<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda Mj... prova su 4r di gennaio... in edicola | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda Mj... prova su 4r di gennaio... in edicola

procida ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

X fare un confronto con la Up!, a benzina, ma con potenza dichiarata identica, si nota che: a fronte di un peso superiore di circa 180 kg x la Panda (+ grande, 5 porte, motore diesel) paga 2 km orari in velocità max ed ha una rumorosità leggeremente + elevata (max in accelerazione 77,5 db x la Fiat contro 76,6 x la Wv...), ma, nonostante appunto la massa in più e grazie al tipo di propulsore, vanta un'accelerazione nettamente migliore (12,2 contro 13,8 sui 100 km/h) e una ripresa imparagonabile (70/120 in 17,2" contro 29,2").
A causa sempre di peso e tipo di gommatura prende 3" secondi sul famoso giro di pista, accusando un sottosterzo notevole, che la rende inadatta all'uso in pista (dove vanno a cimentarsi quotidianamente gli utenti di questo tipo di auto...), ma estremamente intuitiva e manegevole in strada.
L'unico vero difetto della piccola Fiat è la persitente rigidità, su dossi e rallentatori, delle sospensioni posteriori (che riscontro anch'io sulla mia..).
Comunque, secondo me, bisogna aspettare il porte/aperte x valutare le voci + importanti nell'acquisto di queste utilitarie: appeal e simpatia, che non dovrebbero deficere nella piccola di casa nostra.
Saluti e ancora auguri

Scusa Procida ma è un confronto tanto per scrivere qualcosa.
Un 1000 benzina con un 1300 a gasolio?
 
zero c. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

Consumi eccellenti...direi. No?
Ma quanti cavalli ha? 90?

Buoni di sicuro anche se mi aspettavo qualcosa di più in statale.
Con il tanto disprezzato frullino Toyota, a benzina, faccio meglio.
 
ilSagittario ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Molto mehlio la up! A me ste prove fanno semplicemente vomitare,imparzialitá totale a 5 euro al mese,molto ma molto meglio 2 righe in piú di obiettivitá a 1,50 al mese. L'editoria italiana è alla deriva ormai,in tutti i settori

... non capisco quale sia il problema ??

Che non si può criticare la Panda.
Ma mica da oggi.

Quindi il post di 8v ti sembra una risposta di critica alla Panda (criticabile, anzi criticabilissima come tutte le auto e, mi pare, giudicata in modo del tutto imparziale da 4R.....) o piuttosto una sparata gratuita nei confronti di chi gentilmente ci ospita?
Vabbuò.....risaluti e....attenti alla digestione! :)
 
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

Innanzitutto, anche se non ho ancora letto la prova sulla rivista, ti ringrazio per averne postato i dati salienti. a me sembra che la frenata sia eccellente da ciò che riporti e che anche i consumi siano davvero buoni, sulla ripresa mi aspettavo qualcosa meglio, ma è pur sempre un piccolo multijet da 75 cv, non è che si possa pensare a riprese e scatti fulminei, per altro con una citycar.
Detto questo, come immaginavo, pesa e non poco, la mancanza dell'ESP...e poco importa che arrivi dopo optional, per me andrebbe incluso di serie e stop!
Altra cosa che lascia perplessi il giudizio su finiture e qualità....il discorso pre-serie per me non si può sentire...dubito che le cose cambino in seguito, ovvio che anche in questo caso non è che ci si possa aspettare interni da segmento C, però forse dal giudizio si avverte che qualcosina in più poteva essere fatto.
Adesso aspettiamo solo di vederla dal vivo, di provarla e di analizzare le scontistiche, poi potremo esprimere pensieri più approfonditi sui vari argomenti.
Io comunque continuo a non capire perché non inserire il 1.3 da 95 o quantomeno il nuovo da 85.....
 
procida ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Molto mehlio la up! A me ste prove fanno semplicemente vomitare,imparzialitá totale a 5 euro al mese,molto ma molto meglio 2 righe in piú di obiettivitá a 1,50 al mese. L'editoria italiana è alla deriva ormai,in tutti i settori

... non capisco quale sia il problema ??

Che non si può criticare la Panda.
Ma mica da oggi.

Quindi il post di 8v ti sembra una risposta di critica alla Panda (criticabile, anzi criticabilissima come tutte le auto e, mi pare, giudicata in modo del tutto imparziale da 4R.....) o piuttosto una sparata gratuita nei confronti di chi gentilmente ci ospita?
Vabbuò.....risaluti e....attenti alla digestione! :)

Il post di ottovalvole l'ho commentato in prima pagina rispondendo direttamente a lui e quanto scritto non penso lasci dubbi.

Per inciso sulla buona fede di 4R non ho mai posto riserve .... non lo acquisterei ininterrottamente da fine anni '70.

Quella che tu stai quotando è una mia personale opinione sulla domanda di danilorse.

Un cordiale saluto.
 
ilSagittario ha scritto:
zero c. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

Diciamo che 4rotelle considera un 18 di media Ok? Non ho ancora la rivista arriverà domani o dopo...
E tu col tricilindrico a benzina fai consumi minori? Se vuoi paragonare il dato devi fare 1/3 di autostrada tangenziale, 1/3 statale e 1/3 Milano però eh...?

Consumi eccellenti...direi. No?
Ma quanti cavalli ha? 90?

Buoni di sicuro anche se mi aspettavo qualcosa di più in statale.
Con il tanto disprezzato frullino Toyota, a benzina, faccio meglio.
 
Diciamo che 4rotelle considera un 18 di media Ok? Non ho ancora la rivista arriverà domani o dopo...
E tu col tricilindrico a benzina fai consumi minori? Se vuoi paragonare il dato devi fare 1/3 di autostrada tangenziale, 1/3 statale e 1/3 Milano però eh...?

:oops:
 
zero c. ha scritto:
Diciamo che 4rotelle considera un 18 di media Ok? Non ho ancora la rivista arriverà domani o dopo...
E tu col tricilindrico a benzina fai consumi minori? Se vuoi paragonare il dato devi fare 1/3 di autostrada tangenziale, 1/3 statale e 1/3 Milano però eh...?

:oops:

parlo dei consumi in statale :)
 
procida ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

X fare un confronto con la Up!, a benzina, ma con potenza dichiarata identica, si nota che: a fronte di un peso superiore di circa 180 kg x la Panda (+ grande, 5 porte, motore diesel) paga 2 km orari in velocità max ed ha una rumorosità leggeremente + elevata (max in accelerazione 77,5 db x la Fiat contro 76,6 x la Wv...), ma, nonostante appunto la massa in più e grazie al tipo di propulsore, vanta un'accelerazione nettamente migliore (12,2 contro 13,8 sui 100 km/h) e una ripresa imparagonabile (70/120 in 17,2" contro 29,2").
A causa sempre di peso e tipo di gommatura prende 3" secondi sul famoso giro di pista, accusando un sottosterzo notevole, che la rende inadatta all'uso in pista (dove vanno a cimentarsi quotidianamente gli utenti di questo tipo di auto...), ma estremamente intuitiva e manegevole in strada.
L'unico vero difetto della piccola Fiat è la persitente rigidità, su dossi e rallentatori, delle sospensioni posteriori (che riscontro anch'io sulla mia..).
Comunque, secondo me, bisogna aspettare il porte/aperte x valutare le voci + importanti nell'acquisto di queste utilitarie: appeal e simpatia, che non dovrebbero deficere nella piccola di casa nostra.
Saluti e ancora auguri

ci metterei appeal e simpatia e prezzo ;)
 
sofylove ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

Innanzitutto, anche se non ho ancora letto la prova sulla rivista, ti ringrazio per averne postato i dati salienti. a me sembra che la frenata sia eccellente da ciò che riporti e che anche i consumi siano davvero buoni, sulla ripresa mi aspettavo qualcosa meglio, ma è pur sempre un piccolo multijet da 75 cv, non è che si possa pensare a riprese e scatti fulminei, per altro con una citycar.
Detto questo, come immaginavo, pesa e non poco, la mancanza dell'ESP...e poco importa che arrivi dopo optional, per me andrebbe incluso di serie e stop!
Altra cosa che lascia perplessi il giudizio su finiture e qualità....il discorso pre-serie per me non si può sentire...dubito che le cose cambino in seguito, ovvio che anche in questo caso non è che ci si possa aspettare interni da segmento C, però forse dal giudizio si avverte che qualcosina in più poteva essere fatto.
Adesso aspettiamo solo di vederla dal vivo, di provarla e di analizzare le scontistiche, poi potremo esprimere pensieri più approfonditi sui vari argomenti.
Io comunque continuo a non capire perché non inserire il 1.3 da 95 o quantomeno il nuovo da 85.....

Il vecchio 75cv ?4 impiegava nello stesso transitorio 23,6 secondi...il miglioramento e' netto direi,e l'unico confronto con la up! e' questo,visto che la tedesca non offre motori a gasolio... :rolleyes:
 
ilSagittario ha scritto:
zero c. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

Consumi eccellenti...direi. No?
Ma quanti cavalli ha? 90?

Buoni di sicuro anche se mi aspettavo qualcosa di più in statale.
Con il tanto disprezzato frullino Toyota, a benzina, faccio meglio.

In prova l'Aygo ha registrato i seguenti consumi :

citta' 14,1 km/l, statale 18,5 km/l e autostrada 13,3

Direi che in citta' e in autostrada la differenza e' consistente e considera' che la Toyota montava dei pneumatici 155-65 14 in luogo dei 185-55 15 della Panda.
i consumi della Panda sono ottimi, sicuramente una delle auto piu' parsimoniose provate da 4ruote.
 
giuliogiulio ha scritto:
non vedo miglioramenti significativi rispetto alla MJ provata nel 2004....

Considerando gli 80 chili in piu' (principalmente dovuti a irrobustimento della scocca), il motore euro 5 dotato di filtro dpf e l'uso di ruote piu' grandi abbinati all'aumento della coppia passata da 145nm a 190 nm (permettendo un leggero miglioramento delle prestazioni) mi sembra un buon risultato essere riusciti a mantenere gli stessi livelli di consumi.
 
danilorse ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
zero c. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
alcuni dati

167,71 km/h la velocità max

12,2" accelerazione 0-100 km/h

17,2" la ripresa da 70 a 120km/h a min carico, 19,1" max carico

frenata 40,9m da 100 km/h min carico, 43,6m max carico

consumo città 17,7 km/l, statale 19,8 km/l, autostrada 16,5 km/l

Consumi eccellenti...direi. No?
Ma quanti cavalli ha? 90?

Buoni di sicuro anche se mi aspettavo qualcosa di più in statale.
Con il tanto disprezzato frullino Toyota, a benzina, faccio meglio.

In prova l'Aygo ha registrato i seguenti consumi :

citta' 14,1 km/l, statale 18,5 km/l e autostrada 13,3

Direi che in citta' e in autostrada la differenza e' consistente e considera' che la Toyota montava dei pneumatici 155-65 14 in luogo dei 185-55 15 della Panda.
i consumi della Panda sono ottimi, sicuramente una delle auto piu' parsimoniose provate da 4ruote.

Caro Danilo facciamo un po' di chiarezza; la Panda ha buoni consumi ci mancherebbe.

Per il resto, il frullino Toyota lo uso da più di 5 anni e so benissimo quanto consuma:
in città siamo più verso i 15 km/l, su statale scorrevole supera i 20, in autostrada (terreno meno congeniale vita la motorizzazione) l'ho usata raramente e quasi mai per lunghi tragitti ma non penso faccia più di 13 anche perché viaggi tranquillamente sui 140 senza fatica.
Che chi afferma di farne di più in generale ma non ne ho la controprova.
In ogni caso le vetture a benzina attualmente nessuna è più parca delle 3 gemelline.

Detto questo ho la sensazione che la Panda, con la motorizzazione testata, dopo un adeguato chilometraggio su statale arriverà attorno i 22.

Rimane inteso che i nostri sono esercizi dialettici in quanto le vetture che stiamo confrontando .... non sono confrontabili; 1000 tre cilindri a benzina aspirato - 1300 quattro cilindri a gasolio turbocompresso .... tralasciando peso, aerodinamica, sezione dei pneumatici ecc.
Magari lo riprendiamo se e quando verrà testata la Panda 1200 a benzina che ha una potenza analoga al 3 cilindri Toyota o VW.

Un cordiale saluto.
 
Back
Alto