<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; ! | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; !

vecchioAlfista ha scritto:
dire che un prodotto è di successo solo perchè "fa tendenza" è un pò come nascondere la testa sotto la sabbia a mo di struzzo.

Fiat dovrebbe essere più umile se vuole strappare quote di mercato ai marchi che ora la fanno da padrona
mi è venuto un paradosso per la testa,una Giulia fatta con tutti i crismi e a trazione posteriore potrebbe fare da traino alle vendite di MiTo,Gliulietta e suv medio...
Pensandoci bene non credo che X1,X5,X5,X6,Q5,Q7,Tuareg,Cayenne,GLK,GL e G da sole avrebbero riscosso tutti questo successo,gran parte del merito va all'immagine del marchio che portano e a tutta la gamma vista nell'insieme,dalla utilitaria alla supercar passando per berline commerciali e limousine.
 
vecchioAlfista ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
dire che un prodotto è di successo solo perchè "fa tendenza" è un pò come nascondere la testa sotto la sabbia a mo di struzzo.

Fiat dovrebbe essere più umile se vuole strappare quote di mercato ai marchi che ora la fanno da padrona

NO, hai ragione, però moltissime vengono acquistate semplicemente perché vanno di "moda". Conosco un sacco di gente che quando ha cambiato l'auto è andata immediatamente su certi marchi senza porsi altro problema che scegliere se a benzina oppure a gasolio.

la "tendenza" è un effetto ultimo che nasce da lontano, ovvero dall'immagine che un marchio si costruisce, partendo da peculiarità tecniche e di affidabilità. Solo raggiunto lo "stato dell'arte", e diventati il riferimento del mercato, tale immagine trascende in status simbol e, a qui, in moda. Un immagine quindi, che per Alfa dovrebbe partire da basi ben diverse di quelle proprie di casa fiat.
che chi le tendenze le lancia e chi le segue...mi piacerebbe vedere un'Alfa che lancia qualche nuova tendenza così come lo fa la Lancia nel suo piccolo. Un esempio piccolo e banale il bicolore,penso che se non avessero insistito con la Ypsilon bicolore (in contemporanea con la Mini Cooper dal tetto e specchietti bianchi o neri) a quest'ora non avremmo nemmeno la 500C bicolone o l'Audi A1 o la Citroen DS3....sempre Lancia ha osato con la Y10 col cofano nero e anche a fantasia,ha osato con la linea della Y,ha osato col bicolore esteso a tutta la gamma...Lancia rimarchia le Fiat ma certe volte osa e va oltre un semplice ricarrozzamento,va oltre a quello che offre la concorrenza. Adesso hanno osato un logo nuovo,la mascherina coi listelli orizzontali....l'Alfa nulla,non osano. Una Delta bicolore con plancia in pelle e inserti in nero laccato sarà barocca,sarà strana,sarà bella o brutta ma è diversa da tuutte le sua concorrenti,una Giulietta sarà bella ma non stacca dalle altre.
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
posso fare un appunto sull'Opel? Questo marchio è solo un marchio uguale a Lancia,in realtà si parla di GeneralMotors che mette a disposizione degli impianti europei su cui produrre delle vetture che cambiano marchio a seconda del paese in cui vengono vendute. L'Astra da noi è Opel,in inghilterra è Vauxhall,in america è Buick e col cambio d'abito si chiama Chevrolet Cruze....tanto per fare un esempio...la stessa identica politica che sta usando Marchionne con Chrysler-Lancia e pure Fiat.

E' vero. Ma Opel non è mica Alfa o Lancia: è concorrente di Fiat. E non mettiamoci a confrontare le rispettive gamme, che ci facciamo male.

Concorrente ??? Sei sicuro, ma se sono soci in VM ....... devi fare più Brain Storming, sei troppo schematico.

Multi, ma a te davvero non risulta che Opel e Fiat siano concorrenti nel medesimo settore generalista del mercato, oppure fai tanto per rispondere qualcosa - qualunque cosa - ad ogni mio singolo post, a costo di dare aria ai denti? Guarda che non è una gara a chi pubblica più post, oppure a chi posta per ultimo: non si vince nulla. Quindi hai tutta la libertà di pensare prima di postare,e volendo, anche di non rispondere nulla.

Il brain storming lo lascio volentieri a te, visto l'effetto che ti fa al cervello.
 
.....io veramente mi riferivo ad auto che vivono dell'immagine di ottimi vecchi modelli e ora fatte non proprio bene, come il SUV citato.

potete scrivere qualsiasi cosa, ma attualmente Mercedes, Audi e Bmw sono lo stato dell'arte automobilistica quanto a soluzioni tecniche e qualità costruttiva, cioè immagine costruita nel TEMPO

Le varie giapponesi premium sono le uniche che si sono avvicinate ma quanto a immagine sono ancora dietro

Alfa è avvantaggiata rispetto ad un qualsiasi altro marchio per buttarsi in questa competizione, per ovvi motivi storici, ma bisogna operare, e bene.

Faccio un esempio: la 147 era un'auto ottima, come alla fine lo è anche la Giulietta, anche se "orfana dei quadrilateri", ma se hai solo la 147 alla fine l'interesse degli acquirenti scende, perchè non dai immagine di marchio se hai solo una berlina di seg. C. E comunque devi lavorare per perfezionare il prodotto, sempre, e per tenere alte le vendite con motivazioni diverse da offrire un'ottima auto a 15000 euro come gli ultimi anni di 147.

Quello che voglio dire è che se hai una squadra e la vuoi fare vincere devi investire su quella squadra e lo devi fare sempre e con continuità.

Possiamo dire tutto sulla tecnica sulla qualità e sulla perfezione, ma veramente credete che dall'oggi al domani, presentando una, due, tante ottime auto sotto ogni punto di vista le vendite aumentano? Un marchio diventa premium ottenendo risultati nel tempo, e non solo adottando la TP invece della TA o i quadrilateri invece del macpherson: la tecnica aiuta ma serve altro, molto altro.

Io non credo proprio che dopo 25 anni di abbandono Alfa possa dall'oggi al domani tenera testa a BMW, ma da qui a 5 anni con una gamma articolata, soluzioni tecniche e qualità costruttiva può sicuramente impensierire più di un costruttore, ma ripeto bisogna che FIAT (o la pincopallino auto) investa
 
giuseppetomasino ha scritto:
.....io veramente mi riferivo ad auto che vivono dell'immagine di ottimi vecchi modelli e ora fatte non proprio bene, come il SUV citato.

potete scrivere qualsiasi cosa, ma attualmente Mercedes, Audi e Bmw sono lo stato dell'arte automobilistica quanto a soluzioni tecniche e qualità costruttiva, cioè immagine costruita nel TEMPO

Le varie giapponesi premium sono le uniche che si sono avvicinate ma quanto a immagine sono ancora dietro

Alfa è avvantaggiata rispetto ad un qualsiasi altro marchio per buttarsi in questa competizione, per ovvi motivi storici, ma bisogna operare, e bene.

Faccio un esempio: la 147 era un'auto ottima, come alla fine lo è anche la Giulietta, anche se "orfana dei quadrilateri", ma se hai solo la 147 alla fine l'interesse degli acquirenti scende, perchè non dai immagine di marchio se hai solo una berlina di seg. C. E comunque devi lavorare per perfezionare il prodotto, sempre, e per tenere alte le vendite con motivazioni diverse da offrire un'ottima auto a 15000 euro come gli ultimi anni di 147.

Quello che voglio dire è che se hai una squadra e la vuoi fare vincere devi investire su quella squadra e lo devi fare sempre e con continuità.

Possiamo dire tutto sulla tecnica sulla qualità e sulla perfezione, ma veramente credete che dall'oggi al domani, presentando una, due, tante ottime auto sotto ogni punto di vista le vendite aumentano? Un marchio diventa premium ottenendo risultati nel tempo, e non solo adottando la TP invece della TA o i quadrilateri invece del macpherson: la tecnica aiuta ma serve altro, molto altro.

Io non credo proprio che dopo 25 anni di abbandono Alfa possa dall'oggi al domani tenera testa a BMW, ma da qui a 5 anni con una gamma articolata, soluzioni tecniche e qualità costruttiva può sicuramente impensierire più di un costruttore, ma ripeto bisogna che FIAT (o la pincopallino auto) investa
ora con gli americani hanno la possibilita' di poter usufruire dei telai per la TP e per auto medio grandi se useranno bene questa opzione potranno finalmente arrivare a dei numeri di vendita che permetteranno all'alfa di rialzarsi.
progettare un telaio per vendere 20000 auto all'anno e' un suicidio economico
 
porazzi63 ha scritto:
progettare un telaio per vendere 20000 auto all'anno e' un suicidio economico

cosa che Fiat ci ha già fatto vedere, ricordo le circa 16.000 thesis, con i soldi che hanno speso per quel progetto chissà quante berline medie ci uscivano.............
 
giuseppetomasino ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
progettare un telaio per vendere 20000 auto all'anno e' un suicidio economico

cosa che Fiat ci ha già fatto vedere, ricordo le circa 16.000 thesis, con i soldi che hanno speso per quel progetto chissà quante berline medie ci uscivano.............
Bastava che facevano un restyling alla Thesis e aggiornavano i motori,ne avrebbero vendute anche il doppio....senza considerare ad una eventuale sw,coupè e cabrio. Potevano usare un solo pianale GM e fare 159,Croma e la nuova Lybra con la stessa piattaforma e con la stessa continuità di Tempra-Dedra-155 e Marea-Lybra-156,immagina a oltre alla 159 una berlina e una sw Fiat e Lancia,quante ne avrebbero vendute in più della croma? Adesso l'obiettivo primario è aumentare la produzione delle Chrysler e si servono del marchio Lancia per venderle in europa,giusto? sbagliato? di certo c'è che stavolta l'investimento è minimo e comunque vada non ci saranno perdite,anche se vendono una sola Thema è solo guadagno,quantomeno recuperano le perdite della Thesis!
 
SediciValvole ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
progettare un telaio per vendere 20000 auto all'anno e' un suicidio economico

cosa che Fiat ci ha già fatto vedere, ricordo le circa 16.000 thesis, con i soldi che hanno speso per quel progetto chissà quante berline medie ci uscivano.............
Bastava che facevano un restyling alla Thesis e aggiornavano i motori,ne avrebbero vendute anche il doppio....senza considerare ad una eventuale sw,coupè e cabrio. Potevano usare un solo pianale GM e fare 159,Croma e la nuova Lybra con la stessa piattaforma e con la stessa continuità di Tempra-Dedra-155 e Marea-Lybra-156,immagina a oltre alla 159 una berlina e una sw Fiat e Lancia,quante ne avrebbero vendute in più della croma? Adesso l'obiettivo primario è aumentare la produzione delle Chrysler e si servono del marchio Lancia per venderle in europa,giusto? sbagliato? di certo c'è che stavolta l'investimento è minimo e comunque vada non ci saranno perdite,anche se vendono una sola Thema è solo guadagno,quantomeno recuperano le perdite della Thesis!
la fiat dopo ghidella non mi pare che abbia avuto un piano di sviluppo a lungo termine solo progetti fini a se stessi ogni 3 anni cambiavano strategia,hanno solo vivacchiato sul seg A e B ,speriamo che finalmente prenda una strada e la portino avanti.sono convinto che e' l'ultimo treno per l'industra auto italiana
 
MultiJet150 ha scritto:
Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Kren ha scritto:
Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
Ripeto: ho forse parlato di motori tedeschi e di tedeschi in genere?
Non me ne frega niente dei tedeschi.
Se e quando compreranno quel che resta (cioè il marchio) di Alfa potrò esprimermi a riguardo.
sì, sì...stavo pensando a chi potrebbe garantire la possibilità di rivedere motori esclusivamente per Alfa Romeo in futuro...

Il gruppo FIAT ......... ma poi, che vi frega se sono motori esclusivamente Alfa, ma voi, cercate le prestazioni oppure il logo stampigliato ?

E se fossero progettati e costruiti da Maserati oppure Ferrari, avreste comunque da ridire ????
Mi frega perché sono un Alfista e non un fiattaro!
Non puoi capire, mi dispiace.
Io cerco le prestazioni e l'eccellenza meccanica: quello che Alfa garantiva prima dell'arrivo degli Agnelli...quelli della provincia debole (ricordi?) e del regalo di Stato.
Tu dici che ha rischiato il fallimento: l'ha rischiato così come tutte le aziende controllate dallo Stato in quel periodo (persino l'Eni e l'Enel necessitavano di aumenti di capitale per ripianare le perdite....forse l'hai dimenticato).
Si decise, tuttavia, che Alfa era la causa di tutti i mali......e chissà perché passò nelle mani di fiat (quella comandata da quel tale che si vantava di poter far approvare qualsiasi legge purché a se favorevole).
Va bene raccontarle ma la storia non sta sempre dietro le proprie spalle. Ogni tanto una ripassatina fa bene.
Comunque, fiat ha già avuto modo di dimostrare che motori sportivi degni di una vera Alfa Romeo, non è in grado di produrne. Il TBI a malapena (e forse anche no) regge il confronto con il Busso che è stato progettato (con criteri Alfa e cioè molto bene) tanti anni fa....
Chissà cosa avrebbero potuto partorire i tecnici Alfa se solo li avessero lasciati lavorare anziché umiliarli sull'altare del risparmio di costo a qualsiasi prezzo.....

Come non è in grado di produrne ?!?!??!??!?? MA ti sei dimenticato che possiede Ferrari e Maserati ?

Non è che forse, i tempi sono cambiati ??? Sto parlando di strada e di codice, in pista è un'altra storia, anche io vorrei vedere di nuovo delle Alfa da mille e una notte a competere nelle gare delle varie categorie e non è detto che le rivedremo, Marchionne non lo ha escluso.
Alfa e Maserati? Se non l'hanno fatto fino ad oggi....Più facile che anche su Maserati venga calato un bel pianale americano....
Se te ne esci con il codice e con le strade vuol dire che sei a corto di argomenti seri. Non odi i tedeschi? Bene, in Germania non ci sono limiti sulle Autobahn. Che bello sarebbe suonarle in casa ai tedeschi!
Ma è meglio chiudere qui!
 
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Kren ha scritto:
Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
Ripeto: ho forse parlato di motori tedeschi e di tedeschi in genere?
Non me ne frega niente dei tedeschi.
Se e quando compreranno quel che resta (cioè il marchio) di Alfa potrò esprimermi a riguardo.
sì, sì...stavo pensando a chi potrebbe garantire la possibilità di rivedere motori esclusivamente per Alfa Romeo in futuro...

Il gruppo FIAT ......... ma poi, che vi frega se sono motori esclusivamente Alfa, ma voi, cercate le prestazioni oppure il logo stampigliato ?

E se fossero progettati e costruiti da Maserati oppure Ferrari, avreste comunque da ridire ????
Mi frega perché sono un Alfista e non un fiattaro!
Non puoi capire, mi dispiace.
Io cerco le prestazioni e l'eccellenza meccanica: quello che Alfa garantiva prima dell'arrivo degli Agnelli...quelli della provincia debole (ricordi?) e del regalo di Stato.
Tu dici che ha rischiato il fallimento: l'ha rischiato così come tutte le aziende controllate dallo Stato in quel periodo (persino l'Eni e l'Enel necessitavano di aumenti di capitale per ripianare le perdite....forse l'hai dimenticato).
Si decise, tuttavia, che Alfa era la causa di tutti i mali......e chissà perché passò nelle mani di fiat (quella comandata da quel tale che si vantava di poter far approvare qualsiasi legge purché a se favorevole).
Va bene raccontarle ma la storia non sta sempre dietro le proprie spalle. Ogni tanto una ripassatina fa bene.
Comunque, fiat ha già avuto modo di dimostrare che motori sportivi degni di una vera Alfa Romeo, non è in grado di produrne. Il TBI a malapena (e forse anche no) regge il confronto con il Busso che è stato progettato (con criteri Alfa e cioè molto bene) tanti anni fa....
Chissà cosa avrebbero potuto partorire i tecnici Alfa se solo li avessero lasciati lavorare anziché umiliarli sull'altare del risparmio di costo a qualsiasi prezzo.....
quello che adesso si chiama Ferrari-Maserati. Probabilmente avrebbero continuato a lavorare su quello che avevano in mano,probabilmente adesso ci sarebbero ancora motori boxer in giro e twinspark,il Busso magari portato a 3.7 e magari anche una serie speciale a marchio AutoDelta,ci sarebbero delle berline e sw a trazione posteriore e delle coupè con la C maiuscola...magari un listino più alto ma un'immagine diversa...e forse la BMW non sarebbe quella che è.
Si ma ne avrebbero vendute così tante da andare almeno alla pari ??? Con tutta la prevenzione che c'è, io ho i miei dubbi.
Prevenzione per fiat non per le Alfa! Finché le Alfa sono rimaste Alfa vendevano anche in mano fiat. Poi è arrivata la 155 e non le hanno più vendute come prima.
Perché? Prevenzione? Calo drastico di qualità? Meccanica fiat e non Alfa? TA anziché la miglior TP sul mercato?
Il male di Alfa forse c'era anche prima dell'arrivo degli Agnelli. Ma la cura usata è stata molto peggiore del male. Tant'è che ne ha causato la morte cerebrale.
 
Fiat ha "già dato" in abbondanza negli anni passati: tonnellate di emerite c@zz@te buttate sul mercato, apparentemente senza alcun senso.
Ci sono stati periodi in cui c'erano a listino praticamente le stesse auto .. Panda, 126, 600, Palio, Uno e poi la Punto !! e forse me ne sfugge qualcuna ..

Porazzi dice che pe rFiat questo è l'ultimo treno ..
Ma non è che invece sia proprio AlfaRomeo a costituire per Fiat l'ultimo treno ??

(infatti nel '25 AR li faceva anche: locomotive elettriche trifase Gr. E552 e Gr. E333)
:shock: :shock:
 
porazzi63 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
.....io veramente mi riferivo ad auto che vivono dell'immagine di ottimi vecchi modelli e ora fatte non proprio bene, come il SUV citato.

potete scrivere qualsiasi cosa, ma attualmente Mercedes, Audi e Bmw sono lo stato dell'arte automobilistica quanto a soluzioni tecniche e qualità costruttiva, cioè immagine costruita nel TEMPO

Le varie giapponesi premium sono le uniche che si sono avvicinate ma quanto a immagine sono ancora dietro

Alfa è avvantaggiata rispetto ad un qualsiasi altro marchio per buttarsi in questa competizione, per ovvi motivi storici, ma bisogna operare, e bene.

Faccio un esempio: la 147 era un'auto ottima, come alla fine lo è anche la Giulietta, anche se "orfana dei quadrilateri", ma se hai solo la 147 alla fine l'interesse degli acquirenti scende, perchè non dai immagine di marchio se hai solo una berlina di seg. C. E comunque devi lavorare per perfezionare il prodotto, sempre, e per tenere alte le vendite con motivazioni diverse da offrire un'ottima auto a 15000 euro come gli ultimi anni di 147.

Quello che voglio dire è che se hai una squadra e la vuoi fare vincere devi investire su quella squadra e lo devi fare sempre e con continuità.

Possiamo dire tutto sulla tecnica sulla qualità e sulla perfezione, ma veramente credete che dall'oggi al domani, presentando una, due, tante ottime auto sotto ogni punto di vista le vendite aumentano? Un marchio diventa premium ottenendo risultati nel tempo, e non solo adottando la TP invece della TA o i quadrilateri invece del macpherson: la tecnica aiuta ma serve altro, molto altro.

Io non credo proprio che dopo 25 anni di abbandono Alfa possa dall'oggi al domani tenera testa a BMW, ma da qui a 5 anni con una gamma articolata, soluzioni tecniche e qualità costruttiva può sicuramente impensierire più di un costruttore, ma ripeto bisogna che FIAT (o la pincopallino auto) investa
ora con gli americani hanno la possibilita' di poter usufruire dei telai per la TP e per auto medio grandi se useranno bene questa opzione potranno finalmente arrivare a dei numeri di vendita che permetteranno all'alfa di rialzarsi.
progettare un telaio per vendere 20000 auto all'anno e' un suicidio economico

scusa ma dici una scempiaggine, TP medie? medie per gli Usa....il telaio TP mercedes (l'unico rimasto a Chrysler) è adatto per una ammiraglia tipo Thema mica per la giulia, la vettura più piccola realizzata sull'LX corto è la Challenger....mai salito? mai neanche vista? beh... dire che sia una media.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
posso fare un appunto sull'Opel? Questo marchio è solo un marchio uguale a Lancia,in realtà si parla di GeneralMotors che mette a disposizione degli impianti europei su cui produrre delle vetture che cambiano marchio a seconda del paese in cui vengono vendute. L'Astra da noi è Opel,in inghilterra è Vauxhall,in america è Buick e col cambio d'abito si chiama Chevrolet Cruze....tanto per fare un esempio...la stessa identica politica che sta usando Marchionne con Chrysler-Lancia e pure Fiat.

E' vero. Ma Opel non è mica Alfa o Lancia: è concorrente di Fiat. E non mettiamoci a confrontare le rispettive gamme, che ci facciamo male.

Concorrente ??? Sei sicuro, ma se sono soci in VM ....... devi fare più Brain Storming, sei troppo schematico.

Multi, ma a te davvero non risulta che Opel e Fiat siano concorrenti nel medesimo settore generalista del mercato, oppure fai tanto per rispondere qualcosa - qualunque cosa - ad ogni mio singolo post, a costo di dare aria ai denti? Guarda che non è una gara a chi pubblica più post, oppure a chi posta per ultimo: non si vince nulla. Quindi hai tutta la libertà di pensare prima di postare,e volendo, anche di non rispondere nulla.

Il brain storming lo lascio volentieri a te, visto l'effetto che ti fa al cervello.

Lo stesso vale anche per te, in ogni caso, oggi i vincenti sono quelli che hanno fantasia e creatività. Gli schematici sono perdenti !

Comunque, non dico che non siano concorrenti, dico semplicemente che sono concorrenti con un buon dialogo e dove non c'è un confine netto, ergo, siccome business is business, se capita, fanno anche affari insieme. Vedi a suo tempo lo scambio di motori e pianali, nonostante la salata penale pagata da Opel a FIAT e oggi, sono addirittura soci nella VW per i motori.

Altro che aria ai denti, questi sono i fatti che tu fai finta di non vedere, perché se invece, non li vedi realmente, allora mi preoccupi.
 
Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Kren ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Kren ha scritto:
Alfa, anche il TDI...anche il V6 VAG non è il Busso, etc...
Ripeto: ho forse parlato di motori tedeschi e di tedeschi in genere?
Non me ne frega niente dei tedeschi.
Se e quando compreranno quel che resta (cioè il marchio) di Alfa potrò esprimermi a riguardo.
sì, sì...stavo pensando a chi potrebbe garantire la possibilità di rivedere motori esclusivamente per Alfa Romeo in futuro...

Il gruppo FIAT ......... ma poi, che vi frega se sono motori esclusivamente Alfa, ma voi, cercate le prestazioni oppure il logo stampigliato ?

E se fossero progettati e costruiti da Maserati oppure Ferrari, avreste comunque da ridire ????
Mi frega perché sono un Alfista e non un fiattaro!
Non puoi capire, mi dispiace.
Io cerco le prestazioni e l'eccellenza meccanica: quello che Alfa garantiva prima dell'arrivo degli Agnelli...quelli della provincia debole (ricordi?) e del regalo di Stato.
Tu dici che ha rischiato il fallimento: l'ha rischiato così come tutte le aziende controllate dallo Stato in quel periodo (persino l'Eni e l'Enel necessitavano di aumenti di capitale per ripianare le perdite....forse l'hai dimenticato).
Si decise, tuttavia, che Alfa era la causa di tutti i mali......e chissà perché passò nelle mani di fiat (quella comandata da quel tale che si vantava di poter far approvare qualsiasi legge purché a se favorevole).
Va bene raccontarle ma la storia non sta sempre dietro le proprie spalle. Ogni tanto una ripassatina fa bene.
Comunque, fiat ha già avuto modo di dimostrare che motori sportivi degni di una vera Alfa Romeo, non è in grado di produrne. Il TBI a malapena (e forse anche no) regge il confronto con il Busso che è stato progettato (con criteri Alfa e cioè molto bene) tanti anni fa....
Chissà cosa avrebbero potuto partorire i tecnici Alfa se solo li avessero lasciati lavorare anziché umiliarli sull'altare del risparmio di costo a qualsiasi prezzo.....

Come non è in grado di produrne ?!?!??!??!?? MA ti sei dimenticato che possiede Ferrari e Maserati ?

Non è che forse, i tempi sono cambiati ??? Sto parlando di strada e di codice, in pista è un'altra storia, anche io vorrei vedere di nuovo delle Alfa da mille e una notte a competere nelle gare delle varie categorie e non è detto che le rivedremo, Marchionne non lo ha escluso.
Alfa e Maserati? Se non l'hanno fatto fino ad oggi....Più facile che anche su Maserati venga calato un bel pianale americano....
Se te ne esci con il codice e con le strade vuol dire che sei a corto di argomenti seri. Non odi i tedeschi? Bene, in Germania non ci sono limiti sulle Autobahn. Che bello sarebbe suonarle in casa ai tedeschi!
Ma è meglio chiudere qui!

Aaaahhhhh quando fate finta di non capire ........

Se un gruppo possiede Ferrari e Maserati, pensi che abbia problemi a progettare un super motore da mettere eventualmente sotto un cofano del biscione ??? Se volesse ?? Non credo che abbia bisogno di rivolgersi a Porsche come molti hanno scritto qua e la nei giorni scorsi.

Guarda che le Autobahn come le chiami te, stanno adeguandosi alla EU della quale fanno parte, per cui piano piano, i limiti di velocità stanno raggiungendo anche loro ! Se gli va bene, altrimenti, escano dalla EU e facciano quello che vogliono come con gli immigrati ...... qui sono tutti bravi a fare gli Europei con il c... degli altri, cioè il nostro. Svegliatevi !
 
Back
Alto