<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Hyundai i10 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Hyundai i10

procida ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
sì, il listino è un po' caro, ma a parte la scontistica bisogna considerare i 5 anni di garanzia a kilometraggio illimitato. Poi, ribadisco, provate a configurare una panda con gli accessori che ho elencato sopra...

Caro Ettore, anche se personalmente opterei comunque per una Panda, che con scontistica e offerte varie mi verrebbe via a buon prezzo, ti consiglierei, a prescindere dalla scelta, di rivendere la tua Punto a privati, visto che, essendo del 2004, potresti piazzarla bene, usufruendo così di ulteriori vantaggi sul nuovo.
Ah.....parlo bene della Panda perchè ho una multijet del 2010, che va assai bene e consuma straordinariamente poco (25/27 km litro!).
Saluti
Ciao, ancora in famiglia non siamo così decisi per il cambio macchina di mia moglie (cioè, io sì, lei meno :D ), un'ulteriore considerazione riguarda che questa eventuale nuova vettura sarà quella che accompagnerà mio figlio (ora quasi sedicenne) da neopatentato, quindi sono molto attento a valutare un mezzo che non vada troppo forte e che sia molto dotato riguardo alla sicurezza passiva. Detto questo, la i10 rientra in questi parametri, ma certamente non smetterò di guardare altre alternative.

Riguardo al vendere privatamente la Punto ci ho pensato, certo, però sono pigro :)
non è neppure da neopatentati, essendo il 1.2 16valvole...
 
riporto quanto ho scritto nella room Hyundai, che sarebbe il caso di frequentare.
"Dopo tre giorni d'uso posso cominciare ad esprimere le prime opinioni: potrei sintetizzare affermando che si tratta di una macchina che offre le stesse ottime sensazioni che dava la Micra versione precedente (quella tuttotondo), e cioè di una macchina robusta, ben costruita, senza soluzioni al risparmio.
Ho fatto un viaggio di 150 km in quattro persone adulte e bagagli, tutte si sono meravigliate dello spazio interno. Il motore gira molto rotondo e come hanno rilevato in molti non ha praticamente nessuna caratteristica negativa dei tre cilindri: prende i giri con facilità e soprattutto ha una coppia che si estende anche sotto i duemila giri rendendolo piacevolmente elastico. Questo sembrerebbe in contrasto con quanto rilevato nella prova di 4r, ma non mi meraviglia, può darsi che dal modello in prova (praticamente un pre-serie) a quelli in consegna sia stata affinata la gestione elettronica. Successe la stessa cosa con la Yaris. Climatizzatore efficiente e silenzioso, autoradio di buona qualità, maniglie interne metalliche (una rarità), cambio morbidissimo e preciso, sterzo pronto anche sui piccoli angoli, cosa che all'inizio sorprende davvero. a 120 orari il motore gira tranquillo con un filo di gas. Non si segnalano rombosità a nessun regime.
Assorbimento delle sospensioni ottimo, così come rimarchevole l'isolamento dal rumore di rotolamento degli pneumatici.
Insomma promossa a pieni voti. Naturalmente l'uso più prolungato
permetterà di vedere anche le ombre. Per ora si ha la precisa impressione di aver speso bene i propri soldi. Non è poco."
 
Difficile dare una risposta definitiva. In questo caso serviva un'auto comoda da usare prevalentemente in collina/montagna/extraurbane, percorsi brevi ripetuti, indispensabili le dimensioni contenute.
Tuttavia il risultato mi fa pensare che questa sia un'auto che può rosicchiare clienti anche al segmento superiore Polo/Punto/Fiesta.
 
Back
Alto