Suby01
0
DESMO16 ha scritto:non sono esperto, ma così su due passi mi sento di dire che é identica...cambia sicuramente a livello di erogazione ma quanto a trazione é indifferente..così com'éCarlomaria Cairoli ha scritto:Un'altra info agli esperti...la versione disel presenta differenze con il benzina in termini di trazione? Sono del tutto identiche come sistema simmetrical awd?
Grazie.
penso sia indifferente tra cambio manuale e Lineartronic a livello di motricità....anche se col Lineartronic diventa tutto molto semplificato, anche e sopratutto in offroad
Sulla outback/legacy precedenti c'erano diverse versioni di trazione, alcune anche con Variable Torque Distribution (VTD).
Diciamo che la grossa differenza la fa manuale vs automatico.
Le manuali sono tutte uguali, due differenziali liberi (ant e post) e un differenziale centrale a slittamento limitato, accoppiato tutto sulle ultime versioni al VDC (controllo di trazione+ stabilità) che per inciso secondo me funziona un po' da cu...lo.
Le automatiche non le conosco bene comunque dovrebbero avere un pacco di frizioni al posto dell'LSD centrale
Edit, dopo l'uscita dell'automatico anche sul diesel in rete ho trovato questo
Sterzo elettrico e tre sistemi integrali. Importante novità infine è l?introduzione dello sterzo a servoassistenza elettromeccanica con l?adozione di attacchi più rigidi per la scatola in modo da migliorare la risposta del comando. Il diesel 2 litri con questo cambio ha un sistema di trazione integrale permanente con ruotismo epicicloidale e differenziale a controllo elettronico che modifica la ripartizione di coppia 45/55 in condizioni normali. Con il cambio manuale la ripartizione della coppia tra avantreno e retrotreno è perfettamente pari e viene modificata in modo totalmente meccanico e ?passivo? attraverso un giunto viscoso mentre con il 2,5 litri a benzina da 173 cv ? ora dotato di distribuzione bialbero ? il sistema è attivo e agisce attraverso un pacco frizioni interagendo con il controllo di stabilità per operare trasferimenti di coppia e limitare così sottosterzo e sovrasterzo. Una tale ricchezza di soluzioni si poteva aspettare solo dalla casa che ha fatto della trazione integrale il proprio credo sin dal 1972. Da allora, su 13,3 milioni di Subaru prodotte, ben 12,5 hanno le 4 ruote motrici.