<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat 600: un flop clamoroso? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat 600: un flop clamoroso?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosi'....Non mi quotare....
Se mi quoti, scrivi quel che pensi di diverso da me.
Non cose senza senso
tipo, in questo caso, il disinteresse della Proprieta' di cui parlo io....

....Ma va bene lo stesso
 
secondo me è sbagliatissimo ragionare così, perchè se qualcuno ha rubato qualcosa, ce lo si è fatto rubare, se l'auto italiana fosse stata più attenta a soddisfare la gente, come lo è sempre stata, non avremmo avuto bisogno dei francesi, forse pensavano che la 500 in tutte le sue derivazioni avrebba salvato la fiat...

Si, indubbiamente come dici tu la proprietà di FCA a poco a poco ha portato la situazione allo stato attuale dove, pur nella fusione, si continuano a fare profitti (e comunque come Exor avulsa da PSA ci sono ancora Ferrari, l'editoria e il resto...), ma nell'ambito del gruppo sorto dalla fusione è stata lasciata sostanzialmente l'iniziativa al CEO Tavares (che è portoghese, non francese), il quale però, visto che dal 2016 al 2020 FCA aveva sostanzialmente fermato tutto, ed era quasi una scatola vuota (a parte Alfa e Maserati), non ha potuto fare altro che estendere la "roba francese" a quasi tutto il nuovo gruppo, quanto meno fino al segmento C, non è che aveva una grande scelta.

Restando in topic, anche da tutto ciò è nata la Fiat 600, che non poteva che essere una B su piattaforma francese. Semmai l'errore è stato quello di renderla pressochè uguale alla 500X. Si potevano sforzare di più sulla linea (come fatto, egregiamente per me, per l'Avenger, che non somiglia per nulla alla Renegade, per la nuova Ypsilon, per l'Alfa Junior e per la Grande Panda). Ci si è fidati del buon successo della 500X e forse è stato un errore.

Sotto questo profilo comunque ho detto che il sentore comune è che i francesi si siano presi la fetta più grossa della torta. E' questo che volevo significare. Sul fatto che a questo ci siamo arrivati dal principio per l'ignavia del lato FCA, ti dò ragione.
 
La Evo riprendeva il "baffo" della 500, ma non faceva parte della famiglia. Ottima auto, l'ho avuta, dentro era la migliore tra le Punto 2005-2018, il frontale però non era particolarmente piacevole salvo in alcune declinazioni di colore (come il grigio metallizzato) che non cozzavano con le parti in plastica
Era la migliore a patto di non prenderla con il twinair 0,9
 
Si, indubbiamente come dici tu la proprietà di FCA a poco a poco ha portato la situazione allo stato attuale dove, pur nella fusione, si continuano a fare profitti (e comunque come Exor avulsa da PSA ci sono ancora Ferrari, l'editoria e il resto...), ma nell'ambito del gruppo sorto dalla fusione è stata lasciata sostanzialmente l'iniziativa al CEO Tavares (che è portoghese, non francese), il quale però, visto che dal 2016 al 2020 FCA aveva sostanzialmente fermato tutto, ed era quasi una scatola vuota (a parte Alfa e Maserati), non ha potuto fare altro che estendere la "roba francese" a quasi tutto il nuovo gruppo, quanto meno fino al segmento C, non è che aveva una grande scelta.
Mah, dici scatola vuota … almeno come motori, FCA era piuttosto ben messa, a parte il TwinAir. Di sicuro FCA non aveva nell’armadio lo scheletro Puretech, e dava vernici con più spessore per non parlare di altro.
 
Mah, dici scatola vuota … almeno come motori, FCA era piuttosto ben messa, a parte il TwinAir. Di sicuro FCA non aveva nell’armadio lo scheletro Puretech, e dava vernici con più spessore per non parlare di altro.

Bah, come modelli dal 2016 al 2020 è uscito ben poco e i pianali erano abbastanza datati. Come motori si, ce n'erano, ma i multiair a me non sono mai piaciuti, e non avevano affatto quel vantaggio sui consumi sempre sbandierato. L'ibrido 70 cv c'è ancora e sarà sulla Panda Classic ancora per qualche anno.
Il miglior motore Fiat degli ultimi anni comunque per me è stato il 1.500 bialbero turbo Miller ancora montato su Compass e Tonale, ma credo già prossimo al pensionamento. Tra l'altro ho provato a suo tempo la Tonale e motore-cambio mi sono sembrati ottimi.
Effettivamente come motori sulle ex FCA sono stati imposti propulsori francesi, ma per ora solo nel segmento B se non erro (quindi anche sulla 600...). Vedremo in seguito.
 
Ultima modifica:
Bah, come modelli dal 2016 al 2020 è uscito ben poco e i pianali erano abbastanza datati. Come motori si, ce n'erano, ma i multiair a me non sono mai piaciuti, e non avevano affatto quel vantaggio sui consumi sempre sbandierato.

Io con la Punto TA105 cv riuscivo a fare i 28Km/l in extraurbano, al pelo di una pluripremiata ibrida....poi ovvio il motore ti invogliava a schiacciare ed è lì che dimezzavi se non peggio....
 
Le 900 di luglio e le 600 di agosto con arrivi di hybrid per ora dicono flop circa 1/3 rispetto ad avanger, secondo me a regime arriverà alla metà di vendite di avenger in Italia.....quindi sarà un flop come prevedibile, ma alla fine è un'auto di transizione fatta con investimenti quasi zero.
Il futuro di Fiat dipenderà della ben più riuscita Gpanda.
 
Le 900 di luglio e le 600 di agosto con arrivi di hybrid per ora dicono flop circa 1/3 rispetto ad avanger, secondo me a regime arriverà alla metà di vendite di avenger in Italia.....quindi sarà un flop come prevedibile, ma alla fine è un'auto di transizione fatta con investimenti quasi zero.
Il futuro di Fiat dipenderà della ben più riuscita Gpanda.

E' il rischio di auto che usano un format comune molto spinto, se declinano declinano tutte, se una piace le altre vengono accantonate ecc...forse questo rischio non si era calcolato prima quando questa unificazione spinta doveva dare modelli tutti parimenti venduti e vendibili.
 
E' il rischio di auto che usano un format comune molto spinto, se declinano declinano tutte, se una piace le altre vengono accantonate ecc...forse questo rischio non si era calcolato prima quando questa unificazione spinta doveva dare modelli tutti parimenti venduti e vendibili.
500x e Renegade erano ben più differenziate, però la gente certe cose le nota poco, secondo me errore è stato chiamarla 600 e non 500 e qualcosa.... e che sembra "poverella" cosa che 500x non era.
FCA aveva come uniche auto/marchi che andavano bene jeep/ram in usa e in eu 500.....psa sta distruggendo anche quelli
 
Ultima modifica:
Le 900 di luglio e le 600 di agosto con arrivi di hybrid per ora dicono flop circa 1/3 rispetto ad avanger, secondo me a regime arriverà alla metà di vendite di avenger in Italia.....quindi sarà un flop come prevedibile, ma alla fine è un'auto di transizione fatta con investimenti quasi zero.
Il futuro di Fiat dipenderà della ben più riuscita Gpanda.

Secondo me influisce anche il fatto che l'offerta di ex FCA sul segmento B è molto ampia. Oltre al fatto, come dici tu, che molti stanno aspettando la Pandona, c'è da dire che, oltre alla 600, ora ci sono anche la Ypsilon e la Junior.
Difficilmente si supererà, a mio modesto avviso, la soglia delle 1.000-1.500 vetture mensili cadauna (parlo di Italia ovvviamente).

Per ora la preferita indubbiamente è l'Avenger, ma a parte la 600 le altre devono ancora "partire" praticamente.
 
Io con la Punto TA105 cv riuscivo a fare i 28Km/l in extraurbano, al pelo di una pluripremiata ibrida....poi ovvio il motore ti invogliava a schiacciare ed è lì che dimezzavi se non peggio....

Chiaro che se fai l'economy-run risparmi un sacco. Io con l'Abarth 1.400 da 145 cv e il turbo, quando voglio risparmiare o quando faccio strade con limiti assurdi (70 per esempio) faccio anche 18 al litro.
Ma la media generale dei 20.000 km che ho fatto, almeno il 50% fuori città, è sui 12-13. I multiair secondo i test visti consumano come gli altri motori. Stop OT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto