<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova OUTBACK in arrivo.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova OUTBACK in arrivo....

da ex possessore di xc70 non posso che sottoscrivere, la comodità selle poltrone Volvo mi è rimasta nel cuore. in questa nuova OB mi sembrano eccessive le applicazioni plastiche sulla carrozzeria, le tolgono personalità. per quanto riguarda i sogni, la mia auto perfetta sarebbe la sintesi delle mie ultime: motore Bmw, trazione Subaru carrozzeria e poltrone Volvo e altri interni Audi. Ah, intanto, buona Pasqua a tutti
Mica hai torto
 
Adoro quei luoghi. Forse però è un filino larga per le strette strade irish, almeno quelle costiere che ho frequentato io, dove l'abbondante vegetazione restringe ancor di più la carreggiata: ricordk bene le righe sulla golf a noleggio, per fortuna con casko!
io con le due golf non ho fatto righe, ma concordo sulle strade strette, anche nell'entroterra dove i muretti a secco e le pecore in libera uscita rendono impraticabile il doppio senso di circolazione., ogni tanto qualche slargo per manovrare. L'esperienza peggiore resta il gap of dunloe, non solo stretto ma anche trafficato, per fortuna mi sono fermato per fare foto e filmatie poi mi sono accodato ad un pulmino/furgone
 
A me Subaru piace molto come marchio. Non mi ha mai preso totalemte per una questione di estetica generale e soprattutto per gli interni un po spartani.
Capisco che come filosofia possa essere associata a Volvo, ma come qualitá degli interni (materiali, abbianmenti) sensazione premium, sedili, soluzioni tecnologiche (ACC disponibile dal 2007!), etc sono 2 pianeti ben distinti, e a totale vantaggio di Volvo.

Sono il primo a sperare che Subaru, con i prossimi modelli, acquisti quelle peculiaritá che facciano ridurre questo gap, non mi dispiacerebe un giorno averne una. È ovvio che i prezzi saliranno leggermente di conseguenza.
 
A me Subaru piace molto come marchio. Non mi ha mai preso totalemte per una questione di estetica generale e soprattutto per gli interni un po spartani.
Capisco che come filosofia possa essere associata a Volvo, ma come qualitá degli interni (materiali, abbianmenti) sensazione premium, sedili, soluzioni tecnologiche (ACC disponibile dal 2007!), etc sono 2 pianeti ben distinti, e a totale vantaggio di Volvo.

Sono il primo a sperare che Subaru, con i prossimi modelli, acquisti quelle peculiaritá che facciano ridurre questo gap, non mi dispiacerebe un giorno averne una. È ovvio che i prezzi saliranno leggermente di conseguenza.
Se un ragionevole aumento dei prezzi portasse anche ad un generale miglioramento della rete di vendita e assistenza, sarebbe la quadratura del cerchio.
La marginale importanza del nostro mercato ci rende zoppi già ai blocchi di partenza...purtroppo!
Ad ogni modo sembra che la qualità percepita sarà maggiore in questa nuova OB, la vedremo dal vero quando la importeranno!
 
Personalmente a me va bene cosi' com'e' l'outback-non m'importa nulla dei premium o altro-l'affidabilita' e sicurezza che mi ha dato Subaru in oltre 30 anni e' stato super- impressionante tenuta di strada in tutte le condizioni, ora con la nuova 2020 ci sara' un doppio x-mode ,utilizzabile anche per neve alta e fango scivoloso e i nuovi 2 motori BOXER da 182 cv aspirato e turbo 264 cv ......
 
Outback 2.4 264 cv turbo con oltre 375 nM, ora piu' alta di 22 cm da terra- aggiungendo delle protezioni motore e differenziale in acciaio e un adeguata gommatura da off road ci si potra' arrampicare con grinta fino in alto all'Himalaia...
 
Ma credi arriverà da noi il turbo benzina?
Ma ,il modello ,come scritto su varie riviste U.S.A verra' commercializzata non prima dell'autunno con le 2 motorizzazioni,
quindi x logica se tutto va bene, in europa arrivera' non prima della primavera 2020, ma penso piu' facile in autunno 2020. In teoria dovrebbero rimanere le 2 motorizzazioni . Il 2.5 aspirato da 182 cv
(il 175 suppongo giustamente non venga piu' prodotto9 e neppure penso motorizzazioni inferiori. Il turbo credo che sia una leccornia che poterebbe far acquisire una nuova clientela (temo che con il turbo i prezzi si avvicineranno piu' ai 50k che non i 43/45 ).Quando acquistai la seconda serie c'era solo il 2.5 da 156 cv e poi con terza presentarono sempre il 2.5 portata a 165 cv se non erro ed il 3.0 da 245 cv che acquistai. Poi c'e da dire che ,visto la prossima uscita della nuova serie Forester in Eu (gia' presente negli USA da + di 6 mesi )monta il nuovo 2.5 aspirato da 182 cv ,dovrebbe essere quello che arrivera' anche da noi con in piu' e-boxer , non e' detto che da qui ad 1 anno e passa ,non presentino l'outback 2.5 182cv aspirato dotato di e-boxer e naturalmente il turbo per i piu' libidinosi (e facoltosi)...
purtroppo non faccio parte dell'amministrazione o progettazione Subaru, quindi le mie sono tutte supposizioni, ragionate con l'esperienza regressa e notizie carpite da Google e concessionario.
cque mi piacerebbe essere il CEO Subaru Europe..........
 
il turbo secondo me non arriva in EU. Non son riusciti a omologare il 1.6 DIT della Levorg, chissà il 2.4 che è nato con impronta tipicamente USA (vedi Ascent e ora Outback).
Poi voglio dire: 264cv dunque superbollo, ecotassa e, in più, essere i migliori amici del benzinaio.
 
il turbo secondo me non arriva in EU. Non son riusciti a omologare il 1.6 DIT della Levorg, chissà il 2.4 che è nato con impronta tipicamente USA (vedi Ascent e ora Outback).
Poi voglio dire: 264cv dunque superbollo, ecotassa e, in più, essere i migliori amici del benzinaio.
Ma se fino ad alcuni anni fa importavano anche il 3.6 a 6 cilindri ed io stesso ho avuto la 3 serie con motore 3.0 sempre a 6 cilindri non capisco xche mnon dovrebbero importare un 2.4 a4 cilindri anche se turbo consuma sicuramente meno essendo con cambio cvt del vecchio 3.6 .
 
Del resto avrebbero potuto rivedere e adeguare il BD ma hanno preferito mandarlo in pensione.
Per il resto concordo, molto più probabile l’ibrido.

Già il mercato Europeo, ad esclusione forse della Svizzera, è altro che secondario IMHO per Subaru. Andare a spendere $$$ in sviluppo del boxer diesel era totalmente insensato per loro. Comprensibile come scelta.
 
Ma se fino ad alcuni anni fa importavano anche il 3.6 a 6 cilindri ed io stesso ho avuto la 3 serie con motore 3.0 sempre a 6 cilindri non capisco xche mnon dovrebbero importare un 2.4 a4 cilindri anche se turbo consuma sicuramente meno essendo con cambio cvt del vecchio 3.6 .

son cambiate le normative, sia per emissioni di CO2 ora, sia per quelle previste a fine 2021 (sotto i 95 grammi per km). Il 2021 è praticamente "tra mezz'ora" dal punto di vista di produttori d'auto.
Subaru a oggi le ha molto molto alte, vedi: https://www.subaru.ch/data/docs/de/2805/Sammelpreisliste-01-01-19.pdf?v=1.11
 
Back
Alto