<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova politica monetaria nipponica | Il Forum di Quattroruote

Nuova politica monetaria nipponica

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-04-08/borsa-tokyo-scudi-euro-090132.shtml

(in rete ci sopno molti altri articoli sullo stesso tema, anche più approfonditi)

La cosa mi pare abbia molta rilevanza nel campo automotive.
Se BCE e Federal Reserve (più i loro vassalli ... ehm "cugini" londinesi) non modificano la rotta, lo Yen si svaluterà presumibilmente parecchio, tornando a rendere competitive sui prezzi le vetture "100% made in Japan" come diversi anni fa (non conosco la ripartizione produttiva, ma mi sembrava di ricordare che i modelli ibridi fossero tutti Jap insieme ad altre vetture importanti come il Rav)

Se invece Washington e Francoforte si adegueranno al nuovo corso, forse la ritrovata liquidità darà un aiuto all'automotive.

In questa stanza mi pare più importante il primo punto: qual'è la situazione produttiva dei marchi nipponici, cosa viene costruito (o assemblato) dove ?

Lampeggi
 
Auris in UK
http://www.toyotauk.com/
poi
http://www.toyota-forklifts.it/It/About%20us/Factories/Pages/default.aspx
 
Diciamo anche che, per il momento, con questa svalutazione siamo tornati a valori più storicmante "normali".

Negli ultimi tempi lo yen si era rivalutato moltissimo.

http://www.cambioeuro.it/grafico-euro-yen/
 
Mauro 65 ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-04-08/borsa-tokyo-scudi-euro-090132.shtml

(in rete ci sopno molti altri articoli sullo stesso tema, anche più approfonditi)

La cosa mi pare abbia molta rilevanza nel campo automotive.
Se BCE e Federal Reserve (più i loro vassalli ... ehm "cugini" londinesi) non modificano la rotta, lo Yen si svaluterà presumibilmente parecchio, tornando a rendere competitive sui prezzi le vetture "100% made in Japan" come diversi anni fa (non conosco la ripartizione produttiva, ma mi sembrava di ricordare che i modelli ibridi fossero tutti Jap insieme ad altre vetture importanti come il Rav)

Se invece Washington e Francoforte si adegueranno al nuovo corso, forse la ritrovata liquidità darà un aiuto all'automotive.

In questa stanza mi pare più importante il primo punto: qual'è la situazione produttiva dei marchi nipponici, cosa viene costruito (o assemblato) dove ?

Lampeggi

ti parlo di Subaru:

per l'Europa tutti i modelli importati sono fatti in Giappone

per gli USA. Legacy, OB e Tribeca sono fatti in loco (stessa fabbrica dove viene prodotta la Toyota Camry).
 
Nissan fa QQ in UK, la Micra precedente pure (mi pare l'attuale in India o qualcosa del genere), il Pathfinder in Spagna (EBRO).
 
Questo è frutto di un più ampio e radicale cambiamento scaturito dal diverso assetto di governo dopo un ventennio piuttosto da dimenticare il quale ha portato ad avere un debito fra i più elevati al mondo, nonchè moneta troppo forte, PIL non entusiasmante, etc ...
Questo positivo cambio di rotta e risultati oltre che per (prevedibili) questioni di gestione bancarie, e quindi economico-finanziarie, lo si deve anche grazie ad una politica più ampia ed aperta verso gli USA in modo tale da meglio fronteggiare l'aggressiva politica cinese anche nello stesso contesto sudestasiatico ...

Rimanendo in Toy nel pratico potrebbe ad es tradursi in stessi "suoi" modelli prodotti in loco, o idem per quelli direttamente provenienti dalla controllata Daihatsu (cosa che è avvvenuto ed avviene tutt'ora/ultimamente - anche se magari non in Italia - come ad es nei casi Toyota Bb / Daihatsu Materia, o viceversa Daihatsu Terios / Toyota Rush, etc ...).
E magari aggiungo!
 
Mauro 65 ha scritto:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-04-08/borsa-tokyo-scudi-euro-090132.shtml

(in rete ci sopno molti altri articoli sullo stesso tema, anche più approfonditi)

La cosa mi pare abbia molta rilevanza nel campo automotive.
Se BCE e Federal Reserve (più i loro vassalli ... ehm "cugini" londinesi) non modificano la rotta, lo Yen si svaluterà presumibilmente parecchio, tornando a rendere competitive sui prezzi le vetture "100% made in Japan" come diversi anni fa (non conosco la ripartizione produttiva, ma mi sembrava di ricordare che i modelli ibridi fossero tutti Jap insieme ad altre vetture importanti come il Rav)

Se invece Washington e Francoforte si adegueranno al nuovo corso, forse la ritrovata liquidità darà un aiuto all'automotive.

In questa stanza mi pare più importante il primo punto: qual'è la situazione produttiva dei marchi nipponici, cosa viene costruito (o assemblato) dove ?

Lampeggi

bravo mau

tieni conto che una daihatsu materia da 12000 ? deve essere competitiva
venendo fatta a 16.000 km da qui,
in una paese dove gli operai non prendono 280 ? al mese ma 8 volte tanto
e quando sbarca in eurabia gli appioppano il 10% di dazi doganali

morale? hanno chiuso la filiale europea.
prendetevi le cinofilo-mobili fatte in cecoslovacchia si saranno detti...noi non ci stiamo nei costi.

tu dirai ma la daihatsu materia è un sanitario! ;) e io concordo
ma quel che dico è vero 8)
 
leolito ha scritto:
Nissan fa QQ in UK, la Micra precedente pure (mi pare l'attuale in India o qualcosa del genere), il Pathfinder in Spagna (EBRO).

allora
in ordine sparso

daihatsu tutta fatta la

suzuki quasi tutto in ungheria e le vitara là

mitsu fatte là anche sotto falso nome citroen

suby tutto fatto là :D

nissan tutto fatto qua tranne infiniti e gtr e alcuni offroad buoni

toy molta gb e francia e turchia sul medio costo, robba bbona fatta là compresi molti rav4 e urban cruiser
truck fatti in sudafrica o far east

mazda. fatte là

isuzu là e asia

lexus là

honda UK per civic e crv il resto là o cina

se mi sbaglio il neofita o xp mi coriggirete

 
Toyota ha larghe fette di produzione, non per il mercato europeo, pure in Nord, Centro e Sud America, Oceania ....
 
Back
Alto