<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Octavia: Libretto Manutenzione | Il Forum di Quattroruote

Nuova Octavia: Libretto Manutenzione

Per la Nuova Octavia (a quanto mi hanno riferito, vale per tutte le versioni), non c'è più il libretto cartaceo delle manutenzioni, quel libretto in cui l'officina apponeva apposito timbro e firma con la data di realizzazione del tagliando, segnando tutti gli interventi. Serviva anche all'utente per avere un'idea degli interventi che gli andassero a fare e poter verificare poi cosa realmente veniva svolto.

Ora invece questo è sparito, sia per limitare i costi :shock: sia per generare una banca dati on-line più facilmente accessibile e consultabile (dalle officine stesse).

Secondo me ci ha rimesso l'acquirente il quale si trova spiazzato: a quanti km devo sostituire la cinghia? Boh...
A quanti il filtro antipolline?
E che tipo di olio ci va?

Nessuna di queste domande ha risposta immediata.
Bisogna chiedere al responsabile clienti dell'officina il quale in base al telaio della vettura risale al libretto manutenzione e fornirà le risposte.
A fine tagliando verrà consegnato un foglio ufficiale con tutti gli interventi svolti.

Domanda: qualcuno ha modo di reperire almeno gli interventi per i primi 90-100 mila km?

Anche le altre auto Skoda consegnate nuove hanno questa cosa (o meglio...non hanno)?
 
rosberg ha scritto:
Per la Nuova Octavia (a quanto mi hanno riferito, vale per tutte le versioni), non c'è più il libretto cartaceo delle manutenzioni, quel libretto in cui l'officina apponeva apposito timbro e firma con la data di realizzazione del tagliando, segnando tutti gli interventi. Serviva anche all'utente per avere un'idea degli interventi che gli andassero a fare e poter verificare poi cosa realmente veniva svolto.

Ora invece questo è sparito, sia per limitare i costi :shock: sia per generare una banca dati on-line più facilmente accessibile e consultabile (dalle officine stesse).

Secondo me ci ha rimesso l'acquirente il quale si trova spiazzato: a quanti km devo sostituire la cinghia? Boh...
A quanti il filtro antipolline?
E che tipo di olio ci va?

Nessuna di queste domande ha risposta immediata.
Bisogna chiedere al responsabile clienti dell'officina il quale in base al telaio della vettura risale al libretto manutenzione e fornirà le risposte.
A fine tagliando verrà consegnato un foglio ufficiale con tutti gli interventi svolti.

Domanda: qualcuno ha modo di reperire almeno gli interventi per i primi 90-100 mila km?

Anche le altre auto Skoda consegnate nuove hanno questa cosa (o meglio...non hanno)?

Hai perfettamente ragione!! (Solo quello che ti ho evidenziato in grassetto si evince dal libretto di uso e manutenzione) Anche io sono nella stessa situazione...
 
Più che per risparmiare mi da l'idea che l'abbiano fatto per far sì che i tagliandi si facciano da loro.
Se tu un domani vendessi l'auto come farai a dimostrare i tagliandi effettuati, se li hai fatta presso un tuo meccanico di fiducia?
 
ivanpg ha scritto:
Più che per risparmiare mi da l'idea che l'abbiano fatto per far sì che i tagliandi si facciano da loro.
Se tu un domani vendessi l'auto come farai a dimostrare i tagliandi effettuati, se li hai fatta presso un tuo meccanico di fiducia?

In teoria dandogli i fogli che ti rilasciano in concessionaria ad ogni tagliando.
Il problema sarà se uno volesse fare ad esempio il tagliando da un meccanico generico e non presso rete ufficiale. Sarà un problema accertare che gli interventi siano stati eseguiti interamente e soprattutto avere una certificazione di esecuzione lavori.
Sicuramente la mancanza del librettino è un invito a realizzare i tagliandi presso Skoda.

Sco, aspettavo proprio anche la tua testimonianza dato che hai una vettura diversa dalla mia e comunque recente e lo stesso per Roby. Quindi presuppongo che ciò valga per tutta la gamma.

Sarebbe interessante capire se anche altre case operano allo stesso modo.
 
rosberg ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Più che per risparmiare mi da l'idea che l'abbiano fatto per far sì che i tagliandi si facciano da loro.
Se tu un domani vendessi l'auto come farai a dimostrare i tagliandi effettuati, se li hai fatta presso un tuo meccanico di fiducia?

In teoria dandogli i fogli che ti rilasciano in concessionaria ad ogni tagliando.
Il problema sarà se uno volesse fare ad esempio il tagliando da un meccanico generico e non presso rete ufficiale. Sarà un problema accertare che gli interventi siano stati eseguiti interamente e soprattutto avere una certificazione di esecuzione lavori.
Sicuramente la mancanza del librettino è un invito a realizzare i tagliandi presso Skoda.

Sco, aspettavo proprio anche la tua testimonianza dato che hai una vettura diversa dalla mia e comunque recente e lo stesso per Roby. Quindi presuppongo che ciò valga per tutta la gamma.

Sarebbe interessante capire se anche altre case operano allo stesso modo.

Infatti è quello che avevo scritto ;)
Per me è una furbata :|
 
Sicuramente è una furbata...
Quanto possa portare maggior clientela ai vari Service non so...

Sui lavori effettuati la fattura a fine lavori parla chiaro...

Sui lavori da effettuare, sinora e per quanto m i riguarda, chiesto via mail info e risposto con dettagli dell'intervento...

Per il fuori garanzia penso che qualunque auto si valuti in usato, al di fuori della garanzia ufficiale sia da intendersi "come vista e piaciuta"...

Ovvio che se poi ha una cronistoria sulla sua manutenzione avrà sempre punti a favore... ;)
 
gasato70 ha scritto:
Sicuramente è una furbata...
Quanto possa portare maggior clientela ai vari Service non so...

Sui lavori effettuati la fattura a fine lavori parla chiaro..
Concordo sul fatto che comunque per il cliente sia una perdita e non un guadagno dato che la banca dati e le info reperibili in rete nella stessa già ci sono da anni in vw, pur essendoci stato il libretto.

In ogni caso per il meccanico generico basta chiedere la fattura e sei a posto comunque quando rivendi il tuo usato. Alla fine non cambia molto da quel punto di vista. Per le manutenzioni l'unica è farsi fare un prospetto in conce cosi sei sicuro
 
i manuali sono on-line ...
http://www.skoda-auto.it/mini-apps/manuali-istruzioni/Pages/nuova-skoda-octavia-manuali-istruzione.aspx

non so se sulle nuove auto ... c'è scritto il sito dove reperire le info

cmq nel mondo dell'IT oramai sono anni che non forniscono piu nessun manuale ...
i portatili non vengono nenache piu dotati di CD di ripristino ... ora e tutto on-line

per il libretto del service ... potrebbe essere utile ma orami e tutto informatizzato .... il fatto dei tagliandi fouri service il problema c'era pria e rimane ora
 
mcriscuo ha scritto:
i manuali sono on-line ...
http://www.skoda-auto.it/mini-apps/manuali-istruzioni/Pages/nuova-skoda-octavia-manuali-istruzione.aspx

Grazie ma il manuale di uso e manutenzione CARTACEO, almeno per il momento, viene fornito... :D

mcriscuo ha scritto:
non so se sulle nuove auto ... c'è scritto il sito dove reperire le info

cmq nel mondo dell'IT oramai sono anni che non forniscono piu nessun manuale ...
i portatili non vengono nenache piu dotati di CD di ripristino ... ora e tutto on-line

per il libretto del service ... potrebbe essere utile ma orami e tutto informatizzato .... il fatto dei tagliandi fouri service il problema c'era pria e rimane ora

PRIA :D (usi un termine arcaico visto che si tratta di una usanza obsoleta? :D :D :D ) oltre che sul "cartaceo", i tagliandi venivano COMUNQUE registrati sul Database di Skoda; io, OVUNQUE ho fatto un tagliando (ed ho cambiato TANTE officine...) è stato SEMPRE possibile risalire a TUTTI gli interventi (perfino i commenti dei capo officina!! :shock: ) effettuati sia che fossero a pagamento, in garanzia o in correntezza... e di tali informazioni ne ha perfino usufruito il CONCESSIONARIO (al momento della valutazione della mia Octavia) di una città differente da quella dove ho acquistato la prima Skoda, comodamente seduto alla scivania dell'autosalone...

Vorra dire che faremo questa fine.... :D :D :D :D :D :D

Attached files /attachments/1819989=37429-hqdefault.jpg
 
Esatto Sco. Hai capito perfettamente il problema!

L'ideale sarebbe che qualcuno possa pubblicare gli interventi richiamati nei primi tagliandi.
 
Premesso che non conosco direttamente il problema, per lo stesso principio per cui la normativa europea mi tutela nel non essere vincolato alla rete ufficiale per la manutenzione e la riparazione della mia auto (nominalmente anche ai fini della garanzia), ritengo che ci DEBBA esserd la possibilitá di conoscere in qualche modo ol programma service di un'auto. Altrimenti ritengo possa essere un comportamento lesivo dei diritti del consumatore e della libera concorrenza.
Zymotik non ci illumina in tal senso?
Magari la soluzione è pure banale...
 
Back
Alto