<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova outback....disel o benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova outback....disel o benzina

Carlomaria Cairoli ha scritto:
Si confermo. La BMW fa i tagliandi ogni 30m. Io prenderei anche il disel...non vorrei essere in officina una volta all'anno per il filtro. Il 2.5 mi pare sufficiente per il 90 % dei casi ed è affidabile. Pensavo facesse i 10 con un litro. Meglio quindi!
i dati dei consumi che ho scritto, si riferiscono al Forester XT Lineartronic (turbo da 240 cv); é probabile che il 2.5 della Outback non si discosti poi tanto..intendo dire che alle stesse condizioni potrebbe fare tranquillamente gli 11 km/l, però che motorone aspirato!!!
 
Se fai i 12 va comunque bene. Un'altra info preziosa....ma la ruota di scorta da 18 pollici proprio non si riesce a mettere sotto il baule togliendo i plasticoni vari? Mio zio sulla OB del 2010 l'ha messa ma era da 17...si è comprato cerchio e gomma e l'ha messa lì. Non so se da 18 ci sta...
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Se fai i 12 va comunque bene. Un'altra info preziosa....ma la ruota di scorta da 18 pollici proprio non si riesce a mettere sotto il baule togliendo i plasticoni vari? Mio zio sulla OB del 2010 l'ha messa ma era da 17...si è comprato cerchio e gomma e l'ha messa lì. Non so se da 18 ci sta...
io penso che ci dovrebbe stare, il vano è tondo proprio perchè in alcuni paesi devono avercela per omologazione...
 
Bella la nuova OB, secondo me nel panorama auto odierno rappresenta una buona alternativa, insomma potrebbe essere "un asso da giocare". Tra diesel e benzina, sulla base di quello che scrivi, prenderei il benzina: non fai moltissimi km all'anno, costi di manutenzione meno elevati (verifica però i costi assicurativi), sourplesse di marcia e maggior silenziosità che ti permettono di ammirare e godere meglio il paesaggio circostante...
 
Grazie a tutti. Oggi ho parlato con un'officina subaru. Dice che se si toglie il polistirolo dietro ci sta una gomma da 18 senza problemi. C'è già l'attacco per il vitone. Per i costi di manutenzione mi ha detto che un tagliando del 2.5i è di 340 euro circa. 400 per la disel. Quindi si, come costi siamo lì. Pensavo meglio.
Il 2.5i mi ha detto che è affidabilissimo invece.
 
Ho avuto il 2.5 SOHC con convertitore di coppia per felicissimi e spensierati 267'000 km.
Venduta con motore ancora impeccabile.
Consumo sui 12 km/l su quasi solo strade extraurbane a 50-70 km/h costanti.
Il nuovo motore DOHC con Lineartronic non potrà che fare meglio.

Manutenzione secondo me parecchio cara (sia in I che in CH), più di Audi (in CH). Rispetto a BMW non so, ce l'ho da troppo poco.

Sono passato a turbo benzina (1.8 TFSI di Audi con Multitronic e 2.0i di BMW con ZF) e devo dire che il salto generazionale rispetto a Subaru si sente parecchio (coppia, consumi, piacere di guida).

Con Subaru 2.5 non sbagli se cerchi affidabilità. Per il piacere di guida guarderei altrove.

Ciao

Edit: consumi 2.5 benzina con LT http://tinyurl.com/pf7sqj9
Non male.
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Grazie a tutti. Oggi ho parlato con un'officina subaru. Dice che se si toglie il polistirolo dietro ci sta una gomma da 18 senza problemi. C'è già l'attacco per il vitone. Per i costi di manutenzione mi ha detto che un tagliando del 2.5i è di 340 euro circa. 400 per la disel. Quindi si, come costi siamo lì. Pensavo meglio.
Il 2.5i mi ha detto che è affidabilissimo invece.

Vai sul 2.5 senza problemi, al max chiedi info per eventuali trasformazioni a gas
Ciao!
 
DESMO16 ha scritto:
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Grazie a tutti. Oggi ho parlato con un'officina subaru. Dice che se si toglie il polistirolo dietro ci sta una gomma da 18 senza problemi. C'è già l'attacco per il vitone. Per i costi di manutenzione mi ha detto che un tagliando del 2.5i è di 340 euro circa. 400 per la disel. Quindi si, come costi siamo lì. Pensavo meglio.
Il 2.5i mi ha detto che è affidabilissimo invece.

Vai sul 2.5 senza problemi, al max chiedi info per eventuali trasformazioni a gas
Ciao!
no se bialbero per ogni testata, però
 
pi_greco ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Grazie a tutti. Oggi ho parlato con un'officina subaru. Dice che se si toglie il polistirolo dietro ci sta una gomma da 18 senza problemi. C'è già l'attacco per il vitone. Per i costi di manutenzione mi ha detto che un tagliando del 2.5i è di 340 euro circa. 400 per la disel. Quindi si, come costi siamo lì. Pensavo meglio.
Il 2.5i mi ha detto che è affidabilissimo invece.

Vai sul 2.5 senza problemi, al max chiedi info per eventuali trasformazioni a gas
Ciao!
no se bialbero per ogni testata, però

Inoltre, facendo solo circa 18k km/anno conviene un impianto a gas, in quanto tempo/km dovrebbe essere ammortizzato? Forse non conviene, e poi mi preoccuperei per eventuali malfunzionamenti.
 
arcanrusso ha scritto:
pi_greco ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Grazie a tutti. Oggi ho parlato con un'officina subaru. Dice che se si toglie il polistirolo dietro ci sta una gomma da 18 senza problemi. C'è già l'attacco per il vitone. Per i costi di manutenzione mi ha detto che un tagliando del 2.5i è di 340 euro circa. 400 per la disel. Quindi si, come costi siamo lì. Pensavo meglio.
Il 2.5i mi ha detto che è affidabilissimo invece.

Vai sul 2.5 senza problemi, al max chiedi info per eventuali trasformazioni a gas
Ciao!
no se bialbero per ogni testata, però

Inoltre, facendo solo circa 18k km/anno conviene un impianto a gas, in quanto tempo/km dovrebbe essere ammortizzato? Forse non conviene, e poi mi preoccuperei per eventuali malfunzionamenti.
col 2.5i monoalbero nessuna preoccupazione, direi...
 
Un'altra info agli esperti...la versione disel presenta differenze con il benzina in termini di trazione? Sono del tutto identiche come sistema simmetrical awd?

Grazie.
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Un'altra info agli esperti...la versione disel presenta differenze con il benzina in termini di trazione? Sono del tutto identiche come sistema simmetrical awd?

Grazie.
non sono esperto, ma così su due passi mi sento di dire che é identica...cambia sicuramente a livello di erogazione ma quanto a trazione é indifferente..così com'é
penso sia indifferente tra cambio manuale e Lineartronic a livello di motricità....anche se col Lineartronic diventa tutto molto semplificato, anche e sopratutto in offroad
 
Back
Alto