Mauro 65 ha scritto:
Io sì. A parte che la A4 Allroad va confronata on la O.B e non con la Legacy 8)
Anche no.
La OB è confrontabile (parlare di concorrenza fa ridere, dati i volumi di vendita) con la A6; la Legacy con la A4.
Mauro 65 ha scritto:
La A4 Allroad è solo il pallido ricordo della prima ineguagliata A6 Allroad ... ecco se mi mettevi a confronto A6 Allroad contro OB l'unica arma in mano all'O.B era il prezzo sensibilemente (ma tanto) inferiore, perché quella A6 con le sospensioni pneumatiche regolabili era una cannonata (ancora oggi esemplari con 300.000 km passano di amno a quitazioni farncamente insospettabili)
Ad oggi è una partita ben diversa, una A4 Allroad è "troppo elegante" per il genere d'uso cui dovrebbe essere rivolta. Certo, l'attuale OB non ha la personalità della serie precedente, e la pre-rest aveva interni alquanto "perplimenti" (a differenza del buon livello fino al my2008. Ma non è solo una questione estetica. Il BD è finalemnte arrivato quando però la concorrenza era in grado di offrire diverse rampe di coppia: i clienti Audi erano abituati al "calcio nella schiena" del pde e già facevano fatica ad abituarsi all'erogazione lienare di un cr, figuriamoci alle prime mappature del bd. Vedo che ora ci hanno lavorato sopra ... poi alcuni sono sensibili ai cv (anche se non sono chissà che utili) e "tutti" ne offrono "almeno" 170.
Poi il mkt e la rete vendita ... insomma i motivi sono tanti
E considera che il mercato italiano è meramente residuale rispetto ai mercati che contano davvero e che portano utili
Però questo restyling, specie se accompagnato da una buona politica di permute/sconti, potrebbe fare meglio
Fermo lì.
Io non ho parlato di tecnologia, né di sospensioni, né di pesi.
Io ho parlato di estetica, che è quella cosa che, assieme al marketing, fa vendere le macchine in Italia.
Questa OB, per quanto migliore della MY'10 che era obiettivamente difficile da peggiorare, con quell'aspetto sgraziato e gli interni da ustioni alla retina, è ancora bruttarella assai.
Tutto questo da un punto di vista prettamente estetico, ripeto. Se poi vogliamo guardare la tecnologia che di solito prende in esame l'utente italiano medio, ovvero la cavalleria, scopriamo che la diesel è rimasta rivettata ai 150 CV di sei anni fa, quando Audi offre potenze che partono da 143 CV, passa per i 170, per i 177, per i 190 del 2.7 ed arriva a superare i 250 con i 3.0.
Per non parlare del cambio, che a me piace manuale, ma che un sacco di gente preferisce automatico, magari con le palette o i pulsantini che fan tanto figo.