<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova OUTBACK in arrivo.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova OUTBACK in arrivo....

E niente...continua a piacermi un sacco!:emoji_grin:[/QUOTE




Dal video ,il modello base 2.5 182cv costa $27.000, mentre il turbo 2.4
260cv. $ 34.000, sempre dal video dicono che solo nel mese di giugno
negli U.S.A. hanno venduto oltre 17000 OB MY2019. E ci credo ,con quei prezzi, siamo oltre € 12.000 a modello , rispetto ai prezzi in vendita in Italia. C'e' cque da dire che per il mercato U.S.A vengono assemblate nella fabbrica Subaru U.S.A. Verrebbe voglia di acquistarla ed importarla in Europa ed immatricolarla (magari in Germania). Un mio conoscente 20 anni fa aveva acquistato una Cherokee 4L negli USA e l'aveva importata in Italia ,via nave con un container ed aveva speso allora 4 mln delle vecchie lire......
 
Dal video ,il modello base 2.5 182cv costa $27.000, mentre il turbo 2.4
260cv. $ 34.000, sempre dal video dicono che solo nel mese di giugno
negli U.S.A. hanno venduto oltre 17000 OB MY2019. E ci credo ,con quei prezzi, siamo oltre € 12.000 a modello , rispetto ai prezzi in vendita in Italia.
Occhio che per quanto ne so i prezzi USA sono esposti "MSRP" (manifacturer suggested retail price), ovvero al lordo degli sconti (come da noi) ma "tasse escluse". Tieni conto che in Italia abbiamo l'Iva al 22%, per cui i $ 26.645 della versione d'attacco diventano in questo momento € 23.807 + Dazio import 10% + Iva 22% = € 31.950 euro circa, cui aggiungere spedizione transoceanica, omologazione EU e immatricolazione ... e si tratta di una versione molto basica.

L'allestimento statunitense equivalente alla nostra "Free" dovrebbe essere il loro "Premium" con l'aggiunta di un pacchetto da USD 1.400. Una OB Premium così equipaggiata viene MSRP $ 28.895+1.400 = € 30.295 cioè € 27.065 + 10% dazio + 22% Iva = € 36.321, cui sommare trasporto, omologazione EU e immatricolazione. Listino Italia € 37.400 + 800 di metallizzata = 38.200

https://www.subaru.com/vehicles/outback/models.html/OBK-compare-wrapper-modal

https://www.subaru.com/vehicles/outback/index.html

Come vedi, il mito dei bassi prezzi USA è per l amaggior parte ... un mito, appunto (poi ci sono anche diverse vetture tipicamente americane con motorizzazioni e dotazioni per noi impensabili vendute a prezzi che per noi sarebbero da saldi di fine scorte all'hard discount). Vero è che loro non pagano il 22% di tasse all'acquisto ma cifre molto inferiori, meno della metà nella peggiore delle ipotesi, ed essendo prodotte negli USA (Lafayette, Indiana) non soggiacono ad alcun dazio per i clienti Nafta

https://files.taxfoundation.org/20180212171639/LOST2018.png
 
In Germania la vendono?
no, ma che io sappia si possono ad esempio importare vetture JDM o dagli USA e farle immatricolare in Germania (lì danno meno problemi per l'immatricolazione rispetto ad altri stati europei). Da lì la si può importare in Italia.
Informazione ufficiosa e da prender con le pinze.
 
Già e anziché quattro qui ne venderebbero due coi nostri costi. Bisognerebbe ci fosse un diesel serio e biturbo magari...Mazda docet.
Il diesel è morto, almeno per veicoli non commerciali. Mettetevelo in testa.
Con le restrizioni a livello di CO2 e NOx, ormai nessun produttore di buon senso di butterebbe a sviluppare nuovi motori a gasolio, tranne quelli che magari tra 5 anni piangeranno miseria o faranno accordi dell'ultimo minuto per avere a listino un'elettrica.
Men che meno Subaru, per la quale l'Europa è un mercato marginale.
 
no, ma che io sappia si possono ad esempio importare vetture JDM o dagli USA e farle immatricolare in Germania (lì danno meno problemi per l'immatricolazione rispetto ad altri stati europei). Da lì la si può importare in Italia.
Informazione ufficiosa e da prender con le pinze.
In effetti per i privati l'omologazione in unico esemplare è più semplice in Germania, come del resto tutte le cose concernenti l'automobile. Ma conti di cui sopra alla mano, non conviene assolutamente, si va a spendere di più (bisogna comunque "europizzare" alcuni particolari come ad esempio le luci) e si perde la garanzia ufficiale di 5 anni.

Inoltre, va considerato che le Subaru per EUDM sono Made in Japan, il che forse è ancora oggi un plusvalore.
 
Il diesel è morto, almeno per veicoli non commerciali. Mettetevelo in testa.
Con le restrizioni a livello di CO2 e NOx, ormai nessun produttore di buon senso di butterebbe a sviluppare nuovi motori a gasolio, tranne quelli che magari tra 5 anni piangeranno miseria o faranno accordi dell'ultimo minuto per avere a listino un'elettrica.
Men che meno Subaru, per la quale l'Europa è un mercato marginale.


https://www.ilsole24ore.com/art/aut...aumentano-emissioni-co2-ABMvddhB?refresh_ce=1

Si già ....ha più senso vendere una poco probabile Renault Zoe a ,listino mano, 25000 “a partire da “ . Detta così in modo semplicistico come hai detto tu è un discorso che non sta in piedi
 
ho letto l'articolo che hai postato del sole24 ore e non mi convince,questa e' una delle risposte del menzionato:
Io ancora mi chiedo perchè un giornale come il vostro non abbia compreso la differenza tra polveri sottili e CO2. Forse posso esservi di aiuto: la CO2 (anidride carbonica) fa male all'uomo ed al pianeta. Questo penso che la sappiamo tutti. Le polveri sottili (PM10, ecc) sono residui della combustione del gasolio (molto maggiori nella combustione diesel) che respiriamo e fanno male all'uomo. Queste particelle, fini fini, si fissano nei polmoni di chi le respira e lo fa anche
morire. Vi cito un dato preso da un'indagine indipendente fatta in Francia, non confutata dal Governo transalpino: un bambino che si trova in auto, a finestrini chiusi, nel traffico congestionato delle
periferique (tangenziali parigine) in coda, respira fino a 500 milioni di
queste particelle. Lascio a chi legge il giudizio su diesel sì, diesel no.
Buona giornata
Al di la' di tutto e' pure una questione di educazione civica che manca:
Per 9 mesi all'anno in Italia ci sono milioni di autovetture (e soprattutto diesel)le cui madri o anche padri che accompagnano il figlio a scuola e poi li riprendono nella stessa giornata e vi garantisco che fuori dalle scuole c'e' un aria irrespirabile dovuto alle auto che si fermano e nella maggioranza dei casi lasciano pure i motori accesi in sosta, ed e' tale l'egoismo che se potessero entrerebbero direttamente in classe con l'autovettura. Non c'e' purtroppo al momento alcuna soluzione, respiriamo cio' che ci meritiamo, non intendo con questo iniziare una discussione fuorviante dal forum....
 
Back
Alto