8)arizona77 ha scritto:erano i colori " Martini " o ricordo male :?:
.
Attached files /attachments/1672661=29350-M BMW.jpg /attachments/1672661=29351-Martini_Racing.jpg
8)arizona77 ha scritto:erano i colori " Martini " o ricordo male :?:
Infatti devo dire che, giudicata nel merito per quello che è, la M3 serie E46 è l'auto migliore che abbia mai avuto : ha un'armonia ed un equilibrio in tutto, dalla linea alle prestazioni alla gradevolezza di guida, tale da giudicarla come una delle auto meglio riuscite di sempre, in assoluto, di ogni epoca ed ogni costruttore.gallongi ha scritto:Alcune autori rimangono classiche meglio e'recentemente no visto una e 46 coupe ,ben tenuta ,sembrava davvero nuova ,anche come linea
![]()
key-one ha scritto:(...) Ho qualche perplessità invece per il "giallo verde metallizzato " , un po' troppo Krukko per noi italiani affighettati :lol:
Per i tedeschi invece colorini e coloracci da noi irrimediabilmente sconvenienti , tuning , pneumaticoni e cerchi variopinti che nel Bel Paese causano l'esclusione sociale :lol: , connotano spesso l'auto sportiva , non solo l'utilitaria pepata , ma pure la Gt di razza . Che alla fine abbiano ragione loro ? E non si faccia largo un po' del loro linguaggio estetico anche presso l'ingessatissima italia dei grigi e canne di fucile ?
Mastertanto ha scritto:key-one ha scritto:(...) Ho qualche perplessità invece per il "giallo verde metallizzato " , un po' troppo Krukko per noi italiani affighettati :lol:
Per i tedeschi invece colorini e coloracci da noi irrimediabilmente sconvenienti , tuning , pneumaticoni e cerchi variopinti che nel Bel Paese causano l'esclusione sociale :lol: , connotano spesso l'auto sportiva , non solo l'utilitaria pepata , ma pure la Gt di razza . Che alla fine abbiano ragione loro ? E non si faccia largo un po' del loro linguaggio estetico anche presso l'ingessatissima italia dei grigi e canne di fucile ?
Questa è una discussione interessante : l'Italia è proprio così, ingessatissima.
Io infatti, se non arrivo ad apprezzare certe esagerazioni, tedesche e non (vedi spoiler enormi e soprattutto cerchi colorati) trovo che da noi, per quanto riguarda le automobili in genere e le sportive a maggior ragione, la preoccupazione nel voler evitare la "vistosità" diventa una paranoia : con effetti un po' deprimenti sull'estetica e sui colori, dominati dal grigio (anzi dal grigio chiaro, c.d. argento, il più insulso e banale dei grigi) tant'è vero che il sottoscritto, che quando ha potuto ha evitato il grigio (vedi le due M3, una blu chiaro e l'altra bianca, colore quest'ultimo che ebbe il suo peso nello spingermi ad andarla a vedere di persona e poi comprarla, nonchè la iQ, che è di un bellissimo rosso - parlo di auto tutte usate) con la M6 ha dovuto scendere a compromessi sul colore : è di un grigio titanio comunque non scialbo quanto l'argento, ma sempre grigia è... d'altra parte era una vettura palesemente poco usata, originale ed in ottime condizioni, e questo è ben più importante del colore nella scelta di un usato, e più che mai di un usato i cui possibili costi per sostituzioni e riparazioni sono notoriamente mazzate nei denti. Pochi mesi prima, quando per ragioni personali ritenevo non fosse il caso di vendere la M3 per cercarmi una M6, c'era in vendita una splendida M6 in quel bellissimo blu (bello e di certo non "chiassoso", ma ugualmente già raro sulle vetture vendute in Italia, fateci caso, dominate dal nero e dai grigi) che mi piaceva molto, ma che ahimè mi sfuggì.
Questo, però, vale per chi compra usato.... ma qualcuno ha pure ordinato il nuovo a suo tempo, no ? e questo qualcuno, non sempre ma molto spesso, è persona di un conformismo eccessivo, che spesso - penso io - si autocostringe, per paura dei giudizi negativi altrui e della conseguente perdita di quel prestigio che tante volte è la ragione basilare di questi acquisti ben più della guida e prestazioni, a scegliere tinte piatte, incolori, insomma piuttosto depresse : in nome di una pretesa "sobrietà", di un preteso "non farsi notare" che, se posso accettare come atteggiamento di un singolo, non posso più accettare quando si pretende di elevarlo a regola da seguire : il colore della mia auto deve piacere a me, se ad un altro non piace mi sta bene finché lo giudica come opinione personale ma non mi sta più bene nel momento in cui pretende di giudicare se il colore che piace a me è di "buon gusto" o no.
Specie, poi, quando - come succede pressoché sempre - simili giudizi "di buon gusto" vengono sparati con due pesi e due misure, vedi il rosso acceso che su una Ferrari va bene, ma su una Bmw, Audi o Porsche, chissà in base a cosa, non andrebbe più bene.... questo è pensare in modo pesantemente conformista, al limite dell'idiozia, e non è accettabile : è pensare in base alle mode, non con la propria testa, mi spiace ma è così.
Tant'è vero che questi "pensatori" sono poi gli stessi che, quando qualcosa - di ben più "strano" ed esteticamente discutibile di un'auto dal colore vivace - è di moda, la giudicano normale e socialmente accettabile : sia un giovane con tagli di capelli improbabili (vedi le ragazze con capelli rasati da un lato e lunghi dall'altro) o vestiti altrettanto improbabili, o, chessò, uno/a con i piercing...
Perciò smettiamola con le critiche ottuse/conformiste : se uno ha diritto di manifestare il proprio gusto estetico ad es. con tatuaggi, che saranno di moda ma spesso sono veramente eccessivi e brutti, e se questo viene socialmente accettato, beh non mi sembra il caso di scandalizzarsi se ad un altro (il sottoscritto, ad esempio....) piacerebbe avere la propria Bmw di colore giallo (non però il giallo-verde metallizzato già noto sulla M3, ma un altro giallo, più scuro e non metallizzato, mai visto su Bmw ma che esiste ad es. sulla Mini) oppure, per restare su tinte meno vivaci ma non scialbe quanto il grigio, di uno stupendo blu chiaro, non metallizzato, che mi è capitato di vedere una sola volta nella vita, su una Bmw Z3-M coupè parcheggiata in un centro commerciale dove vado spesso : senonché, macchina (anche se targata italiana) e proprietario erano inglesi, con tanto di guida a destra.... si vede che loro si fanno meno problemi di noi nell'esprimere il proprio gusto, si sentono più liberi.
Allo stesso modo, a me non dispiacciono anche alcune auto elaborate, quando l'elaborazione estetica non è eccessiva né appesantisce troppo le linee : lì bisogna vedere caso per caso e non amo certe esagerazioni soprattutto tedesche, ma ad es. una volta ho visto una 911 Turbo modificata da Ruf che mi piaceva e come, con bellissimi cerchi compositi con canale imbullonato che erano una favola.
E mi piacciono anche le porte Lambo-style, ad apertura "verticale", che se non ho montato sulla M6 (il kit esiste, ovviamente tedesco...) è perché, costo a parte, temo sia i possibili problemi tecnici (allineamento perfetto delle portiere con tutti i possibili problemi, già sperimentati su altra auto, che la sua assenza comporta) sia quelli legali (modifica non omologata e non occultabile, con possibili problemi alla revisione e/o in caso d'incidente con l'assicurazione).
Ma, se potessi avere in anticipo la certezza che la modifica non comporti alcun problema, avrei probabilmente montato il kit per apertura verticale delle portiere : ed avrei scelto, se scelta ci fosse stata, una M6 di colore molto più vivace, l'uno e l'altro sissignore.
A me piacerebbe così : e con ciò...?
Poi questo porterà, ogni tanto, anche a vedere le esagerazioni, le auto elaborate modificate e verniciate già molto vistosamente e con in più i cerchi verdi o arancioni fluorescenti.... :lol: ma, tutto sommato, preferisco vedere la varietà creativa, di cui queste esagerazioni sono figlie anche se figlie degeneri, che la grigia piattezza di cui soffrono molti italiani, quelli che s'arrogano il diritto di giudicare se l'altrui gusto è "buon gusto" o no.
Diritto che nessuno ha loro attribuito.
Lucio
Senza scendere troppo nel dettaglio - il che poi con le "tunizzate" è difficile se non appunto giudicando caso per caso, dato che un dettaglio brutto o comunque esagerato può rovinare un po' tutto - il punto essenziale è che, in questo mondo globalizzato ed appiattito, gli oggetti personalizzati, non comuni o meglio ancora "adattati" per quanto possibile su misura al gusto del proprietario, piacciono : io, almeno, la vedo così.perdegola ha scritto:Mastertanto ha scritto:key-one ha scritto:(...) Ho qualche perplessità invece per il "giallo verde metallizzato " , un po' troppo Krukko per noi italiani affighettati :lol:
Per i tedeschi invece colorini e coloracci da noi irrimediabilmente sconvenienti , tuning , pneumaticoni e cerchi variopinti che nel Bel Paese causano l'esclusione sociale :lol: , connotano spesso l'auto sportiva , non solo l'utilitaria pepata , ma pure la Gt di razza . Che alla fine abbiano ragione loro ? E non si faccia largo un po' del loro linguaggio estetico anche presso l'ingessatissima italia dei grigi e canne di fucile ?
Questa è una discussione interessante : l'Italia è proprio così, ingessatissima.
Io infatti, se non arrivo ad apprezzare certe esagerazioni, tedesche e non (vedi spoiler enormi e soprattutto cerchi colorati) trovo che da noi, per quanto riguarda le automobili in genere e le sportive a maggior ragione, la preoccupazione nel voler evitare la "vistosità" diventa una paranoia : con effetti un po' deprimenti sull'estetica e sui colori, dominati dal grigio (anzi dal grigio chiaro, c.d. argento, il più insulso e banale dei grigi) tant'è vero che il sottoscritto, che quando ha potuto ha evitato il grigio (vedi le due M3, una blu chiaro e l'altra bianca, colore quest'ultimo che ebbe il suo peso nello spingermi ad andarla a vedere di persona e poi comprarla, nonchè la iQ, che è di un bellissimo rosso - parlo di auto tutte usate) con la M6 ha dovuto scendere a compromessi sul colore : è di un grigio titanio comunque non scialbo quanto l'argento, ma sempre grigia è... d'altra parte era una vettura palesemente poco usata, originale ed in ottime condizioni, e questo è ben più importante del colore nella scelta di un usato, e più che mai di un usato i cui possibili costi per sostituzioni e riparazioni sono notoriamente mazzate nei denti. Pochi mesi prima, quando per ragioni personali ritenevo non fosse il caso di vendere la M3 per cercarmi una M6, c'era in vendita una splendida M6 in quel bellissimo blu (bello e di certo non "chiassoso", ma ugualmente già raro sulle vetture vendute in Italia, fateci caso, dominate dal nero e dai grigi) che mi piaceva molto, ma che ahimè mi sfuggì.
Questo, però, vale per chi compra usato.... ma qualcuno ha pure ordinato il nuovo a suo tempo, no ? e questo qualcuno, non sempre ma molto spesso, è persona di un conformismo eccessivo, che spesso - penso io - si autocostringe, per paura dei giudizi negativi altrui e della conseguente perdita di quel prestigio che tante volte è la ragione basilare di questi acquisti ben più della guida e prestazioni, a scegliere tinte piatte, incolori, insomma piuttosto depresse : in nome di una pretesa "sobrietà", di un preteso "non farsi notare" che, se posso accettare come atteggiamento di un singolo, non posso più accettare quando si pretende di elevarlo a regola da seguire : il colore della mia auto deve piacere a me, se ad un altro non piace mi sta bene finché lo giudica come opinione personale ma non mi sta più bene nel momento in cui pretende di giudicare se il colore che piace a me è di "buon gusto" o no.
Specie, poi, quando - come succede pressoché sempre - simili giudizi "di buon gusto" vengono sparati con due pesi e due misure, vedi il rosso acceso che su una Ferrari va bene, ma su una Bmw, Audi o Porsche, chissà in base a cosa, non andrebbe più bene.... questo è pensare in modo pesantemente conformista, al limite dell'idiozia, e non è accettabile : è pensare in base alle mode, non con la propria testa, mi spiace ma è così.
Tant'è vero che questi "pensatori" sono poi gli stessi che, quando qualcosa - di ben più "strano" ed esteticamente discutibile di un'auto dal colore vivace - è di moda, la giudicano normale e socialmente accettabile : sia un giovane con tagli di capelli improbabili (vedi le ragazze con capelli rasati da un lato e lunghi dall'altro) o vestiti altrettanto improbabili, o, chessò, uno/a con i piercing...
Perciò smettiamola con le critiche ottuse/conformiste : se uno ha diritto di manifestare il proprio gusto estetico ad es. con tatuaggi, che saranno di moda ma spesso sono veramente eccessivi e brutti, e se questo viene socialmente accettato, beh non mi sembra il caso di scandalizzarsi se ad un altro (il sottoscritto, ad esempio....) piacerebbe avere la propria Bmw di colore giallo (non però il giallo-verde metallizzato già noto sulla M3, ma un altro giallo, più scuro e non metallizzato, mai visto su Bmw ma che esiste ad es. sulla Mini) oppure, per restare su tinte meno vivaci ma non scialbe quanto il grigio, di uno stupendo blu chiaro, non metallizzato, che mi è capitato di vedere una sola volta nella vita, su una Bmw Z3-M coupè parcheggiata in un centro commerciale dove vado spesso : senonché, macchina (anche se targata italiana) e proprietario erano inglesi, con tanto di guida a destra.... si vede che loro si fanno meno problemi di noi nell'esprimere il proprio gusto, si sentono più liberi.
Allo stesso modo, a me non dispiacciono anche alcune auto elaborate, quando l'elaborazione estetica non è eccessiva né appesantisce troppo le linee : lì bisogna vedere caso per caso e non amo certe esagerazioni soprattutto tedesche, ma ad es. una volta ho visto una 911 Turbo modificata da Ruf che mi piaceva e come, con bellissimi cerchi compositi con canale imbullonato che erano una favola.
E mi piacciono anche le porte Lambo-style, ad apertura "verticale", che se non ho montato sulla M6 (il kit esiste, ovviamente tedesco...) è perché, costo a parte, temo sia i possibili problemi tecnici (allineamento perfetto delle portiere con tutti i possibili problemi, già sperimentati su altra auto, che la sua assenza comporta) sia quelli legali (modifica non omologata e non occultabile, con possibili problemi alla revisione e/o in caso d'incidente con l'assicurazione).
Ma, se potessi avere in anticipo la certezza che la modifica non comporti alcun problema, avrei probabilmente montato il kit per apertura verticale delle portiere : ed avrei scelto, se scelta ci fosse stata, una M6 di colore molto più vivace, l'uno e l'altro sissignore.
A me piacerebbe così : e con ciò...?
Poi questo porterà, ogni tanto, anche a vedere le esagerazioni, le auto elaborate modificate e verniciate già molto vistosamente e con in più i cerchi verdi o arancioni fluorescenti.... :lol: ma, tutto sommato, preferisco vedere la varietà creativa, di cui queste esagerazioni sono figlie anche se figlie degeneri, che la grigia piattezza di cui soffrono molti italiani, quelli che s'arrogano il diritto di giudicare se l'altrui gusto è "buon gusto" o no.
Diritto che nessuno ha loro attribuito.
Lucio
Io ad esempio apprezzo molto il preparatore Mansory! saranno un pò eccentriche ma le trovo interessanti!! magari ad averne la disponibilità!!
Grazie della pacca ed anche del vecchio - ma è vero... - e quanto al bianco è proprio quello che qualcuno - non tutti per carità - mi disse quando mi presi, anno 2006, la M3 bianca : ma è "il colore dei tassì"..... :cry: dopodiché, tempo 1/2 anni, divenne di moda (vedi le M3 : molte delle V8 erano bianche, mentre non ho MAI visto, neppure una volta per disgrazia, una come la mia bianca) e nessuno diceva più nulla.BelliCapelli3 ha scritto:Sulla questione cromatica / estetica quoto il vecchio Master ( ciao).
La prova del nove di quanto sostiene, circa le mode tutte italiane, sta nel constatare come il bianco sia passato nell'arco di un annetto dallo status di colore eccentrico e "da taxi", inguardabile, a colore onnipresente e di moda, quasi più del grigio metallizzato di qualche anno fa. A me, che il bianco è sempre piaciuto, in questo momento lo hanno fatto vomitare.
Altrettanto si dica per il rosso: impresentabile su qualunque mezzo, ma su una "Rossa" diventa l'unico colore pensabile. Segno evidente che da noi il colore non viene interpretato liberamente, secondo una lettura puramente estetica, ma forse come simbolo o richiamo a qualcos' altro di sottostante, che mi sfugge.
Si potrebbe pensare che sia una questione "mediterranea". Invece torno dalla Grecia dove, dalle utilitarie ai fuoristrada, le auto si comprano di tutti i colori, anche quelli più accesi. E sono bellissime.
P.S. quello che dico ovviamente fa testo "da italiano" solo al 50%, essendo la mia restante metà estera ( e secondo qualche malizioso anche esterofila )
( Una pacca a Lucius, che non guasta mai ).
Questa è la mia bellissima scatolina per uso quotidiano :-D :-DBelliCapelli3 ha scritto:(...) Altrettanto si dica per il rosso: impresentabile su qualunque mezzo, ma su una "Rossa" diventa l'unico colore pensabile.
Ma a proposito delle turbine... hai provato a guidare una sportiva turbo ? GT-R, 911 Turbo... pensi che lascino rimpiangere qualcosa ?BelliCapelli3 ha scritto:p.s. ( bella sta m4, peccato per le turbine ).
Mastertanto ha scritto:Ma a proposito delle turbine... hai provato a guidare una sportiva turbo ? GT-R, 911 Turbo... pensi che lascino rimpiangere qualcosa ?BelliCapelli3 ha scritto:p.s. ( bella sta m4, peccato per le turbine ).
Mastertanto ha scritto:Infatti devo dire che, giudicata nel merito per quello che è, la M3 serie E46 è l'auto migliore che abbia mai avuto : ha un'armonia ed un equilibrio in tutto, dalla linea alle prestazioni alla gradevolezza di guida, tale da giudicarla come una delle auto meglio riuscite di sempre, in assoluto, di ogni epoca ed ogni costruttore.gallongi ha scritto:Alcune autori rimangono classiche meglio e'recentemente no visto una e 46 coupe ,ben tenuta ,sembrava davvero nuova ,anche come linea
![]()
Del resto, non è un caso se nella prova di 4R (marzo 2001) il guidizio più basso era di... 4 stelle ! persino il consumo ebbe 4 stelle.... certo da allora la tecnica si è evoluta ed oggi il giudizio non potrebbe essere così buono, ma allora era giusto ; posso ben dirlo oggi, dopo aver toccato con mano cosa beve la M6.... :XD:
Quanto al giudizio sul motore, giudicato nientemeno che "il più bello mai progettato e prodotto in serie dalla Bmw" (secondo solo, sempre nel giudizio dei tester di 4R, al V12 realizzato per la McLaren F1, che però, si sa, era un qualcosa di molto speciale, fatto in un centinaio di pezzi in tutto ed a costi proibitivi) non posso che sottoscriverlo in pieno : aveva una "leggerezza" nel funzionare che invitava a salire di giri, ma nello stesso tempo una dolcezza ai bassi (nessuno strappo) ed una distribuzione della coppia (coppia che era sensibilmente superiore, nel valore max e specifico, a quella del V8 della M3 4.0 ed anche a quella della M6) davvero eccellente.
Il V10 della M6, pur essendo sempre se non proprio un capolavoro almeno un mezzo capolavoro, ha un po' di "anima" in meno : riesce a tirare la VII dal regime del minimo (800 giri circa...) ed allunga senza fare una grinza fino a dieci volte tanto, anzi è ancora più propenso a salire di giri di quello della M3, però è, come dire, un poco più "freddino" : quando saliva di giri quello della M3 sembrava che s'incazzasse, che si mettesse a latrare.... una sensazione che conosce chi ha guidato le Ferrari e, credo, le 911 GT3, ben nota ai possessori di moto supersportive.
Qualcuno forse dirà, a questo punto : e perché l'hai venduta ? beh, un po' stava invecchiando, un po' volevo la M6 che è più supercar... ma questo non mi impedisce di vedere le cose come sono.
Lucio
P.S. : a proposito della prova della M3 a suo tempo fatta da 4R ero d'accordo su tutto... tranne una cosa : il giudizio estetico, secondo cui la M3 E46, rispetto alla precedente (che pure ho avuto) E36, sarebbe stata troppo "caricata" esteticamente in senso sportivo.
Io invece penso che quelle modifiche erano tutte opportune (oltre alla loro giustificazione tecnica) e necessarie per dare un carattere estetico, oltre che tecnico, alla M3 e che tutto ciò valga per tutte le versioni sportive di vetture derivate da modelli "comuni", dalle quali le sportive devono differenziarsi : un po' di sano orgoglio, suvvia... altro che la triste piattezza dell' "understatement" !
Ma no, non era ostica : aveva una distribuzione del peso ottima per un'auto così a motore anteriore (50/50) ed un'armonia generale in ogni aspetto che la rendeva "neutra", come dire che poi tutto dipende da chi la guida.gallongi ha scritto:Interessante il tuo commento sula meravigliosa M3.. Concordo sul latrare ,in qualche forma sulla ferrari l'ho sentito ,sicuramente non tutto ma in parte direi di si...era davvero bella la E46, ben proporzionata e probabilmente anche
Piu' divertente da guidare perché faceva parte di quelle bmw più ostiche ,giusto? Quelle nuove sono molto addolcite a quanto sento,avendo guidato più recenti che " vecchie" non ho elementi diretti![]()
So benissimo cosa intendi, anche se non è facilissimo descriverlo.BelliCapelli3 ha scritto:Niente sportive vere. Non ho dubbio che ad un buon turbo non manchi nulla.
Il mio é un fattore più romantico, di apprezzamento della purezza del concetto. Mi ha un po' impressionato il confeonto fra 335i ( spettacolo) e la m3 v8. Pur facendo tutta la dovuta tara ( una é una m e l'altra ovviamente no) la m era troppo meglio anche guidata lontano anni luce dai 400 cv che arriva a strizzare, e dei quali io, col proprietario accanto, ovviamente non ho visto più che un quartino scarso e beneducato. Ma era troppo meglio, troppo più .... "pura". E ora chiedimi cosa intendo, così mi metti nei casini. :XD:
(...) Ma quando si sale di livello e non c'é troppo peso da trascinare, io preferisco sempre un aspirato.
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa