Salve
Sono in procinto di acquistare una nuova Meriva, 1.6 cdti 110cv elective.
Sono molto indeciso se accontentarsi del clima manuale, di serie, oppure se richiedere il clima automatico (+400?)
La mia indecisione nasce dal fatto che non so esattamente che metodo viene utilizzato per mantenere la temperatura come impostata.
Mi spiego... Con il clima manuale, accendo il clima, faccio entrare aria fredda poi una volta raggiunta una temperatura adeguata mantengo acceso il clima e "riscaldo" l' aria fredda agendo a mano sul comando della temperatura, ovviamente il compressore del clima rimane sempre in funzione.
Con il clima automatico, a parte il fatto che il mio intervento si limita ad impostare una temperatura desiderata, accade lo stesso, oppure la logica di funzionamento è diversa e la centralina dedicata provvede ad accendere e spegnere il compressore del clima alla bisogna...?
Gradirei avere informazioni in merito, prima di firmare il contratto (lunedì 18/8, credo)
Grazie
Sono in procinto di acquistare una nuova Meriva, 1.6 cdti 110cv elective.
Sono molto indeciso se accontentarsi del clima manuale, di serie, oppure se richiedere il clima automatico (+400?)
La mia indecisione nasce dal fatto che non so esattamente che metodo viene utilizzato per mantenere la temperatura come impostata.
Mi spiego... Con il clima manuale, accendo il clima, faccio entrare aria fredda poi una volta raggiunta una temperatura adeguata mantengo acceso il clima e "riscaldo" l' aria fredda agendo a mano sul comando della temperatura, ovviamente il compressore del clima rimane sempre in funzione.
Con il clima automatico, a parte il fatto che il mio intervento si limita ad impostare una temperatura desiderata, accade lo stesso, oppure la logica di funzionamento è diversa e la centralina dedicata provvede ad accendere e spegnere il compressore del clima alla bisogna...?
Gradirei avere informazioni in merito, prima di firmare il contratto (lunedì 18/8, credo)
Grazie