<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Clio - Topic Ufficiale | Page 164 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Clio - Topic Ufficiale

Bizio83 ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi!!!!

Comincio con il fare i complimenti a tutti coloro che hanno ritirato la loro nuova clio. Alcuni sono più soddisfatti, altri meno, ma in generale mi sembra di capire che l'auto merita...

Io purtroppo sto ancora aspettando (ordinata a febbraio, consegna a maggio), e per vedere lo stato di avanzamento dell'ordine mi sono iscritto a myrenault anche se non ho letto belle parole su questo argomento...io non riesco a capire come funziona.
1. mi sono iscritto
2. ho inserito il mio veicolo (messo codice fiscale mi ha dato il codice vin)
3. adesso?
Quando vado a cliccare su "avanzamento dell'ordine" non mi da niente. mi ritorna sulla stessa pagina. Inoltre non riesco a vedere la configurazione che ho dato alla mia auto (allestimento optional)

E' normale perchè è troppo presto o mi sto perdendo qualcosa??

Grazie in anticipo... :D :D :D

Sembra corretto... Ma nei tuoi veicoli non c'è l'auto? Nella scheda dettagliata..

Comunque, lascerei stare myrenault... Lo so che nell'attesa è l'unico contatto, ma ti fa solo aumentare l'ansia.. Per il mio myrenault, l'auto non è mai stataprodotta.. Eppure ci ho fatto 1200 km..
 
Quota 1200..
Beh che dire...Sostanzialmente soddisfatto, passato l'entusiasmo iniziale, comincio a vederla con più obbiettività.
Il cambio non è proprio fluido, anche se a detta di molti è una questione di tempo..Vedremo..
Sui freni invece, ho l'impressione che siano debolucci..Ma forse è solo una impressione..

Per il resto, ottima tenuta, ottimo confort sedile comodo.
Non ho ancora capito come eliminare il messaggio iniziale del tom tom, sul rispetto del codice, ma va bene!

A freddo sento un rumore metallico, in accelerazione, al mini tagliando dei 2000 km( un controllo gratuito offerto dalla concessionaria per vedere se è tutto ok), lo farò presente, anche se francamente insignificante sparisce dopo un pò.. D'altra parte la trovo molto silenziosa all'interno, dal punto di vista dell'isolamento motore,tanto è vero che alle volte sento dei rumori che poi scopro essere di veicoli che mi passano vicino!
 
come promesso
(lo so che è sporca, non infierite!) :)

DSC00045_.jpg


DSC00046_.jpg


DSC00060_.jpg


DSC00054_.jpg


DSC00072_.jpg
 
CESCOFRAN79 ha scritto:
Dr_mole ha scritto:
manca la spinta, tanto cara a chi da anni guida turbo diesel
Quindi confermi che con il filtro perde parecchio? Hai avuto modo di provarla senza filtro?
Considera che io ho portato la precedente megane sportour che mi pareva fosse 105 o 110 cv, non ricordo, e tolto quel sibilo che faceva in accelerazione (che io comunque adoravo) in proporzione è simile (non mi pare tanto lenta) alla mia clio attuale..
Cesco sinceramente non ho mai provato quella senza filtro, ma a detta di un amico che aveva la versione vecchia con pari motore la sua gli sembrava un pò più allegrotta...alla fine ha però anche lui detto che forse è più una sensazione piuttosto che una mancanza di CV...o magari il tutto deriva semplicemente dal fatto che la sua pesava un filo meno, era senza filtro ed era bella sladinata...1+1+1... darebbe quella piccola differenza.
in ogni caso anche io sarei curioso di poter fare un vero paragone tra un 85 cv con e senza fap...ma anche in questo caso il paragone sarebbe solo a sensazione per via del diverso numero di rapporti...mi sa che il mistero non sarà risolvibile:D
 
fenotype ha scritto:
come promesso
(lo so che è sporca, non infierite!) :)

DSC00045_.jpg


DSC00046_.jpg


DSC00060_.jpg


DSC00054_.jpg


DSC00072_.jpg
Hey ma è sporca! ;)

Auguri ! Ma abiti in montagna? O ci sei andato di proposito?

@Dr_Mole Se continuiamo a crescere qui sul forum, potremmo organizzare un mini raduno,a voglia a provare! anche se siete quasi tutti del nord italia!
 
Ah ragazzi dimenticavo..
Oltre che segnalare l'acqua sul battitacco...
Ho notato un'altra infiltrazione..
Sto evitando di usare le spazzole del lavaggio, quindi , almeno per adesso, vado a quello fai da te, ed uso solo il lavaggio con il getto in pressione..
Bene... Aprendo il cofano motore, mi sono accorto che si ferma dell'acqua sulla plastica dove sono attaccati glia adesivi con tutte quelle scritte sull'olio etc.. E qualche goccia era finita pure sulla cinghia..
Il caso ha voluto che ci fosse un'altra clio al lavaggio, ed abbiamo constatato la medesima infiltrazione..
Quindi occhio ragazzi, in prossimità del cofano motore, usate la pressione bassa.
 
A circa 1000 Km sento il mio motore diesel 1.5 un pò più rumoroso a minimo e delle vibrazioni del motore un pò più accentuate (sempre a freddo) che diminuisco se stacco la frizione ( pigio il pedale della frizione).
Come considerazione positiva sento il motore più spinto specialmete da 2500 giri in su.
Non ho mai guidato un motore diesel volevo sapere da voi se è una caratteristica del diesel o devo fare una scappatina dal concessionario. :(

Il mio motore è un 1.5 dci 70cv.
Consumi medi 4.8 l/100Km :Dsu strade extraurbane(300km fatti in tratti con curve in salita tipiche della Murgia) e urbane.
 
CESCOFRAN79 ha scritto:
Ah ragazzi dimenticavo..
Oltre che segnalare l'acqua sul battitacco...
Ho notato un'altra infiltrazione..
Sto evitando di usare le spazzole del lavaggio, quindi , almeno per adesso, vado a quello fai da te, ed uso solo il lavaggio con il getto in pressione..
Bene... Aprendo il cofano motore, mi sono accorto che si ferma dell'acqua sulla plastica dove sono attaccati glia adesivi con tutte quelle scritte sull'olio etc.. E qualche goccia era finita pure sulla cinghia..
Il caso ha voluto che ci fosse un'altra clio al lavaggio, ed abbiamo constatato la medesima infiltrazione..
Quindi occhio ragazzi, in prossimità del cofano motore, usate la pressione bassa.

A me mi e successo 2 volte con il lavaggio manuale che l'acqua andava sulla cinghia xò nn ho aperto il cofano xcontrollare se andava sulla plastica
 
juppin ha scritto:
A circa 1000 Km sento il mio motore diesel 1.5 un pò più rumoroso a minimo e delle vibrazioni del motore un pò più accentuate (sempre a freddo) che diminuisco se stacco la frizione ( pigio il pedale della frizione).
Come considerazione positiva sento il motore più spinto specialmete da 2500 giri in su.
Non ho mai guidato un motore diesel volevo sapere da voi se è una caratteristica del diesel o devo fare una scappatina dal concessionario. :(

Il mio motore è un 1.5 dci 70cv.
Consumi medi 4.8 l/100Km :Dsu strade extraurbane(300km fatti in tratti con curve in salita tipiche della Murgia) e urbane.

Anche a me lo fa e normale io ora sto a 6200 km e ancora si sente qualche ticchettio ma credo che sia una caratteristica del motore, oppure qualche componente che con il calore si uniforma ehehe :)
 
nomadi86xp ha scritto:
juppin ha scritto:
A circa 1000 Km sento il mio motore diesel 1.5 un pò più rumoroso a minimo e delle vibrazioni del motore un pò più accentuate (sempre a freddo) che diminuisco se stacco la frizione ( pigio il pedale della frizione).
Come considerazione positiva sento il motore più spinto specialmete da 2500 giri in su.
Non ho mai guidato un motore diesel volevo sapere da voi se è una caratteristica del diesel o devo fare una scappatina dal concessionario. :(

Il mio motore è un 1.5 dci 70cv.
Consumi medi 4.8 l/100Km :Dsu strade extraurbane(300km fatti in tratti con curve in salita tipiche della Murgia) e urbane.

Anche a me lo fa e normale io ora sto a 6200 km e ancora si sente qualche ticchettio ma credo che sia una caratteristica del motore, oppure qualche componente che con il calore si uniforma ehehe :)
Adesso sono più tranquillo dato che anche tu hai al stessa motorizzazione.
:D
 
x :D CESCOFRAN :D . Normale è che si bagni la zona battitacco,(la guarnizione di tenuta è più interna)si chiama proprio così perchè una volta nelle carrozze ci si pulivano le calzature sporche :!: ,ed è abbastanza normale che si bagni qualche cosa pure nel vano motore :? (comprese le cinghie degli accessori)l'importante è che non venga aspirata nell'impianto di iniezione,ciò potrebbe causare nei casi più gravi addirittura il grippaggio :evil: delle fasce elastiche :evil: sui cilindri. A questa evenienza sono più soggetti i diesel per la loro capacità aspiratrice.Bisogna quindi fare attenzione quando si attraversano zone allagate, ;) andare piano piano se l'acqua è bassa ;) :D ,se invece è alta meglio rinunciare :? .Lavare l'auto con l'alta pressione nella zona motore non causa nessun danno, tranne lo spostamento ed il possibile accumulo di sporco bagnato o acqua.Mentre invece se si usa l'alta pressione sui contorni dei finestrini può causare l'infiltrazione :cry: dell'acqua che vincerebbe in molti casi la resistenza delle guarnizioni.Con questo faccio gli auguri di buona :lol: Pasqua :lol: a te e a tutti i cliomani come son io. :rolleyes:
 
paolo1019511019 ha scritto:
x :D CESCOFRAN :D . Normale è che si bagni la zona battitacco,(la guarnizione di tenuta è più interna)si chiama proprio così perchè una volta nelle carrozze ci si pulivano le calzature sporche :!: ,ed è abbastanza normale che si bagni qualche cosa pure nel vano motore :? (comprese le cinghie degli accessori)l'importante è che non venga aspirata nell'impianto di iniezione,ciò potrebbe causare nei casi più gravi addirittura il grippaggio :evil: delle fasce elastiche :evil: sui cilindri. A questa evenienza sono più soggetti i diesel per la loro capacità aspiratrice.Bisogna quindi fare attenzione quando si attraversano zone allagate, ;) andare piano piano se l'acqua è bassa ;) :D ,se invece è alta meglio rinunciare :? .Lavare l'auto con l'alta pressione nella zona motore non causa nessun danno, tranne lo spostamento ed il possibile accumulo di sporco bagnato o acqua.Mentre invece se si usa l'alta pressione sui contorni dei finestrini può causare l'infiltrazione :cry: dell'acqua che vincerebbe in molti casi la resistenza delle guarnizioni.Con questo faccio gli auguri di buona :lol: Pasqua :lol: a te e a tutti i cliomani come son io. :rolleyes:

Buona Pasqua!
Insomma che sia "normale" nel senso che avviene a tutti ok.. Ma che sia normale da essere contento no sinceramente..
Ho avuto una renault 5(incidentata e che cadeva a pezzi), ed anche la clio 2, mai (e sottolineo MAI) entrata una goccia d'acqua nel battitacco e perfino nel motore..
Anche perchè, oltre le problematiche da te ricordate, a lungo andare l'acqua sulle cinghie produce quel tipico rumore tipo maialino scuoiato vivo, nno so se ho reso l'idea..
Poi ci sono delle parti dove si intravede del rame, tutto scoperto.. Immagino quindi di natura elettrica...
Boh..
In ogni caso nell'abitacolo non entra nulla per fortuna!
Auguri a tutti!
 
nella mia vecchia FoFi (Ford Fiesta) 18 anni e qualche mese e 200000km sulle spalle mai lasciato a piedi mitica auto!!! eha cambiato 4 padroni in famiglia, Mio zio ---&gt mio fratello---&gtmamma e io,era un auto fantastica tenuta di strada mostruosa xla sua categoria.Il motore mangiava l'olio si ma in 2 mesi ci ho fatto 3000 km a pieno carico quasi: 4 persone con il pieno e l'unico prolblemino che ha avuto e solamente quando si e spenta sotto casa quando i miei stavano scendendo dall'auto xD....Eh grande vecchia fiesta tenuta cm un gioiellino grande auto! e spero che anche la clio prendera della sua sorella maggiore :)....Morale della favola a me entrava l'acqua anche da sotto ahahahahah lol xò nell abitacolo le guarnizioni facevano il loro lavoro :D
 
Back
Alto