<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

No, sul manuale non c'è scritto niente .. primadi domandare al guru interpello tutte le fonti a dispozione ;)

Grazie Ernst?, ne sai a pacchi... 8)

Però non capisco perchè segnalarlo dietro in fondo se poi funziona così... :?:
 
ercules7676 ha scritto:
Però non capisco perchè segnalarlo dietro in fondo se poi funziona così... :?:

Effettivamente sarebbe più logico aspettarsi la scritta lì al centro. Però, se c'è dietro (e sapendo che il cuscino è uno unico per gli occupanti dei posti anteriori e posteriori) io starei tranquillo. Proviamo magari a sentire le esperienze di altri possessori di clio dynamique.
:)

Per i consumi... ti suggerisco di fare il calcolo pieno-pieno con carta e penna... solo così hai dati veramente reali. Il computer di bordo a volte non è molto preciso. Sulla mia è ottimista di quasi un 10%. Da quello che ho letto, quello di megane è piuttosto vicino al reale... chissà com'è quello della clio. ;)
 
azz.. se fosse un 10% sposterebbe parecchio...!

Ok, vado a fare il pieno.. anche se così si appesantisce e consuma di più! ;)

stavo leggere come una formula1 nelle prove... :D
 
PS ma che sia un unico salame tu lo capisci da quel video o lo sai?

PPS nelle prove d'urto se la cava bene, ma Fiesta va ancora meglio... ma è più leggera.. mi chiedo, meglio un'auto che pesa 100 chili in meno e ha l'omarino tutto verde oppure una più pesante con l'omarino verde e giallo? :lol:
Insomma, 100 chili spostano? E' una curiosità...
 
ercules7676 ha scritto:
azz.. se fosse un 10% sposterebbe parecchio...!

Ok, vado a fare il pieno.. anche se così si appesantisce e consuma di più! ;)

stavo leggere come una formula1 nelle prove... :D

Basta anche che fai 20 euro... l'importante è che i calcoli li fai con carta e penna. ;)
Il cdb dà un consumo a volte preciso, a volte ottimista ed altre pessimista. Diciamo che funge da indicatore, in linea di massima dei cosnumi. Ma non è mai precisissimo.
Vedrai, con carta e penna, quanto calano i consumi passati i 5-6000 km. La mia addirittura è migliorata di un 15% dopo i 10.000 rispetto a quando era nuova. ;) Penso che il tuo consumo medio andrà assestandosi fra i 6,5 ai 7 l/100km con un utilizzo misto. ;)
 
Magari.. sarebbe una figata.. in città sono consumi da diesel....no?

PS ma se faccio 20 euro come faccio a sapere quando rifare benzina? Io sapevo solo il metodo pieno-pieno...
 
ercules7676 ha scritto:
Magari.. sarebbe una figata.. in città sono consumi da diesel....no?

PS ma se faccio 20 euro come faccio a sapere quando rifare benzina? Io sapevo solo il metodo pieno-pieno...

Puoi sempre fare a quando si accende la spia. ;)
Certo, il pieno-pieno è ancor più preciso.

Consumi da diesel no, ma... in città i piccoli diesel moderni fanno i 13-14 km-litro. Il tce dovrebbe fare i 10-11. Su extraurbano i 17-18 sono alla portata. In media... dovresti sempre stare sui 14-15 km/litro (dove l'85 cv dci sta sempre sui 19-20) ;) Ma il fatto di avere il turbo ti dovrebbe aiutare ad avere sempre consumi un pò inferiori rispetto al 1.2 da 75 cv (motore che i 13-14 km/litro li garantisce sempre).

Poi, chiaro... se per urbano si intendono i viali di bologna alle 8.45 (4 km in 20-25 minuti) lì è quasi impossibile fare i 10 km/litro. Ma anche i diesel non sono a loro agio. Soprattutto se si parte a freddo e ci si mette in colonna: il diesel è più lento ad entrare in temperatura e quindi fa più fatica ad offrire subito i consumi ideali. ;)
 
Ernst? ha scritto:
Non ne sono sicuro ma... non credo che i sedili siano anti colpo di frusta. Sul web se ne fa menzione per megane, ma non per clio. Comunque non so niente di certo. Prova a guardare sul depliant... lì dovrebbe esserci indicato (stessa cosa per i poggiatesta). ;)

Sul depliant parla di poggiatesta di ultima generazione che riducono al minimo il pericolo di danni in caso di tamponamento violento....

ora, cosa voglia dire ditemelo voi....

PS ieri ho provato ,a motore caldo, a tirare un filo le marce fino a 3.500 giri... giusto qualche volta e senza esagerare....
e ho provato una sensazione particolare che provo a spiegare....

Lo scatto 0-100 di quest'auto è, 0.5 sec + o 0.5 sec -, uguale a quello dell'a3 che avevo (R.I.P. :D) ...

sol oche quando spingevo coll'a3 sentivo il motore ruggire e arrabbiarsi col salire dei giri.. qui invece il motore alza solo la voce un pochino ma manitene lo stesso "timbro".... credo dipenda dalla piattezza impressionante della curva di coppia..

il risultato?

Quando spingi non ti "emozioni"... poi guardi il conta chilometri e ti trovi su viale Roma (hai presente?) ai 110 all'ora!!! :shock: in un "attimo"! :lol:

Insomma, se mi tolgo le vesti da burino corsaiolo della romagna bassa, e mi metto quelle del trentenne stiloso modello "James Bond", allora quetsa è la reazione più "discreta" e "elegante" che si possa avere su un'auto di questo segmento 8)

Spero che queste descrizioni pindaliche servano a qualcuno per farsi un'idea e capire ancora meglio se l'oggetto in questione fa per lui o no... :)
 
Ernst? ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
Magari.. sarebbe una figata.. in città sono consumi da diesel....no?

PS ma se faccio 20 euro come faccio a sapere quando rifare benzina? Io sapevo solo il metodo pieno-pieno...

Puoi sempre fare a quando si accende la spia. ;)
Certo, il pieno-pieno è ancor più preciso.

Consumi da diesel no, ma... in città i piccoli diesel moderni fanno i 13-14 km-litro. Il tce dovrebbe fare i 10-11. Su extraurbano i 17-18 sono alla portata. In media... dovresti sempre stare sui 14-15 km/litro (dove l'85 cv dci sta sempre sui 19-20) ;)

In autostrada ai 130 i consumi da diesel me li scordo.. ne sono consapevole... speci per quelli con la sesta marcia di riposo...

ma quando ho fatto del traffico intenso, l'altro giorno, facevo cmq sempre i 12,5 .. e parlo di stop&go continui con poche parentesi di allungo.... certo, guidavo coi piedi di velluto.. anche perchè sgasare in prima per fare due metri mi pare prima di tutto stupido (anche se diffuso :rolleyes:).... Per me in quelle condizioni c'è davvvero poca differenza... almeno rispetto a motori che conosco come il 1.3 mjet fiat....

Cmq ora spendo in benzina come spendevo con l'a3 in gpl.... senza lo sbattimento di dover andare a fare gpl e senza quella "legnosità" che il gpl ha quando fa freddo..... :)
 
Per gli appoggiatesta... penso sia una frase pubblicitaria che non dice niente se non che sono pensati con una forma/inclinazione atta a limitare i danni di un colpo di frusta. Ma non c'è un vero e proprio dispositivo,

Per il motore... siamo in perfetto accordo. D'altra parte il tce se lo tiroi oltre i 4.000 giri sembra addirittura perdere spinta. Il meglio di sè lo dà fra i 2.000 e i 4000 giri, ovvero dove c'è la coppia maggiore. Insistere nell'allungo non conta perché la coppia tende a calare e il motore ti suggerisce la cambiata. In pratica, è l'esatto opposto di alcuni aspirati estremi tipo i V-Tech Honda dove il motore più saliva di giri più la spinta diventava esaltante (come l'urlo del motore). Il tce si comporta un pò come i piccoli diesel... offre estrema regolarità di funzionamento e una spinta costante in un range di giri non troppo elevato. In pratica è un benzina con alcuni pregi del diesel.
;)
 
ercules7676 ha scritto:
In autostrada ai 130 i consumi da diesel me li scordo.. ne sono

Giustissimo! Infatti, se hai notato, a chi fa molta autostrada suggerisco sempre il diesel: lì c'è il vantaggio in termini di consumi maggiori e, complici i rapporti molto più lunghi, un miglior comfort acustico. Il diesel è un gran macinatore di KM, ideale per chi fa il rappresentante e gira molto in autostrada. ;)
 
ercules7676 ha scritto:
PS in extraurbano, per andare a Budrio, ai 70/80 all'ora, segnava 4.9l per 100 km-....

resta da vedere se "ruba"...

In quelle condizioni i 20 li fa realmente. Poi però ci devi aggiungere le accelerazioni per raggoiungere la velocità, l'accensione, ecc. In pratica... fa i 20 e oltre da lanciata ma... in quelle condizioni, alla fine farà i 17-18 (perché un pò si accellera, si frena, ecc.)
 
Ernst? ha scritto:
D'altra parte il tce se lo tiroi oltre i 4.000 giri sembra addirittura perdere spinta. Il meglio di sè lo dà fra i 2.000 e i 4000 giri, ovvero dove c'è la coppia maggiore. Insistere nell'allungo non conta perché la coppia tende a calare e il motore ti suggerisce la cambiata. ;)

è vero.. ma mentre oltre i 4500 giri il diesel è a nanna, il benzina offre la massima potenza a 5500.
Poi considera l'"overboost" oltre i 4500 in terza e quarta marcia, dove spreme un pochino di coppia e cavalli in più...
In altre parole, è razionale cambiare perchè il rapporto costo/beneficio in termini di "bilancio energetico" diventa sfavorevole.. ma se hai bisogno solo di accelerazione, ne hai ancora un bel pò davanti....

e poi, tu che hai più esperienza di me di sicuro, dimmi perchè, a livello di piacevolezza di guida, non ho mai amato un diesel, seppur piccolo....

si dice sempre che oggi sono silenziosi e vibrano pochissimo "come i benzina", ma per me non è vero.... quel senso di fluidità che ho su un benzina io non l'ho mai trovato su un diesel... sarà suggestione... :rolleyes:
 
Ernst? ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
PS in extraurbano, per andare a Budrio, ai 70/80 all'ora, segnava 4.9l per 100 km-....

resta da vedere se "ruba"...

In quelle condizioni i 20 li fa realmente. Poi però ci devi aggiungere le accelerazioni per raggoiungere la velocità, l'accensione, ecc. In pratica... fa i 20 e oltre da lanciata ma... in quelle condizioni, alla fine farà i 17-18 (perché un pò si accellera, si frena, ecc.)

tutto vero.. io cmq parlo di consumo medio da casa mia a san lazzaro a casa del mio amico a budrio.... vero che era tarda sera e il momento era surrealmente favorevole... ;)
 
Back
Alto