

Scrivo qui per capire quali sono i pregi e difetti della nuova Polo, accetto tutti i consigli e pareri. Magari chi l ha acquistata recentemente puo' condividere la sua esperienaza di guida :)
E se quello che offre rientra nella Qualità/prezzo

Grazie a tutti per le future risposte
 
Ciao Renny.
Personalmente posso dirti che sono entrambe due vetture valide, la francese per la meccanica e il confort, la tedesca per qualità e dettagli.
Cerco di consigliarti senza essere di parte:
la 208 ha qualche anno sul gruppone (prevedoun modello nuovo entro un paio di anni) e personalmente il cruscotto alto non mi piace affatto. Gli interni sono più gradevoli della Polo.
La Polo è fresca di restyling, seppur con pochi aggiustamenti ma, in ogni caso, vuol dire che per altri 3-4 anni non la toccheranno. Si fa pagare cara ma li vale tutti. Al di là della qualità dei materiali e gli assemblaggi perfetti che l'occhio percepisce, ci sono tante altre chicche apprezzabili da chi smonta l'auto. E' senza dubbio una mini Golf. I motori tuttavia sono più pigri della francese. Non so quale sia il tuo utilizzo ma ti sconsiglio le motorizzazioni base. Gli interni sono minimali, ma è tutto al posto giusto. Gli optional sono tanti e si fanno pagare.
Capitolo rivendibilità: senza dubbio se hai intenzione di cambiarla spesso opta per la quotatissima Polo, sempre apprezzata anche da usata.
 
grazie mercurio85 per la risposta, ho editato il titolo del post, faccio pochi km l anno massimo 10.000, la uso prevalentemente in città (paese) e d estate mi allontano spesso facendo la tratta Alba-Savona.
 
Il vero difetto della Polo, oltre il mediocre isolamento acustico, sopratutto con i motori Diesel, è il prezzo. A parità di dotazione la differenza tra una 208 e una Polo si aggira sui 2000 euro.

Le auto sono paragonabili sotto il punto di vista abitabilità, bagagliaio e ingombri esterni. Offrono entrambe un buon confort di marca e una buona tenuta di strada. Penso che anche sotto il punto di vista delle finiture interne siano paragonabili visti i grandi progressi che la casa francese ha fatto sotto questo punto di vista. Forse però gli interni della Polo, almeno per quanto riguarda materiali, assemblaggi e attenzione ai dettagli, sono ancora mezza spanna sopra.

Direi che portafoglio e gusti estetici personali sono gli elementi maggiormente discriminanti per la tua scelta in questo caso.

Tanto per darti un'idea:

208 Active 1.2L 82 cv 5p. Fondamentali più feninebbia, cruise control, volante multi-funzione, sensori di parcheggio, specchietti elettrici, cerchi in lega, bracciolo anteriore e vetri oscurati (questi ultimi tre facenti parte di un pacchetto). Viene circa 16.400 euro

Polo Comfortline 1.2L 90 cv 5p. Stessi identici accessori e pacchetti:
18.300 euro circa
 
nessuno che faccia notare che il 1.2 tsi della polo è una spanna sopra al 1.2 della 208.
Molto più godibile, sfruttabile, elastico, sportivo e divertente. Consumi ampiamente sovrapponibili.
Il differenziale di prezzo tra le due auto in questione scaturisce anche da qui.
il 1.2 tsi, 4 cilindri, turbo compresso con una resa di 160 NM disponibile da 1400 a 4000 giri motore.
il 1.2 peugeot è un classico aspirato con una resa molto più modesta;
3 cilindri, 118 NM a 2750 giri motore.
Probabilmente, come nella migliore tradizione vw, la qualità degli interni come durevolezza si vede e si apprezza col passare del tempo; e di solito qui francesi ed italiane invecchiano più precocemente.
Dal tuo nick presumo tu abbia 27 anni.
Potresti anche valutare la seat ibiza 1.2 tsi 86 cv FR - cugina di Polo.
Con questo allestimento risparmieresti parecchio rispetto a Polo e potresti infarcirla di optional, dai fari bi-xeno a quello che più ti aggrada.
Monta lo stesso motore che monta l'audi a1 (gemello della generazine precedente rispetto al 1.2 tsi della polo) ma dalle prestazioni e consumi sovrapponibili.
Per quanto alla Polo, secondo me in un paio d'anni entrerà a listino la versione nuova sul pianale MQB; quella appena uscita è un semplice restyling.
Dico due anni perchè in autunno uscirà la nuova Fabia (quasi sicuramente sul vecchio pianale PQ25); passerà del tempo, ma non penso 3-4 anni dall'uscita delle nuove generazioni di Polo, Ibiza, A1, basate su pianale MQB.
 
Ringrazio tutti per le risposte.

gringoxx io sono un po ignorante su questo argomento, io posso discutere dell estetica e dei prezzi, ok che con gli stessi allestimenti posso risparmiare non prendendo la Polo, ma quello che mi interessa, e che tu hai accennato, è quello che non si vede cioè il motore, la sua qualità, il tipo ecc..
Insomma questi 2000 euro di differenza valgono la pena? Sarebbe bello risparmiarli, ma non sarebbe bello ritrovarmi una macchina con un usura precoce o altri problemi che purtroppo solo chi l ha acquistata puo' dire.

Per quanto riguarda la Ibiza, l anno scorso l ho vista, e non mi ha colpito esteticamente, quando sono entrato dentro ho avuto l impressione di essermi seduto sulla mia vecchia punto del 2001, plastiche scadenti. Pero' non ho tenuto conto del motore, che come hai detto tu, montano anche macchine superiori, ma l occhio vuole la sua parte
 
quali sono le tue priorità per questo acquisto?
partiamo da un dato di fatto.
il 1.2 tsi, che sia da 86 o 90 cv è comunque superiore per gli aspetti enunciati in precedenza rispetto al 1.2 vti 82 cv peugeot.
I dati tecnici parlano chiaro e difficilmente si possono smentire.
Se il 1.2 di polo fosse un aspirato (di pari potenza) come quello di peugeot, il prezzo di polo probabilmente sarebbe più basso di 1.000?.
Ecco allora che il prezzo finale della tsi (nel tuo caso +2000? rispetto a peugeot) deve tenere conto di un valore aggiunto proprio del motore, quantificabile in +o- 1000? (sia in vw che per altri marchi tra un aspirato ed un turbocompresso è comprensibile aspettarsi tale differenza di prezzo).

Non dico che una peugeot o una fiat cada a pezzi, ci mancherebbe.
Gli indici di affidabilità però ci danno delle preziose informazioni.
Le classifiche vedono quasi sempre in testa auto giapponesi, seguite dalle tedesche (comprese anche pseudo tedesche come skoda e seat, essendo vw diversamente carrozzate - tra l'altro le polo sono costruite in spagna e non in germania), poi le francesi e le italiane.
L'idea che mi sono fatto (avendo anche una francese in famiglia) è che siano auto piene di gadget, molti lustrini, belle alla vista ma alla lunga un prodotto tedesco risulti più duraturo e con meno problematiche.

possiedo il 1.2 tsi 86cv su skoda fabia (seconda auto) e per quanto al motore sono soddisfatto...l'estetica è quello che è, ma badando alla sostanza è una buona auto.
Ibiza mi piace molto esteticamente; peccato che il 1.2 tsi 86 cv lo scorso anno non era disponibile a listino.
Sicuramente, visivamente Polo è molto più appagamente come materiali interni rispetto ad Ibiza.
Entrambe costruite sullo stesso pianale, stessa meccanica, componentistica ampiamente condivisa.
La durevolezza dei materiali nel tempo è la stessa.
Ho posseduto un'ibiza per 8 anni e 100.000 km. mai un problema, solo regolare manutenzione.
Se parliamo della versione style di ibiza, anche a me non piace.
Però la FR è ben altra cosa...a 27 anni poi..
tanto per capire
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=248506793&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=249000799&asrc="st"

se il differenziale di prezzo al netto degli sconti, tra Ibiza e Polo a parità di accessori è di 1500/2000 ? starei su Polo.
Se la differenza fosse maggiore....ci penserei
 
gringoxx ha scritto:
quali sono le tue priorità per questo acquisto?
partiamo da un dato di fatto.
il 1.2 tsi, che sia da 86 o 90 cv è comunque superiore per gli aspetti enunciati in precedenza rispetto al 1.2 vti 82 cv peugeot.
I dati tecnici parlano chiaro e difficilmente si possono smentire.
Se il 1.2 di polo fosse un aspirato (di pari potenza) come quello di peugeot, il prezzo di polo probabilmente sarebbe più basso di 1.000?.
Ecco allora che il prezzo finale della tsi (nel tuo caso +2000? rispetto a peugeot) deve tenere conto di un valore aggiunto proprio del motore, quantificabile in +o- 1000? (sia in vw che per altri marchi tra un aspirato ed un turbocompresso è comprensibile aspettarsi tale differenza di prezzo).

Non dico che una peugeot o una fiat cada a pezzi, ci mancherebbe.
Gli indici di affidabilità però ci danno delle preziose informazioni.
Le classifiche vedono quasi sempre in testa auto giapponesi, seguite dalle tedesche (comprese anche pseudo tedesche come skoda e seat, essendo vw diversamente carrozzate - tra l'altro le polo sono costruite in spagna e non in germania), poi le francesi e le italiane.
L'idea che mi sono fatto (avendo anche una francese in famiglia) è che siano auto piene di gadget, molti lustrini, belle alla vista ma alla lunga un prodotto tedesco risulti più duraturo e con meno problematiche.

possiedo il 1.2 tsi 86cv su skoda fabia (seconda auto) e per quanto al motore sono soddisfatto...l'estetica è quello che è, ma badando alla sostanza è una buona auto.
Ibiza mi piace molto esteticamente; peccato che il 1.2 tsi 86 cv lo scorso anno non era disponibile a listino.
Sicuramente, visivamente Polo è molto più appagamente come materiali interni rispetto ad Ibiza.
Entrambe costruite sullo stesso pianale, stessa meccanica, componentistica ampiamente condivisa.
La durevolezza dei materiali nel tempo è la stessa.
Ho posseduto un'ibiza per 8 anni e 100.000 km. mai un problema, solo regolare manutenzione.
Se parliamo della versione style di ibiza, anche a me non piace.
Però la FR è ben altra cosa...a 27 anni poi..
tanto per capire
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=248506793&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=249000799&asrc="st"

se il differenziale di prezzo al netto degli sconti, tra Ibiza e Polo a parità di accessori è di 1500/2000 ? starei su Polo.
Se la differenza fosse maggiore....ci penserei

Daro' un occhiata anche alla versione Fr dell Ibiza. Bè direi che il quadro è quasi completo, devo solo capire di cosa ho bisogno, sto mettendo a paragone due motori differenti, uno aspirato e un turbo... ovvio che per l uso che ne faccio della macchina non mi serve un macchinone, pero' se così facessi me la ritroverei in futuro
 
A questo punto parlando di motori aspirati, anzichè il 3 cilindri della 208 prenderei la Polo 1.4 "vecchio" motore 4 cilindri e dormirei sonni tranquilli, il sottoscritto ne è entusiasta: in conce se ne trovano ancora.
 
cmq NON e' piu la quallita' tedesca di 10-15 anni fa ! ora pensano anche loro solo al bissiness....

tra altro mi pare la POLO venga fatta NON piu in germania ma in Spagna, o sbaglio io ?
 
oriano668 ha scritto:
A questo punto parlando di motori aspirati, anzichè il 3 cilindri della 208 prenderei la Polo 1.4 "vecchio" motore 4 cilindri e dormirei sonni tranquilli, il sottoscritto ne è entusiasta: in conce se ne trovano ancora.

Ormai è finita, per il 1.4 ovviamente.
Come faremo poi.....
 
domi2204 ha scritto:
vai di 208, la polo nonostante il recente facelift è vecchia, inoltre il tsi non è un campione di affidabilità.
Non è vero! Il nuovo 1.2 TSI, che monta la nuova Polo, appartiene alla nuova generazione dei TSI EA211 (16 valvole e cinghia in bagno d'olio) ed è veramente affidabile!
E' installato dalla fine del 2012 sulle nuove vetture costruite sulla piattaforma MQB (Golf 7, Audi A3, Skoda Octavia 3)e fino ad oggi NESSUNO ha avuto un problema nè tale motore è stato soggetto ad alcun tipo di richiamo!

Rispondo a Renny87:
La mia opinione? Se puoi, attendi che fra qualche mese introducano l'allestimento Highline della nuova Polo, poichè permetterà l'acquisto del 1.2 TSI declinato nella potenza di 110cv e 6 marce.
Altrimenti vai ora di 1.2 TSI 90cv. ;)
 
mercurio85 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
vai di 208, la polo nonostante il recente facelift è vecchia, inoltre il tsi non è un campione di affidabilità.

Fra 5 anni vedremo quale delle due sarà più "vecchia"
la polo è già vecchia adesso figuriamoci tra cinque anni, dentro inoltre è da anni ottanta.
 
Back
Alto