<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda n.p. Climbing finalmente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda n.p. Climbing finalmente

iCastm ha scritto:
shark1971 ha scritto:
Bene sono pronto ad emettere i primissimi giudizi sul pandino.
Alla fine è come me l'aspettavo, cioè l'idea che mi ero fatto leggendo sui vari organi di stampa specializzata, e su questo forum, rispecchiavano esattamente il tipo di auto che mi sarei trovato tra le mani, quindi niente sorprese, ma piacevoli conferme. L'unica sorpresa degna di nota una insospettabile comodità :-o, si avete letto bene comodità. Pensavo di ritrovarmi seduto su una specie di sedia di legno e invece devo dire che la qualità dei sedili connessa alle regolazioni possibili è buona. Veniamo al motore; saimo andati in viaggio in 3 persone (2 adulti+1 bambino) e carichi di bagagli ( approssimativamente 250-280kg. in totale) ho percorso tratti autostradali con lunghi saliscendi, e anche alcuni pezzi di strada con una discreta pendenza. Ebbene il pandino se l'è cavata egregiamente in tutte le situazioni.Si tenevano abbastanza bene velocità da 60-90km/h per strade normali e 90/ 115-120 km/h in autostrada(tenete conto che non ho voluto forzare troppo il motore quindi ho cercato di non andare oltre i 3500-4000 giri). Si quando si deve riprendere velocità è meglio scalare una marcia, e se devi effettuare un sorpasso è meglio che fai bene i tuoi calcoli sugli spazi ma io i sorpassi da carico li ho fatti perfino ad una porsche che procedeva a 60 :D
Non è che hai in mano una (nuova)500 abarth ma chi compra questa auto io penso che lo fa con uno scopo ben preciso, che non è certo quello di pensare di avere in mano una "arrampicatrice" da montagna o una "bruciasemafori". Si compra quest'auto perchè quando vai a far metano spendi 9-10 euro e sai che farai 250km :Dche soddisfazione!!!
Unico difetto che ho pensato fin dall'inizio è il prezzo. A mio avviso se la fiat avesse addottato una diversa politica abbassando il prezzo anche di 3-4000 euro sicuramente compensato da un maggior numero di pezzi venduti ne avrebbero giovato tutti, sia chi la compra per risparmiare, sia chi la vende per un maggior numero di vendite appunto, e sia i nostri polmoni considerando che se nelle città circolano sempre più motori ecologici l'abbattimento dell'inquinamento sarebbe più efficace.
Spero di essere stato d'aiuto agli indecisi che si pongono l' angosciosa domanda "....ma sarà veramente l'auto che fa al caso mio?" domanda che anch'io mi ponevo tempo addietro. Ora posso rispondere, e dire che mai scelta fù più giusta.
Un salutone a tutti. ;)

Se vuoi che costino 3-4000 Euro in meno te le fai vendere sottocosto.

Conosci per caso i costi di produzione della panda nel dattaglio? :-o Fai per caso parte del C.d.A. della Fiat??
 
shark1971 ha scritto:
iCastm ha scritto:
shark1971 ha scritto:
Bene sono pronto ad emettere i primissimi giudizi sul pandino.
Alla fine è come me l'aspettavo, cioè l'idea che mi ero fatto leggendo sui vari organi di stampa specializzata, e su questo forum, rispecchiavano esattamente il tipo di auto che mi sarei trovato tra le mani, quindi niente sorprese, ma piacevoli conferme. L'unica sorpresa degna di nota una insospettabile comodità :-o, si avete letto bene comodità. Pensavo di ritrovarmi seduto su una specie di sedia di legno e invece devo dire che la qualità dei sedili connessa alle regolazioni possibili è buona. Veniamo al motore; saimo andati in viaggio in 3 persone (2 adulti+1 bambino) e carichi di bagagli ( approssimativamente 250-280kg. in totale) ho percorso tratti autostradali con lunghi saliscendi, e anche alcuni pezzi di strada con una discreta pendenza. Ebbene il pandino se l'è cavata egregiamente in tutte le situazioni.Si tenevano abbastanza bene velocità da 60-90km/h per strade normali e 90/ 115-120 km/h in autostrada(tenete conto che non ho voluto forzare troppo il motore quindi ho cercato di non andare oltre i 3500-4000 giri). Si quando si deve riprendere velocità è meglio scalare una marcia, e se devi effettuare un sorpasso è meglio che fai bene i tuoi calcoli sugli spazi ma io i sorpassi da carico li ho fatti perfino ad una porsche che procedeva a 60 :D
Non è che hai in mano una (nuova)500 abarth ma chi compra questa auto io penso che lo fa con uno scopo ben preciso, che non è certo quello di pensare di avere in mano una "arrampicatrice" da montagna o una "bruciasemafori". Si compra quest'auto perchè quando vai a far metano spendi 9-10 euro e sai che farai 250km :Dche soddisfazione!!!
Unico difetto che ho pensato fin dall'inizio è il prezzo. A mio avviso se la fiat avesse addottato una diversa politica abbassando il prezzo anche di 3-4000 euro sicuramente compensato da un maggior numero di pezzi venduti ne avrebbero giovato tutti, sia chi la compra per risparmiare, sia chi la vende per un maggior numero di vendite appunto, e sia i nostri polmoni considerando che se nelle città circolano sempre più motori ecologici l'abbattimento dell'inquinamento sarebbe più efficace.
Spero di essere stato d'aiuto agli indecisi che si pongono l' angosciosa domanda "....ma sarà veramente l'auto che fa al caso mio?" domanda che anch'io mi ponevo tempo addietro. Ora posso rispondere, e dire che mai scelta fù più giusta.
Un salutone a tutti. ;)

Se vuoi che costino 3-4000 Euro in meno te le fai vendere sottocosto.

Conosci per caso i costi di produzione della panda nel dattaglio? :-o Fai per caso parte del C.d.A. della Fiat??

No, non nel dettaglio, ma è risaputo che sulle automobili non si guadagna molto.
Guarda le low cost: ti sembra che costino 3-4000 Euro di meno a parità di contenuti?
 
E si questa del poco margine di profitto sulle piccole auto è proprio il tipo di favoletta che deve passare per vera nella testa della gente. Finchè qualcuno non mi dimostrerà il contrario io sono convinto che il costo totale di produzione di una panda non superi mediamente la meta del valore dell'auto.
 
shark1971 ha scritto:
E si questa del poco margine di profitto sulle piccole auto è proprio il tipo di favoletta che deve passare per vera nella testa della gente. Finchè qualcuno non mi dimostrerà il contrario io sono convinto che il costo totale di produzione di una panda non superi mediamente la meta del valore dell'auto.

E tu come fai ad esserne così convinto?
 
shark1971 ha scritto:
E si questa del poco margine di profitto sulle piccole auto è proprio il tipo di favoletta che deve passare per vera nella testa della gente. Finchè qualcuno non mi dimostrerà il contrario io sono convinto che il costo totale di produzione di una panda non superi mediamente la meta del valore dell'auto.

non è una favoletta è la verità le percentuali di guadagno maggiore le hanno sulle auto più grandi...sulle utilitarie guadagnano perchè vendono parecchio...
 
Ebbene si mi avete scoperto sono io Sergio Marchionne :D
A parte gli scherzi quello che ho scritto a riguardo sono solo ipotesi basate su semplici ragionamenti, frutto di quello che tutti più o meno leggono su giornali e riviste del settore.
Quindi la mia critica nei confronti della fiat era che il prezzo della panda a metano era esagerato, e che se avessero fatto una politica di revisione dei prezzi al ribasso di 3-4000 euro avrebbero comunque raggiunto lo stesso gli obbiettivi di profitto annuali a seguito di una maggior vendita di auto di questo tipo, con buona pace loro (fiat), nostra per le nostre tasche , e in generale forse un pò per tutti per via di un maggior abbattimento dell'inquinamento nelle nostre città, visto che ci sarebbero in giro un maggior numero di auto a metano.
Qualcuno mi ha risposto che con 3-4000 euro in meno sul prezzo, l'auto sarebbe venduta a sottocosto. A questo punto mi chiedo ma davvero crediamo che il costo totale della panda a metano sia intorno ai 12000 euro??
L'auto io l'ho pagata 15700 euro scontata, erano 16300 da listino.
Tolti 3000 euro fanno 12700 euro.
Siamo così sicuri che anche pagandaola 12700 euro non avrebbero avuto un buon profitto. L'auto, lo sanno anche i sassi viene costruita in Polonia, dove il costo del lavoro dell'operaio fiat è meno della metà rispetto al costo del lavoro dell'operaio fiat italiano. Sulla "piattaforma" dove viene assemblata la panda verranno assemblate almeno altre 10 tipi d'auto, e i pezzi per l'assemblaggio non sono certo roba pregiata. A mio personalissimo parere il costo di produzione della panda a metano è 5-6000 euro, ma ammettiamo che sia pure pari alla metà del valore finale cioè 16000:2=8000euro e aggiungiamoci altri 1000 euro per il costo di progettazione (casomai ancora ci fosse) e altri 1000 per il costo legato alla rete di vendita, per un totale di 10000 euro di costi totali.
Nel mio caso quindi, i 12700 euro eventualmente pagati, avrebbero voluto dire un profitto pari al 27% netto. Sicuramente meno degi obbiettivi che si saranno imposti ma magari con questi prezzi ci sarebbero più persone che decidono di acquistare quest'auto, convinti ancor di più dagli incentivi di quest'anno, riportando così la fiat al raggiugimento degli obbiettivi di profitto annuali.
Questo è il mio pensiero,
Saluti a tutti.
 
shark1971 ha scritto:
Ebbene si mi avete scoperto sono io Sergio Marchionne :D
A parte gli scherzi quello che ho scritto a riguardo sono solo ipotesi basate su semplici ragionamenti, frutto di quello che tutti più o meno leggono su giornali e riviste del settore.
Quindi la mia critica nei confronti della fiat era che il prezzo della panda a metano era esagerato, e che se avessero fatto una politica di revisione dei prezzi al ribasso di 3-4000 euro avrebbero comunque raggiunto lo stesso gli obbiettivi di profitto annuali a seguito di una maggior vendita di auto di questo tipo, con buona pace loro (fiat), nostra per le nostre tasche , e in generale forse un pò per tutti per via di un maggior abbattimento dell'inquinamento nelle nostre città, visto che ci sarebbero in giro un maggior numero di auto a metano.
Qualcuno mi ha risposto che con 3-4000 euro in meno sul prezzo, l'auto sarebbe venduta a sottocosto. A questo punto mi chiedo ma davvero crediamo che il costo totale della panda a metano sia intorno ai 12000 euro??
L'auto io l'ho pagata 15700 euro scontata, erano 16300 da listino.
Tolti 3000 euro fanno 12700 euro.
Siamo così sicuri che anche pagandaola 12700 euro non avrebbero avuto un buon profitto. L'auto, lo sanno anche i sassi viene costruita in Polonia, dove il costo del lavoro dell'operaio fiat è meno della metà rispetto al costo del lavoro dell'operaio fiat italiano. Sulla "piattaforma" dove viene assemblata la panda verranno assemblate almeno altre 10 tipi d'auto, e i pezzi per l'assemblaggio non sono certo roba pregiata. A mio personalissimo parere il costo di produzione della panda a metano è 5-6000 euro, ma ammettiamo che sia pure pari alla metà del valore finale cioè 16000:2=8000euro e aggiungiamoci altri 1000 euro per il costo di progettazione (casomai ancora ci fosse) e altri 1000 per il costo legato alla rete di vendita, per un totale di 10000 euro di costi totali.
Nel mio caso quindi, i 12700 euro eventualmente pagati, avrebbero voluto dire un profitto pari al 27% netto. Sicuramente meno degi obbiettivi che si saranno imposti ma magari con questi prezzi ci sarebbero più persone che decidono di acquistare quest'auto, convinti ancor di più dagli incentivi di quest'anno, riportando così la fiat al raggiugimento degli obbiettivi di profitto annuali.
Questo è il mio pensiero,
Saluti a tutti.

Il tuo ragionamento di per sè non è sbagliato, ma in base a cosa stimi quei costi? Hai stimato pure il costo di progettazione, ma in funzione di cosa?

Non li so nemmeno io i costi precisi, ma mediamente il prezzo di listino di una vettura va per il 62% alla Casa, per il 16% alla logistica e per il resto al concessionario. Lo sconto che ti viene fatto te lo fa il concessionario (raramente la Casa) e visti gli sconti medi possiamo capire che non è una fesseria il fatto che il concessionario non guadagni più tanto sul nuovo. Le Case avrebbero tutto l'interesse ad aiutare i venditori, ma se non lo fanno è perchè non possono. Si costruisce in Polonia e altri paesi dell'est non tanto per risparmiare sulla manodopera, ma per ottenere aiuti dai governi locali in termini fiscali e infrastrutturali che non necessariamente abbassano i costi di produzione.

Ma, alla fine, se l'automotive fosse così redditizio, che necessità ci sarebbe di fondersi, allearsi cercare disperatamente accordi? Se fosse redditizio le Case aumenterebbero anzichè diminuire.
 
Il cambio della Panda Np come va? Fluido, duro, morbido? Mi piacerebbe prenderla nera... ha il suo fascino, nonchè l'economia di funzionamento e la compattezza utile in città.
Tuttavia sono indeciso tra 1.3 multijet e metano...
Del clima un mio amico non me ne ha parlato bene, lui ha una panda 1100 benzina, dice che raffredda poco e la ventilazione è fiacca, confermate?
 
CinzanoM ha scritto:
Il cambio della Panda Np come va? Fluido, duro, morbido? Mi piacerebbe prenderla nera... ha il suo fascino, nonchè l'economia di funzionamento e la compattezza utile in città.
Tuttavia sono indeciso tra 1.3 multijet e metano...
Del clima un mio amico non me ne ha parlato bene, lui ha una panda 1100 benzina, dice che raffredda poco e la ventilazione è fiacca, confermate?

Possiedo la panda NP da circa un mese, con cui ho percorso 900 km circa, e per quel che riguarda il clima (manuale) non ho di che lamentarmi. Diciamo che al minimo non si ha questa gran sensazione di reffrigerio, ma aumentando la velocità della ventola, già in pos.2 per capirci, l'aria fresca si sente meglio. Comunque essendo la temperatura ideale una cosa un pò soggettiva, il clima può essere più o meno soddisfacente a seconda di quello che si desidera,ad esempio a me va benissimo al minimo perchè non mi piace avere un freddo esagerato in auto. Io ho guidato anche la 1100 ma non è che abbia un gran motore, mentre la NP seppur a metano è comunque un 1242 (se non ricordo male). Più che altro la differenza l'ho sentita nella coppia motrice, migliore a mio avviso sulla NP.
Per quel che riguarda il cambio, io lo trovo molto pratico vista la posizione e l'escursione della leva, preciso e per nulla duro, insomma ideale per l'uso cittadino, come del resto lo è nell'insieme tutta l'auto.
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.
 
io posseggo la panda NP da un anno preciso. Ho percorso 30.000 km in tutta tranquillità!! (e risparmio)
La media dei consumi con un pieno varia dalla temperatura esterna, diciamo che in inverno carica piu metano e si arriva a percorrere 300km. In estate intorno ai 270
Il fatto che la ventola si accenda aspesso, è normale. Infatti il motore lavora ad alte temp, ma devo dire che comunque la lancetta della temperatura, non schioda mai dalla posizione centrale di Regime.
Io posseggo anche una multipla NP, che a freddo ha qualche problemino (trascurabile) di alimentazione, mentre la panda è veramente un OROLOGIO!!!
Oltre a questo la versione NP avendo il telaio della 4x4 è molto rigida e si guida benissimo!! FINALMENTE UN ACQUISTO AZZECCATO!!!! GRAZIE FIAT!
 
miggio ha scritto:
io posseggo la panda NP da un anno preciso. Ho percorso 30.000 km in tutta tranquillità!! (e risparmio)
La media dei consumi con un pieno varia dalla temperatura esterna, diciamo che in inverno carica piu metano e si arriva a percorrere 300km. In estate intorno ai 270
Il fatto che la ventola si accenda aspesso, è normale. Infatti il motore lavora ad alte temp, ma devo dire che comunque la lancetta della temperatura, non schioda mai dalla posizione centrale di Regime.
Io posseggo anche una multipla NP, che a freddo ha qualche problemino (trascurabile) di alimentazione, mentre la panda è veramente un OROLOGIO!!!
Oltre a questo la versione NP avendo il telaio della 4x4 è molto rigida e si guida benissimo!! FINALMENTE UN ACQUISTO AZZECCATO!!!! GRAZIE FIAT!

Miggio che prezzi trovi dalle tue parti per il metano?
 
Come vi trovate con la panda a metano? Piacerebbe anche a me comprarla.. perchè vorrei risparmiare sul carburante.. le prestazioni sono veramente così penalizzanti?
grazie!!
 
miggio ha scritto:
al kg naturalmente

Ovviamente... :D meglio specificare..in giro certi soggetti metterebbero il Gpl nelle vetture a metano.
Comunque ieri mattina ho rilevato un prezzo di 75 centesimi al kg..costantemente in calo da circa un mese e mezzo.
 
Back
Alto