<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova legge sulle multe ! | Il Forum di Quattroruote

Nuova legge sulle multe !

ipotizziamo che uno prende una multa per divieto di sosta il 29 Dicembre, oltre lo scontrino che mettono al vetro, per la modica cifra di 38? da pagare entro 15 gg, e vero che con la nuova legge deve essere notificata entro 60 gg di calendario ?. Chiedo questo per un mio conoscente che è sceso dalla vettura x 2 minuti ed era parcheggiato nelle linee di parcheggio bianche obbligate con disco orario, quando è uscito ha visto i vigili che gli facevano la multa, li ha visti lo hanno visto poi se ne sono andati, mi ha detto la pago subito oppure aspetto, siccome io on ho mai pagato la multa subito, gli ho detto aspetta perche' mi sembra che per legge loro hanno 60 giorni per notificartela a casa se cio' non sucede la multa salta, sbaglio oppure e l'inverso siamo noi che dopo la notificazione abbiamo 60 giorni per pagarla. grazie
 
daitegas ha scritto:
ipotizziamo che uno prende una multa per divieto di sosta il 29 Dicembre, oltre lo scontrino che mettono al vetro, per la modica cifra di 38? da pagare entro 15 gg, e vero che con la nuova legge deve essere notificata entro 60 gg di calendario ?. Chiedo questo per un mio conoscente che è sceso dalla vettura x 2 minuti ed era parcheggiato nelle linee di parcheggio bianche obbligate con disco orario, quando è uscito ha visto i vigili che gli facevano la multa, li ha visti lo hanno visto poi se ne sono andati, mi ha detto la pago subito oppure aspetto, siccome io on ho mai pagato la multa subito, gli ho detto aspetta perche' mi sembra che per legge loro hanno 60 giorni per notificartela a casa se cio' non sucede la multa salta, sbaglio oppure e l'inverso siamo noi che dopo la notificazione abbiamo 60 giorni per pagarla. grazie
la multa ufficiale è quella che arriva a casa.
fa testo solo quella.

se ci sono errori (targa, via ecc.. ecc) è possibile chiederne l'annullamento per vizio di forma.

il foglio lasciato sul cristallo è facoltativo e a titolo di ""cortesia""...
in effetti a che servirebbe notificare una multa lasciandola incustodita su un parabrezza? potrebbe persino volare via, se messa male....

non so dirti sui tempi di notifica... :(
 
NEWsuper5 ha scritto:
daitegas ha scritto:
ipotizziamo che uno prende una multa per divieto di sosta il 29 Dicembre, oltre lo scontrino che mettono al vetro, per la modica cifra di 38? da pagare entro 15 gg, e vero che con la nuova legge deve essere notificata entro 60 gg di calendario ?. Chiedo questo per un mio conoscente che è sceso dalla vettura x 2 minuti ed era parcheggiato nelle linee di parcheggio bianche obbligate con disco orario, quando è uscito ha visto i vigili che gli facevano la multa, li ha visti lo hanno visto poi se ne sono andati, mi ha detto la pago subito oppure aspetto, siccome io on ho mai pagato la multa subito, gli ho detto aspetta perche' mi sembra che per legge loro hanno 60 giorni per notificartela a casa se cio' non sucede la multa salta, sbaglio oppure e l'inverso siamo noi che dopo la notificazione abbiamo 60 giorni per pagarla. grazie
la multa ufficiale è quella che arriva a casa.
fa testo solo quella.

se ci sono errori (targa, via ecc.. ecc) è possibile chiederne l'annullamento per vizio di forma.

il foglio lasciato sul cristallo è facoltativo e a titolo di ""cortesia""...
in effetti a che servirebbe notificare una multa lasciandola incustodita su un parabrezza? potrebbe persino volare via, se messa male....

non so dirti sui tempi di notifica... :(
grazie, ma quello che volevo sapere , I tempi di notifica :!: :!:
 
Da agosto 2010 mi sembra che siano proprio 60 giorni. Oltra tale termine va in prescrizione (mi sembra si dica così)
 
Non vorrei sbaglarmi ma mi pare che se ne fosse gia' parlato per un altro forumista
I gg. non sono dalla data di contravvenzione, ma dalla data in cui viene fatto il riscontro della targa per risalire al proprietario :cry:
un po' nebuloso, ma mi pare fosse cosi'
 
spartacodaitri ha scritto:
Non vorrei sbaglarmi ma mi pare che se ne fosse gia' parlato per un altro forumista
I gg. non sono dalla data di contravvenzione, ma dalla data in cui viene fatto il riscontro della targa per risalire al proprietario :cry:
un po' nebuloso, ma mi pare fosse cosi'
Scusate il ritardo nella risposta, ma nessuno sa indicarmi dove andare a vedere un forum un qualcosa che indichi questo argomento, so che qui' nel forum cè qualche avvocato :!: forse mi sbaglio, :?:
 
spartacodaitri ha scritto:
Non vorrei sbaglarmi ma mi pare che se ne fosse gia' parlato per un altro forumista
I gg. non sono dalla data di contravvenzione, ma dalla data in cui viene fatto il riscontro della targa per risalire al proprietario :cry:
un po' nebuloso, ma mi pare fosse cosi'

no, sono O dall'accertamento della violazione, O da quando risulta l'annotazione del trasferimento di proprietà

il "regime" della decorrenza dall'avvenuta identificazione (momento ignoto al cittadino) è stato dichiarato incostituzionale nel 1996.
 
belpietro ha scritto:
http://www.aci.it/index.php?id=869

usare google no, eh?

hanno aumentato i tempi di notifica :cry:

ovviamente fà fede la data di inoltro dell'amministrazione e non quella di prelievo dell'utente, giusto?
8)
 
rema007 ha scritto:
belpietro ha scritto:
http://www.aci.it/index.php?id=869

usare google no, eh?

hanno aumentato i tempi di notifica :cry:

ovviamente fà fede la data di inoltro dell'amministrazione e non quella di prelievo dell'utente, giusto?
8)

no, li hanno ridotti.
o meglio, li hanno riportati dove erano sempre stati , a 90 giorni, e tolto di mezzo quella inciviltà dei 150 giorni che si erano inventati per rimettere in termini delle amministrazioni cronicamente inefficienti
 
Back
Alto