<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Tipo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Tipo

procida ha scritto:
Non avendo il tempo di leggere tutte le risposte la butto lì: questa macchina, in versione ben accessoriata (urban), soprattutto se sw e con il 1,6 mjet da 120 cv, visti costi e caratteristiche, dovrebbe davvero rappresentare un'ottima alternativa a prodotti più cari e pretenziosi.
Comunque anche la 3 volumi non è poi così sgradevole, soprattutto se confrontata con le rare concorrenti di fascia!
Saluti

Si ma introducee o re-introduce un concetto delle Fiat del passato....abbandonato con la produzione recente......comprare Fiat solo perchè costa meno.

Nel senso.....una 500X non è un ripiego dovuto al budget limitato....questa Tipo invebce è proprio un ripiego ad almeno 5-6 concorrenti con cui non può palesemente competere.....macchina che bada al sodo per stessa ammissione Fiat.

Per carità...va bene così...è giisto che ci siano prodotti per tutte le tasche.....mi sembra solo stana questa inversione di tendenza Fiat che mi sembrava volesse "alzare la testa".
 
eugenio62 ha scritto:
procida ha scritto:
Non avendo il tempo di leggere tutte le risposte la butto lì: questa macchina, in versione ben accessoriata (urban), soprattutto se sw e con il 1,6 mjet da 120 cv, visti costi e caratteristiche, dovrebbe davvero rappresentare un'ottima alternativa a prodotti più cari e pretenziosi.
Comunque anche la 3 volumi non è poi così sgradevole, soprattutto se confrontata con le rare concorrenti di fascia!
Saluti

Si ma introducee o re-introduce un concetto delle Fiat del passato....abbandonato con la produzione recente......comprare Fiat solo perchè costa meno.

Nel senso.....una 500X non è un ripiego dovuto al budget limitato....questa Tipo invebce è proprio un ripiego ad almeno 5-6 concorrenti con cui non può palesemente competere.....macchina che bada al sodo per stessa ammissione Fiat.

Per carità...va bene così...è giisto che ci siano prodotti per tutte le tasche.....mi sembra solo stana questa inversione di tendenza Fiat che mi sembrava volesse "alzare la testa".

Nessuna inversione di tendenza: Fiat divide la sua gamma tra prodotti emozionali (famiglia 500) e razionali (il resto) per accontentare più clienti possibili, conquistarne di nuovi e mantenere quelli che ha.
 
danilorse ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Non è una supercar ma.... a forza di leggerne e parlarne, ho una voglia matta di vederla su strada :D
Io sono molto curioso di vedere il prox anno la 2 volumi , ma soprattutto la SW.
io invece proprio la 3 volumi.

Sono quello che avrebbe comprato la Linea ma non la Gpunto :D
 
hewie ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
procida ha scritto:
Non avendo il tempo di leggere tutte le risposte la butto lì: questa macchina, in versione ben accessoriata (urban), soprattutto se sw e con il 1,6 mjet da 120 cv, visti costi e caratteristiche, dovrebbe davvero rappresentare un'ottima alternativa a prodotti più cari e pretenziosi.
Comunque anche la 3 volumi non è poi così sgradevole, soprattutto se confrontata con le rare concorrenti di fascia!
Saluti

Si ma introducee o re-introduce un concetto delle Fiat del passato....abbandonato con la produzione recente......comprare Fiat solo perchè costa meno.

Nel senso.....una 500X non è un ripiego dovuto al budget limitato....questa Tipo invebce è proprio un ripiego ad almeno 5-6 concorrenti con cui non può palesemente competere.....macchina che bada al sodo per stessa ammissione Fiat.

Per carità...va bene così...è giisto che ci siano prodotti per tutte le tasche.....mi sembra solo stana questa inversione di tendenza Fiat che mi sembrava volesse "alzare la testa".

Nessuna inversione di tendenza: Fiat divide la sua gamma tra prodotti emozionali (famiglia 500) e razionali (il resto) per accontentare più clienti possibili, conquistarne di nuovi e mantenere quelli che ha.

Si questo è chiaro...ppssibile che sia azzeccato commercialmente....però è un passo indietro...nel segmento C è come aver voluto rinunciare a combattere ad armi pari.
 
ed ecco in anteprima alcune foto della hatchback

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/10/19/fiat_tipo_la_due_volumi_esce_allo_scoperto.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.clubmotori.2015_10_20&Idtrack=B4F221B98DDCF3318B95A5FF4FE0E49E
 
eugenio62 ha scritto:
hewie ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
procida ha scritto:
Non avendo il tempo di leggere tutte le risposte la butto lì: questa macchina, in versione ben accessoriata (urban), soprattutto se sw e con il 1,6 mjet da 120 cv, visti costi e caratteristiche, dovrebbe davvero rappresentare un'ottima alternativa a prodotti più cari e pretenziosi.
Comunque anche la 3 volumi non è poi così sgradevole, soprattutto se confrontata con le rare concorrenti di fascia!
Saluti

Si ma introducee o re-introduce un concetto delle Fiat del passato....abbandonato con la produzione recente......comprare Fiat solo perchè costa meno.

Nel senso.....una 500X non è un ripiego dovuto al budget limitato....questa Tipo invebce è proprio un ripiego ad almeno 5-6 concorrenti con cui non può palesemente competere.....macchina che bada al sodo per stessa ammissione Fiat.

Per carità...va bene così...è giisto che ci siano prodotti per tutte le tasche.....mi sembra solo stana questa inversione di tendenza Fiat che mi sembrava volesse "alzare la testa".

Nessuna inversione di tendenza: Fiat divide la sua gamma tra prodotti emozionali (famiglia 500) e razionali (il resto) per accontentare più clienti possibili, conquistarne di nuovi e mantenere quelli che ha.

Si questo è chiaro...ppssibile che sia azzeccato commercialmente....però è un passo indietro...nel segmento C è come aver voluto rinunciare a combattere ad armi pari.

Ma perché dici ciò? A me risulta che il segmento C sia in ampio declino a favore dei SUV/ Crossover che lo stanno cannibalizzando.
Come dicevo, a parte la sempre verde Golf e, forse, Giulietta, gli altri stentano non poco e si fanno la guerra sul prezzo. Inoltre, vendono quasi esclusivamente la versione SW a testimonianza del tipo di clientela che ha questo segmento. Pensa ad Astra, Megane, Focus, 308, Bravo (quando c'era), C4 ecc... ecc... non ti pare? I clienti che prendevano le versioni alto di gamma berline di queste vetture non ci sono più, prendono i SUV/ crossover. Non lo dico io, lo dice il mercato!
Pure la sempre verde Golf, pur tenendo botta, ha cambiato di molto la sua politica commerciale proprio per la sofferenza del segmento: una volta te la vendevano quasi a listino, oggi scontano parecchio pure loro ...
In questo scenario, credo che Tipo sia un ottima idea! FCA nel segmento li ha già i prodotti premium: 500X, Renagade, Giulietta.
Tipo ha la missione di fare numeri, quote e mantenere una grossa fetta di clientela storica che Fiat ha e, giustamente, non vuole perdere. Se l'obbiettivo è quello di crescere, la politica è giusta! Era stupido quando facevano Bravo, Delta e Giulietta che si cannibalizzavano tra di loro! Ora si che vedo una politica commerciale sensata! Io sono il primo a criticare il gruppone quando se lo merita, al contrario, quando fanno operazioni giuste gli va riconosciuto ... e la Tipo, secondo me, lo è! ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Si questo è chiaro...ppssibile che sia azzeccato commercialmente....però è un passo indietro...nel segmento C è come aver voluto rinunciare a combattere ad armi pari.

"combattere ad armi pari" vuol dire schiantarsi contro un muro.
Un Golf a nafta ?6 con 110cv messo giù benino lo pigli con 20k ?.
Per quanto la Fiat possa fare una C perfetta, un qualunque utente sarebbe disposto a pagarla più di una Golf?
No, o comunque in pochissimi, all'estero poi 0.
Meglio realizzare un mezzo pensato già per costare di meno, partendo dal pianale B e riciclando componentistica che hai in casa.
Se i prezzi rimarranno quelli turchi hai una C con un listino da B, non male direi, con il prezzo (almeno a listino) di una Clio o una Polo ti prendi una spaziosa vettura di segmento superiore (almeno per le misure :rolleyes: ), ottima per flotte, noleggi e, in generale, a chi bada al soldo e al rapporto qualità prezzo (e chissenefrega se ha componentistica derivata dalla GPunto o dalla Y).
Secondo me intercetti una bella fascia di mercato ed eviti di sbracare successivamente con scontistiche folli per piazzare km0, perchè se poi la C fatta "per competere ad armi pari" poi non la vendi qualche cosa inevitabilmente la devi fare.
 
FatBastard78 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Si questo è chiaro...ppssibile che sia azzeccato commercialmente....però è un passo indietro...nel segmento C è come aver voluto rinunciare a combattere ad armi pari.

"combattere ad armi pari" vuol dire schiantarsi contro un muro.

Ma perchè, la 500L si schianta contro un muro?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Si questo è chiaro...ppssibile che sia azzeccato commercialmente....però è un passo indietro...nel segmento C è come aver voluto rinunciare a combattere ad armi pari.

"combattere ad armi pari" vuol dire schiantarsi contro un muro.

Ma perchè, la 500L si schianta contro un muro?
5

E anche la 500, 500x......

A ben vedere....solo fiat ha abbandonato il segmento C....e addirittura Mercedes si è gettata nella mischia.....pur non disponendo di una grande esperienza nel segmento......e vende bene in Europa con tanto di motore Renault...
 
...credo che qualcuno abbia problemi di credibilità, dopo gli ultimi scandali e i rapporti di forza vadano rivisti. Poi la golf non è una 3v.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma perchè, la 500L si schianta contro un muro?

Ni.
La 500 vende bene in tutta Europa, la X mi pare stia iniziando a vendere bene, la L invece è già molto italia centrica. Una eventuale C "fatta per combattere ad armi pari" lo sarebbe uguale, se non di più, e punterebbe alla stessa utenza.
 
eugenio62 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Si questo è chiaro...ppssibile che sia azzeccato commercialmente....però è un passo indietro...nel segmento C è come aver voluto rinunciare a combattere ad armi pari.

"combattere ad armi pari" vuol dire schiantarsi contro un muro.

Ma perchè, la 500L si schianta contro un muro?
5

E anche la 500, 500x......

A ben vedere....solo fiat ha abbandonato il segmento C....e addirittura Mercedes si è gettata nella mischia.....pur non disponendo di una grande esperienza nel segmento......e vende bene in Europa con tanto di motore Renault...
la famosissima MER-DACIA :D :D :D :D
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Mossa furba e strategica da parte FCA che, stavolta, mi ha sorpreso in positivo! :thumbup:
Per commentare la Tipo e capire perché Fiat ci ha preso, è necessario fare il punto della situazione del segmento in Europa dove i numeri parlano chiaro:
Mi pare evidente che il segmento C (ma anche il B) sia diventato terra di confine di battaglie tra prezzo e quote di mercato. Il cliente è diventato estremamente razionale e bada al so(l)do ! I clienti emozionali disposti a spendere si sono spostati sui SUV e Crossover dove FCA sta facendo la sua parte con 500x e Renagade. Il segmento C sta diventando roba per flotte aziendali e clienti razionali dove il rapporto qualità prezzo resta il minimo comune denominatore, fanno eccezione solo Golf e, forse, Giulietta (parlando di segmento generalisti), ma non so per quanto ancora...
Tipo è furba perché si presta al 100% , a mio avviso, a questo tipo di cliente: spaziosa, accessoriata, comoda, razionale, bassi costi di gestione ... il tutto (si dice) ad un prezzo conveniente ... che cosa può volere di più il cliente medio attuale di questo segmento?
Per me, ne venderanno ... tante ... ;)

EDIT: Chiaro che sarà fondamentale non sbagliare il prezzo che deve essere estremamente vantaggioso, altrimenti il discorso cade! Ma da come si dice, dovrebbe essere cosi perché è cosi che è stata concepita l'intera operazione ... vedremo! ;)
In questo caso stanno preparando una gamma completa, visto che arrivera' anche' la SW che molto e' mancata alla Bravo.
Curiosando sul sito turco della Fiat, dove l'auto e' gia' a listino, ho visto che costa quasi 1500 euro in meno rispetto alla pari versione della 500L.
Quindi se anche da noi saranno confermati questi equilibri, vuol dire che sara' piu' a buon prezzo della Bravo (che invece era allineata con la 500L).
Il successo si giochera' sul rapporto qualita'/prezzo che la clientela percepira', al netto di una meccanica ampiamente collaudata.
complimenti a te che riesci a navigare sul sito turco e capirci qualche cosa :p..ma non è che se la vendi a così tanto di meno rispetto alla 500l ottiene un boomerang ? la gente potrebbe pensare :"ma è + grossa e costa molto di meno, ma che c... di auto è ? una tolla ?"...oppure pensare che non è una tolla e quindi pensare che la 500l ha il prezzo iper gonfiato (come è in effetti a liastino) , risultato snobba una e l'altra
 
franco58pv ha scritto:
complimenti a te che riesci a navigare sul sito turco e capirci qualche cosa :p..ma non è che se la vendi a così tanto di meno rispetto alla 500l ottiene un boomerang ? la gente potrebbe pensare :"ma è + grossa e costa molto di meno, ma che c... di auto è ? una tolla ?"...oppure pensare che non è una tolla e quindi pensare che la 500l ha il prezzo iper gonfiato (come è in effetti a liastino) , risultato snobba una e l'altra
Concordo con cio' che dici. Rimaniamo comunque in attesa dei listini italiani.
Pero' bisogna considerare che la Bravo, con prezzi allineati alla 500L, non vendeva mentre quest'ultima e' una delle auto piu' vendute in Italia. E' difficile capire cosa pensa il cliente medio. Direi che la maggior parte delle volte contano di piu' le apparenze che i contenuti.
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Mossa furba e strategica da parte FCA che, stavolta, mi ha sorpreso in positivo! :thumbup:
Per commentare la Tipo e capire perché Fiat ci ha preso, è necessario fare il punto della situazione del segmento in Europa dove i numeri parlano chiaro:
Mi pare evidente che il segmento C (ma anche il B) sia diventato terra di confine di battaglie tra prezzo e quote di mercato. Il cliente è diventato estremamente razionale e bada al so(l)do ! I clienti emozionali disposti a spendere si sono spostati sui SUV e Crossover dove FCA sta facendo la sua parte con 500x e Renagade. Il segmento C sta diventando roba per flotte aziendali e clienti razionali dove il rapporto qualità prezzo resta il minimo comune denominatore, fanno eccezione solo Golf e, forse, Giulietta (parlando di segmento generalisti), ma non so per quanto ancora...
Tipo è furba perché si presta al 100% , a mio avviso, a questo tipo di cliente: spaziosa, accessoriata, comoda, razionale, bassi costi di gestione ... il tutto (si dice) ad un prezzo conveniente ... che cosa può volere di più il cliente medio attuale di questo segmento?
Per me, ne venderanno ... tante ... ;)

EDIT: Chiaro che sarà fondamentale non sbagliare il prezzo che deve essere estremamente vantaggioso, altrimenti il discorso cade! Ma da come si dice, dovrebbe essere cosi perché è cosi che è stata concepita l'intera operazione ... vedremo! ;)
In questo caso stanno preparando una gamma completa, visto che arrivera' anche' la SW che molto e' mancata alla Bravo.
Curiosando sul sito turco della Fiat, dove l'auto e' gia' a listino, ho visto che costa quasi 1500 euro in meno rispetto alla pari versione della 500L.
Quindi se anche da noi saranno confermati questi equilibri, vuol dire che sara' piu' a buon prezzo della Bravo (che invece era allineata con la 500L).
Il successo si giochera' sul rapporto qualita'/prezzo che la clientela percepira', al netto di una meccanica ampiamente collaudata.
complimenti a te che riesci a navigare sul sito turco e capirci qualche cosa :p..ma non è che se la vendi a così tanto di meno rispetto alla 500l ottiene un boomerang ? la gente potrebbe pensare :"ma è + grossa e costa molto di meno, ma che c... di auto è ? una tolla ?"...oppure pensare che non è una tolla e quindi pensare che la 500l ha il prezzo iper gonfiato (come è in effetti a liastino) , risultato snobba una e l'altra

Seat Leon, VW Golf, Audi 3: come la mettiamo qui? ;)
Nessun boomerang: il cliente di 500L non è lo stesso target della Tipo. Non credo proprio che si pesteranno i piedi a vicenda: sono due prodotti profondamente diversi e anche, certo, con diverse logiche di prezzo.
 
Back
Alto