<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda al porte aperte.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda al porte aperte....

danilorse ha scritto:
ladomandona ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io l'ho vista ieri e confermo i tuoi giudizi.
Sono rimasto deluso solo dallo spazio disponibile per i passeggeri posteriori che e' rimasto tale e quale alla vecchia.
Io sono alto 1,75 e regolando il sedile anteriore per me se mi siedo dietro mi trovo con le ginocchia contro il sedile. Secondo me avrebbe dovuto aumentare il passo di qualche cm per guadagnare un po' di spazio.

Non condivido. Io sono 178 e non ho problemi particolari (sulla panda 2).
Forse la panchetta posteriore era avanzata?
Sulla nuova Panda purtroppo il sedile posteriore e' fisso.
Ti confermo, dopo esser tornato nuovamente in concessionaria questo week end, che lo spazio e' uguale identico al modello che sta uscendo di produzione e quindi chi e' di media statura si puo' accomodare dietro solo per brevi spostamenti. Ovviamente se il guidatore e' molto basso, dietro si liberano cm preziosi per le gambe dei passeggeri.
Sarebbe auspicabile il sedile posteriore scorrevole per poter gestire al meglio le necessita' di spazio .
Aggiungo un altro piccolo neo: non e' possibile avere i vetri elettrici posteriori.

I vetri elettrici posteriori? Su una Panda! Questa non si puo sentire proprio
 
ladomandona ha scritto:
allora non so voi,ma per me una macchina ben fatta non dev'essere fatta solo di buona qualità,ma dev'essere anche ergonomicamente ben fatta per garantire il benessere a bordo sia del conducente che dei paasseggeri. Qui si parla delle vetture cittadine. Quando Quattrobanane giudica la Up! (col punto esclamativo) come vettura ben fatta no capisco cosa ci può essere di ben fatto su 4 plastichette messe lì alla menopeggio con tanto di lamiera a vista,cosa ci può essere di ben fatto sull'assenza di un pulsante,sull'assenza dei vetri posteriori apribili nella versione a 5 porte e su un bagagliaio inesistente (qui mi riferisco al trio 107 C1 e Aygo),e ancor più fastidioso quando questo "ben fatto" è condito da una gamma di motori fatta da 1 massimo 2 motori,2 massimo 3 allestimenti,1 solo tipo di trazione e se si è fortunati la doppia alimentazione benzina-gpl. E l'ergonomia??? Che? una vettura cittadina adesso la si valuta nel giro in pista??? siamo seri? (qui ce l'ho contro le riviste). Cos'è l'ergonomia? Anche Panda,Panda Classic e 500 hanno solo 2 pulsanti alzavetri per risparmiare,ma....sono messi al centro della plancia in modo da poter essere azionati sia dal guidatore che dal passeggero. L'ergonomia moderna è quella che se volessi abbassare il finestrino lato passeggero devo fare domanda in carta bollata al mio passeggero o debo buttarmi sull'altro sportello? l'ergonomia moderna è quella che devo privare ai miei passeggeri posteriori anche di uno spiffero d'aria nelle giornate primaverili? l'ergonomia moderna è un baule dove non entrano nemmeno i panettoni per Natale? o l'assenza delle bocchette centrali che sarebbero le uniche a mandare aria fresca a chi sta dietro coi finestrini sigillati? Però....si sta qui a criticare la Panda che al contrario ha le bocchette centrali e laterali,ha una comoda tasca portaoggetti (e io che ho la Y confermo che è una gran comodità) più il cassettino chiuso,si critica la Panda che ha i finestrini posteriori "parzialmente" (come buona parte delle vetture anche di altra categoria) ABBASSABILI,si critica la Panda che ha un baule piccolo ma usabile,si critica la Panda che ha motori a 2 e 4 cilindri,benzina,diesel,gpl e metano. Chiedo umilmente scusa al popolo italiano se la Fiat gli ha messo una guarnizione di 3 micron più sottile!!!!!! Perchè è la guarnizione che fa la macchina non tutto il resto! Chiediamo scusa anche per il freno a mano a forma di mouse....ringrazieranno tutte le fidanzatine d'italia che non si troveranno più tutti i bozzi neri per essersi ficcate il freno a mano nella gamba. Chiediamo scusa per le barre portatutto sul tetto,per un cofano fatto da un cofano e un vetro e non solo da un vetro che in caso di tamponamento scoppia e taglia i bambini dietro. Chiediamo scusa per aver mantenuto in listino il modello vecchio in modo da accontentare anche chi non ha soldi. Chiediamo scusa il finanziamento 100x100 con assicurazione in caso di perdita del lavoro...no no...brutta Fiat,solo male solo male,monella Fiat! Chiediamo a Fiat di rifare la seicento,magari togliamoci qualcosa,mettiamo 2 sedili in meno,togliamo una ruota,il lunotto posteriore a che serve? togliamolo pure....magari vendiamola a 10000 euro senza sconti....forse volete questo? o è meglio dire che ci sono vetture straniere di marche pregiate che sono semplicemente INDECENTI vendute a prezzi semplicemente INDECENTI fatte di una qualità semplicemente INDECENTE????

Complimenti! Quoto tutto!
Ed è assolutamente realistico il fatto che quando la concorrenza fa cagate soprattutto parlando dei tedeschi e la Up! ne è la dimostrazione vivente di cagata bruttissima, fatta male, e disponibile con un solo ed unico motore 1.0 a benzina, venduta a caro prezzo e soprattutto a guardarla ci si rende conto che non potra mai competere ne con panda ne con 500, ma loro, i tedeschi, a loro parere non sbagliano mai, dall 'alto della loro presunzione e della loro presunta superorità dal loro gradino non scendono mai, sempre fin troppi sicuri del loro prodotto anche quando è palesemente inferiore al prodotto altrui, e parlo da possessore di 3 auto Vw, fatte nel periodo in cui erano ancora effettivamente auto eccezionali sotto molti punti di vista, anni 2000-2003

Cmq io vorrei andare a provare la Panda se possibile, ma è vero che rifanno un altra presentazione questo fine settimana? La fanno anche provare al pubblico?
 
ottovalvole ha scritto:
allora non so voi,ma per me una macchina ben fatta non dev'essere fatta solo di buona qualità,ma dev'essere anche ergonomicamente ben fatta per garantire il benessere a bordo sia del conducente che dei paasseggeri. Qui si parla delle vetture cittadine. Quando Quattrobanane giudica la Up! (col punto esclamativo) come vettura ben fatta no capisco cosa ci può essere di ben fatto su 4 plastichette messe lì alla menopeggio con tanto di lamiera a vista,cosa ci può essere di ben fatto sull'assenza di un pulsante,sull'assenza dei vetri posteriori apribili nella versione a 5 porte e su un bagagliaio inesistente (qui mi riferisco al trio 107 C1 e Aygo),e ancor più fastidioso quando questo "ben fatto" è condito da una gamma di motori fatta da 1 massimo 2 motori,2 massimo 3 allestimenti,1 solo tipo di trazione e se si è fortunati la doppia alimentazione benzina-gpl. E l'ergonomia??? Che? una vettura cittadina adesso la si valuta nel giro in pista??? siamo seri? (qui ce l'ho contro le riviste). Cos'è l'ergonomia? Anche Panda,Panda Classic e 500 hanno solo 2 pulsanti alzavetri per risparmiare,ma....sono messi al centro della plancia in modo da poter essere azionati sia dal guidatore che dal passeggero. L'ergonomia moderna è quella che se volessi abbassare il finestrino lato passeggero devo fare domanda in carta bollata al mio passeggero o debo buttarmi sull'altro sportello? l'ergonomia moderna è quella che devo privare ai miei passeggeri posteriori anche di uno spiffero d'aria nelle giornate primaverili? l'ergonomia moderna è un baule dove non entrano nemmeno i panettoni per Natale? o l'assenza delle bocchette centrali che sarebbero le uniche a mandare aria fresca a chi sta dietro coi finestrini sigillati? Però....si sta qui a criticare la Panda che al contrario ha le bocchette centrali e laterali,ha una comoda tasca portaoggetti (e io che ho la Y confermo che è una gran comodità) più il cassettino chiuso,si critica la Panda che ha i finestrini posteriori "parzialmente" (come buona parte delle vetture anche di altra categoria) ABBASSABILI,si critica la Panda che ha un baule piccolo ma usabile,si critica la Panda che ha motori a 2 e 4 cilindri,benzina,diesel,gpl e metano. Chiedo umilmente scusa al popolo italiano se la Fiat gli ha messo una guarnizione di 3 micron più sottile!!!!!! Perchè è la guarnizione che fa la macchina non tutto il resto! Chiediamo scusa anche per il freno a mano a forma di mouse....ringrazieranno tutte le fidanzatine d'italia che non si troveranno più tutti i bozzi neri per essersi ficcate il freno a mano nella gamba. Chiediamo scusa per le barre portatutto sul tetto,per un cofano fatto da un cofano e un vetro e non solo da un vetro che in caso di tamponamento scoppia e taglia i bambini dietro. Chiediamo scusa per aver mantenuto in listino il modello vecchio in modo da accontentare anche chi non ha soldi. Chiediamo scusa il finanziamento 100x100 con assicurazione in caso di perdita del lavoro...no no...brutta Fiat,solo male solo male,monella Fiat! Chiediamo a Fiat di rifare la seicento,magari togliamoci qualcosa,mettiamo 2 sedili in meno,togliamo una ruota,il lunotto posteriore a che serve? togliamolo pure....magari vendiamola a 10000 euro senza sconti....forse volete questo? o è meglio dire che ci sono vetture straniere di marche pregiate che sono semplicemente INDECENTI vendute a prezzi semplicemente INDECENTI fatte di una qualità semplicemente INDECENTE????
QUOTO, altro non aggiungo.
Per me sei un mito :)
 
crifa10 ha scritto:
danilorse ha scritto:
ladomandona ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io l'ho vista ieri e confermo i tuoi giudizi.
Sono rimasto deluso solo dallo spazio disponibile per i passeggeri posteriori che e' rimasto tale e quale alla vecchia.
Io sono alto 1,75 e regolando il sedile anteriore per me se mi siedo dietro mi trovo con le ginocchia contro il sedile. Secondo me avrebbe dovuto aumentare il passo di qualche cm per guadagnare un po' di spazio.

Non condivido. Io sono 178 e non ho problemi particolari (sulla panda 2).
Forse la panchetta posteriore era avanzata?
Sulla nuova Panda purtroppo il sedile posteriore e' fisso.
Ti confermo, dopo esser tornato nuovamente in concessionaria questo week end, che lo spazio e' uguale identico al modello che sta uscendo di produzione e quindi chi e' di media statura si puo' accomodare dietro solo per brevi spostamenti. Ovviamente se il guidatore e' molto basso, dietro si liberano cm preziosi per le gambe dei passeggeri.
Sarebbe auspicabile il sedile posteriore scorrevole per poter gestire al meglio le necessita' di spazio .
Aggiungo un altro piccolo neo: non e' possibile avere i vetri elettrici posteriori.

I vetri elettrici posteriori? Su una Panda! Questa non si puo sentire proprio
Ahahahah ma le coreane li offrono...ma al limite quelli a manovella vanno bene uguale,almeno passeggeri o cani possono respirare! Perchè? Nessuno porta i cani a spasso?
 
riformulo di nuovo la stessa domanda:
vorrei andare a provare la Panda se possibile, ma è vero che rifanno un altra presentazione questo fine settimana? La fanno anche provare al pubblico?
 
crifa10 ha scritto:
riformulo di nuovo la stessa domanda:
vorrei andare a provare la Panda se possibile, ma è vero che rifanno un altra presentazione questo fine settimana? La fanno anche provare al pubblico?

C'era sicuramente un altro porte/aperte, ma non ricordo se riguardasse il trascorso w.e. o il prossimo; in ogni caso, se vai in conc. adesso te la fanno provare senza problemi, visto il periodo poi...!
Ciao
 
Io dovevo cambiare auto qualche mese fa, ora ho una Brava jtd 100 con 175.000 km ma ho preferito aspettare dato che va ancora molto bene.
Adesso però l'idea di avere la nuova Panda twin air a metano mi alletta molto.
In casa abbiamo già una Panda 1,2 trasformata a gpl che percorre quasi 300 km con 15? di gpl, figuriamoci cosa costa viaggiare a metano sul twin air!
 
danilorse ha scritto:
ladomandona ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io l'ho vista ieri e confermo i tuoi giudizi.
Sono rimasto deluso solo dallo spazio disponibile per i passeggeri posteriori che e' rimasto tale e quale alla vecchia.
Io sono alto 1,75 e regolando il sedile anteriore per me se mi siedo dietro mi trovo con le ginocchia contro il sedile. Secondo me avrebbe dovuto aumentare il passo di qualche cm per guadagnare un po' di spazio.

Non condivido. Io sono 178 e non ho problemi particolari (sulla panda 2).
Forse la panchetta posteriore era avanzata?
Sulla nuova Panda purtroppo il sedile posteriore e' fisso.
Ti confermo, dopo esser tornato nuovamente in concessionaria questo week end, che lo spazio e' uguale identico al modello che sta uscendo di produzione e quindi chi e' di media statura si puo' accomodare dietro solo per brevi spostamenti. Ovviamente se il guidatore e' molto basso, dietro si liberano cm preziosi per le gambe dei passeggeri.
Sarebbe auspicabile il sedile posteriore scorrevole per poter gestire al meglio le necessita' di spazio .
Aggiungo un altro piccolo neo: non e' possibile avere i vetri elettrici posteriori.

Non linciatemi ma secondo me sul novo modello lo spazio per le gambe al posteriore non solo è rimasto lo stesso ma è addirittura peggiorato nella abitabilità percepita, mi spiego: Su Panda 2 seduti sulla panchetta dietro, molto molto alta dal pavimento, si assumeva una posizione verticaleggiante da calessino, coi piedi liberi di ciondolare nei pozzetti, complici anche i sedili anteriori più elevati. Sulla nuova purtroppo la luce dal pavimento è stata un pò ridotta, così a parità di centimetri a disposizione si ha la sgradevole sensazione di avere le caviglie quasi incastrate dalla base dello schienale anteriore, come avviene già da anni su certe giapponesi..
 
thedriver ha scritto:
danilorse ha scritto:
ladomandona ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io l'ho vista ieri e confermo i tuoi giudizi.
Sono rimasto deluso solo dallo spazio disponibile per i passeggeri posteriori che e' rimasto tale e quale alla vecchia.
Io sono alto 1,75 e regolando il sedile anteriore per me se mi siedo dietro mi trovo con le ginocchia contro il sedile. Secondo me avrebbe dovuto aumentare il passo di qualche cm per guadagnare un po' di spazio.

Non condivido. Io sono 178 e non ho problemi particolari (sulla panda 2).
Forse la panchetta posteriore era avanzata?
Sulla nuova Panda purtroppo il sedile posteriore e' fisso.
Ti confermo, dopo esser tornato nuovamente in concessionaria questo week end, che lo spazio e' uguale identico al modello che sta uscendo di produzione e quindi chi e' di media statura si puo' accomodare dietro solo per brevi spostamenti. Ovviamente se il guidatore e' molto basso, dietro si liberano cm preziosi per le gambe dei passeggeri.
Sarebbe auspicabile il sedile posteriore scorrevole per poter gestire al meglio le necessita' di spazio .
Aggiungo un altro piccolo neo: non e' possibile avere i vetri elettrici posteriori.

Non linciatemi ma secondo me sul novo modello lo spazio per le gambe al posteriore non solo è rimasto lo stesso ma è addirittura peggiorato nella abitabilità percepita, mi spiego: Su Panda 2 seduti sulla panchetta dietro, molto molto alta dal pavimento, si assumeva una posizione verticaleggiante da calessino, coi piedi liberi di ciondolare nei pozzetti, complici anche i sedili anteriori più elevati. Sulla nuova purtroppo la luce dal pavimento è stata un pò ridotta, così a parità di centimetri a disposizione si ha la sgradevole sensazione di avere le caviglie quasi incastrate dalla base dello schienale anteriore, come avviene già da anni su certe giapponesi..
Le versioni del porte aperte erano tutte Lounge con il sedile di guida regolabile in altezza. Quindi la luce tra il pavimento e il sedile dipende dalla posizione del sedile anteriore. Se tutto giu' lo spazio diminuisce ma nelle posizioni intermedie mi e' sembrato che i piedi godano di una buona liberta' di movimento. Quello che secondo me scarseggia e' lo spazio longitudinale per le gambe.
 
Back
Alto