<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Corolla Cross Vs Rav4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Corolla Cross Vs Rav4

Solo per questo opterei per RAV 4. Inoltre il RAV ha la possibilità di scegliere il plug in. Infine gli assemblaggi sono quelli di un'auto premium, stando ai numerosi video che ho potuto vedere
L'unico neo un prezzo troppo elevato per le mie tasche

su affidabilità boh da quando alla meccanica s'è sostituita l'elettronica... ho dei dubbi... certo sono molto molto pochi, però è il cloro e la valvola, e l'ibrido che va in panne e ci vuolt il carro attrezzi, e le panne della batteria 12v durante il lockdown... insomma ste cose alle toyota non si sentivano

assemblaggi per quello che ho visto siamo alla pari, la RAV è il top di gamma della toyota e quindi ci sta che tra rav e cc si scenda un gradino, ovviamente è così per tutta la linea dei modelli, purtroppo chi viene dalla rav (a mio avviso) resta un po' deluso dalla corolla cross, chi invece arriva dal "basso" resta contento

sul costo, c'è da dire che i prezzi delle toyota ultimamente sono decisamente fuori controllo, ora come ora a prescindere dal segmento se prendi un allestimento completo ecco che partono da 40k euro a salire per le auto più grosse e fin qui ok, posso anche capire che il prezzo di tutto aumenta... ma la cosa un po' "drammatica" e che sta toyota ogni mese aumenta fra i 300eu e i 600eu a sceonda dell'appetibilità del modello... sigh!
 
Ultima modifica:
su affidabiliotà boh da quando alla meccanica s'è sostituita l'elettronica... ho dei dubbi... certo sono molo molto pochi, però è il cloro e la valvola, e l'ibrido che va in panne e ci vulel il carro attrezzi, e le panne delal batteria 12v durante il lockdown... insomma ste cose alle toyota non si sentivano

assemblaggi per quello che ho visto siamo alla pari, la RAV è il top di gamma della toyota e quindi ci sta che tra rav e cc si scenda un gradino, ovviamente è così per tutta la linea dei modelli, purtroppo chi viene dalla rav (a mio avviso) resta un po' deluso dalla corolla cross, chi invece arriva dal "basso" resta contento

sul costo, c'è da dire che i prezzi delle toyota ultimamente sono decisamente fuori controllo, ora come ora a prescindere dal segmento se prendi un allestimento completo ecco che partono da 40k euro a salire per le auto più grosse e fin qui ok, posso anche capire che il prezzo di tutto aumenta... ma la cosa un po' "drammatica" e che sta toyota ogni mese aumenta fra i 300eu e i 600eu a sceonda dell'appetibilità del modello... sigh!
come dicevo nell'altra discussione sembrerebbe dalle prime prove su strada della Corolla Cross che sia molto piu' silenziosa (anche in autostrada) della Corolla. Non so' se e' dovuto ad una maggiore cura dell'insonorizzazione oppure al nuovo power train di 5 generazione oppure entrambi. Visti i prezzi al rialzo di Corolla spero siano adottate le stesse peculiarita' della Cross.
 
su affidabiliotà boh da quando alla meccanica s'è sostituita l'elettronica... ho dei dubbi... certo sono molo molto pochi, però è il cloro e la valvola, e l'ibrido che va in panne e ci vulel il carro attrezzi, e le panne delal batteria 12v durante il lockdown... insomma ste cose alle toyota non si sentivano

assemblaggi per quello che ho visto siamo alla pari, la RAV è il top di gamma della toyota e quindi ci sta che tra rav e cc si scenda un gradino, ovviamente è così per tutta la linea dei modelli, purtroppo chi viene dalla rav (a mio avviso) resta un po' deluso dalla corolla cross, chi invece arriva dal "basso" resta contento

sul costo, c'è da dire che i prezzi delle toyota ultimamente sono decisamente fuori controllo, ora come ora a prescindere dal segmento se prendi un allestimento completo ecco che partono da 40k euro a salire per le auto più grosse e fin qui ok, posso anche capire che il prezzo di tutto aumenta... ma la cosa un po' "drammatica" e che sta toyota ogni mese aumenta fra i 300eu e i 600eu a sceonda dell'appetibilità del modello... sigh!

Siamo con l'inflazione oltre il 10%.
I costi di produzione dell'industria sono aumentati addirittura del 40% nell'ultimo anno.
Credo che questi aumenti siano normali.
Purtroppo gli stipendi non gli vanno sicuramente dietro. Almeno da noi.
 
Visti i prezzi al rialzo di Corolla spero siano adottate le stesse peculiarita' della Cross.

presumo che il restyling della corolla porti il nuovo powertrain (anche perchè di media la corolla è l'auto che presenta le innovazioni nella gamma)

e sì stanno lavorando e molto sull'effetto scooter, non so però se insonorizzando o a livello di elettronica e gestione varia
 
Ultima modifica:
Credo che questi aumenti siano normali.

putroppo sì

un'altra cosa che segnalano in pochi è i TAEG dei vari pay per drive che ora chiamano toyota easy, si arriva anche al 10%...

però la cosa che per me è un po' "truffaldina" è che queste percentuali non variano con l'andamento dell'inflazione dei tassi ecc ecc ma variano con l'appetibilità dell'auto, io ho fatto un po' di prove e le auto di toy più richieste hanno il taeg più alto...
 
Ultima modifica:
IMG_20221126_204113.jpg
In attesa della Corolla Cross Active, il prezzo di attacco è 2250 € sopra al RAV.
IMG_20221127_074106.jpg
 
Faranno anche degli aggiornamenti di prezzo sul Rav4 , magari un piccolo restyling o l'aggiornamento del power train ibrido e + 3000/4000 di prezzo.
Ai prezzi attuali il Rav4 e il CH R base per chi puo' sono da comprare.
Gli altri prezzati con i nuovi prezzi.
 
sirio... avevo chiesto dei preventivi 4 anni fa... mi furono molto utili... lì imparai che toyota aveva diversi piani per il ppd con taeg diversi e che non sempre il venditore applicava quello piú conveniente al cliente
 
sirio... avevo chiesto dei preventivi 4 anni fa... mi furono molto utili... lì imparai che toyota aveva diversi piani per il ppd con taeg diversi e che non sempre il venditore applicava quello piú conveniente al cliente

Quando ho comprato io, a febbraio, dopo che gli ho detto che non volevo fare il finanziamento, mi ha fatto 2 punti in meno di quello pubblicizzato oltre ad altre facilitazioni del valore di 5-600 €, purché lo facessi.
Quindi, evidentemente, sul finanziamento, hanno ampi margini e conseguenti spazi di manovra.
 
sinceramente io nn comprerei mai un modello base di toyota, fatto salvo l'essere un fan sfegatato dell'ibrido toyota
io la vedo proprio al contrario!
la Toyota e' una macchina essenziale che punta alla sostanza , pagarla di piu' per avere qualche fronzolo che comunque la rende lontana dalle corrispettive tedesche mi porta piu' a spendere direttamente per una tedesca.
Una yaris ibrida non spenderei piu' di 20 22000 euro perche' l'auto e' quella , prendere una versione top e arrivare a 25000 euro ci prendo altro. Certo c'e' chi dice non e' ibrida ma su segmenti come la Yaris non e' che le altre siano petroliere.
Idem per la Corolla , se l'hanno migliorata nei punti deboli ok.
Ma se e' uguale alla precedente eccetto power train ibrido partire da 31000 euro scontati ci posso comprare un A3 o una Golf che a parer mio sono molto meglio.
Ma queste sono solo valutazioni che farei io.
Toyota ok , ma con i prezzi dell'ibrido hanno senso solo gli allestimenti di ingresso.
 
Stavo leggendo ieri Quattroruote di dicembre e c'e' la prova della nuova corolla cross 2.0 e la Nissan Quasqai e power.
Mi sembra che la Corolla Cross ne esca un po' bastonata , sopratutto nelle voci confort e silenziosita'. Il power train si conferma caratterizzato da bassi consumi (circa 25km/l in urbano) ma la batosta arriva anche li' perche' la Nissan con il suo sistema e power fa addirittura meglio , circa 28km/l.
La nissan e' anche meglio insonorizzata e rifinita.
Non si puo' accampare la scusa nemmeno che la nissan e' a benzina mentre la toyota e' ibrida perche' sono tutte e 2 ibride.
Una grande sorpresa la Nissan , unico punto interrogativo l'affidabilita'. Un sistema simile lo adotta Honda.
Rimane il dubbio su quanto durera' quella batteria con continue scariche e ricariche. Chissa'.
 
Ultima modifica:
Stavo leggendo ieri Quattroruote di dicembre e c'e' la prova della nuova corolla cross 2.0 e la Nissan Quasqai e power.
Mi sembra che la Corolla Cross ne esca un po' bastonata , sopratutto nelle voci confort e silenziosita'. Il power train si conferma caratterizzato da bassi consumi (circa 25km/l in urbano) ma la batosta arriva anche li' perche' la Nissan con il suo sistema e power fa addirittura meglio , circa 28km/l.
La nissan e' anche meglio insonorizzata e rifinita.
Non si puo' accampare la scusa nemmeno che la nissan e' a benzina mentre la toyota e' ibrida perche' sono tutte e 2 ibride.
Una grande sorpresa la Nissan , unico punto interrogativo l'affidabilita'. Un sistema simile lo adotta Honda.
Rimane il dubbio su quanto durara' quella batteria con continue scariche e ricariche. Chissa'.

Non credo che ci siano grosse differenze di carico di lavoro per la batteria, tra il sistema Nissan e quello Toyota.
Le mie perplessità sull'affidabilità di Nissan riguardano più il motore termico.
 
Rileggendo la prova di dicembre di Quattroruote e vedendo i numeri relativi alla silenziosita' in abitacolo il Rav4 e' migliore.
La Corolla Cross ha addirittura piu' rumori aerodinamici della Corolla berlina. Non capisco quindi perche' alcuni canali youtube importanti esteri abbiano detto che la nuova Corolla Cross sia piu' silenziosa dei precedenti modelli. Mah..
 
Back
Alto