<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Giulia? | Il Forum di Quattroruote

nuova Giulia?

abbia fiducia, il 2016 é vicino....
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-nove-miliardi-per-l-italia-la-giulia-nel-2016?comeFrom=forum_QRT
 
bumper morgan ha scritto:
trinacrio ha scritto:
Preghiamo perché sia vero
guarda Frá, questo é SEMPRE sottinteso quando parla il maglionato :twisted:

Spero che faccia qualcosa di concreto prima che parti in pensione, visto che è da anni che rimanda progetto su progetto, speriamo che sia la volta buona
 
Ho spiegato in home page che la bubbola dei 9 miliardi di investimento e la Giulia del 2016 sono state congegnate per ottenere dal governo un altro rilevantissimo pacchetto di cassa integrazione. Infatti per installare i nuovi impianti bisogna smantellare i vecchi (che sono per altro già fermi) e dunque è necessario un periodo di Cassa Integrazione sino a che i nuovi impianti vadano a regime. Ormai non sanno più che cosa inventare. Ma d'altronde non è che all'estero le cose vadano benissimo: persino in un paese in tumultuoso sviluppo come la Cina, Fiat è riuscita a collezionare due flop, prima con una joint venture sbagliata, poi con un modello che non vende, ed ora si prepara al colpo finale con una due volumi (che in Cina non sono gradite).
Peccato che questi dipendenti italiani siano già in cassa integrazione. E' sempre la solita vecchia storia. La Fiat privatizza gli utili e socializza le perdite, con buona pace dei cantori di questa gestione.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ho spiegato in home page che la bubbola dei 9 miliardi di investimento e la Giulia del 2016 sono state congegnate per ottenere dal governo un altro rilevantissimo pacchetto di cassa integrazione. Infatti per installare i nuovi impianti bisogna smantellare i vecchi (che sono per altro già fermi) e dunque è necessario un periodo di Cassa Integrazione sino a che i nuovi impianti vadano a regime. Ormai non sanno più che cosa inventare. Ma d'altronde non è che all'estero le cose vadano benissimo: persino in un paese in tumultuoso sviluppo come la Cina, Fiat è riuscita a collezionare due flop, prima con una joint venture sbagliata, poi con un modello che non vende, ed ora si prepara al colpo finale con una due volumi (che in Cina non sono gradite).
Peccato che questi dipendenti italiani siano già in cassa integrazione. E' sempre la solita vecchia storia. La Fiat privatizza gli utili e socializza le perdite, con buona pace dei cantori di questa gestione.
Sai che gliene frega a Fiat di mettere scuse per ottenere la cassa integrazione. Sarebbe molto più comodo e efficace licenziare.
Al limite la scusa fa comodo ai politici ed i sindacati....

Ciao.
 
Perchè per avere la proroga della Cassa Integrazione bisogna presentare al Ministero uno straccio di piano industriale.
Ed ecco che hanno abborracciato uno straccio (letteralmente) di piano per mettere un po' di fumo negli occhi.
Se licenziassero tutti aprirebbero gli occhi, e sarebbe un bene (vedere la realtà) ma i dipendenti non sono burattini, ed in uno stato sociale come noi siamo non si può permettere che la gente venga buttata al macero senza colpa.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Perchè per avere la proroga della Cassa Integrazione bisogna presentare al Ministero uno straccio di piano industriale.
Ed ecco che hanno abborracciato uno straccio (letteralmente) di piano per mettere un po' di fumo negli occhi.
Se licenziassero tutti aprirebbero gli occhi, e sarebbe un bene (vedere la realtà) ma i dipendenti non sono burattini, ed in uno stato sociale come noi siamo non si può permettere che la gente venga buttata al macero senza colpa.

Non so piu' quanta liquidita' ci sia per pagare la cassaintegrazione per i prossimi anni.....

Poi a chi li vende i futuri modelli?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Perchè per avere la proroga della Cassa Integrazione bisogna presentare al Ministero uno straccio di piano industriale.
Ed ecco che hanno abborracciato uno straccio (letteralmente) di piano per mettere un po' di fumo negli occhi.
Se licenziassero tutti aprirebbero gli occhi, e sarebbe un bene (vedere la realtà) ma i dipendenti non sono burattini, ed in uno stato sociale come noi siamo non si può permettere che la gente venga buttata al macero senza colpa.
E' un discorso che non regge.

La Fiat è tanto cattiva ed ora si preoccupa di non trattare i dipendenti come burattini?
In uno stato sociale avanzato i dipendenti eccedenti non dovrebbero essere un carico per le aziende, almeno non per troppo tempo,ma dello Stato.
E poi, dopo tanti anni quant'è che gli operai aprono gli occhi?
Diciamo che, attualmente, più che a Fiat fa comodo a tutti gli altri andare avanti così.

Ciao.
 
Aerei Italiani ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Perchè per avere la proroga della Cassa Integrazione bisogna presentare al Ministero uno straccio di piano industriale.
Ed ecco che hanno abborracciato uno straccio (letteralmente) di piano per mettere un po' di fumo negli occhi.
Se licenziassero tutti aprirebbero gli occhi, e sarebbe un bene (vedere la realtà) ma i dipendenti non sono burattini, ed in uno stato sociale come noi siamo non si può permettere che la gente venga buttata al macero senza colpa.

Non so piu' quanta liquidita' ci sia per pagare la cassaintegrazione per i prossimi anni.....

Poi a chi li vende i futuri modelli?

Distinguiamo: la CIG ordinaria è finanziata dalle stesse industrie, con un aumento del premio assicurativo pagato all'Inps pari al 1,90% o 2,20% sull'imponibile lordo degli stipendi. Quando inoltre si utilizza la CIG si versa il 4% o l'8% della CIG stessa. Questo fondo è in pareggio o comunque presenta un deficit accettabile considerato il momento di crisi.
la CIG in deroga viene erogata ai dipendenti di aziende che NON avrebbero diritto alla CIG perchè non versano i contributi relativi a questo fondo. Questa spesa è interamente a carico della collettività.
la CIG Straordinaria (quella della Fiat) è interamente a carico dello Stato e si riferisce ad aziende in crisi (in genere irreversibile) e verrà sostituita, se non lo è già, dall'ASPI.
Perchè la CIG in deroga? Perchè le colpe dei datori di lavoro non devono ricadere sui lavoratori. Solo qualche coglione (e non mi riferisco certo a te) non ha ancora capito come si regge lo stato sociale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
in uno stato sociale come noi siamo non si può permettere che la gente venga buttata al macero senza colpa.

Chissà se sulle dispense su cui ha studiato la Fornero c'era scritto così.....
 
a_gricolo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
in uno stato sociale come noi siamo non si può permettere che la gente venga buttata al macero senza colpa.

Chissà se sulle dispense su cui ha studiato la Fornero c'era scritto così.....

visti i risultati, lo escludo; la Fornero è stata il peggior ministro del lavoro (o come diavolo vogliamo chiamare questo ministero) dell'intera repubblica Italiana, una specie di Mariantonietta che si interessava del prezzo delle brioches ed ha tentato di nascondere sotto il tappeto centinaia di migliaia di esodati che avevano sottoscritto un patto con lo Stato (non col primo che passava, con lo Stato!)
 
Back
Alto