<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova panda NP... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuova panda NP...

Stavo notando come questa NP, da listino e cercando di pareggiarne la dotazione come accessori (ma sappiamo come i listini contino poco di fronte alla scontistica...) arrivi pericolosamente vicino ai valori di una Yaris ibrida...
 
ma in prima a 1500 rpm a che velocità sei? Credo che uno possa tranquillamente affrontare tornanti in quella situazione, al di sotto è fermo e per ripartire usa la frizione. Dire che non c'è coppia sotto i 1500 rpm mi pare veramente ridicolo.
 
quadamage76 ha scritto:
ma in prima a 1500 rpm a che velocità sei? Credo che uno possa tranquillamente affrontare tornanti in quella situazione, al di sotto è fermo e per ripartire usa la frizione. Dire che non c'è coppia sotto i 1500 rpm mi pare veramente ridicolo.
Beh no.. è evidente che sotto quel regime il valore crolli e, peraltro, non si tiene in considerazione che quel valore è a tavoletta in condizioni stabilizzate.. non è quanto il motore eroga appena schiacciato il gas, questo per le solite considerazioni su turbolag e boost thereshold.... quindi di coppia, nelle condizioni normali, in quel range è facile che ve ne sia ancor di meno di quanto mostrato in quel grafico. Avere un motore pronto e corposo ai bassi significa ripartire agilmente dai rallentamenti, dagli incroci, significa non dover mettere la prima ogni qual volta sei quasi fermo ad un "dare la precedenza" e vedi che puoi andare, e se il motore lo consente tieni in seconda, sfrizioni un pò e riprendi da 1000giri... Comunque è da provare.
 
Quando ho provato la Panda TwinAir la sensazione che ne ho ricavato nei regimi prossimi al minimo è che non c'è la marcia giusta.

Ho percorso un tratto un urbano molto stretto e articolato, e in seconda la Panda era in difficoltà perchè mancava la spinta del motore; se volevo spinta dovevo dare gas ma dando gas la velocità aumentava troppo rispetto al contesto.

Quindi mi sono trovato costretto a mettere la prima e quindi col motore sopra i 2000 rpm.

Il mio buon vecchio Fire 1.2 60 cv in queste condizioni mi è piaciuto molto di più; è pressocchè imbattibile (può fare lo stesso percorso di terza).

Sulle altre prestazioni non c'è storia; il TwinAir va di più
 
Aries.77 ha scritto:
Quando ho provato la Panda TwinAir la sensazione che ne ho ricavato nei regimi prossimi al minimo è che non c'è la marcia giusta.

Ho percorso un tratto un urbano molto stretto e articolato, e in seconda la Panda era in difficoltà perchè mancava la spinta del motore; se volevo spinta dovevo dare gas ma dando gas la velocità aumentava troppo rispetto al contesto.

Quindi mi sono trovato costretto a mettere la prima e quindi col motore sopra i 2000 rpm.

Il mio buon vecchio Fire 1.2 60 cv in queste condizioni mi è piaciuto molto di più; è pressocchè imbattibile (può fare lo stesso percorso di terza).

Sulle altre prestazioni non c'è storia; il TwinAir va di più
io il twin air l'ho provato sulla 500, ed è un bel motore, divertente...ma ama girare in alto...io alla fine tiro sempre le marce, ti invita a una guida brillante...che se ne frega della freccetta shift sul cruscotto, con buona pace dei consumi...
 
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Quando ho provato la Panda TwinAir la sensazione che ne ho ricavato nei regimi prossimi al minimo è che non c'è la marcia giusta.

Ho percorso un tratto un urbano molto stretto e articolato, e in seconda la Panda era in difficoltà perchè mancava la spinta del motore; se volevo spinta dovevo dare gas ma dando gas la velocità aumentava troppo rispetto al contesto.

Quindi mi sono trovato costretto a mettere la prima e quindi col motore sopra i 2000 rpm.

Il mio buon vecchio Fire 1.2 60 cv in queste condizioni mi è piaciuto molto di più; è pressocchè imbattibile (può fare lo stesso percorso di terza).

Sulle altre prestazioni non c'è storia; il TwinAir va di più
io il twin air l'ho provato sulla 500, ed è un bel motore, divertente...ma ama girare in alto...io alla fine tiro sempre le marce, ti invita a una guida brillante...che se ne frega della freccetta shift sul cruscotto, con buona pace dei consumi...

Eh si.

è un bel motore sì.

Infatti se dovessi comprare una macchina adesso penso proprio che opterei per il TwinAir o sulla Punto o sulla Panda a metano.

è proprio un piacere guidarlo, il suo carattere mi è piaciuto subito.

Purtroppo però in certe situazioni qualche limite viene fuori, come ad esempio quello che dicevo prima.
 
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Quattroruote non ha fatto test intensivi però la macchina l'ha provata e pure bene, tant'è vero che nel servizio fanno vedere anche com'è fatta sotto, segno che hanno avuto tempo per far bene le cose.
Comunque poco prima dei 1.500rpm già si incontrano le curve e dopo non c'è più storia.

Il confronto è fatto con la 1.4, questo TwinAir è un altro pianeta.

Le curve di coppia e di potenza massima dicono poco di quel che succede con i carichi parziali, che sono quelli più usati.
Comunque sulla carta (e anche con i dati strumentali) non c'è proprio storia! E attaccarsi a quel che succede sotto i 1500 rpm è assurdo.

Quanto al prezzo, 900 euro in più, per un motore che va il doppio (ma non consuma il doppio), ha una turbina in più e non ha la cinghia della distribuzione da cambiare non mi sembrano uno scandalo.
L'incognita resta l'affidabilità (anche se si dice che il TA sia stato progettato fin dall'inizio con la prospettiva dell'alimentazione a gas).

Stiamo comunque parlando di un utilitaria e 900 euro non sono bricciole.
Se uno vuole un'auto che cammina non si compra di certo un'auto a metano con l'assetto rialziato.
Il cliente che sceglie il metano lo fa per il basso prezzo del combustibile, ma non ci si puo' dimenticare il prezzo di acquisto dell'auto !!

900 euro non sono briciole, ma magari ti accorgi che tra assicurazione, manutenzione e forse anche consumi li recuperi in poco tempo, e alla fine ci guadagni anche. Il cliente che sceglie il metano dovrebbe pensare anche a questo se fa un discorso razionale.

Tra un auto che cammina e un chiodo piantato per terra c'è una via di mezzo. Non so se la Panda TA a metano sia un'auto che cammina o una via di mezzo. Di sicuro il 1.4 aspirato non è nè la prima nè la seconda cosa. Può essere (o apparire) più economica, ma di sicuro ti costringe a compromessi maggiori.
 
Aries.77 ha scritto:
Eh si.

è un bel motore sì.

Infatti se dovessi comprare una macchina adesso penso proprio che opterei per il TwinAir o sulla Punto o sulla Panda a metano.

è proprio un piacere guidarlo, il suo carattere mi è piaciuto subito.

Purtroppo però in certe situazioni qualche limite viene fuori, come ad esempio quello che dicevo prima.

I limiti vengono sempre fuori, tutto non si può avere. E quando si pensa di averlo (tipo BMW 320 d, che consuma come una Panda a gasolio, va come una Giulietta QV e in più ha la trazione posteriore) magari ci si accorge che costa troppo. E anche quello è un limite.
 
modus72 ha scritto:
Stavo notando come questa NP, da listino e cercando di pareggiarne la dotazione come accessori (ma sappiamo come i listini contino poco di fronte alla scontistica...) arrivi pericolosamente vicino ai valori di una Yaris ibrida...

Può darsi (ma come dici bene occorre vedere il prezzo finito).
Però non credo che siano prodotti in diretta concorrenza, indipendentemente dal prezzo.
 
sebaco ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Eh si.

è un bel motore sì.

Infatti se dovessi comprare una macchina adesso penso proprio che opterei per il TwinAir o sulla Punto o sulla Panda a metano.

è proprio un piacere guidarlo, il suo carattere mi è piaciuto subito.

Purtroppo però in certe situazioni qualche limite viene fuori, come ad esempio quello che dicevo prima.

I limiti vengono sempre fuori, tutto non si può avere. E quando si pensa di averlo (tipo BMW 320 d, che consuma come una Panda a gasolio, va come una Giulietta QV e in più ha la trazione posteriore) magari ci si accorge che costa troppo. E anche quello è un limite.

Assolutamente d'accordo.

Infatti sarei disposto ad accettare questo limite preferendo tutti gli altri vantaggi.

Parlando di auto, la coperta è sempre corta
 
modus72 ha scritto:
Stavo notando come questa NP, da listino e cercando di pareggiarne la dotazione come accessori (ma sappiamo come i listini contino poco di fronte alla scontistica...) arrivi pericolosamente vicino ai valori di una Yaris ibrida...

secondo me costa anche di più... quando feci il preventivo per la yaris hsd l'avrei portata a casa con meno di 15000?
 
quadamage76 ha scritto:
ma in prima a 1500 rpm a che velocità sei? Credo che uno possa tranquillamente affrontare tornanti in quella situazione, al di sotto è fermo e per ripartire usa la frizione. Dire che non c'è coppia sotto i 1500 rpm mi pare veramente ridicolo.

Io facevo riferimento alla partenza da fermo nel mio intervento.
Comunque, come evidenziato anche dagli altri utenti, la mancanza di coppia sotto i 1500 giri si riflette sulla dolcezza di funzionamento ma soprattutto sui consumi perche' la necessita' di scalare marcia incide negativamente.
 
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Quattroruote non ha fatto test intensivi però la macchina l'ha provata e pure bene, tant'è vero che nel servizio fanno vedere anche com'è fatta sotto, segno che hanno avuto tempo per far bene le cose.
Comunque poco prima dei 1.500rpm già si incontrano le curve e dopo non c'è più storia.

Il confronto è fatto con la 1.4, questo TwinAir è un altro pianeta.

Le curve di coppia e di potenza massima dicono poco di quel che succede con i carichi parziali, che sono quelli più usati.
Comunque sulla carta (e anche con i dati strumentali) non c'è proprio storia! E attaccarsi a quel che succede sotto i 1500 rpm è assurdo.

Quanto al prezzo, 900 euro in più, per un motore che va il doppio (ma non consuma il doppio), ha una turbina in più e non ha la cinghia della distribuzione da cambiare non mi sembrano uno scandalo.
L'incognita resta l'affidabilità (anche se si dice che il TA sia stato progettato fin dall'inizio con la prospettiva dell'alimentazione a gas).

Stiamo comunque parlando di un utilitaria e 900 euro non sono bricciole.
Se uno vuole un'auto che cammina non si compra di certo un'auto a metano con l'assetto rialziato.
Il cliente che sceglie il metano lo fa per il basso prezzo del combustibile, ma non ci si puo' dimenticare il prezzo di acquisto dell'auto !!

900 euro non sono briciole, ma magari ti accorgi che tra assicurazione, manutenzione e forse anche consumi li recuperi in poco tempo, e alla fine ci guadagni anche. Il cliente che sceglie il metano dovrebbe pensare anche a questo se fa un discorso razionale.

Tra un auto che cammina e un chiodo piantato per terra c'è una via di mezzo. Non so se la Panda TA a metano sia un'auto che cammina o una via di mezzo. Di sicuro il 1.4 aspirato non è nè la prima nè la seconda cosa. Può essere (o apparire) più economica, ma di sicuro ti costringe a compromessi maggiori.

il problema e' che' gia' la Classic a metano costa 2800? piu' della 1.2 fire. Nel caso della nuova tale differenza sale a 3750? con prestazioni che non sono cosi' distanti, vmax 164 e 0-100 14,2 contro 168 e 12,8 della twinair a metano.
Con una percorrenza media di 10000km/anno ci vogliono circa 6 anni per recuperare tale differenza (considerando di andare sempre a metano).
Chiaramente, con eventuali incentivi il quadro economico puo' cambiare in modo consistente.
 
Back
Alto