<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova outback....disel o benzina | Il Forum di Quattroruote

Nuova outback....disel o benzina

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum quindi mi presento.

Sono interessato all'acquisto della nuova outback unlimited. Provengo da un bmw 330xd. Pochi problemi ma costi di manutenzione moolto alti. Le mie esigenze:

18000 km anno, tantissima autostrada pochissima città molta montagna per passioni varie.

Sono indeciso sul disel per questi motivi: filtro dpf che dà problemi, costi tagliando più alti, turbine che prima o poi vanno cambiate e menate con gasolio invernale in montagna.

Pensavo al 2.5 aspirato. La mia intenzione è di farci 300000 km. Non sono uno che cambia la macchine se non necessario. Ah neanche corsaiolo mi piace guardarmi in giro. Mi dicono che i benzina aspirati siano estremamente longevi...è vero?

Grazie a tutti !
 
Ciao e benvenuto... se puoi abbordare il costo un po' superiore iniziale e alla pompa (cosa che io non posso fare), io consiglio il benzina... IMHO... potendo il 3,6 ma poi entrano in gioco le tasse...
 
Il 3.6 non è piu importato ahimè. Io starei sul nuovo ...dicono che anche il nuovo disel euro 6 sia molto meglio...ma è così nuovo che non vedo come si possa avere statistiche di rilievo!
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Il 3.6 non è piu importato ahimè. Io starei sul nuovo ...dicono che anche il nuovo disel euro 6 sia molto meglio...ma è così nuovo che non vedo come si possa avere statistiche di rilievo!
Concordo, io ho una E5 e farei subito il cambio con una E6, il problema è che se non riesca a fare durare questa senza problemi, mi toccherà cambiare marca o cambiare moglie e costa meno cambiare auto, vedremo...
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Sono interessato all'acquisto della nuova outback unlimited. Provengo da un bmw 330xd. Pochi problemi ma costi di manutenzione moolto alti.
Scusa, e pensi di abbassarli passando ad una Subaru? :rolleyes:

Guarda che pure io sono un po' in mezzo al guado, perché vorrei cestinare il mio 318d Touring e tornare al benzina.
Mi sto guardando attorno (tra gli usati), al momento ho visto qualche Outback 2.5i (manuale, che preferisco) o 3.0 (generazione 2003-2009 per capirci, preferibilmente dal 2006 in poi), poi ho da vedere un X3 2.5i del 2008 che mi pare ben messo. Ma so perfettamente che tra le due case, se non è zuppa è pan bagnato (e forse Bmw è più parca di manutenzione, grazie ai ricambi generalmente meno costosi)
 
U2511 ha scritto:
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Sono interessato all'acquisto della nuova outback unlimited. Provengo da un bmw 330xd. Pochi problemi ma costi di manutenzione moolto alti.
Scusa, e pensi di abbassarli passando ad una Subaru? :rolleyes:

Guarda che pure io sono un po' in mezzo al guado, perché vorrei cestinare il mio 318d Touring e tornare al benzina.
Mi sto guardando attorno (tra gli usati), al momento ho visto qualche Outback 2.5i (manuale, che preferisco) o 3.0 (generazione 2003-2009 per capirci, preferibilmente dal 2006 in poi), poi ho da vedere un X3 2.5i del 2008 che mi pare ben messo. Ma so perfettamente che tra le due case, se non è zuppa è pan bagnato (e forse Bmw è più parca di manutenzione)
in realtà quellla ordinaria prevede mediamente 200? a tagliando, ci sono volte che spendi di più ed altre meno, il problema è nel costo dei ricambi per riparazione...
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum quindi mi presento.

Sono interessato all'acquisto della nuova outback unlimited. Provengo da un bmw 330xd. Pochi problemi ma costi di manutenzione moolto alti. Le mie esigenze:

18000 km anno, tantissima autostrada pochissima città molta montagna per passioni varie.

Sono indeciso sul disel per questi motivi: filtro dpf che dà problemi, costi tagliando più alti, turbine che prima o poi vanno cambiate e menate con gasolio invernale in montagna.

Pensavo al 2.5 aspirato. La mia intenzione è di farci 300000 km. Non sono uno che cambia la macchine se non necessario. Ah neanche corsaiolo mi piace guardarmi in giro. Mi dicono che i benzina aspirati siano estremamente longevi...è vero?

Grazie a tutti !
se ti va bene il discorso fiscale, penso di visto che ahi una xd330 (quindi 3000 diesel) la 2.5 lineartronic farebbe al tuo caso: consuma il giusto per la cilindrata (forse anche meno) ma é aspirato, una buona potenza (175 cv) euna discreta coppia (235 nm)...
il lineartronic oltre ad essere meraviglioso fa anche qualche miracolo: un tizio che ho conosciuto ha il Forester XT Lineartronic mi ha ddetto che in autostrada da trip computer, fa quasi 14 Km/l...ora anche immaginando qualche discrepanza dai consumi reali, almeno i 12,5/13 nelle stesse condizioni li faccia..
..poi ci sarebbe il discorso gpl, ma é meglio rivolgerti agli esperti come pigreco o suby
Ciao!
 
Si confermo. La BMW fa i tagliandi ogni 30m. Io prenderei anche il disel...non vorrei essere in officina una volta all'anno per il filtro. Il 2.5 mi pare sufficiente per il 90 % dei casi ed è affidabile. Pensavo facesse i 10 con un litro. Meglio quindi!
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Sul 330 non ho mai speso meno di 600 euro a tagliando in bmw. Mai.
Ella misera! :shock: :-o

L'ultimo oil service 175 euro; due anni fa l'ispezione mi è venuta 345 euro e la sostuzione delle pastiglie anteriori e posteriori 310 euro, tutto in service Bmw grazie alle promozioni per vetture dal quarto anno di targa in su
 
DESMO16 ha scritto:
il lineartronic oltre ad essere meraviglioso fa anche qualche miracolo: un tizio che ho conosciuto ha il Forester XT Lineartronic mi ha ddetto che in autostrada da trip computer, fa quasi 14 Km/l...ora anche immaginando qualche discrepanza dai consumi reali, almeno i 12,5/13 nelle stesse condizioni li faccia..
Uhm, permettimi di dubitare fortemente, il l'XT l'ho provato parecchio. 14 con un litro forse li fa, ma forse, a 70-80 km orari, a velocità autostradali mi pare impossibile se non altro per la sezione frontale e per l'assenza di effetto suolo. Se l'OB 2.5i riesce a fare di medi ai 10 con un litro, mi sembrerebbe un ottimo risultato. Considera che sì, il L/T si allunga moltissimo a velocità costante, ma nei transitori, come tutti gli automatici, consuma sempre più di un cambio manuale.
 
pi_greco ha scritto:
il problema è nel costo dei ricambi per riparazione...
Infatti, sopra ho integrato. Il grosso problema è la reperibilità di ricambi non marchiati per le manutenzioni importanti: ammortizzatori, catalizzatori o dpf, frizioni ... giusto per fare qualche esempio.
 
Carlomaria Cairoli ha scritto:
Il 2.5 mi pare sufficiente per il 90 % dei casi ed è affidabile. Pensavo facesse i 10 con un litro. Meglio quindi!
"zen1966" ha un nuovo Forester 2.0i L/T
Qui parla dei suoi consumi

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/97802.page#1902620
 
Back
Alto