Per la Nuova Octavia (a quanto mi hanno riferito, vale per tutte le versioni), non c'è più il libretto cartaceo delle manutenzioni, quel libretto in cui l'officina apponeva apposito timbro e firma con la data di realizzazione del tagliando, segnando tutti gli interventi. Serviva anche all'utente per avere un'idea degli interventi che gli andassero a fare e poter verificare poi cosa realmente veniva svolto.
Ora invece questo è sparito, sia per limitare i costi :shock: sia per generare una banca dati on-line più facilmente accessibile e consultabile (dalle officine stesse).
Secondo me ci ha rimesso l'acquirente il quale si trova spiazzato: a quanti km devo sostituire la cinghia? Boh...
A quanti il filtro antipolline?
E che tipo di olio ci va?
Nessuna di queste domande ha risposta immediata.
Bisogna chiedere al responsabile clienti dell'officina il quale in base al telaio della vettura risale al libretto manutenzione e fornirà le risposte.
A fine tagliando verrà consegnato un foglio ufficiale con tutti gli interventi svolti.
Domanda: qualcuno ha modo di reperire almeno gli interventi per i primi 90-100 mila km?
Anche le altre auto Skoda consegnate nuove hanno questa cosa (o meglio...non hanno)?
Ora invece questo è sparito, sia per limitare i costi :shock: sia per generare una banca dati on-line più facilmente accessibile e consultabile (dalle officine stesse).
Secondo me ci ha rimesso l'acquirente il quale si trova spiazzato: a quanti km devo sostituire la cinghia? Boh...
A quanti il filtro antipolline?
E che tipo di olio ci va?
Nessuna di queste domande ha risposta immediata.
Bisogna chiedere al responsabile clienti dell'officina il quale in base al telaio della vettura risale al libretto manutenzione e fornirà le risposte.
A fine tagliando verrà consegnato un foglio ufficiale con tutti gli interventi svolti.
Domanda: qualcuno ha modo di reperire almeno gli interventi per i primi 90-100 mila km?
Anche le altre auto Skoda consegnate nuove hanno questa cosa (o meglio...non hanno)?