<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova follia dei piccoli dittatori?? Qualcuno sa qualcosa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova follia dei piccoli dittatori?? Qualcuno sa qualcosa?

EdoMC ha scritto:
Il bello è che molti evasori il macchinone lo prendono in leasing o in affitto...
più che in lease. lo prendono in lease estero ... fino a 12 mesi con targhe estere ... ogni 12 mesi cambi auto ... alle nostre anagrafi non risulta, e magari, già che ci siamo, qualche multa fa difficoltà ad arrivarti ...
 
EdoMC ha scritto:
Faccio un passo indietro. Se la legge prevede un controllo fiscale, ben venga, la appoggio pienamente, giustissimo. Tanto, se una persona è onesta, ha i redditi dichiarati, non ha nulla da nascondere. Diverso, invece, è se la proposta è strutturata come afferma 99Octane, ovvero un divieto, che è quello di cui si sta discutendo.

Quoto in pieno.
Se per caso li vinco al toto, cosa faccio vado all' ufficio delle Entrate a chiedere il permesso per l' acquisto dell' auto nuova?
Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il bello è che molti evasori il macchinone lo prendono in leasing o in affitto...
più che in lease. lo prendono in lease estero ... fino a 12 mesi con targhe estere ... ogni 12 mesi cambi auto ... alle nostre anagrafi non risulta, e magari, già che ci siamo, qualche multa fa difficoltà ad arrivarti ...

Grazie per la precisazione. Sapevo di questo fenomeno per le imbarcazioni, non pensavo esistesse per le automobili.
 
EdoMC ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Il bello è che molti evasori il macchinone lo prendono in leasing o in affitto...
più che in lease. lo prendono in lease estero ... fino a 12 mesi con targhe estere ... ogni 12 mesi cambi auto ... alle nostre anagrafi non risulta, e magari, già che ci siamo, qualche multa fa difficoltà ad arrivarti ...
Grazie per la precisazione. Sapevo di questo fenomeno per le imbarcazioni, non pensavo esistesse per le automobili.
in realtà per le barche è più complesso nonché più facilmente "sgamabile" ...
 
EdoMC ha scritto:
Il bello è che molti evasori il macchinone lo prendono in leasing o in affitto... Io ritengo errato il ragionamento, perchè ci possono essere molti modi di acquistare un'auto: ci sono i finanziamenti, c'è l'usato, ci sono le km/0...Non ci crederete, ma ho visto delle 320d a km/0 scontate di oltre 10.000?! Qual'è il valore reale, dunque? quello del listino o quello in fattura?. Inoltre, mettiamo caso che io desiderassi una Boxter, e iniziassi adesso a mettere via quello che posso ogni mese fino a potermela acquistare usata tra qualche anno, non posso coronare un sogno e anni di risparmio perchè una legge me lo vieta? Non sarebbe giusto nei confronti di una persona onesta che vuole coltivare una passione. Ma si sa, in Italia vale il detto, "Per colpa di QUALCUNO non si fa credito a NESSUNO" (maiuscoleprchè sulle celeberrime pelli appese nei negozi è scritto così)
appunto.
 
99octane ha scritto:
No, il redditometro ti fa controllare se hai un reddito di 10.000 euro l'anno e giri su una Ferrari ultimo modello, che e' diverso.
Qui si parla proprio di VIETARE l'acquisto.
Se guadagni 15.000 euro l'anno, non ti puoi intestare una Mini Cooper.
:rolleyes:

Se neanche tu hai trovato fonti di questa notizia, mi pare che stiamo discutendo sul nulla.
:rolleyes:
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
...Si tratterebbe di una compressione della libertà personale incompatibile con i principi del nostro ordinamento...
Più che altro, si tratterebbe di una cosa in contrasto con i sacri principi della odierna primaria e più largamente condivisa religione.

Praticamente nessuno, a quanto vedo, sembra preoccuparsi della "compressione delle libertà personali"; basta osservare la continua fioritura di obblighi e divieti e castighi sempre più isterici. Tutti, invece, scattano immediatamente come molle quando si intravede all'orizzonte una qualsivoglia iniziativa che possa provocare, anche indirettamente, qualche compressione dei fatturati, delle immatricolazioni, dei consumi, degli sprechi...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Dubito fortemente possa trattarsi di un divieto ad acquistare automobili dal valore superiore ai redditi dichiarati. Si tratterebbe di una compressione della libertà personale incompatibile con i principi del nostro ordinamento.
Non sarebbe la prima.
Ne', certamente, l'ultima.

Molto più realisticamente si tratta del sacrosanto redditometro. Ovvero, ad esempio, se hai un panificio e dichiari 8000 Euro di imponibile l'anno ma giri su un BMW 335i ragionevolmente dovrebbe(e sottolineo dovrebbe) scattare un accertamento fiscale in quanto con 8000 Euro manco riesci a fare la spesa...

Il redditometro serve solo a spennare gli onesti.
 
marimasse ha scritto:
Al di là delle esagerazioni, io proprio nulla di male vedo nell'andare a controllare che la situazione fiscale delle persone sia effettivamente coerente con il loro tenore di vita, cominciando proprio da chi esibisce tenori di vita più... vistosi.

Ovviamente senza caccia alle streghe; se uno ha comprato un macchinone usato dopo aver messo da parte per anni soldini regolarmente guadagnati e dichiarati, non ci sarà alcuna incoerenza tra i redditi denunciati e gli acquisti fatti.

Che ci siano in giro tanti individui che hanno l'abitudine di far pagare al prossimo i propri lussi e svaghi mi sembra fin troppo evidente. Da qualche parte bisognerà pur cominciare. Io non provo alcun risentimento nei confronti di chi possiede più di me, a patto che (come me) abbia pagato ciò che possiede e l'abbia pagato usando quattrini onestamente guadagnati e regolarmente denunciati al fisco.

Quello che mi rattrista e che mi disillude non è tanto che si parli di fare i suddetti controlli (come dicevo, li approverei senz'altro) quanto la consapevolezza che essi, se verranno fatti, non verranno fatti assolutamente con severa e misurata equità, ma piuttosto con il solito approccio isterico e infarcito di ideologie e preconcetti di ogni sorta. Un po' come la farsa dei suv e di tutte le relative crociate, ridicole e totalmente inconcludenti.

Ovviamente.
Perche' chi facesse questa legge starebbe molto attento ad assicurarsi che non possa nuocere a se stesso e ai suoi compagni di merende. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Mi han detto che e' stato proposto di vietare ai cittadini l'acquisto di auto del valore superiore al reddito annuo dell'acquirente. :shock:
.

Mozzarella_di_Bu_4bbf48f65aaed.jpg
 
Back
Alto