<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

TA TP per la giulietta un bel dilemma per una 2 volumi,certo non siamo negli anni 80 che con la 5 e la uno turbo in una curva stretta in seconda se schiacciavi troppo andavi dritto o con una serie 3 ti giravi 3 volte se poi era sul bagnato...ora sono migliorate in tutto e con i controlli vari hanno smussato i difetti congeniti,il fatto che dopo aver guidato le ultime 2 serie 3,dove la prima mi piaceva enormemente la attuale mi sembra che abbia perso molto del carattere BMW per schiacciare l'occhio ai clienti MB e audi,quindi la farei TP


Penso che non ci siano più le TP di una volta con tutti gli aiutini elettronici. E' pur vero che su BMW puoi disabilitarli
 
dopo una riflessione e cercando di capire che trazione avra la futura giulietta penso che sara una TA,sono partito dal presupposto che alla presentazione del firefly ho letto,ora non mi ricordo dove,che tra le versioni ce ne sarebba stata anche una dedicata per alfa con il turbo prodotta in europa quindi i benzina dovrebbero essere il 1.4 firefly turbo il 1750 e il 2000 per le TI,il diesel sicuramente il 1.6,speriamo in una versione in alluminio e poi il 2000 forse il 2200 sara per le TI anche se mi sembra un po grosso il 2.2 per un segmento C


Potrebbero fare come Mazda che in barba alle basse cilindrate piazza un 2200 su una compatta media
 
Penso che non ci siano più le TP di una volta con tutti gli aiutini elettronici. E' pur vero che su BMW puoi disabilitarli

Ma , io penso che l'elettronica , parafrasando Carl von Clausewitz :) ,sia la continuazione della meccanica con altri mezzi !

Sino ad un certo punto il progresso nelle auto è avvenuto grazie all'affinamento della meccanica : sospensioni a ruote indipendenti , differenziale autobloccante , sterzo a cremagliera , multi-link ecc.

Già tutta questa roba :) , industrializzata a prezzi compatibili anche con le utilitarie o quasi , aveva molto migliorato il comportamento stradale , evitando la maggior parte dei dritti irrimediabili alle trazioni anteriori e degli avvitamenti sul bagnato a quelle posteriori .

L'elettronica ha ottimizzato queste prestazioni . In particolare l'esp , unito al traction control , è stato un toccasana per le auto a ruote posteriori motrici , le quali ora sono guidabilissime anche sul terreno a scarsa aderenza e persino sulla neve

Ergo , tornando in topic , pure una segmento C come la nuova Giulietta , potrebbe tranquillamente essere a trazione posteriore , senza abdicare per questo al suo ruolo di auto tuttofare la quale per definizione può essere guidata da chiunque . Sempre che si superi lo stereotipo che considera sicura solo la trazione sulle ruote anteriori .
 
Ultima modifica:
Ma , io penso che l'elettronica , parafrasando Carl von Clausewitz :) ,sia la continuazione della meccanica con altri mezzi !

Sino ad un certo punto il progresso nelle auto è avvenuto grazie all'affinamento della meccanica : sospensioni a ruote indipendenti , differenziale autobloccante , sterzo a cremagliera , multi-link ecc.

Già tutta questa roba :) , industrializzata a prezzi compatibili anche con le utilitarie o quasi , aveva molto migliorato il comportamento stradale , evitando la maggior parte dei dritti irrimediabili alle trazioni anteriori e degli avvitamenti sul bagnato a quelle posteriori .

L'elettronica ha ottimizzato queste prestazioni . In particolare l'esp , unito al traction control , è stato un toccasana per le auto a ruote posteriori motrici , le quali ora sono guidabilissime anche sul terreno a scarsa aderenza e persino sulla neve

Ergo , tornando in topic , pure una segmento C come la nuova Giulietta , potrebbe tranquillamente essere a trazione posteriore , senza abdicare per questo al suo ruolo di auto tuttofare la quale per definizione può essere guidata da chiunque . Sempre che si superi lo stereotipo che considera sicura solo la trazione sulle ruote anteriori .


Quoto
 
Ma , io penso che l'elettronica , parafrasando Carl von Clausewitz :) ,sia la continuazione della meccanica con altri mezzi !

Sino ad un certo punto il progresso nelle auto è avvenuto grazie all'affinamento della meccanica : sospensioni a ruote indipendenti , differenziale autobloccante , sterzo a cremagliera , multi-link ecc.

Già tutta questa roba :) , industrializzata a prezzi compatibili anche con le utilitarie o quasi , aveva molto migliorato il comportamento stradale , evitando la maggior parte dei dritti irrimediabili alle trazioni anteriori e degli avvitamenti sul bagnato a quelle posteriori .

L'elettronica ha ottimizzato queste prestazioni . In particolare l'esp , unito al traction control , è stato un toccasana per le auto a ruote posteriori motrici , le quali ora sono guidabilissime anche sul terreno a scarsa aderenza e persino sulla neve

Ergo , tornando in topic , pure una segmento C come la nuova Giulietta , potrebbe tranquillamente essere a trazione posteriore , senza abdicare per questo al suo ruolo di auto tuttofare la quale per definizione può essere guidata da chiunque . Sempre che si superi lo stereotipo che considera sicura solo la trazione sulle ruote anteriori .


Che poi la questione della trazione deve essere metabolizzata in relazione all'auto nella sua totalità secondo me. La prima serie 1 era molto sportiva e poco pratica mentre se la Giulietta nuova mantenesse un certo equilibrio generale come adesso ,potrebbe benissimo essere posteriore e anzi sarebbe un completamento dell'insieme diventando ancora più dinamica .
 
Che poi la questione della trazione deve essere metabolizzata in relazione all'auto nella sua totalità secondo me. La prima serie 1 era molto sportiva e poco pratica mentre se la Giulietta nuova mantenesse un certo equilibrio generale come adesso ,potrebbe benissimo essere posteriore e anzi sarebbe un completamento dell'insieme diventando ancora più dinamica .
si puo tutto,ma si vuole la perfezione degli assemblaggi audi-materiali MB piu la trazione posteriore tutto ad un prezzo leggermente minore,bisogna anche tener conto del prezzo inferiore di una trazione posteriore un peso minore e uno spazio maggiore nel abitacolo,sono vantaggi non da poco per un seg. C
 
bisogna anche tener conto del prezzo inferiore di una trazione posteriore un peso minore e uno spazio maggiore nel abitacolo
Scusate ma non ho capito: la trazione posteriore darebbe peso minore e spazio maggiore nell'abitacolo? Sì, se il motore fosse posteriore (come la fiat 500 di buona memoria...). Ma se c'è motore anteriore longitudinale+albero di trasmissione+ponte posteriore con differenziale+coppia conica come si fa ad avere "spazio maggiore"?
 
Scusate ma non ho capito: la trazione posteriore darebbe peso minore e spazio maggiore nell'abitacolo? Sì, se il motore fosse posteriore (come la fiat 500 di buona memoria...). Ma se c'è motore anteriore longitudinale+albero di trasmissione+ponte posteriore con differenziale+coppia conica come si fa ad avere "spazio maggiore"?


No ,non può dare spazio maggiore e lo si capisce proprio da BMW che ha messo motori trasversali in bassa gamma per accorciare il cofano e avere più abitacolo
 
Back
Alto